Rai (25 partite)
Sky (tutte)
e mediaset prova ad entrare nel piatto.
Sky (tutte)
e mediaset prova ad entrare nel piatto.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non facciamo disinformazione. In caso di vittoria all'arbitrato l'unico soggetto che dovrà tirare fuori i soldi sarà Mediaset che dovrà comprare i diritti secondo il prezzo equo partendo dai 165 milioni di € che è il valore dei diritti per l'Italia.=Matteo82= ha scritto:Forse Mediaset a questo punto più che ai Mondiali punta al risarcimento milionario?
Ed infatti si tratta di quello che è successo, oppure ti aspettavi che se la Rai avrebbe avuto tutti i diritti avrebbe trasmetto più del dovuto? Ricordo che per Vancouver la Rai non ha usato una ventina di ore che poteva usareale83_webmaster ha scritto:E ma io infatti avevo già detto e ripetuto che la cosa migliore sarebbe stata se fosse andato tutto in chiaro E ANCHE sulla pay tv per chi non vuole perdersi proprio nulla con più canali a disposizione.
Repubblica ha scritto:Mediaset ora chiede di affidare ad un arbitrato la controversia perché gli vengano ceduti i diritti pay sul digitale terrestre, ad un prezzo che verrebbe concordato poi con Sky. Mediaset ha deciso di seguire la strada dell'arbitrato per ottenere da Sky i diritti per il digitale terrestre a pagamento dopo aver incassato il no dalla piattaforma di Rupert Murdoch a una trattativa commerciale per acquisirli. Lo spiega il portavoce dell'azienda di Cologno Monzese, precisando anche che la Camera di commercio internazionale di Parigi è la sede indicata dalla stessa tv satellitare come sede di risoluzione di eventuali controversie negli impegni presentati alla Commissione europea all'atto della fusione Stream-Telepiù. Mediaset ha deciso di scendere in campo a fine novembre, dopo che si è chiarita la griglia definitiva delle squadre che parteciperanno ai Mondiali del Sudafrica: i match dell'Italia, infatti, nonché le fasi finali del torneo, andranno in onda in chiaro e in alta definizione sulle reti Rai. Agli inizi di dicembre l'azienda si è così rivolta a Viale Mazzini, che ha però risposto di aver ceduto i diritti a pagamento dei Mondiali a Sky, nell'ambito dell'accordo di scambio del 2008 con i diritti delle Olimpiadi 2010 e 2012. A quel punto - spiega ancora il portavoce - Mediaset ha scritto a Sky che però solo dopo diverse settimane, precisamente il 23 febbraio, ha risposto di non aver intenzione di cedere i diritti pay per il digitale terrestre. L'azienda di Cologno Monzese ha deciso così di percorrere la strada dell'arbitrato. L'arbitrato potrebbe imporre a Sky di cedere a Mediaset i diritti richiesti, ipotizzando - come sostiene Mediaset - una violazione degli impegni presi con Bruxelles (che impedirebbero alla piattaforma satellitare di mantenere in esclusiva diritti per piattaforme che non esercita) o anche limitarsi a riconoscere all'azienda di Cologno Monzese un risarcimento danni legati ai mancati introiti che sarebbero stati resi possibili da un arricchimento dell'offerta. Anche perché nel frattempo - si fa notare - Sky ha iniziato una nuova campagna pubblicitaria tutta incentrata sull'offerta 'globalè dei Mondiali del Sudafrica, caratteristica esclusiva della piattaforma di Murdoch.
Gazzetta ha scritto:Mediaset ha così deciso di presentare una richiesta di arbitrato alla Camera di Commercio di Parigi per ottenere da Sky i diritti per il digitale terrestre a pagamento per la gare sudafricane. Secondo Mediaset, Sky avrebbe infatti violato gli impegni sottoscritti con la Commissione Ue a Bruxelles nel 2003 che impedirebbero a una piattaforma satellitare di mantenere in esclusiva i diritti per piattaforme che non esercita. In pratica, non utilizzando quella piattaforma, se Mediaset chiede di acquistare, Sky dovrebbe vendere. L'azienda di Cologno Monzese si aspetta ora che l'arbitrato imponga a Murdoch la vendita dei diritti richiesti o almeno che che le riconosca un risarcimento danni per i mancati introiti di un'offerta Mondiale.
Beh, non è proiprio quello che è successo.dado88 ha scritto:Ed infatti si tratta di quello che è successo, oppure ti aspettavi che se la Rai avrebbe avuto tutti i diritti avrebbe trasmetto più del dovuto? Ricordo che per Vancouver la Rai non ha usato una ventina di ore che poteva usare![]()
Repubblica ha scritto:Mediaset ora chiede di affidare ad un arbitrato la controversia perché gli vengano ceduti i diritti pay sul digitale terrestre, ad un prezzo che verrebbe concordato poi con Sky. Mediaset ha deciso di seguire la strada dell'arbitrato per ottenere da Sky i diritti per il digitale terrestre a pagamento
Gazzetta ha scritto:Mediaset ha così deciso di presentare una richiesta di arbitrato alla Camera di Commercio di Parigi per ottenere da Sky i diritti per il digitale terrestre a pagamento per la gare sudafricane
credo che gli artt. idonei a risolvere la controversia siano il 64, 65 e 69 [pagg. 16-17-18]Supernino ha scritto:P.S.
su quello che dicono gli impegni con l'UE, leggete qui e saprete tutti i dettagli.
Il buon Boothby segnalava l'art. 8.1 di pag. 87Fmp ha scritto:credo che gli artt. idonei a risolvere la controversia siano il 64, 65 e 69 [pagg. 16-17-18]
Se lo si interpreta letteralmente si, ma è consuetudine per chi vende i diritti, vendere il pacchetto intero, sarà poi l'acquirente a smerciare i diritti che non utilizza ad altri operatori.eragon ha scritto:L'Accordo UE-Sky non prevede nessuna cessione di diritti, ma solo di "Channels".
Anzi, non prevede proprio che sia possibile che Sky acquisti diritti in esclusiva... quindi era inutile chiedere a Sky di rivendere qualcosa che (in teoria) non poteva possedere...
Esatto, la prima parte è una relazione che spiega perchè si era creato un monopolio nel mercato delle pay tv.Boothby ha scritto:Tutta la prima parte è soltanto una relazione e non è su quella che ci si deve basare (è anche poco precisa), gli impegni veri e propri sono da pagina 80 in poi.
Ma la conseguenza di questo obbligo esporrebbe Sky al pericolo di dover accettare qualunque offerta anche irrisoria, solo perche' costretta a vendere, con l'eventuale contenzioso infinito di ricorsi, controricorsi...Boothby ha scritto:Quindi dal mio punto di vista Sky può acquistare anche i diritti terrestri, a patto che sia disposta a venderli ad eventuali acquirenti.