Mediaset annuncia decisione di trasmettere anche in HD!! (05/04/12)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il mux 4 mds a quanto pare rimarrà sempre con le 3 reti generaliste e altre tv considerate da mediaset come servizio "essenziale" per gli utenti (non per niente è la frequenza che trasmetteva canale 5 in analogico).

@kamioka go
Il tuo nick name mi ricorda l'infanzia con i Superboys...:D
 
Kamioka Go ha scritto:
la tv hd ce l'ho.. ma ho speranza che le versioni HD vengano fatte nel mux 4? E' l'unico che ricevo..
E' grave, comunque potrebbe essere che vadano o sul mux 2 (canale 36 quello con Boing Iris ecc.) oppure convertendo il mux 3 (canale 38) dvb-h (standard per la tv in mobilità in decadenza) in dvb-t, cosa più probabile in quanto non c'è spazio sufficiente nel mux 2 che ospiterà anche Italia 2 o addirittura canali pay. In sostanza ci sarà un gran movimento anche con la sistemazione del mux 1 per via del calcio.....
 
Kamioka Go ha scritto:
infatti non ci penso minimamente a buttare via un tv nuovo di zecca comprato 3 mesi fa. Peggio per loro, dovevano pensarci prima, e passare direttamente al T2.
Ma se l'hai presa solo tre mesi fa perchè non la prendevi direttamente il dvb-t2?
 
Non è che ci siano sul mercato (italiano) tutti questi tv con sintonizzatore DVB-T2...
Non è che lo standard DVB-T2 sia stato definito da così tanto tempo (è stato rilasciato / sperimentato nel 2008/2009)...
Mi fanno ridere quelli che dicono "ma perché in Italia non si è partiti col T2?"...
Semplicemente perché nel 2004 (quando è partito il DTT in Italia) NON ESISTEVA!
 
marcox70 ha scritto:
colpa o non colpa il dtt di oggi e' una tecnologia di circa 10 anni fa'(perido enorme visto che parliamo di tecnologie digitali), certe politiche ottuse ne hanno ritardato il passaggio e non di soli 6 mesi(e probabilmente cercherebbero ancora di ritardare se non fosse un obbligo europeo) , il dvb-t2 dovrebbe gia' essere un servizio in parte avviato . il gap pero' sarebbe recuperabilissimo se solo i tv ( come avviene da altre parti) venissero equipaggiati gia' con il nuovo tuner , invece sono praticamente introvabili nelle nostre catene ,solo dal 2015! , percio' tutto cio' provochera' altro ritardo , chi acquista un tv nuovo oggi non lo cambiera' tra 2 anni e tra gli editori nessuno investe in tecnologie se non ci sono clienti,sopratutto se sono aziende che vivono di pubblicita'
Mi sa che hai le idee confuse. Il dvb-t2, che non è ancora una realtà a livello europeo, è stato definito come standard tra il 2008 e il 2009. Visto che lo switch-off è iniziato nel 2009 era impossibile partire già da subito con il nuovo standard (che di fatto è stato più o meno considerato sperimentale fino al 2010). E con la nostra situazione orografica e l'uso al limite del selvaggio di alcuni siti trasmissivi fare lo switch-off in 3 anni non è male. Certo altri hanno già finito ma solo noi basiamo il 99% delle ricezione tv sul terrestre.
 
Ange 86 ha scritto:
Mi sa che hai le idee confuse. Il dvb-t2, che non è ancora una realtà a livello europeo, è stato definito come standard tra il 2008 e il 2009. Visto che lo switch-off è iniziato nel 2009 era impossibile partire già da subito con il nuovo standard (che di fatto è stato più o meno considerato sperimentale fino al 2010). E con la nostra situazione orografica e l'uso al limite del selvaggio di alcuni siti trasmissivi fare lo switch-off in 3 anni non è male. Certo altri hanno già finito ma solo noi basiamo il 99% delle ricezione tv sul terrestre.
Certo è vero che la tecnologia è recente,.. ma non vedo ragioni valide per cui in italia non se ne vendono quasi di tv col nuovo decoder mentre negli altri stati si (anzi delle volte lo stesso modello qui va solo in dvb-t e da altre parte in dvb-t2), anche nei top di gamma...
Comunque switch off in 3 anni non ci sarà.. sicuro al 100%... tra 3 anni semplicemente si smetterà di vendere i tv con i vecchi decoder.. non switch off che avverrà anni dopo...
Bisogna dire che almeno questa volta partiamo avvantaggiati visto che quando si è fatto il primo switch off è stata vietata la vendita di tv con tuner in analogico solo il 3 aprile 2009, con sardegna e valle d'aosta gia all digital e con 6 regioni che nei succcessivi 6 mesi dovevano effettuare lo switch off (come mai mi chiedo? magari a qualcuno interessava vender decoder?)
 
Sempre a generalizzare con "negli altri stati"... :doubt: Va bene tutto, ma fino a prova contraria il DVB-T2 ce l'hanno solo in UK.
 
388 ha scritto:
Sempre a generalizzare con "negli altri stati"... :doubt: Va bene tutto, ma fino a prova contraria il DVB-T2 ce l'hanno solo in UK.
Si ma in UK hanno switchato da parecchi anni mentre in Italia stiamo ancora finendo di convertire ben 5 regioni su 20 :5eek:
 
Si ma guardate che noi siamo uno dei primi paesi ad aver cominciato lo switch-off... La Sardegna è stata la prima regione "all-digital" europea! E non penso che tutti gli altri paesi lo abbiano concluso prima di noi... e se lo hanno fatto vuol dire che non hanno fatto le cose per bene.

Il dvb-t2 è diventato standard da appena due anni se non meno, quindi aspettavamo il 2010 per fare lo switch-off? Va bene andare veloci ma qua c'è gente un po' troppo smaniosa che secondo me che vuole correre un po' troppo, senza pensare che magari anche lo sviluppo ha bisogno dei suoi tempi.
 
Infatti... Ero a londra a dicembre, e nel mio appartamento avevo sia analogico che dtt, quindi...
 
BlackPearl ha scritto:
Si ma guardate che noi siamo uno dei primi paesi ad aver cominciato lo switch-off... La Sardegna è stata la prima regione "all-digital" europea! E non penso che tutti gli altri paesi lo abbiano concluso prima di noi... e se lo hanno fatto vuol dire che non hanno fatto le cose per bene.

Il dvb-t2 è diventato standard da appena due anni se non meno, quindi aspettavamo il 2010 per fare lo switch-off? Va bene andare veloci ma qua c'è gente un po' troppo smaniosa che secondo me che vuole correre un po' troppo, senza pensare che magari anche lo sviluppo ha bisogno dei suoi tempi.
Scusate , io la mia opinione l'ho già espressa ma volevo aggiungere un paio di cose:

1) Intanto noi italiani televisivamente parlando siamo sempre stati diversi da tutti i nostri concittadini europei.... come anche per le radio... siamo storicamente il paese dei campanilismi

E' vero che lo switch off è cominciato prima ma è anche vero che lo "spartiacque" che ha portato alla vera digitalizzazione dell'Italia con conseguenti investimenti e partenze di nuovi canali nazionali è stato quello fatto a partire da settembre del 2010 nel ricco nord Italia che ha portato la copertura del DTT al 70% della popolazione.
Quindi con un pò di lungimiranza e col governo compiacente si poteva iniziare ad affiancare il T2....

2) Perchè insisto col T2 mentre voi insistete a dire che è presto? Semplice.
Perchè ho potuto vederlo con i miei occhi e constatare le qualità intrinseche del sistema che non sto qui ad elencare perchè sarei OT e c'è un 3d apposito.... mentre presumo che la maggior parte di voi non l'abbia ancora potuto fare... ed ho constatato che è l'unico modo per contrastare l'HD di Sky al quale molti si stanno abituando ed anche un ottimo modo per coprire un paese orograficamente difficile come il nostro....
Credetemi, vederlo dal vivo ti fa cambiare idea e prospettiva, perchè anch'io prima la pensavo come voi...

Comunque so già come andrà a finire, il T2 lo vedremo fra 5 anni.... forse....
 
Ultima modifica:
masterone ha scritto:
ed ho constatato che è l'unico modo per contrastare l'HD di Sky al quale molti si stanno abituando ed anche un ottimo modo per coprire un paese orograficamente difficile come il nostro....

ciao, cosa vuol dire, in pratica? Il segnale T2 è più performante del T1? Garantirebbe miglior copertura?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso