Mediaset Premium Spa, operativa a partire dal 1° dicembre 2014

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo. Se fanno un Pass fino a 70 euro per la CL secondo me ne prendono tanti da Sky.

Se non fanno niente o fanno un Pass a prezzi probitivi...

Se Premium scopiazza e mischia l'idea del "WWE Network" e di "SKYonLine" fanno una cosa buona.

Se riescono a portare la Champions su tutte le piattaforme: DDT - SAT - WEB - e APP per smartDevice e legano ad un costo mensile di bassa entità del pacchetto champions contenuti come Serie TV e film (che su Sky non si vedono) potrebbero portare tanti abbonati Sky a decidere di COMPLETARE la propria domanda di contenuti pay.

Se fanno questo (cosa che credo da tempo), altro che crack.
 
Però l'imbecille che ha fatto i calcoli ha dimenticato gli introiti pubblicitari della CL. Solo l'UEFA garantisce, con i "suoi" inserzionisti, 355 milioni dei 700 spesi tra chiaro e free. Amen.

Questo è interessante, mi potresti gentilmente linkare un documento dove posso approfondire la cosa?
 
Se Premium scopiazza e mischia l'idea del "WWE Network" e di "SKYonLine" fanno una cosa buona.

Se riescono a portare la Champions su tutte le piattaforme: DDT - SAT - WEB - e APP per smartDevice e legano ad un costo mensile di bassa entità del pacchetto champions contenuti come Serie TV e film (che su Sky non si vedono) potrebbero portare tanti abbonati Sky a decidere di COMPLETARE la propria domanda di contenuti pay.

Se fanno questo (cosa che credo da tempo), altro che crack.

Io sarei il primo a farlo a prezzo giusto.
Ma sarebbero capaci di fare una cosa stile WWE Network o NFL Sunday Ticket su DirecTV?
 
Si, ma sono sostenibili due pay-tv in italia con i diritti differenziati in esclusiva? Ciascun abbonato fino a quanto è disposto a spendere al mese tra SKY e MP?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1
 
Si, ma sono sostenibili due pay-tv in italia con i diritti differenziati in esclusiva? Ciascun abbonato fino a quanto è disposto a spendere al mese tra SKY e MP?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1

Non abbastanza da reggere due pay-tv, non in Italia. Questo è il vulnus originario.
 
A me pare ovvio che prima o poi tutto salta in aria...
Ormai il calcio costa troppi soldi per il nostro mercato
 
Non poniamo, c'è ;) I calcoli sarebbero giusti se l'UEFA vietasse gli spot pubblicitari e lo sfruttamento commerciale. Sono 355 milioni più quello che riuscirà a raccogliere Mediaset negli spazi pubblicitari "liberi".
Tra l'altro i calcoli sono stati effettuati sulla componente pay. Ora Premium ha pagato la CL pay, (le celeberrime 128 partite), circa 618 milioni. SKY ha offerto, per lo stesso pacchetto, circa 600 milioni. Proiettate i calcoli dell'analista su SKY e vedrete cosa viene fuori ;)
Cifre improponibili sia per SKY che per Premium per il mercato italiano.
Ripeto, hanno sbagliato i calcoli. Succede anche ai migliori. Non a caso quando devono prendere le decisioni, vengono vagliati gli studi di diverse unità interne ed esterne proprio per evitare che eventuali errori, non voluti, possano influire sulle decisioni.

Quello che penso io non conta nulla. Mi limito solo a far notare che dall'equazione mancano gli introiti pubblicitari, (lascio da parte ppv e prepagate), tutto qui.

Se mi consentite una battuta, l'abbonato medio deve sperare che le esclusive in mano a Mediaset e SKY non portino i benefici sperati, facendo tornare a più miti consigli chi ha deciso di dare il via e perseguire questa follia delle esclusive assolute.

Io resto dell'idea che due pay-tv in questo mercato non possono coesistere generando utili. Ma ovviamente è un'opinione..
 
Se mi consentite una battuta, l'abbonato medio deve sperare che le esclusive in mano a Mediaset e SKY non portino i benefici sperati, facendo tornare a più miti consigli chi ha deciso di dare il via e perseguire questa follia delle esclusive assolute.
D'accordo al 100%.

Mi dispiace, ma non è questa la strada per andare in paradiso, parafrasando un modo di dire.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 4.14.1
 
se salta uno degli operatori a noi non viene in tasca niente, visto che in regime di monopolio uno può mettere i prezzi che vuole.

l'ideale, per noi, è che si scambino i diritti.
 
se salta uno degli operatori a noi non viene in tasca niente, visto che in regime di monopolio uno può mettere i prezzi che vuole.

l'ideale, per noi, è che si scambino i diritti.

L'ideale è che anche da noi si potesse scegliere l'operatore con cui sottoscrivere l'abbonamento E avere anche la possibilità di aggiungere servizi di altri network tramite option facoltative a pagamento attraverso la piattaforma che uno preferisce e attraverso il decoder che uno preferisce.

COME FANNO TUTTI I PAESI CIVILI DEL MONDO.
 
Sono comunque troppi, se oggi Premium è a 24 non può passare a 40 nel giro di un anno, sarebbe richiedere un salasso ad abbonati che hanno profilo basso-spendenti.

si ma avere un arpu da 40/44 non significa che tutti i clienti pagheranno 40€... è la media...

sky ha un Arpu di €43
ma ha abbonamenti minimi da 19€
e abbonamenti massimi da 72€

Premium, ha chiaramente meno abbonati di sky
quindi, probabilmente, per mantenere un arpu 40/44, dovrà ritoccare verso l'altro i prezzi minimi e quelli massimi....

poi boh.... vedremo....

sicuramente sta analisi barclays mi ha messo più confusione che altro :)
 
Questo è il punto. O ripensano il sistema di vendita/acquisto dei diritti; o creano stabilmente, (quindi con contratti di durata medio-lunga in modo da evitare ripicche e contro ripicche), dei canali option "condivisi" o "proprietari" o "quello che gli pare"; oppure si apriranno nei prossimi anni nuovi scenari soprattutto se il ciclo economico dovesse restare stagnante.

In caso di crescita, si riprenderebbe a correre verso i 7,5 - 9 milioni di abbonati complessivi e ci sarebbe "cibo in abbondanza" per tutti ;) Fermo restando, mio modesto parere, l'opportunità di creare un sistema di "option" che metterebbe entrambe "in sicurezza".

Amen Proteasi, condivido ogni parola.
Con le option ognuno costruisce l'abbonamento secondo quello che vuole o può spendere.

C'è pure da tenere d'occhio quel che sta accadendo a Bruxelles, dove Juncker ha annunciato l'intenzione di modificare il quadro normativo dei diritti (si è riferito ai media in generale) per creare un mercato unico europeo..
 
Sí...ma se già si fatica a ritenere 40 Euro circa "un prezzo giusto" per Sky, come può esserlo per Premium? Mah...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso