Mediaset annuncia decisione di trasmettere anche in HD!! (05/04/12)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ARMI ha scritto:
.....ma scusami quando il parco tv sarà rinnovato in toto,(con tutti i tv che come minimo saranno Hd!!) quale minoranza devi tutelare??
Sai quanto ci vuole per rinnovare il parco tv in toto? 10 anni come minimo... E glielo dici tu a quelli che in questi giorni han comprato un decoder dtt per non dover cambiare la tele che tra un paio d'anni devon cambiare di nuovo o decoder o tv per dvb-t2 o hd? Si sarebbe dovuti passare direttamente a dvb-t2... o almeno proporre direttamente l'hd solo in mux dvb-t2.. cosi sarebbe stato necessario solo per quelli che volevan la tv in hd il decoder di nuova generazione..
 
phate89 ha scritto:
Sai quanto ci vuole per rinnovare il parco tv in toto? 10 anni come minimo... E glielo dici tu a quelli che in questi giorni han comprato un decoder dtt per non dover cambiare la tele che tra un paio d'anni devon cambiare di nuovo o decoder o tv per dvb-t2 o hd? Si sarebbe dovuti passare direttamente a dvb-t2... o almeno proporre direttamente l'hd solo in mux dvb-t2.. cosi sarebbe stato necessario solo per quelli che volevan la tv in hd il decoder di nuova generazione..

........si hai ragione.....ma sai quando le vecchie tv si guasteranno,perchè prima o poi succederà, converrà acquistare una nuova tv invece di riaggiustarle.....(p.e. a mio padre per rimettere in pristino il vecchio crt rotto volevano 120 euro....allora con circa 40 euro in più ha deciso di acqistare un 22" samsung in offerta con sinto Hd già 2 anni e mezzo fà....e secondo me ha fatto bene!!!)....
Perchè se riflettiamo bene....ora come ora quanto conviene aggiustare il vecchio crt? Hai una vecchia tecnologia con cavi,scart da collegare con decoder ecc...(a meno che non sia una sciocchezza che con 30 euro o giù di lì te la cavi!!!).....

Ne convieni???;)
 
ARMI ha scritto:
........si hai ragione.....ma sai quando le vecchie tv si guasteranno,perchè prima o poi succederà, converrà acquistare una nuova tv invece di riaggiustarle.....(p.e. a mio padre per rimettere in pristino il vecchio crt rotto volevano 120 euro....allora con circa 40 euro in più ha deciso di acqistare un 22" samsung in offerta con sinto Hd già 2 anni e mezzo fà....e secondo me ha fatto bene!!!)....
Perchè se riflettiamo bene....ora come ora quanto conviene aggiustare il vecchio crt? Hai una vecchia tecnologia con cavi,scart da collegare con decoder ecc...(a meno che non sia una sciocchezza che con 30 euro o giù di lì te la cavi!!!).....

Ne convieni???;)
Io e te facciam cosi... Ma mio nonno? le persone anziane che fanno fatica a cambiare? Senza contare che fino a 3/4 anni fa le tv con decoder non dtt (non senza decoder hd... proprio senza decoder digitale!) si vendevano ancora e non credo si romperanno tutte a breve... e in piu le tv dvb-t due non si vendono ancora qui da noi... Il salto generazionale completo prossimo è ancora moolto lontano purtroppo
 
mhhhh....le tv dal 09 aprile 2009 (se non erro) dovevano essere vendute con il dtt integrato per legge...per cui sono tre anni che chi ha acquistato i nuovi tv hanno il dec integrato e dai......anche HD ready... per cui...quanto gli diamo di tempo per rinnovare in toto??? diciamo che tra 5 o 6 anni saremo con parco tv quasi rinnovato....certo è molto tempo....però spero che in quella data ci siano molti più canali in Hd...... e si spera che nel frattempo i tv venduti abbiano il dec dvb-t2 incorporato.....

ora phate89 mi risponderà dicendomi......"se, se continua a sognare"..... e me sa che me lo so meritato..... :icon_cool:
 
ARMI ha scritto:
ora phate89 mi risponderà dicendomi......"se, se continua a sognare"..... e me sa che me lo so meritato..... :icon_cool:

Ti sei risposto da solo :lol:
Per carita tutto possibile... Ma non ci riporrei tante speranze :sad:
 
Compromesso possibile DVB-t DVB-T2

Alla fine si potrebbe arrivare alla soluzione di lasciare un MUX per provider in DVB-T e passare tutti gli altri in DVB-T2.
In questo modo tutti sarebbero garantiti nella ricezione dei servizi minimi, come e' gia' ora per la RAI e Mediaset per le piccole comunita' dove attivano solo un MUX nella conversione al digitale.
Chi vorra' vedere qualcosa di piu' dovra' comprarsi il nuovo decoder DVB-T2. Come del resto gia' avviene oggi per chi vuole vedere tutti i canali Rai Mediaset e si trova in piccole comunita' serviti solo dai MUX 1, deve montare la parabola e comprare un decoder satellitare specifico.

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Alla fine si potrebbe arrivare alla soluzione di lasciare un MUX per provider in DVB-T e passare tutti gli altri in DVB-T2.
In questo modo tutti sarebbero garantiti nella ricezione dei servizi minimi, come e' gia' ora per la RAI e Mediaset per le piccole comunita' dove attivano solo un MUX nella conversione al digitale.
Chi vorra' vedere qualcosa di piu' dovra' comprarsi il nuovo decoder DVB-T2. Come del resto gia' avviene oggi per chi vuole vedere tutti i canali Rai Mediaset e si trova in piccole comunita' serviti solo dai MUX 1, deve montare la parabola e comprare un decoder satellitare specifico.

Ciao

la cosa dovrà essere molto più lenta.... ovvero partendo da un solo mux in dvb-t2 che trasmetta solo i segnali dei canali principali in HD, e poi con molta calma passando al passaggio completo (ma non prima di 10-15 anni)


ad oggi non si vendono ancora ricevitori DVB T2... quindi... le tempistiche non possono essere che di questo tipo...
 
Vi state facendo tanti problemi per nulla. Il passaggio sarà lento, graduale e indolore e alla fine rimarranno ancora molti mux attivi in DVB-T, così come ancora oggi sul satellite la maggioranza dei transponder sono ancora in DVB-S, nonostante il DVB-S2 esista da molti anni (approvato nel 2005 e adottato dal 2006) e sia molto più efficiente.
 
Se si decidesse di passare la banda 700 Mhz alla telefonia, secondo me il processo potrebbe essere piu' veloce e nel giro 3-5 si potrebbe lasciare un solo MUX per provider in DVB-T, ovviamente la conversione al DVB-T2 sarebbe graduale, ma con tempi di 3-5 anni e non 10-15 per la transizione.

Ciao
 
Gennar1 ha scritto:
sul satellite la maggioranza dei transponder sono ancora in DVB-S, nonostante il DVB-S2 esista da molti anni

Sul satellite pero' non c'e' la limitazione di frequenze che c'e' nelle trasmissioni terrestri (soprattutto se anche i canali 49-60 passassero alla telefonia).

Ciao
 
Su molti satelliti no, ma su Hotbird 13E, che è quello che ci interessa, il bisogno di banda c'è eccome ;)
 
eduardo1982 ha scritto:
Se si decidesse di passare la banda 700 Mhz alla telefonia, secondo me il processo potrebbe essere piu' veloce e nel giro 3-5 si potrebbe lasciare un solo MUX per provider in DVB-T, ovviamente la conversione al DVB-T2 sarebbe graduale, ma con tempi di 3-5 anni e non 10-15 per la transizione.

Ciao

non credo proprio... la voglio vedere mediaset che rinuncia ad abbonamenti perché trasmette solo in dvb-t2 e i possibili clienti hanno solo ricevitori dvb-t...

li voglio proprio vedere. Mica parliamo di una tv che da in comodato gratuito i decoder...:eusa_think:
 
eduardo1982 ha scritto:
Alla fine si potrebbe arrivare alla soluzione di lasciare un MUX per provider in DVB-T e passare tutti gli altri in DVB-T2.

Ma anche no, non sono assolutamente d'accordo, sai quanto c'ha messo la Rai per portare il mux 4 qui nella mia zona ?

Te lo dico io 2 anni e mezzo, sono convinto che se tutti gli operatori nazionali lasciassero solo un mux (quello principale mux 1, per la Rai, mux 4 per Mediaset, mux 3 per TIMB ecc.) e trasmigrassero i mux aggiuntivi (mux 2,3,4 per la Rai, mux 1,2,5 per Mediaset ecc.), occorrerebbe in primis molto tempo per aspettare la copertura, e poi non trovo affatto giusto che ora che abbiamo speso ingenti cifre (io personalmente ho speso quasi 2.000 euro tra televisori e decoder esterni DVB-T anche con sinto HD) dobbiamo sobbarcarci della spesa di un altro apparecchio con tecnologia DVB-T2

Come ha detto qualcun altro, o si faceva da subito passaggio diretto da analogico a DVB-T2 o niente, a questo punto io non ci sto in un momento dove ancora si devono terminare gli switch-off di alcune regioni da analogico a DVB-T1, ad un passaggio forzato al DVB-T2, su questo esprimo la mia ferma e netta contrarietà, non postatele nemmeno certe ipotesi, va a finire che a qualche emittente nazionale viene questa brillante idea !!!

Ovviamente "brillante idea" è detta in modo ironico.
 
pietro_d ha scritto:
Mica parliamo di una tv che da in comodato gratuito i decoder...:eusa_think:

Premium da in comadato d'uso a 1 Euro/mese il decoder gia' adesso ...

Comunque la mia e' solo una ipotesi ;) .

Ciao
 
eduardo1982 ha scritto:
Premium da in comadato d'uso a 1 Euro/mese il decoder gia' adesso ...

Comunque la mia e' solo una ipotesi ;) .

Ciao
scusa, ma in questo caso e noleggio a un 1 euro al mese
 
Ma mi spiegate perche quando gli altri paesi fanno qualcosa la fanno subito mentre da noi saltano fuori mille ostacoli addirittura tutelare chi ancora usa una tv vecchia di 40 anni e allora di questo passo davvero non andremo mai avanti e assurdooo troppi problemi inutili il nonno si aggiorna e prende una tv nuova se vuol vedere l alta definizione tutto cambia si evolve e chi nn lo fa bhee sono affari suoi ma rinunciare al progresso perche ce la nonnina di turno che usa ancora il tubo catodico e da paziii :mad:
ma dubito che sia questo il problema diciamo che ci marciano mediaset rai e tutto il resto si devon spendere troppi soldi per far partire dei canali hd
 
mauretto8485 ha scritto:
scusa, ma in questo caso e noleggio a un 1 euro al mese

Si hai ragione.

Comunque volevo mettere in evidenza che con un costo di affitto pari 12 Euro/anno non conviene acquistare un decoder (nemmeno uno zapper).

Ciao
 
max1584 ha scritto:
poi non trovo affatto giusto che ora che abbiamo speso ingenti cifre (io personalmente ho speso quasi 2.000 euro tra televisori e decoder esterni DVB-T anche con sinto HD) dobbiamo sobbarcarci della spesa di un altro apparecchio con tecnologia DVB-T2

Io sono stato un abbonato al satellite della prima ora (Tele +). Per vedere la TV via Sat dovetti spendere 1.800 KLire, per un decoder che dopo 2 anni non era piu' utilizzabile perche' Tele+ decise di passare da Irdeto a Seca come sistema di codifica !!
Fecero offerte per la rottamazione dove comunque dovevo aggiunger altre 200KLire per cambiare decoder.

Ora ci stiamo lamentando per un acquisto da fare tra 5 anni pari a circa 50 Euro per un decoder DVB-T2 che quasi certamente le pay TV offriranno in comodato o in noleggio a prezzo scontato (tipo 1 Euro/mese).

Chi, inoltre, non potra' spendere 50 Euro (tra 5 anni) sicuramente avra' altri problemi che vedere la TV :( .

Ciao
 
Gennar1 ha scritto:
Vi state facendo tanti problemi per nulla. Il passaggio sarà lento, graduale e indolore e alla fine rimarranno ancora molti mux attivi in DVB-T, così come ancora oggi sul satellite la maggioranza dei transponder sono ancora in DVB-S, nonostante il DVB-S2 esista da molti anni (approvato nel 2005 e adottato dal 2006) e sia molto più efficiente.
Cè una profonda differenza... DVB-S nella maggior parte dei casi vuol dire sky... Che ti da il decoder lei gratuito e puo quindi permettersi di far cambiare il parco macchine (vi ricordo che i decoder che sky supporta ufficialmente sky son solo 2, di cui uno è il suo mysky) velocemente e in modo molto meno indolore...
La trasmissione terrestre (che sia analogica o digitale) ètradizionalmente integrata nelle tv di tutti e la usano tutti... Un cambiamento indolore richiede almeno 15/20 anni come per esempio per le macchine a benzina super con piombo..

ale7700 ha scritto:
Ma mi spiegate perche quando gli altri paesi fanno qualcosa la fanno subito mentre da noi saltano fuori mille ostacoli addirittura tutelare chi ancora usa una tv vecchia di 40 anni e allora di questo passo davvero non andremo mai avanti e assurdooo troppi problemi inutili il nonno si aggiorna e prende una tv nuova se vuol vedere l alta definizione tutto cambia si evolve e chi nn lo fa bhee sono affari suoi ma rinunciare al progresso perche ce la nonnina di turno che usa ancora il tubo catodico e da paziii :mad:
ma dubito che sia questo il problema diciamo che ci marciano mediaset rai e tutto il resto si devon spendere troppi soldi per far partire dei canali hd

Scusa pensa al 90% degli italiani... Son stati obbligati a spender soldi per continuare a veder la tv... e tu nel giro di 5 anni li obblighi di nuovo a spenderne altri per poter continuare ancora a vederla? In che modo questo sarebbe giusto e normale?
Senza contare che piu di un terzo della popolazione italiana è anziana...Non è una piccola fetta... E se vai a contare a quelli che gliene frega veramente dell'hd e del dvb-t2 vedrai che raggiungerai si e no il 20% della popolazione italiana... Quindi non è la nonnina che blocca il volere di progresso di tutti... Ma il volere di progresso di noi pochi che vuole imporsi sugli altri a cui non gliene frega una mazza e di sicuro non ci stanno a pagare per il volere di pochi...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso