Metronic EH-M1

Metronic non riconosce usb collegata:::::

Ciao sono nuovo del bellisimo forum dal quale sono venuto a conoscere questi decoder ,comprato metronic ehm1,che fino ad ora ha funzionato perfettamente ma..

Dopo un paio di mesi di uso oggi eh-m1 non mi riconosce le chiavette usb collegate , è successo ad altri è da dare indietro o possibile superare l'inconveniente?
 
Ragazzi mi rispondo da solo ,magari può far comodo a chi succedesse la stessa cosa : ho lascito spento il decoder (spina staccata) alla sua riaccensione tutto ok(anche se non so darmi spiegazioni sul perchè ,forse porta usb surriscaldata....)
Ciao:eusa_think:
 
nighthawk52 ha scritto:
Ragazzi mi rispondo da solo ,magari può far comodo a chi succedesse la stessa cosa : ho lascito spento il decoder (spina staccata) alla sua riaccensione tutto ok(anche se non so darmi spiegazioni sul perchè ,forse porta usb surriscaldata....)
Ciao:eusa_think:

Se devo essere sincero anche a me ha fatto un paio di volte così...
Ed ho risolto allo stesso modo....boh..
 
Oggi ho rispolverato il decoder Metronic Zapbox EH-M1 per una registrazione.
Tutto OK! Come al solito il decoder diventa una stufa incredibile: credo che questo sia il suo peggiore difetto. Ho provveduto subito dopo a staccare la spina dalla presa ed è tornato al fresco! :D
 
songsong ha scritto:
Ho tolto la versione 3.65 e inserito la 3.60,

Ho notato che la 3.65 e' un'evoluzione diretta della versione 3.54.
La versione 3.60 deriva dalla 3.58 che deriva a sua volta dalla 3.54

Sembrerebbe quindi che con la versione 3.65 siano state abbandonate le parti sviluppate nella 3.58 e 3.60 per seguire un filone differente.

Qualcuno ha capito il perche' ?
E, dovendo quindi scegliere tra le due alternative, quale e' preferibile installare ?
 
party ha scritto:
Sembrerebbe quindi che con la versione 3.65 siano state abbandonate le parti sviluppate nella 3.58 e 3.60 per seguire un filone differente.
Hai ragione, non me n'ero mai accorto! (ammesso che non sia un errore sulle release notes)

Mi pare che l'unica mancanza reale della 3.65 sia la correzione di un baco dopo la formattazione di alcuni tipi di chiavetta. Probabilmente, ti conviene usare la 3.65 a meno che non hai proprio quel problema...

Per come lo uso io (secondo decoder dedicato solo alle registrazioni, chiavetta sempre inserita), la 3.65 è perfetta. L'unico problema è che cerco di non fare mai risintonizzazioni (per evitare alcuni problemi nella gestione dei canali), ma per fortuna i canali su cui faccio registrazioni sono sempre i soliti...
 
Nelle impostazioni del timer, nel fw 3.60, hanno invertito i mesi di giugno e luglio, mentre nel fw 3.65 hanno corretto, anche se giugno è scritto guigno :D
 
okkio che la 3.65 è buggata di brutto e dopo qualche mese di utilizzo falla il funzionamento del decoder, inchiodandolo e creando problemi al txt e al riconoscimento dei dispositivi di memorizzazione. Io son stato costretto a flashare nuovamente la 3.60, che avrà pure qualche limite ma almeno mi permette di vedere la tv , registrare, programmare e fare tutto ciò che con questo decoder si può fare. Peccato non abbiano continuato l'aggiornamento firmware, l'uscita dell'mh2 e dell'mh5 hanno eliminato ogni possibilità, certo che questo decoder le potenzialità per fare oltre quello che già fa le avrebbe tutte!
 
Per me, non è assolutamente affidabile come recorder: il timer parte solo quando si ricorda ... :eusa_wall: Per il resto, non mi sembra male.

@ songsong
Per curiosità, prima di downgradare alla 3.60, hai provato a riflashare con la 3.65? A me sembra un po' più reattivo e fluido con la 3.65, ma potrebbe essere solo una suggestione ...
 
allora vi spiego:

avevo installata da diversi mesi la 3.65 e tutto andava bene, quando ad un certo punto mi ha iniziato a dare problemi, al televideo(entravo e mi si impallava tutto, perciò dovevo staccare la spina etc.)
La chiavetta usb non me la riconosceva più, non registrava etc.
Alchè ho installato la 3.60 e da questa ho flashato la 3.65. Il tutto fungeva bene per alcuni giorni, poi sempre gli stessi problemi. A sto punto ho deciso di rimettere la 3.60 e ora da un mesetto funge tutto alla perfezione.

Le ipotesi sono che con l'aggiunta di nuovi canali e chissà quale altra modifica sulle frequenze e trasmissioni, la 3.65 non riesca a gestire tutto in maniera corretta e regolare, magari arriva un qualche picco e fa impazzire il firm etc. Da notare io sono in Sardegna(SS), quindi magari qui il segnale arriva in altro modo, magari qualcuno della mia zona con questo decoder potrebbe confermare ciò che io dico.

Certo che se scrivessimo in massa al centro assistenza per far presente il tutto e correggere difetti e aggiungere qualche altra funzionalità sarebbe ok, anche se la vedo dura!
 
songsong ha scritto:
allora vi spiego:

avevo installata da diversi mesi la 3.65 e tutto andava bene, quando ad un certo punto mi ha iniziato a dare problemi, al televideo (entravo e mi si impallava tutto, perciò dovevo staccare la spina etc.)
La chiavetta usb non me la riconosceva più, non registrava etc.

Certo che se scrivessimo in massa al centro assistenza per far presente il tutto e correggere difetti e aggiungere qualche altra funzionalità sarebbe ok, anche se la vedo dura!

Anche a me dopo un po' mi si inchioda il televideo, poi comincia a fare altri scherzetti. Reinstallo la 3.65 e tutto torna a posto.
Buona la proposta di scrivere in gruppo alla Metronic, ma penso che ormai siamo in troppo pochi.
Insomma: ce lo teniamo così a meno che qualche smanettone non sappia aprire il 3.60 ed il 3.65 e faccia il dovuto mixage (probabilità che avvenga 0,0001 %).
Altra cosa strana che osservo è che a volte la registrazione avviene con modalità che ne impediscono il taglio e/o la compressione con i vari sw (Avidemux, Virtualdub etc.) a meno di pazzeschi disallineamenti dell'audio (disallineamenti non risolvibili anticipando o ritardando l'audio: dopo pochi minuti di filmato il disallineamento riprende e peggiora).
Comunque sono anch'io in Sardegna (Casteddu).
:eusa_wall:
 
antonikku ha scritto:
Altra cosa strana che osservo è che a volte la registrazione avviene con modalità che ne impediscono il taglio e/o la compressione con i vari sw (Avidemux, Virtualdub etc.) a meno di pazzeschi disallineamenti dell'audio (disallineamenti non risolvibili anticipando o ritardando l'audio: dopo pochi minuti di filmato il disallineamento riprende e peggiora).
Comunque sono anch'io in Sardegna (Casteddu).
:eusa_wall:
Ti consiglio, per evitare disallineamenti audio/video, di usare programmi come PVAStrumento o ProjectX. In questo modo il file ottenuto potrà essere tagliato tranquillamente. Purtroppo ho notato, in caso di registrazioni molto lunghe, che si possono creare degli sporadici artefatti video nel file tagliato, ma audio e video rimangono perfettamente sincronizzati.
 
auris ha scritto:
Ti consiglio, per evitare disallineamenti audio/video, di usare programmi come PVAStrumento o ProjectX. In questo modo il file ottenuto potrà essere tagliato tranquillamente. Purtroppo ho notato, in caso di registrazioni molto lunghe, che si possono creare degli sporadici artefatti video nel file tagliato, ma audio e video rimangono perfettamente sincronizzati.

Grazie del consiglio, appena mi ricapita provo i programmi che mi hai consigliato.
Per ora l'unico modo con cui sono riuscito a rimediare è stato usare Super per convertire in altro formato (io preferisco XviD + MP3), quindi usare Avidemux per tagliare. Super è l'unico con cui sono riuscito a mantenere l'allineamento video-audio.
 
Confermo la necessità di flashare la 3.65 circa una volta al mese perché comincia ad impallarsi in maniera spesso diversa (il più delle volte mettendo il videotext).

Rendo noto che ho preso un HD portatile da 2,5" senza alimentatore (ossia con solo cavetto USB) marca Mediacom e da 640GB che ho connesso con successo al Metronic EH-M1.

Insomma, per usare questo HD con il Metronic posso fare a meno di dargli un'alimentazione elettrica aggiuntiva rispetto a quella che già ottiene dal decoder. Funziona, tuttavia, solo in lettura: per la scrittura ha necessità di ulteriore energia elettrica.
 
Ultima modifica:
televideo

ho la 3.65 e quando metto il televideo il telecomando non prende nessun tasto e devo togliere la spina. esite un rimedio?
 
Mah, che strano, qui a Roma non fa nulla del genere con 3.65 da una vita, sarà che uso poco il televideo.

Peraltro ha il segnale televideo passante sulla SCART, quindi si puo' usare quello del TV, che è normalmente mooolto meglio di quasi tutti i decoder in quanto a velocità per l'ampia cache delle pagine.


antonikku ha scritto:
Confermo la necessità di flashare la 3.65 circa una volta al mese perché comincia ad impallarsi in maniera spesso diversa (il più delle volte mettendo il videotext).

Rendo noto che ho preso un HD portatile da 2,5" senza alimentatore (ossia con solo cavetto USB) marca Mediacom e da 640GB che ho connesso con successo al Metronic EH-M1.

Insomma, per usare questo HD con il Metronic posso fare a meno di dargli un'alimentazione elettrica aggiuntiva rispetto a quella che già ottiene dal decoder. Funziona, tuttavia, solo in lettura: per la scrittura ha necessità di ulteriore energia elettrica.
 
Ripeto ancora una volta che il problema dei vari impallamenti risiede esclusivamente nel firmware 3.65 a me succedeva che lo installavo, andava per un pò poi di nuovo si impallava con televideo e non solo. Ora ho ripristinato la 3.60 è tutto fila liscio da diversi mesi.
Peccato non abbiano previsto più alcun aggiornamento.

L'alimentazione: beh sono arrivato alla conclusione che questa non è del tutto sufficiente per alimentare il dec in registrazione, tant'è che va spesso fuori sincrono proprio per questo motivo e io uso una pennina da 8 giga non hard disk, per cui.....
L'ideale sarebbe bypassare tale alimentazione(credo lavoraccio da farsi) opppure utilizzare alimentazione esterna per hard disk.
 
mi è venuta in mente una soluzione al problema alimentazione, vale a dire sostituire l'alimentatore interno con uno a maggior amperaggio, perchè il problema a mio avviso è proprio l'insufficiente amperaggio per il completo funzionamento di questo decoder. Ora il dubbio che ho è che nel firmware sia stato sottodimensionato l'ingresso al chip di corrente, in questo caso potrebbe essere inutile tale soluzione. Certo che se il firmware avesse corretto alcuni problemucci già citati qualche post fa un pò da tutti varrebbe la pena metterci le mani per questa modifica, quanto costerà un alimentatore interno?
Cmq. qualcuno aveva riportato la perdita dell'ordine canali o qualcosa di simile dopo aver tenuto il decoder scollegato dalla rete elettrica, a me non è mai successo anche dopo averlo tenuto 3 giorni staccato.
 
Indietro
Alto Basso