Mediaset: pay tv in ROSSO

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
robpat98 ha scritto:
Quelle che tu chiami boiate sono decine di articoli riportanti le dichiarazioni che gruppo sky fece al tempo dell' acquisizione di telepiu nel lontano 2003 , quando sky controllava l' altra pay italiana che si chiamava stream...
Il businnes plan parlava di una progressione programmata di abbonati che sarebbero divamtati 6 milioni dopo 3 anni ( 2006 ) per arrivare a 10 entro il 2008 per equiparare l' italia all' altra storia di successi sky che si chiama bskyb inglese con 10 milioni di abbonati....
A me basta uno di queste decine di articoli dove viene detto che sky aveva in mente di raggiungere 10 milioni di abbonati nel 2008. io ho trovato solo articoli dove si parla di 10 milioni abbonati nel lungo termine. Finchè non leggo un articolo o almeno un comunicato stampa diramato da sky con questa notizia per me sono fregnacce. Io non parteggio per nessuna delle due parti. Io parteggio per la legalità e per la parità di regole e condizioni per tutte le concorrenti al "gioco". Cosa che non è mai stata e che adesso può essere...se mediaset non saprà giocare con le sue gambe senza aiutini speciali: bye bye, è il mercato, bellezza. La concorrenza è buona quando il mercato non è drogato da fattori non commerciali.
 
ovviamente non opera alla "pari" Mediaset..ma pensare a sky come soggetto che opera sul mercato è altrettanto sbagliato

Sky è un brutto monopolista
 
petrus99 ha scritto:
Cioè gli aumenti delle prepagate invece che spostare il pubblico sull'abbonamento hanno creato abbandono, perché la quota di EP è rimasta invariata. 1° errore strategico.

I decoder, soprattutto di qualità scadente, si danno in comodato d'uso. La scelta di venderli si è rivelata suicida, ma non serviva un genio per capirlo. 2° errore strategico.

Qualcuno spieghi a questo futuro nobel per l'economia che l'xbox attuale fa più rumore di una lavatrice in centrifuga e quindi per guardare i film non va bene (parlo da possessore della stessa). 3° errore strategico (per ora solo in potenza)
Allora l'hai capito che i decoder non si vendono...meglio tardi che mai!
Analisi impeccabile che approvo.

Premesso che non è bello augurarsi il fallimento di chicchessia io ricordo però su queste pagine i molti auspici negativi di clenti di MP nei confronti di Sky. Oppure nessuno che fiatava per le esclusive assolute di MP salvo poi gridare allo scandalo quando Sky ha preso tutta la CL. Ci vuole obiettività ragazzi, e coerenza. Io da cliente Sky mi auguro che MP non fallisca e che anzi torni in salute per avere una concorrenza che freni l'aumento dei prezzi di Sky. Ma mi auguro che questo avvenga con lealtà e senza aiuti politici o scorrettezze. MP è troppo avvantaggiata al momento e la sua situazione la deve solo alla sua dirigenza. Poi mi domando una cosa. Possibile che i clienti MP non si accorgano che Mediaset sta fagocitando l'intera rete televisiva italiana? Occupa più mux di tutti e in futuro metterà le mani su altre frequenze. Ma non vi sembra che sia troppo? A me questa cosa fa raccapricciare. Viva il pluralismo e spero che MP si riprenda, ma solo perché non vorrei mai essere al posto di chi perde il lavoro anche se quoto le parole di wharol (se non ricordo male), ogni società che chiude merita il nostro disappunto, non solo quella che ci fa arrivare la tv in casa. Scusate la lunghezza.
 
E per quale motivo? E' monopolista di che cosa? E' un operatore che ha mai ricevuto aiuti dal governo? E' un operatore che ha mai violato la legge? Non credo. Anche sky se dovesse chiudere per colpa della cattiva gestione sarebbe solo un problema loro e della loro inadeguatezza a gestire l'azienda. Per adesso questo non accade, quindi parlare di ipotesi non ha senso. In questo caso mediaset dovrebbe fermarsi un attimo e capire che cosa non funziona nella loro offerta e nei loro canali gratuiti, perchè il pubblico li sta costantemente rifiutando. C'è ancora margine per migliorare con l'autocritica e un nuovo piano di politiche commerciali e editoriali. Se invece i signori credono di stare facendo bene, continuino pure sulla loro strada, è un loro diritto.
 
Vico84 ha scritto:
insomma secondo me mediaset premium se si vuole salvare deve essere ristrutturata a partire dai contenuti e dal canali
Perfettamente d'accordo;
è lo stesso concetto che ho cercato d'esprimere con l'esempio dello sport: un pacchetto calcio abbastanza misero da dover abbinare per forza con altri canali dai contenuti mediocrissimi.
Chi è appassionato di sport non ha grande interesse a prendere MP, soprattutto vista l'offerta.

Personalmente, non avrei problemi a pagare 30 euro al mese per un bouquet sport+calcio simile a quello di Sky; ma la verità è che perdendo la Champions, MP ha forse segnato il suo destino (a meno di abbassare in maniera consistente il suo listino).

Ma lo stesso discorso lo si può facilmente estendere al cinema e all'intrattenimento in genere: la noia più assoluta. Sky, a livello di contenuti, è su un altro pianeta.

Ps Personalmente, non me ne frega molto di Easy Pay o ricaricabile: se un prodotto vale, l'abbo non è per me un tabù.
 
per me i motivi sono svariati:
1)puntato piú sul free,è inaccettabile che io da abbonato non possa vedwre discovery word(siciliano) e mettono canali free in mux con copertura nazionale
2)gli oscuramenti ,sempre per lo stesso motivo citato sopra prima di fare canali nuovi free bisognava pensare agli abbonati!!!
3)aumenti ingiustificati
4)esclusive inutili film e EL
5)prepagato alle stelle per far passare la gente ad easy pay mentre dovevano invogliare a farli passare con servizi in piú(cosa che stavano facendo) net tv e decoder in comodato d'uso GRATUITO no 4 al mese...
6)i pacchetti attuali fanno pena come sono organizzati!!!
 
Hanno Buddenbrook ha scritto:
GODO :D

ps se dovesse fallire, si liberebbe spazio per nuove tv, piu concorrenza, piu idee, meno tv spazzatura, come fr de uk sp, solo i fans del berluscone vogliono solo le tv del loro idolo
Sei un grande sei troppo forte mi sembri fonzies :D
 
se guardiamo tutti gli abbonati sky hanno l'abbonamento da 29 euro.ci scommetterei.
la gente non fa premium perchè nasce il pregiudizio che conosciamo tutti:
è di B.. e quindi non lo faccio.
secondo me è sbagliato persar così perchè io mi abbono ad una pay tv perchè mi fa un prezzo buono non perchè il proprietario non mi piace.

comunque,il decoder dovrebbero darlo gratuitamente,perchè la maggior parte della gente vuol tutto già pronto,ed non vogliono andare in giro ad cercar il decoder.
 
Nn pensavo ke premium era in rosso questa è una notizia ke mi ha scioccato... a me piace premium ho tutti i pacchetti l'unica cosa ke mi da fastidio sono gli oscuramanti x il resto nn mi lamento spero si risollevi...!!!
 
A me spiace che Premium stia messa così male, ma del resto i segnali emersi nelle ultime settimane erano tutto fuorché incoraggianti. Il semplice rebrand di un servizio, decoder a noleggio perché sfusi vendono poco, pacchetti innalzati pesantemente di prezzo e prepagata ulteriormente sfavorita... Il tutto senza aumenti di contenuti.

L'analisi di Vico84 mi sembra ineccepibile, così come anche quella di petrus99. Hanno puntato tutto sulle prepagate, poi sono passati sugli abbonamenti (fingendo a livello di marketing che EasyPay non sia un abbonamento vero e proprio) sfavorendo la clientela prepagata. E dire che Mediaset Premium si differenziava da Sky proprio per questa libertà di pagare come e quando vuoi, senza vincoli. Favorendo l'abbonamento, è come indicare che questa non è più la strada che si vuole.

Altro problema, a mio parere: la scadenza per le schede, cosa che secondo me non conviene. Non mi pare che si cambi versione di Nagravision a tal punto da richiedere il ricambio continuo di schede. Se la tessera scade, molti possono essere invogliati a rifarla, ma altrettanti possono essere tentati di NON rifarla, e puntualmente si assiste a un brusco calo delle tessere attive. D'accordo, si recupera, ma non è detto che accada del tutto: può esserci comunque una perdita di clienti rispetto all'anno prima? La condizione aleatoria data dalla scadenza delle tessere non è certo un buon segnale per l'investitore in borsa sul titolo che Mediaset, che vuole fatti, non previsioni di recupero. Meglio magari vendere qualche scheda in meno perché molti ce l'hanno già, ma altrettanto avere un numero preciso di tessere attive, le quali peraltro possono anche avere un buon gioco di marketing. Come ho scritto prima, il cliente a cui scade la tessera potrebbe dire: "Basta, non la ricompro". Così, invece, ce l'ha sempre e in qualsiasi momento può dire: "Ah, bene, ho ancora la tessera di Premium, magari mi compro <partita/pacchetto>". È più invogliato a farlo, dato che non deve ricomprare la tessera, gli basta ricaricarla ed è fatta. Sembra una sottigliezza, ma anche la fisicità e il possesso della scheda attiva possono giocare un ruolo molto importante per vendere.

Un'ultima cosa che mi sento di dire riguarda il modello di trasmissione: il digitale terrestre è noto che non è di certo la miglior piattaforma per una pay-TV. O meglio, può anche essere sfruttato bene, ma dev'esservi una condizione fondamentale: una buona regolamentazione. Se guardiamo, gran parte delle frequenze sono occupate dalle tantissime TV locali di cui è composto il nostro Paese, e si nota come lo spazio per fare una qualsiasi pay-TV degna di tal nome è poco. In Paesi come Svezia, Norvegia e Finlandia c'è la TV a pagamento sul digitale terrestre e funziona perché le locali sono molto poche, non c'è sovraffollamento nell'etere ed è tutto più ordinato. Anche in Francia c'è Canal+ che opera sul DTT, pur non essendo il suo mercato principale: ha una decina di canali, che trasmette senza doversi preoccupare troppo per lo spazio in quanto lì tutto è ben regolamentato. La Spagna, che ha una situazione un po' più vicina alla nostra, ha invece pochissimo in pay-TV: Gol T, Canal+2 e AXN. Spazio per mettere altri canali lì però potrebbe pure essercene, anche perché come in Francia la cosa è regolamentata, non c'è il marasma presente qui. Come posso aver fatto capire da questo pezzo, non è nemmeno la colonizzazione di Mediaset sui vari MUX altrui il problema: è solo una conseguenza di una pessima regolamentazione, anche frutto del solito conflitto d'interessi, e del casino formatosi già anni fa che regna nell'etere nostrano.

Infine, concordo con Nicola47 quando propone di separare Premium da Mediaset. Dove però mi diversifico è quando propone di metterla in Borsa: per scorporare l'asset della pay-TV non serve fare ciò. Basta creare una società a capitale 100% Mediaset, separata da quella madre e poi si possono anche cedere quote societarie senza dover andare sui listini.
 
paolo-steel ha scritto:
E allora visto che ne falliscono tante una in più o una in meno cosa vuoi che sia...va bene così...lasciamo perdere...Allora visto che io "odio" Marchionne & Company dovrei sperare che fallisca la Fiat...che ragionamenti.

Azz ami le aziende piu odiose d ItaGlia, mediaset se guardi la sua storia dagli anni 80 in avanti è andata avanti solo con leggi ad personam, leggi ad hoc contro gli avversari, quantità di denaro di cui non si sa la provenienza (le persone sveglie lo sanno) ricatti a concorrenti vedasi La7, controllo indiretto della diretta concorrente, vedasi Rai....la fiat ahahahaha, propietari abituati a privatizzare gli utili e socializzare le perdite, stipendi da fame agli operai, continue minaccie di lasciare l'Itaglia, pure nello sport hanno ladrato

Abbonato Sky e possessore di Opel felicemente

L'taglia ha bisogno di aziende serie ed oneste, queste due non lo sono
 
@floola
Qualcosa deve accadere
Non sono stupidi a Mediaset.
Io sono per la divisione tra free e pay è meglio così per il pay c'è un unico amministratore che curi il pay.
È solo una mia opinione lo sottolineo.
 
2paytv in Italia non possono sopravvivere, per me alla lunga venderanno il ramo play si alleggeriscono delle perdite.
 
Non play volevo dire pay, vendono Premium a qualche altra societa' straniera/ italiana
 
turn ha scritto:
2paytv in Italia non possono sopravvivere, per me alla lunga venderanno il ramo play si alleggeriscono delle perdite.


Se ci fosse una sola pay tv quella che rimane non offrirà i prezzi attuali vista che non avrà concorrenza.
Senza contare i danni che creerà a tutti ai clienti,ai club di a,allo stato,al mercato.
Il monopolio distrugge il mercato.
È più normale che dividono il free dal pay inserendo quest'ultimo in una società diversa con capitale Mediaset e magari fanno entrare nuovi soci mantenendo la quota di maggioranza.
È una mia opinione.

Turn hai poi visto la sentenza europea su quel pub inglese che aveva un abbonamento ad una pay tv greca?
 
Ragazzi, ma avete davvero scocciato con "in Italia così", "Itaglia", e tutti sti luoghi comuni.
Ma, scusatemi, credete che dalle altre parti vada meglio?
 
Nicola47 ha scritto:
Comunque a Mediaset non sono stupidi e sapranno gestire la cosa.
Ci sono molte idee al vaglio.
Certo certo
Questa è la tua IPOTESI e poi bisogna vedere cosa faranno con i mux che gli regalerà il Beauty Contest (che schifo... tutto per favorire mediaset)
 
Ultima modifica:
Se vendi il ramo, vuol dire che rimangono due paytv, cambieranno i proletari non sarà più Mediaset o sky ma al loro posto tipo espn o xx
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso