Michael Schumacher, incidente con gli sci: in gravi condizioni

il casco non si rompe se si scia ad una velocita' adeguata..un casco rotto ragazzi! uno dei test di idoneita' per un casco valido e' lasciarlo cadere dal quarto piano (altezza pari) e non si deve rompere. non penso che un ex pilota di f1 con tutta la grana che ha ne indossasse uno scadente.
adesso..telecamera o no, a velocita' inaudita andava..e se al posto della roccia avesse cozzato contro un cristiano magari senza il casco?
ripeto, gli auguro pronta guarigione e solo dopo pero' uno scapacciotto e un ''pistola'' ci sta, ma questo lo farei anche per gino il benzinaio che sta sotto il mio palazzo.
 
il casco non si rompe se si scia ad una velocita' adeguata..un casco rotto ragazzi! uno dei test di idoneita' per un casco valido e' lasciarlo cadere dal quarto piano (altezza pari) e non si deve rompere.

Non sono esperto, ma i requisiti di costruzione dei caschi da sci rispetto a quelli per le corse potrebbero essere molto diversi
 
il casco non si rompe se si scia ad una velocita' adeguata..un casco rotto ragazzi! uno dei test di idoneita' per un casco valido e' lasciarlo cadere dal quarto piano (altezza pari) e non si deve rompere. non penso che un ex pilota di f1 con tutta la grana che ha ne indossasse uno scadente.
adesso..telecamera o no, a velocita' inaudita andava..e se al posto della roccia avesse cozzato contro un cristiano magari senza il casco?
ripeto, gli auguro pronta guarigione e solo dopo pero' uno scapacciotto e un ''pistola'' ci sta, ma questo lo farei anche per gino il benzinaio che sta sotto il mio palazzo.

se uno ha i soldi ma passa davanti a un noleggio caschi...lo prende a noleggio e non si mette a fare i test di resistenza...si presume che sia valido xkè presenta l'omologazione poi ovviamente nessuno può sapere su quante rocce ha picchiato quel casco...

vi è mai capitato di prendere una qualunque cosa noleggiata?
 
Ho letto le dichiarazioni degli inquirenti che hanno ricostruito gli eventi, visionando anche le immagini della telecamera posta sul casco ,e non sembrerebbe che Schumacher abbia commesso imprudenze.
Per quanto riguarda i media,se dicessero meno caxxate sarebbe anche meglio!tipo il fatto che stesse soccorrendo una bambina.
Rispondo alla tua domanda,no,non lo vado a trovare con il dito puntato,soprattutto se si è fatto molto male,prima penso alle condizioni di salute.
Però successivamente rimarcherei l'imprudenza! :eusa_naughty:
Una cosa è un'incidente,un'altra cosa è un'incidente conseguente ad un'imprudenza, con l'aggravante se lede a terze persone.Questo bisogna dirlo.

convieni con me che se tutti i tuoi "se" si verificassero la situazione sarebbe diversa
 
se uno ha i soldi ma passa davanti a un noleggio caschi...lo prende a noleggio e non si mette a fare i test di resistenza...si presume che sia valido xkè presenta l'omologazione poi ovviamente nessuno può sapere su quante rocce ha picchiato quel casco...

vi è mai capitato di prendere una qualunque cosa noleggiata?


ma adesso, parlandoci chiaro, siamo veramente convinti che uno come schumacher con ancora un bel po' di sponsor che gli stanno dietro dato che delle gare le faceva ancora e spero di dire che ne fara', e comunque con tutti soldi che ha, abbia bisogno di prendere un casco a noleggio? io non credo ma, parere mio.
 
In ogni caso i caschi da sci reggono urti fino a 20 km/h al massimo, un limite facilmente superabile
 
di sicuro non gira con il fornitore degli sponsor dietro di se...uno sposnsor mi può anche regalare un casco fiammante...ma se non me lo metto...non me lo metto e non ce l'ho quando cado.
 
Mentre quelli per auto e moto è di 30 Km/h

A prima vista sembra un valore un pò troppo basso.
Ovvio che protegge,ma certo non può fare i miracoli,però credevo che fosse concepito per almeno 50 Km/h.
Ricordo una frase di quando Schumacher era alla Ferrari che diceva che il casco che utilizzava in gara era a "prova di proiettile"
 
A prima vista sembra un valore un pò troppo basso.
Ovvio che protegge,ma certo non può fare i miracoli,però credevo che fosse concepito per almeno 50 Km/h.
Ricordo una frase di quando Schumacher era alla Ferrari che diceva che il casco che utilizzava in gara era a "prova di proiettile"

Chiaramente se uno vuole utilizzare un casco che vada ben oltre le normative tanto di guadagnato, probabilmente però non ha seguito la stessa filosofia anche con quello da sci, purtroppo per lui
 
peraltro il casco è obbligatorio per i ragazzi ma non per gli adulti che praticano lo sci, per fortuna lo aveva addosso
 
mi fido di cio' che scrivi, a questo punto ci saranno delle ragioni anche per questo tipo di velocita' e impatto. gli studi li avranno fatti.
più che studi ci sono le omologazioni ;)

ma in ogni caso il casco, come detto, serve a "limitare" i danni da impatto.
non potrà mai annullarli, neanche quelli (pochissimi) che rispettano diverse omologazioni. (EU-USA-JP).
 
considerate che un conto è la velocità del casco(per cui è omologato) altra cosa è la velocità dell'atleta... quando uno cade e andava a 20 km/h non è che quando sbatte la testa essa va a 20 km/h a meno che uno non vada a proiettile di testa precisamente su una roccia. non è una novità che nel bob qualcuno ci rimette la vita eppure avranno caschi diversi da quelli consumer
 
Infatti c'è una strage di bobbisti :icon_rolleyes::icon_rolleyes:
Al momento il casco viene visto come uno sgradevole accessorio e le norme non fanno altro che prenderne atto. Come quando per i caschi da moto la normativa nazionale permetteva di omologare le "scodelle" che proteggevano poco più di un cappellino da baseball.
 
è passato un mese dall'incidente di Schumi ed ancora non si hanno notizie certe sulle sue condizioni, si sa solo che gradualmente vengono diminuiti i farmaci che gli somministrano verificando le sue capacità di autosufficienza soprattutto nelle attività respiratorie.......speriamo che a breve possa uscire dal coma.....FORZA SCHUMI!
 
Indietro
Alto Basso