Mediaset annuncia decisione di trasmettere anche in HD!! (05/04/12)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
masterone ha scritto:
Quotone !!! Inoltre da che pulpito....
Certo che è già preistoria, canali in SD compressi, HD inesistente....
E i "concorrenti" di MP sul satellite sono già in HD su quasi tutto.... e stanno abituando una fetta sempre più grande di utenti all'HD, da qui l'annuncio di trasmettere canale 5 in HD !!!
Ah no scusate, è solo una coincidenza....
Altro che internet, tablet ecc che comunque ci sono,
la realtà è che hanno vissuto sugli allori e adesso sono indietro su tutti i fronti... e non hanno (o non vogliono averli) i soldi per investire sul T2 con MP.... per avere poi ricadute sui canali Mediaset, ed è troppo presto per investire massicciamente su internet perchè è ancora un mercato di nicchia....
e così rischiano di fare la fine del topo col gatto ...
STRAQUOTO
 
Quotone !!! Inoltre da che pulpito....
Certo che è già preistoria, canali in SD compressi, HD inesistente....
E i "concorrenti" di MP sul satellite sono già in HD su quasi tutto.... e stanno abituando una fetta sempre più grande di utenti all'HD, da qui l'annuncio di trasmettere canale 5 in HD !!!
Ah no scusate, è solo una coincidenza....
Altro che internet, tablet ecc che comunque ci sono,
la realtà è che hanno vissuto sugli allori e adesso sono indietro su tutti i fronti... e non hanno (o non vogliono averli) i soldi per investire sul T2 con MP.... per avere poi ricadute sui canali Mediaset, ed è troppo presto per investire massicciamente su internet perchè è ancora un mercato di nicchia....
e così rischiano di fare la fine del topo col gatto ...
In parte vero ma comunque mediaset tornerebbe allo splendore originario senza pay.
I canali HD saranno 3. Lo spazio trasmissivo essendo limitato cercano altri lidi puntando sulla tv non lineare, di dvb-t2 non se ne parla, troppo presto. Internet e' un mercato in crescita anche sul fronte pubblicitario, secondo me pero' replicare i programmi porta all'abbassamento degli ascolti.
 
Ma perchè devono avere sempre paura di qualcuno?
Prima di sky, ora di internet...

Non è che sono consci della MONNEZZA che producono?
Non è che capiscono che a parte lo zoccolo duro della terza età e qualche appassionato di show coatti stanno perdendo tutti gli spettatori che contano (leggi: quelli più appetibili per i pubblicitari)?
Non è solo questione di trasmettere in HD, per me le trasmissioni della De Filippi fanno schifo in SD come in HD, allora che vogliono?
Certo, non hanno più la blindatura totale che avevano fino a novembre scorso causa cambio di governo, ma una svegliata no, eh?
Se sono capaci di fare televisione (possibilmente di buon livello), la facciano... e senza frignare!
 
luke66 ha scritto:
Ma perchè devono avere sempre paura di qualcuno?
Prima di sky, ora di internet...

Non è che sono consci della MONNEZZA che producono?
Non è che capiscono che a parte lo zoccolo duro della terza età e qualche appassionato di show coatti stanno perdendo tutti gli spettatori che contano (leggi: quelli più appetibili per i pubblicitari)?
Non è solo questione di trasmettere in HD, per me le trasmissioni della De Filippi fanno schifo in SD come in HD, allora che vogliono?
Certo, non hanno più la blindatura totale che avevano fino a novembre scorso causa cambio di governo, ma una svegliata no, eh?
Se sono capaci di fare televisione (possibilmente di buon livello), la facciano... e senza frignare!
Giusto, forse un po' consci lo sono ma come ho detto prima la riduzione degli ascolti riguarda proprio il web e le repliche, bisogna creare l'aspettativa e che lo spettatore scelga un programma perchè gli piace altrimenti lo perde, oppure ovviamente se lo registra da sè.
 
il problema di mediaset e' l'italia, dove una certa parte politica contro il suo editore sarebbe disposta a vendere la propria madre per qualche voto, solo fino a 3 anni fa' quelle grandi menti politiche ladre e bacate cercavano ancora di mantenere l'analogico mentre nel mondo il dtt era gia' una pratica usuale e avviata ed ora ovvimente mentre in inghilterra il dvb-t2 e' gia' in servizio noi oggi stiamo a malapena passando al dtt totale ,e con le frequenze intasate da tante emittenti inutili a disposizione non c'e banda per tutto il pacchetto mp in hd inoltre come non bastastasse arrivera' lte (???) con altra perdita di frequenze e passare al dvb-t2 sarebbe ottimo ma come chiedere ai telespettatori che devono ancora switchare di cambiare il tv nuovo o il decoder tra 6 mesi un anno?. e di internet? come si fa' a veicolare tv in hd con le velocita' altalenanti tra 4 mega a meno di uno che offrono gli operatori in questo paese retrogrado?
 
Ma anche la Gran Bretagna ha finito lo switch-off quest'anno, più precisamente ad aprile.
 
L'errore è stato nel non imporre il montaggio del tuner dvb-t2 negli appartecchi già a partire da qualche anno fa. Ovviamente i produttori ne hanno approfittato per inserirlo dopo e rivendere i televisori successivamente.
 
marcox70 ha scritto:
certo ma sono in servizio anche reti dvb t2 ed i tv nuovi sono tutti equipaggiati con tale tuner
Un solo mux DVB-T2, che contiene "solo" i 4 principali canali HD.
 
proteasi ha scritto:
Nel 2020 il 50% degli apparecchi, (Smart tv, Setup Box, ecc), sarà connesso ad internet in Italia.
Sempre nel 2020 almeno il 45% del mercato pubblicitario sarà sulle pay tv ed altri servizi a pagamento o su canali con un pubblico non generalista.

Dato che Mediaset lo sa, (o lo dovrebbe sapere), meglio di noi dovrebbe iniziare ad innovarsi ed ad anticipare il cambiamento se vuole stare sul mercato.

Bravissimo Proteasi, ed innovarsi significa avere il coraggio di reagire quando ancora si è in grado di farlo!
Significa trasmettere la pay ed anche canale 5 in HD col T2 offrendo il decoder in comodato o offrendolo a 50 euro. Avevano l'ultima occasione quest'anno di far usufruire degli incentivi agli utenti per le ultime regioni dello switch-off e se la sono giocata in SD....
Qualcuno obietta che bisognerebbe comprare l'ennesimo decoder?
Certo! Ma perchè, credete che tutti adesso vedano MP in T1 o Sky sul Sat col solo sintonizzatore integrato nel tv ? Ci sono circa 5 milioni con decoder sat hdmi e circa 2 milioni col decoder esterno DTT collegati con la scart ( la scart !!!! Vi rendete conto ???? ) che non usano il tuner integrato... Nel 2020 ci sarà il 50 % di smart tv attaccate ad internet, in quel momento quanto conterà il tuner T1 integrato?
Cominciamo a calcolare i tv piatti per quello che stanno diventando realmente o lo sono già ma noi non ce ne siamo accorti.... sono diventati dei grandi monitor e la presa di connessione principale è l'hdmi e non la scart. E di solito ce n'è più di una....

proteasi ha scritto:
È stata detta una cosa molto intelligente da parte degli utenti che hanno criticato la programmazione Mediaset.

Gli analisti dopo anni di avvisi hanno emesso la loro sentenza su Mediaset, poiché persiste a voler mantenere lo status quo, (arrivando sino quasi a negare l'evidenza), di mancanza di strategie per il futuro e di palinsesti non propriamente adatti ai tempi moderni ;)

Avendo anche il controllo della Rai hanno potuto farlo indisturbati, finchè non è arrivata internet e soprattutto Sky con l'alta definizione. E il bello è che la vittoria gliel'hanno data loro su un vassoio d'argento, spingendo il ricco nord a fare subito lo switch-off. Qualcuno dirà: scusa ma cosa c'entra??? Semplicissimo, hanno fatto comprare i tv LCD, che non sono altro che dei monitor in HD, per far vedere la loro televisione in SD !!!
Forse qualcuno non si è accorto che da anni tutti i film ed anche e soprattutto i telefilm americani sono creati in HD....
Lasciamo stare poi il discorso che adesso se vuoi puoi collegare facilmente il pc (portatile o fisso) a qualsiasi tv nuovo tramite l'hdmi e la smart tv te la fai tu e non te la impongono loro, che tra l'altro non si sono neanche messi d'accordo su uno standard unico....

proteasi ha scritto:
Se debbo pubblicizzare uno smartphone di ultima generazione vorrò concentrare la mia programmazione su programmi e canali di acquirenti, mentre ad una programmazione generalista riserverò solo una piccola parte dei miei investimenti.

Mediaset è come un produttore di carrozze degli inizi del novecento che si lamenta dell'arrivo delle automobili, invece di iniziare a produrle ;)

Se volesse, le risorse per risalire la china le avrebbe tutte.
Altrimenti, ci saranno nuove aziende e nuove forme di business pronte a prendere il suo posto.

Si, hai ragione, il produttore di ottime carrozze ( Nokia ) quando è arrivata l'automobile ( IPhone ) ha pensato che fosse solo un fenomeno di nicchia ed è rimasta ferma immobile senza capire che bisognava "risalire la china" e combatterli nel loro stesso campo ( Samsung ).... anche rischiando perchè comunque se non combatti non servono gli analisti per capire come va a finire...

Essì, purtroppo la storia non insegna proprio niente.
Peccato, perchè comunque è un azienda italiana che perde
ed un azienda anglosassone che vince. E non è la BBC...
Se per voi Sky Uno dovrà essere la nostra tv di riferimento,
la nostra storia e la nostra cultura va dritta nel cestino.
Ecco perchè paghiamo il canone ed abbiamo una "nostra" tv pubblica,
perchè nessuno un giorno ce la può comprare ( vedi La7 .... o Mediaset ).
Ma questa era solo la mia opinione.....
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
marcox70 ha scritto:
il problema di mediaset e' l'italia, dove una certa parte politica contro il suo editore sarebbe disposta a vendere la propria madre per qualche voto, solo fino a 3 anni fa' quelle grandi menti politiche ladre e bacate cercavano ancora di mantenere l'analogico mentre nel mondo il dtt era gia' una pratica usuale e avviata ed ora ovvimente mentre in inghilterra il dvb-t2 e' gia' in servizio noi oggi stiamo a malapena passando al dtt totale ,e con le frequenze intasate da tante emittenti inutili a disposizione non c'e banda per tutto il pacchetto mp in hd inoltre come non bastastasse arrivera' lte (???) con altra perdita di frequenze e passare al dvb-t2 sarebbe ottimo ma come chiedere ai telespettatori che devono ancora switchare di cambiare il tv nuovo o il decoder tra 6 mesi un anno?. e di internet? come si fa' a veicolare tv in hd con le velocita' altalenanti tra 4 mega a meno di uno che offrono gli operatori in questo paese retrogrado?
Perchè deve sempre essere colpa di qualcuno. In Uk per tutte le tv nazionali hanno 5 mux dvb-t e 1 dvb-t2. La stessa capacità che ha la sola Mediaset.
Certo siamo in ritardo di 6 mesi con lo switch-off ma a parte quello siamo perfettamente allineati con quello che chiedeva l'Europa.
 
Scusate, non ho letto tutte le 44 pagine del thread :icon_redface:
avrei qualche domandina..

c'è una data per l'inizio delle trasmissioni in HD?
accadrà con lo standard attuale o dovremmo attendere il T2?
Mediaset commuterà i canali attualmente esistenti, o creerà nuove versioni?
Inoltre, l'intenzione riguarda anche TivùSat o solo DTT?
 
Ange 86 ha scritto:
Perchè deve sempre essere colpa di qualcuno. In Uk per tutte le tv nazionali hanno 5 mux dvb-t e 1 dvb-t2. La stessa capacità che ha la sola Mediaset.
Certo siamo in ritardo di 6 mesi con lo switch-off ma a parte quello siamo perfettamente allineati con quello che chiedeva l'Europa.
colpa o non colpa il dtt di oggi e' una tecnologia di circa 10 anni fa'(perido enorme visto che parliamo di tecnologie digitali), certe politiche ottuse ne hanno ritardato il passaggio e non di soli 6 mesi(e probabilmente cercherebbero ancora di ritardare se non fosse un obbligo europeo) , il dvb-t2 dovrebbe gia' essere un servizio in parte avviato . il gap pero' sarebbe recuperabilissimo se solo i tv ( come avviene da altre parti) venissero equipaggiati gia' con il nuovo tuner , invece sono praticamente introvabili nelle nostre catene ,solo dal 2015! , percio' tutto cio' provochera' altro ritardo , chi acquista un tv nuovo oggi non lo cambiera' tra 2 anni e tra gli editori nessuno investe in tecnologie se non ci sono clienti,sopratutto se sono aziende che vivono di pubblicita'
 
Kamioka Go ha scritto:
Scusate, non ho letto tutte le 44 pagine del thread :icon_redface:
avrei qualche domandina..

c'è una data per l'inizio delle trasmissioni in HD?
accadrà con lo standard attuale o dovremmo attendere il T2?
Mediaset commuterà i canali attualmente esistenti, o creerà nuove versioni?
Inoltre, l'intenzione riguarda anche TivùSat o solo DTT?
bisognera' attendere i primi di luglio quando tutta l'italia sara' in dtt ,spariranno cosi' i c5 , r4 e ita1 provvisori saranno sostituiti dalle versioni hd con l'attuale dtt,devi solo avere un tv o decoder con tuner hd.
 
marcox70 ha scritto:
bisognera' attendere i primi di luglio quando tutta l'italia sara' in dtt ,spariranno cosi' i c5 , r4 e ita1 provvisori saranno sostituiti dalle versioni hd con l'attuale dtt,devi solo avere un tv o decoder con tuner hd.

la tv hd ce l'ho.. ma ho speranza che le versioni HD vengano fatte nel mux 4? E' l'unico che ricevo..
 
marcox70 ha scritto:
colpa o non colpa il dtt di oggi e' una tecnologia di circa 10 anni fa'(perido enorme visto che parliamo di tecnologie digitali), certe politiche ottuse ne hanno ritardato il passaggio e non di soli 6 mesi(e probabilmente cercherebbero ancora di ritardare se non fosse un obbligo europeo) , il dvb-t2 dovrebbe gia' essere un servizio in parte avviato . il gap pero' sarebbe recuperabilissimo se solo i tv ( come avviene da altre parti) venissero equipaggiati gia' con il nuovo tuner , invece sono praticamente introvabili nelle nostre catene ,solo dal 2015! , percio' tutto cio' provochera' altro ritardo , chi acquista un tv nuovo oggi non lo cambiera' tra 2 anni e tra gli editori nessuno investe in tecnologie se non ci sono clienti,sopratutto se sono aziende che vivono di pubblicita'

infatti non ci penso minimamente a buttare via un tv nuovo di zecca comprato 3 mesi fa. Peggio per loro, dovevano pensarci prima, e passare direttamente al T2.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso