Mediaset: pay tv in ROSSO

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me fanno tanta tenerezza le persone che si preoccupano solo dei poveri dipendenti mediaset, come se fosse un'azienda da tutelare più delle altre. Quando magari non gli frega nulla che i dipendenti Dhalia siano a spasso proprio perchè la piccola paytv è stata fatta fallire (chissà da chi), che alla fiat sia un bagno di sangue continuo, che decine di aziende italiane chiudano giornalmente. Ma mediaset la dobbiamo tutelare, altrimenti siamo senza cuore. Se i dirigenti mediaset portano la loro azienda al fallimento, senza aiuti speciali come è stato fino ad ora, è SOLO responsabilità dei dirigenti Mediaset che gia hanno goduto di enormi benefici negli ultimi anni. Adesso: BASTA.
 
voglio dire anche io la mia:
innanzitutto non c'è mai da gioire quando un azienda è in rosso, che sia sky, o mediaset premium.

seconda cosa, io adesso parlo da ex abbonato in quanto da giugno 2011 non sono più abbonato a MP, mi sono abbonato a dicembre 2008 invogliato dall'arrivo del canale "hiro" dedicato all'animazione giapponese, ma mi ha invogliato sopratutto la modalità prepagata in quanto oltre a non vincolarmi direttamente con premium non c'è bisogno di carta di credito e conto corrente per potersi abbonare (in quanto non ho ne carta di credito ne conto corrente e sono in tanti in questa situazione). Sono rimasto abbonato a MP da dicembre 2008 a giugno 2011 ininterrottamente, quando a giugno scadeva la tessere ne acquistavo una nuova e poi a luglio ricaricavo e acquistavo il pacchetto, ottima comodità, poi con la chiusura di Hiro ho deciso di non rinnovare più l'abbonamento (e in tanti hanno fatto così, basta frequentare i vari forum dedicati all'animazione giapponese per leggere in quanti hanno abbandonato MP per la chiusura di Hiro) ma il problema naturalmente non è la chiusura di Hiro, ma il fatto che hanon puntato troppo su easy pay, i prezzi delle prepagate sono quasi proibitivi per quello che offrono, canali di cinema che trasmettono sempre gli stessi film, oscuramenti e altri fattori. Molta gente invece id passare ad easy pay ha preferito abbandonare MP (anche io ho fatto così, si Hiro il canale che mi ha invogliato ad abbonarmi ha MP ha chiuso, ma se i prezzi delle prepagate non fossero così proibitivi avrei fatto un pensierino su cinema e serie tv, ma ho preferito abbandonare) così come ormai è diventata inutile l'opzione "bambini" che con un canale in meno è rimasta sempre con lo stesso prezzo, insomma secondo me mediaset premium se si vuole salvare deve essere ristrutturata a partire dai contenuti e dal canali
 
dopo lo switch off come già detto da nicola 47 ci saranno molte spese in meno anche per l'affitto di banda per il free serviranno un mux e mezzo per il pay la soluzione sarebbe eliminare i +1 premium menù e premium anteprima e aggiungere dopo il beauty contest delle versioni hd dei principali canali esistenti tralaltro c'è anche un canale hd free che uscirà dopo beauty contest e switch off
 
warhol_84 ha scritto:
Mi trovi la fonte di questa boiata? 10 milioni di abbonati erano e forse sono l'obiettivo a lungo termine. Da nessuna parte troverai scritto entro il 2008. Sky è nata dalla fusione di telepiù e stream e ha dovuto pagare una PALATA ENORME di quattrini per ripianare l'enorme rosso che avevano queste due società. Ma perchè non leggete e sparate a caso a seconda della parte per cui tifate, su. Mediaset è un colabrodo, sia sul versante free che su quello pay, è giusto che adesso giochi con le sue forze e non con l'aiutino. E' un'azienda come tante altre ed è giusto che giochi con le regole di tutte le aziende. Se saranno bravi avranno successo, altrimenti chiuderanno. Non c'è da fare il tifo, è semplicemente il mercato.

warhol_84 ha scritto:
A me fanno tanta tenerezza le persone che si preoccupano solo dei poveri dipendenti mediaset, come se fosse un'azienda da tutelare più delle altre. Quando magari non gli frega nulla che i dipendenti Dhalia siano a spasso proprio perchè la piccola paytv è stata fatta fallire (chissà da chi), che alla fiat sia un bagno di sangue continuo, che decine di aziende italiane chiudano giornalmente. Ma mediaset la dobbiamo tutelare, altrimenti siamo senza cuore. Se i dirigenti mediaset portano la loro azienda al fallimento, senza aiuti speciali come è stato fino ad ora, è SOLO responsabilità dei dirigenti Mediaset che gia hanno goduto di enormi benefici negli ultimi anni. Adesso: BASTA.

Quoto in toto! Ciao
 
@vico84
Su hiro avrei fatto diversamente da quello fatto da Mediaset.
Comunque molte cose cambieranno in futuro.


@andrewhd

Non dimentichiamoci del mux che Mediaset ha in dvb-h che ho lo trasforma in dvb-t2 o dvb-t cedendolo a dfree o altri partner per poter creare una specie di dfree.


Non vado oltre altrimenti vado nell'ambito delle supposizioni.
 
andrewhd ha scritto:
dopo lo switch off come già detto da nicola 47 ci saranno molte spese in meno anche per l'affitto di banda per il free serviranno un mux e mezzo per il pay la soluzione sarebbe eliminare i +1 premium menù e premium anteprima e aggiungere dopo il beauty contest delle versioni hd dei principali canali esistenti tralaltro c'è anche un canale hd free che uscirà dopo beauty contest e switch off

Ma quanto lo pagano il mux?

Sai com'e c'è la crisi, io devo pagare un casino di tasse in più il prox anno, spero che le frequenze tv, essendo pubbliche, vengano vendute a buon prezzo, visto che chi le usa ci fa i quattrini, cosi noi italiani magari saremmo meno tartassati
 
Voi cosa pensate se in futuro dividono la parte free da quella pay quotando quest'ultima in borsa?
È una mia considerazione questa.
 
Nicola47 ha scritto:
Voi cosa pensate se in futuro dividono la parte free da quella pay quotando quest'ultima in borsa?
È una mia considerazione questa.
Quotare in Borsa, una società che fino ad ora non ha fatto utili, né si può ragionevolmente presagire ne farà in futuro?
Appunto sono solo tue considerazioni, tue speranze; poi, la realtà è quella che è - e non è che Mediaset non abbia potuto contare su tanti vantaggi e favoritismi competitivi speciali sulla piattaforma DTT
 
Hanno Buddenbrook ha scritto:
Succederà come i dipendenti di Dahlia, tv fatta fallire come tutti sappiamo
E allora visto che ne falliscono tante una in più o una in meno cosa vuoi che sia...va bene così...lasciamo perdere...Allora visto che io "odio" Marchionne & Company dovrei sperare che fallisca la Fiat...che ragionamenti.
 
Ultima modifica:
EliseO ha scritto:
Quotare in Borsa, una società che fino ad ora non ha fatto utili, né si può ragionevolmente presagire ne farà in futuro?
Appunto sono solo tue considerazioni, tue speranze; poi, la realtà è quella che è - e non è che Mediaset non abbia potuto contare su tanti vantaggi e favoritismi competitivi speciali sulla piattaforma DTT


Così separi la parte free da quella pay in modo da far entrare nuovi soci nel pay mantenendo la maggioranza del pacchetto pay.
Sono mie considerazioni.
 
Chi comprerebbe azioni di una società pesantemente in rosso che non ha previsioni rosee nel suo futuro? Credo sia altamente impossibile.
 
warhol_84 ha scritto:
Chi comprerebbe azioni di una società pesantemente in rosso che non ha previsioni rosee nel suo futuro? Credo sia altamente impossibile.

Potrebbero iniziare separando la parte free da quella pay per vedere come va.
Sarebbe il caso che ci sia un amministratore delegato per Mediaset premium che si preoccupi solo di Mediaset premium.
Questa è una mia opinione.
 
Per fare un esempio...neanche Sky hanno mai voluto quotarla singolarmente in borsa perchè era troppo rischioso.
 
turn ha scritto:
La frase in grassetto che hai sottolineato Tikal le riferiva alla Warner e Universal,che a fronte di una spesa non ha portato clienti in più per coprire l investimento.

Ah ecco io infatti pensavo si riferisse a ai diritti di sky per la champions... avevo inteso male
 
warhol_84 ha scritto:
Per fare un esempio...neanche Sky hanno mai voluto quotarla singolarmente in borsa perchè era troppo rischioso.


Sbaglio o all'inizio della avventura televisiva di Mediaset si chiamava rti e faceva parte di fininvest e quotantola in borsa col nome di Mediaset ne ha giovato?
Correggetemi se sbaglio.
 
Vico84 ha scritto:
voglio dire anche io la mia:
innanzitutto non c'è mai da gioire quando un azienda è in rosso, che sia sky, o mediaset premium.

seconda cosa, io adesso parlo da ex abbonato in quanto da giugno 2011 non sono più abbonato a MP, mi sono abbonato a dicembre 2008 invogliato dall'arrivo del canale "hiro" dedicato all'animazione giapponese, ma mi ha invogliato sopratutto la modalità prepagata in quanto oltre a non vincolarmi direttamente con premium non c'è bisogno di carta di credito e conto corrente per potersi abbonare (in quanto non ho ne carta di credito ne conto corrente e sono in tanti in questa situazione). Sono rimasto abbonato a MP da dicembre 2008 a giugno 2011 ininterrottamente, quando a giugno scadeva la tessere ne acquistavo una nuova e poi a luglio ricaricavo e acquistavo il pacchetto, ottima comodità, poi con la chiusura di Hiro ho deciso di non rinnovare più l'abbonamento (e in tanti hanno fatto così, basta frequentare i vari forum dedicati all'animazione giapponese per leggere in quanti hanno abbandonato MP per la chiusura di Hiro) ma il problema naturalmente non è la chiusura di Hiro, ma il fatto che hanon puntato troppo su easy pay, i prezzi delle prepagate sono quasi proibitivi per quello che offrono, canali di cinema che trasmettono sempre gli stessi film, oscuramenti e altri fattori. Molta gente invece id passare ad easy pay ha preferito abbandonare MP (anche io ho fatto così, si Hiro il canale che mi ha invogliato ad abbonarmi ha MP ha chiuso, ma se i prezzi delle prepagate non fossero così proibitivi avrei fatto un pensierino su cinema e serie tv, ma ho preferito abbandonare) così come ormai è diventata inutile l'opzione "bambini" che con un canale in meno è rimasta sempre con lo stesso prezzo, insomma secondo me mediaset premium se si vuole salvare deve essere ristrutturata a partire dai contenuti e dal canali

Che dire... il tuo ragionamento e le tue motivazione non fanno una grinza... questo la dice lunga sulla politica che ha usato mediaset negli ultimi tempi e che di certo non gli ha giovato
 
warhol_84 ha scritto:
Mi trovi la fonte di questa boiata? 10 milioni di abbonati erano e forse sono l'obiettivo a lungo termine. Da nessuna parte troverai scritto entro il 2008. Sky è nata dalla fusione di telepiù e stream e ha dovuto pagare una PALATA ENORME di quattrini per ripianare l'enorme rosso che avevano queste due società. Ma perchè non leggete e sparate a caso a seconda della parte per cui tifate, su. Mediaset è un colabrodo, sia sul versante free che su quello pay, è giusto che adesso giochi con le sue forze e non con l'aiutino. E' un'azienda come tante altre ed è giusto che giochi con le regole di tutte le aziende. Se saranno bravi avranno successo, altrimenti chiuderanno. Non c'è da fare il tifo, è semplicemente il mercato.

Quelle che tu chiami boiate sono decine di articoli riportanti le dichiarazioni che gruppo sky fece al tempo dell' acquisizione di telepiu nel lontano 2003 , quando sky controllava l' altra pay italiana che si chiamava stream...
Il businnes plan parlava di una progressione programmata di abbonati che sarebbero divamtati 6 milioni dopo 3 anni ( 2006 ) per arrivare a 10 entro il 2008 per equiparare l' italia all' altra storia di successi sky che si chiama bskyb inglese con 10 milioni di abbonati....
Tutto questo pero' non prevedeva la nascita a gennaio 2005 di premium che gli ha sottratto milioni di abbonati ed ha reso il mercato italiano nuovamente polarizzato su due offerte..
Il problema che con questi abbonati ne una ne l' altra faranno utili almeno a breve termine..
Anzi il panorama complessivo puo' peggiorare con l' arrivo di gruppi stranieri leader nelle offerte Iptv come netflix o google tv.
Quindi non dobbiamo parteggiare per una parte o l' altra ....da consumatori finali speriamo che la concorrenza porti ad una miglioramento del servizio senza portare alla chiusure di nessuna delle due offerte.
Saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso