Mediaset: pay tv in ROSSO

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
alex89 ha scritto:
perchè bisogna sempre esagerare.


A parte che Mediaset è quotata in borsa poi che si devono fare critiche costruttive.
Criticare la prepagata mi fa girare le scatole.
E si critica perchè non lo fa SKY.
Mediaset deve agevolare chi si abbona senza lasciare la prepagata.
Non deve copiare SKY.
SKY e Mediaset premium devono essere due pay tv diverse e non omologarsi.
 
Nicola47 ha scritto:
A parte che Mediaset è quotata in borsa poi che si devono fare critiche costruttive.
Criticare la prepagata mi fa girare le scatole.
E si critica perchè non lo fa SKY.
Mediaset deve agevolare chi si abbona senza lasciare la prepagata.
Non deve copiare SKY.
SKY e Mediaset premium devono essere due pay tv diverse e non omologarsi.

Resta il fatto che la prepagata sta creando molti problemi a Mediaset; l' offerta è povera e i prezzi aumentano.

Questi sono dati di fatto, vogliamo negare l' evidenza o immaginare un futuro pieno di novità e prezzi che diminuiranno?!?

E' una vita che aspettiamo sai cosa e intanto passano gli anni; quindi meglio commentare solo il presente ;)
 
Nicola47 ha scritto:
A parte che Mediaset è quotata in borsa poi che si devono fare critiche costruttive.
Criticare la prepagata mi fa girare le scatole.
E si critica perchè non lo fa SKY.
Mediaset deve agevolare chi si abbona senza lasciare la prepagata.
Non deve copiare SKY.
SKY e Mediaset premium devono essere due pay tv diverse e non omologarsi.

il problema è che in questi anni invece ha fatto il percorso inverso....


passando da un paghi quello che vedi a fai un abbonamento che non è però un abbonamento....
 
alex89 ha scritto:
a dire il vero Sky offriva molto di più qualche anno fa quando Mediaset non esisteva, figuriamoci...

io parlo di prezzi non di contenuti ;)
 
Nicola47 ha scritto:
*

La divisione free dal pay è una cosa che alla fine accadrà prima o poi.
Sul resto non credo che sono finite le sorprese dopo premium play.
A Mediaset per la pay stanno già preparando le novità per i prossimi mesi.
Tipo una option confermata per la play anche per i vecchi clienti???
Bella novità!!!

O altri canali con gli stessi contenuti in SD???
La gente se ne sbatte dell'SD... vuole più HD
 
marcobremb ha scritto:
Tipo una option confermata per la play anche per i vecchi clienti???
Bella novità!!!

O altri canali con gli stessi contenuti in SD???
La gente se ne sbatte dell'SD... vuole più HD


Per quello lo si avrà a swich off terminato.
 
alex89 ha scritto:
Resta il fatto che la prepagata sta creando molti problemi a Mediaset; l' offerta è povera e i prezzi aumentano.

Questi sono dati di fatto, vogliamo negare l' evidenza o immaginare un futuro pieno di novità e prezzi che diminuiranno?!?

E' una vita che aspettiamo sai cosa e intanto passano gli anni; quindi meglio commentare solo il presente ;)

E dovrebbe imitare SKY?
E poi Mediaset aumenta ma SKY fa altrettanto.
L'importante è che la differenza tra SKY e Mediaset premium
rimanga la stessa
 
Nicola47 ha scritto:
E dovrebbe imitare SKY?
E poi Mediaset aumenta ma SKY fa altrettanto.
L'importante è che la differenza tra SKY e Mediaset premium
rimanga la stessa
Certo certo...
Infatti il costo dell'abbonamento aumenta e i contenuti diminuiscono inesorabilmente... (CL, 01distribution, ultimo anno del mondiale per club, play a pagamento, film in 1a visione che diminuiscono in maniera consistente...)
Tutto ottimo

Per l'HD io NON ne sarei per niente sicuro...

Comunque negare l'evidenza mi sembra grave... se no che tu sia un fanboy ;)
 
marcobremb ha scritto:
Certo certo...
Infatti il costo dell'abbonamento aumenta e i contenuti diminuiscono inesorabilmente... (CL, 01distribution, ultimo anno del mondiale per club, play a pagamento, film in 1a visione che diminuiscono in maniera consistente...)
Tutto ottimo

Per l'HD io NON ne sarei per niente sicuro...

Comunque negare l'evidenza mi sembra grave... se no che tu sia un fanboy ;)

A swich off Mediaset avrà lo spazio che gli serve.
Mancano pochi mesi.
Non voglio aggiungere altro.
 
Ultima modifica:
MP è giovane..sky ci ha messo molto tempo a sfiorare il pareggio e una volta arrivata non è garantito che ci resti

I problemi futuri di Mediaset (non tanto premium ma tutta mediaset) è quello che potremmo chiamare il mistero del magnetismo degli spot :D cioè lo strano motivo per cui gli investitori pubblicitari investono un sacco di spot sulle reti mediaset nonostante i suoi ascolti diminuiscano
Fino ad ora c'era la calamita.(il solito tale)..la scommessa è ora se senza la calamita..questo effetto ..per cui si privilegiava mediaset inondandola si spot continui o meno..o si passi alla quota di spot corrispondente agli ascolti..delle reti Mediaset..e sarebbe una bella mazzata

ovviamente manca qualche virgola!!
 
Un anno fa Mediaset aveva diversi punti di forza; ora li ha persi tutti.

E non sono certo 10 euro di differenza a far scegliere un' offerta pay invece che un' altra, e se ci sono problemi di ricavi e numero tesseramenti con la champions ancora nell'offerta non oso pensare cosa accadrà il prossimo anno.
 
alex89 ha scritto:
Un anno fa Mediaset aveva diversi punti di forza; ora li ha persi tutti.

E non sono certo 10 euro di differenza a far scegliere un' offerta pay invece che un' altra, e se ci sono problemi di ricavi e numero tesseramenti con la champions ancora nell'offerta non oso pensare cosa accadrà il prossimo anno.
Esatto...
Forse a premium può andar bene l'anno prossimo per i tifosi dell'inter (che sono molti)...
 
dopo questo articolo siamo sicuri che non arriverà ne champions e ne nuove case cinematografiche
 
Due risposte veloci una Nicola47 non e' questioni di ricchi e poveri con SKY a luglio 2012 a 29€ mi vedo serieA, calcio internazionale e serietv con Mediaset a 33€ mi vedo non tutta la A Europa L e varie partite internazionali serietv qualche film, documentari ma come leggo nel forum i due canali sono scaduti e pieni di pubblicità quindi non so' quale e' la tv per ricchi o poveri.
A liebherr SKY e' nata nel luglio 2003 e dal dal giugno 2007 crea utili e che utili e penso che almeno di terremoti sotto non tornerà più, cinga messo 4 anni, Premium e' nata a gennaio 2005 siamo a gennaio 2012 ed' ancora un debito.
Inutile fare paragoni con sky, Premium deve capire come uscirne senza fare confronti.
 
liebherr ha scritto:
MP è giovane..sky ci ha messo molto tempo a sfiorare il pareggio e una volta arrivata non è garantito che ci resti

I problemi futuri di Mediaset (non tanto premium ma tutta mediaset) è quello che potremmo chiamare il mistero del magnetismo degli spot :D cioè lo strano motivo per cui gli investitori pubblicitari investono un sacco di spot sulle reti mediaset nonostante i suoi ascolti diminuiscano
Fino ad ora c'era la calamita.(il solito tale)..la scommessa è ora se senza la calamita..questo effetto ..per cui si privilegiava mediaset inondandola si spot continui o meno..o si passi alla quota di spot corrispondente agli ascolti..delle reti Mediaset..e sarebbe una bella mazzata

ovviamente manca qualche virgola!!
MEdiaset Premium è giovane? Sky è nata nel luglio 2003, Mediaset premium nel gennaio 2005...c'è un anno e mezzo di differenza... Siamo nel 2011... Come gia hanno scritto Sky ci ha messo ben poco ad arrivare a un pareggio, Mediaset Premium è un disastro che non accenna a fermarsi. Come mai gli investitori si sono riversati sempre su Mediaset nonostante sia un groviera? I soliti, che tutti cercano affannosamente di negare: Conflitto di interessi+monopolio trentennale. I risultati sono che fin quando hai il babbo che fa l'arbitro e il concorrente puoi giocare sporco avendo nel tuo organico gente che non vale nulla e facendo prodotti al limite della denuncia, quando l'arbitro non c'è più dovrai puntare sulle sue forze....e l'arbitro è andato a fare l'arbitro proprio perchè la sua azienda era sull'orlo del disastro, fra le altre motivazioni. Adesso si ride.
 
Ultima modifica:
Non è necessario farla così complicata. L'articolo spiega tutto.
nel marzo 2011 il Biscione poteva contare su 4,2 milioni di tessere attive, di cui 1,9 mln abbonati Easy pay e il resto di prepagate.
Ovvero 2,3 milioni di prepagate.
A oggi, come spiega Franco Ricci, direttore generale operazioni e direttore del business pay di Mediaset, «abbiamo due milioni di abbonati Easy pay e 1.050.000 prepagate»
Cioè gli aumenti delle prepagate invece che spostare il pubblico sull'abbonamento hanno creato abbandono, perché la quota di EP è rimasta invariata. 1° errore strategico.
Si era scelto il decoder Mediaset Premium On demand (lanciato nel 2009) per sviluppare, appunto, l'offerta on demand, e incrementare il fatturato. E, al momento, ne sono stati venduti 150 mila pezzi.
I decoder, soprattutto di qualità scadente, si danno in comodato d'uso. La scelta di venderli si è rivelata suicida, ma non serviva un genio per capirlo. 2° errore strategico.
Di qui l'intesa appena siglata con Microsoft (ma non in esclusiva) per vedere i contenuti di Premium Play attraverso la console Xbox. Solo contenuti on demand, e non i canali in diretta. «Stimiamo che in Italia vi siano oltre un milione di Xbox», dice Ricci, «e di queste la gran parte è collegata al web. Circa la metà ha un abbonamento di tipo Live Gold, che consente di entrare nel servizio Play premium. Ecco, quello è il nostro target».
Qualcuno spieghi a questo futuro nobel per l'economia che l'xbox attuale fa più rumore di una lavatrice in centrifuga e quindi per guardare i film non va bene (parlo da possessore della stessa). 3° errore strategico (per ora solo in potenza)
Quindi, approssimativamente, circa 3-400 mila clienti potenziali, per espandere il numero di abbonati «senza obbligarli a comprare un decoder, ma usando i device che le famiglie hanno già in casa».
Allora l'hai capito che i decoder non si vendono...meglio tardi che mai!

A volte rimango allibito da questi maghi del marketing e del business che pensano di essere più furbi e superiori rispetto a quelle quattro nozioni di economia che ti insegnano all'università. Concetti tipo domanda e offerta non sono superati, ma regolano ancora le dinamiche sociali dell'occidente, per quanto drogato dalla finanza. Il miglior modo di fidelizzare un cliente è quello di offrirgli un servizio ad un prezzo equo, non quello di fornirgli schede che scadono ogni due anni e vanno ricomprate, non quello di alzare il prezzo per costringerlo a finire impastoiato nelle vischiose maglie di Easy pay. Il cliente, che fesso non è, e masochista nemmeno, ti saluta.
 
petrus99 ha scritto:
Non è necessario farla così complicata. L'articolo spiega tutto.

Ovvero 2,3 milioni di prepagate.

Cioè gli aumenti delle prepagate invece che spostare il pubblico sull'abbonamento hanno creato abbandono, perché la quota di EP è rimasta invariata. 1° errore strategico.

I decoder, soprattutto di qualità scadente, si danno in comodato d'uso. La scelta di venderli si è rivelata suicida, ma non serviva un genio per capirlo. 2° errore strategico.

Qualcuno spieghi a questo futuro nobel per l'economia che l'xbox attuale fa più rumore di una lavatrice in centrifuga e quindi per guardare i film non va bene (parlo da possessore della stessa). 3° errore strategico (per ora solo in potenza)
Allora l'hai capito che i decoder non si vendono...meglio tardi che mai!

A volte rimango allibito da questi maghi del marketing e del business che pensano di essere più furbi e superiori rispetto a quelle quattro nozioni di economia che ti insegnano all'università. Concetti tipo domanda e offerta non sono superati, ma regolano ancora le dinamiche sociali dell'occidente, per quanto drogato dalla finanza. Il miglior modo di fidelizzare un cliente è quello di offrirgli un servizio ad un prezzo equo, non quello di fornirgli schede che scadono ogni due anni e vanno ricomprate, non quello di alzare il prezzo per costringerlo a finire impastoiato nelle vischiose maglie di Easy pay. Il cliente, che fesso non è, e masochista nemmeno, ti saluta.
Anche io la penso così, le offerte a lungo termine fidelizzano il cliente e non le promozioni temporanee, perchè una volta terminata la promozione se non riconfermata nella maggior parte delle volte il cliente si rivolge ad altro.
 
petrus99 ha scritto:
Qualcuno spieghi a questo futuro nobel per l'economia che l'xbox attuale fa più rumore di una lavatrice in centrifuga e quindi per guardare i film non va bene (parlo da possessore della stessa). 3° errore strategico (per ora solo in potenza)

C'è anche da dire che alla maggior parte dei videogiocatori non gliene frega una mazza di guardare la televisione... loro vogliono giocare, il videogiocatore medio è così
 
turn ha scritto:
Due risposte veloci una Nicola47 non e' questioni di ricchi e poveri con SKY a luglio 2012 a 29€ mi vedo serieA, calcio internazionale e serietv con Mediaset a 33€ mi vedo non tutta la A Europa L e varie partite internazionali serietv qualche film, documentari ma come leggo nel forum i due canali sono scaduti e pieni di pubblicità quindi non so' quale e' la tv per ricchi o poveri.
A liebherr SKY e' nata nel luglio 2003 e dal dal giugno 2007 crea utili e che utili e penso che almeno di terremoti sotto non tornerà più, cinga messo 4 anni, Premium e' nata a gennaio 2005 siamo a gennaio 2012 ed' ancora un debito.
Inutile fare paragoni con sky, Premium deve capire come uscirne senza fare confronti.


Turn a luglio non saranno questi prezzi.
SKY aumenterà e non sarà 29 e Mediaset dovrà calare di prezzo se dovessero diminuire i contenuti.
Mediaset non può diminuire più di tanto la differenza che ha con SKY sul prezzo.
Comunque nei prossimi mesi ci potrebbero essere novità che potrebbero piacervi.
Spero che possa intervenire reese ed Allen3 così vi calmate un Po.
Ma penso che anche ercolino vi possa spiegare meglio la situazione.
 
warhol_84 ha scritto:
MEdiaset Premium è giovane? Sky è nata nel luglio 2003, Mediaset premium nel gennaio 2005...c'è un anno e mezzo di differenza... Siamo nel 2011... Come gia hanno scritto Sky ci ha messo ben poco ad arrivare a un pareggio, Mediaset Premium è un disastro che non accenna a fermarsi. Come mai gli investitori si sono riversati sempre su Mediaset nonostante sia un groviera? I soliti, che tutti cercano affannosamente di negare: Conflitto di interessi+monopolio trentennale. I risultati sono che fin quando hai il babbo che fa l'arbitro e il concorrente puoi giocare sporco avendo nel tuo organico gente che non vale nulla e facendo prodotti al limite della denuncia, quando l'arbitro non c'è più dovrai puntare sulle sue forze....e l'arbitro è andato a fare l'arbitro proprio perchè la sua azienda era sull'orlo del disastro, fra le altre motivazioni. Adesso si ride.


SKY è il risultato della fusione tra tele più ( ovvero d+) e streem.
SKY ha già ereditato un buon parco abbonati al 2003 e aveva già il terreno pronto rispetto a Mediaset che ha dovuto iniziare dal principio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso