Lo scopriremo solo una volta arrivati...Sasi9239 ha scritto:Se entreranno occuperanno le numerazioni oltre i 100 o sarà come il digitale?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lo scopriremo solo una volta arrivati...Sasi9239 ha scritto:Se entreranno occuperanno le numerazioni oltre i 100 o sarà come il digitale?
Questo problemino tecnico lo si potrebbe risolvere spezzando il tp in 2... in modo da avere 2 mux su 2 rispettive frequenze dello stesso tp (il SR dovrebbe aggirarsi intorno ai 17500 ks/s (con fec 3/4) se non ricordo male) in modo che il flusso possa essere ripetuto cosi com'è in DTT senza rimultiplexaggi... in pratica la stessa cosa che faceva il mux timb in DVB-S sui 12, 5 ovest per le regioni non ancora (o in parte) digitalizzate.marcolino ha scritto:3) creare in un transponder un mux ex-novo composto dai 3 HD piu altri canali ma dismettendo le versioni nascoste multistream. Questa sarebbe una scelta di ottimizzazione delle risorse ma comporta un piccolo problemino tecnico. Che in OGNI ripetitore dev'essere attuato un re-muxing dei contenuti. Ovvero devono settare il tutto in modo che vengano prelevati Canale5 HD e Rete4 HD e muxati dentro il mux terrestre La3, e poi Italia 1 HD preso a parte e muxato dentro il mux Mediaset 2. E' una soluzione già attuata dalla RAI col mux1 con le reti regionali (in pratica ogni ripetitore crea in loco il mux1 personalizzato prelevando contenuti da un satellite e "assemblandoli" localmente). Se le cose non sono fatte perbene puo creare problemi.
S7efano ha scritto:Questo problemino tecnico lo si potrebbe risolvere spezzando il tp in 2... in modo da avere 2 mux su 2 rispettive frequenze dello stesso tp (il SR dovrebbe aggirarsi intorno ai 17500 ks/s (con fec 3/4) se non ricordo male) in modo che il flusso possa essere ripetuto cosi com'è in DTT senza rimultiplexaggi... in pratica la stessa cosa che faceva il mux timb in DVB-S sui 12, 5 ovest per le regioni non ancora (o in parte) digitalizzate.
Solo che in genere gli operatori sembrano un po "allergici" a spezzare i tp per l'utenza finale... non dico di fare tanti SCPC ma dividerlo almento in 2 un tp, con SR cmq da vero e proprio mux non dovrebbe essere la fine del mondo...
Sono passati 7 giorni da quando hanno fatto quei test... Speriamo di averli presto...marcolino ha scritto:ancora nessuna novità![]()
ormai sembra che siano stati solo testSasi9239 ha scritto:Sono passati 7 giorni da quando hanno fatto quei test... Speriamo di averli presto...
Ma che cosa c'era esattamente su questo test un canale mediaset in HD ??Sasi9239 ha scritto:Sono passati 7 giorni da quando hanno fatto quei test... Speriamo di averli presto...
C'erano Rete4 HD, Canale5 HD, e LA3 (Schermo nero)gennaio ha scritto:Ma che cosa c'era esattamente su questo test un canale mediaset in HD ??
Grazie per i chiarimenti, anche a Zwobot.BillyClay ha scritto:Assolutamente non ci stanno, poi c'è il problema dell'intermodulazione: ricordate che all'epoca dell'analogico su un txp di 36 MHz di Eutelsat qualcuno trasmetteva in simulcast e cioè un canale analogico (27 MHz circa) più una seconda portante digitale SCPC che però obbligava inevitabilmente a tenere la potenza del canale analogico più bassa rispetto a quelli NON in simulcast. Tipico esempio era la BBC World.
Ora quasi tutti i txp HB (esclusi 123..134 che sono ancora a 136 MHz) hanno addirittura banda 33 MHz...
Che però mi pare anche questa troppo "dispendiosa"...creare in un transponder un mux ex-novo composto dai 3 HD piu altri canali ma dismettendo le versioni nascoste multistream. Questa sarebbe una scelta di ottimizzazione delle risorse ma comporta un piccolo problemino tecnico. Che in OGNI ripetitore dev'essere attuato un re-muxing dei contenuti. Ovvero devono settare il tutto in modo che vengano prelevati Canale5 HD e Rete4 HD e muxati dentro il mux terrestre La3, e poi Italia 1 HD preso a parte e muxato dentro il mux Mediaset 2. E' una soluzione già attuata dalla RAI col mux1 con le reti regionali (in pratica ogni ripetitore crea in loco il mux1 personalizzato prelevando contenuti da un satellite e "assemblandoli" localmente)
Ma così non si "ricade" in quello che suggerivo io?.. eccetto che la frequenza sarebbe in DVB-S2 (quindi un po' meglio).. immagino, ma in ogni caso per far coincidere il tutto con un mux DVB-T, senza doverlo rimultiplexare a terra, bisognerebbe spezzare il transponder, con i limiti che ha detto BillyClay..fano ha scritto:Un'altra possibilità potrebbe essere di mettere tutte e 3 le reti HD su un mux solo terrestre (quello della 3) certo dovrebbero comprimere leggermente di più i canali e non so che qualità potrebbe avere, il peraltro inutile, La 3...
In questo modo potrebbero creare un nuovo transponder DVB-S2 con contenuto identico all'ipotetico Mux DVB-T.
S7efano ha scritto:Ma così non si "ricade" in quello che suggerivo io?.. eccetto che la frequenza sarebbe in DVB-S2 (quindi un po' meglio).. immagino, ma in ogni caso per far coincidere il tutto con un mux DVB-T, senza doverlo rimultiplexare a terra, bisognerebbe spezzare il transponder, con i limiti che ha detto BillyClay..
Grazie Ale 89 allora capisco che speranza seria ci puo' stareale89 ha scritto:C'erano Rete4 HD, Canale5 HD, e LA3 (Schermo nero)![]()
Si, con "spezzare" intendevo dividerlo in 2 frequenze, di cui almeno una configurata in modo che sia possibile la rimodulazione dello stesso mux in DVB-T, pari pari così com'è (senza doverlo pure rimultiplexare a terra nei vari ripetitori)... e il valore è di SR è di circa 17500ks/s in DVB-S, In modo da fare cosa analoga a quella che fanno con l'utilizzo del multistream... col vantaggio pero' che sarebbero mux ricevibili via sat (->tivusat), anche a noi comuni mortali... Ma appunto non sapevo dei limiti che comporta... come appunto l'abbassamento della potenza del segnale e lo spazio comunque insufficiente per gli HD in toto... beh al limite potrebbero farlo per gli SD..? in modo da non avere doppioni sui tp sat, che attualmente ci sono...(pena pero' la potenza inferiore..)fano ha scritto:Non capisco bene cosa vorresti "spezzare"... il transponder? Perché poverino cosa ti ha fatto?
Io intendevo riconfigurare anche i Mux DVB-T per far stare in uno solo Italia 1 HD, Canale 5 HD e Rete 4 HD e creare un nuovo transponder DVB-S2 in cui ficcarli... magari resta spazio è per questo che pensate di "spezzarlo"?
Poi anche ipotizzando che lo facessero i baracchini TivuSat come si comportano con degli SR "esotici"? Non è che sono limitati a 27'500?