Miglior Settimanale Tv

Qual' e' secondo voi il migliore settimanale TV ?

  • SORRISI E CANZONI TV

    Voti: 29 49,2%
  • DI PIU' TV

    Voti: 2 3,4%
  • IL VENERDI' DI REPUBBLICA

    Voti: 2 3,4%
  • STAR TV

    Voti: 0 0,0%
  • TV OGGI

    Voti: 2 3,4%
  • TELEPIU'

    Voti: 7 11,9%
  • GUIDA TV

    Voti: 5 8,5%
  • TELESETTE

    Voti: 5 8,5%
  • TV MIA

    Voti: 1 1,7%
  • TELETUTTO

    Voti: 1 1,7%
  • FILM TV

    Voti: 5 8,5%

  • Votanti
    59
  • Sondaggio terminato .
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il sabato come giorno di uscita. Insisto su questo cosi' si evitano tante variazioni, certo non tutte ma almeno sarà piu' aggiornato
 
Facendo così i giornali non li prenderebbe più nessuno. Il bello di prenderlo prima è sapere in anticipo (rispetto ai siti delle emittenti) i palinsesti della settimana successiva. Se me lo fai uscire il sabato tanto vale mi guardo il palinsesto sul sito e buonanotte... ;)
 
Cosi' pero' c'è il lato negativo di veder stravolti tutti i palinsesti. Domani ad esempio escono i nuovi numeri dei settimanali tv. Ebbene da domani 20 ottobre ci sarä il palinsesto del giorno 31 ottobre! Ma sai quante cose possono cambiare fino al 31 ottobre!!!
 
Cosi' pero' c'è il lato negativo di veder stravolti tutti i palinsesti. Domani ad esempio escono i nuovi numeri dei settimanali tv. Ebbene da domani 20 ottobre ci sarä il palinsesto del giorno 31 ottobre! Ma sai quante cose possono cambiare fino al 31 ottobre!!!
Ad essere precisi precisi, arriva fino al 30 ottobre. Almeno, con Sorrisi è così, con gli altri settimanali non so. :D
Comunque, se vogliono cambiare il palinsesto lo fanno benissimo anche il pomeriggio per la sera. Quindi, che il settimanale esca il martedì o il venerdì non cambia poi di molto...
Fermo restando che per me se uscisse tipo il mercoledì/giovedì andrebbe bene comunque.
 
La riduzione del numero di pagine dipende, molto probabilmente, dalla minore raccolta pubblicitaria. Ma è abbastanza normale, per una nuova rivista, partire con un numero elevato di pagine e di pubblicità (visto che chi decide di investire non può basarsi sui dati di vendita ma sulla capacità di convincimento dei procacciatori) e poi scendere col tempo per assestarsi. Molte volte è già previsto dall'editore prima del lancio, altre volte è dovuto a previsioni di tiratura che poi non si raggiungono ed è quindi necessario correggere il tiro cercando di risparmiare. Ma per otto pagine in meno non mi preoccuperei: anche Sorrisi spazia da 120 a 160...
Vorrei piuttosto farvi notare - e questo è un dettaglio su cui ci sarebbe da discutere - il "caso" di Telepiù.
Il pocket della Mondadori ha sempre avuto lo stesso numero di pagine del suo diretto concorrente Telesette (148), di cui tra l'altro ha "copiato" tante cose nell'impostazione editoriale (l'inserto di enigmistica di 16 pagine al centro, la doppia pagina giornaliera nei programmi con i 12 box-recensioni dei film, la parte delle rubriche in coda ai programmi, le pagine tematiche dedicate ai canali sportivi...). Ebbene, da un paio d'anni Telepiù ha cominciato progressivamente a ridurre la fogliazione ed ora è da qualche mese che è sceso stabilmente a 130 pagine. Anche per questo, ora, i servizi appaiono più stringati, nessuno supera le due pagine, e anche la raccolta pubblicitaria è minore. Qui, credo, si tratti davvero di una precisa scelta di contenimento dei costi, dovuti anche alle vendite non proprio eccellenti (basta guardare i dati che pubblichiamo qui) e che è stata preceduta da alcuni correttivi in tal senso: lo stesso direttore di Sorrisi e Canzoni il quale dirige anche Guida TV (fino a pochi anni fa i tre televisivi Mondadori avevano direttori diversi), un unico progetto grafico con Guida TV (detto volgarmente, un mero copia-incolla) e forse - ipotizzo perché non ho elementi di prova - anche la redazione è stata accorpata facendo un unico centro di produzione dentro Sorrisi e Canzoni. Eppure, come è stato ricordato anche qui, Telepiù negli anni 80 e 90 era un "TV Sorrisi e Canzoni" in miniatura: molto pubblicizzato, moderno, colorato, ricco di servizi esclusivi, con una sezione di programmi tv illustratissima e davvero ben fatta. Insomma, un tv pocket sempre "giovane", "alla moda". Ma nel futuro in cui adesso siamo, possiamo dire che la battaglia l'ha vinta l'immutabile Telesette, nonostante tutti i suoi difetti.
 
Ultima modifica:
Hai ragione: io te la do per Guida Tv. Era curato e fatto bene. Ora e'illeggibile e pieno di errori. Infatti le vendite sono al ribasso


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Per quanto riguarda gli errori e le imprecisioni di Guida TV (e, di riflesso, della sezione programmi di Telepiù) sono d'accordo: sono imperdonabili e sarebbe il caso che correggessero il tiro, e alla svelta....
Io però, non mi sento di criticare l'impostazione grafica dei palinsesti che, tutto sommato, non trovo poi così male. Premetto che non mi entusiasma, per esempio anch'io li preferisco in verticale, ecc... Però credo che abbiano fatto una scelta logica e forse l'unica che era possibile fare. Avevano solo otto pagine a disposizione, come sempre e hanno dovuto giostrarsi i nuovi canali in quello spazio. Nulla da dire sulle prime quattro pagine - Rai e Mediaset - e la scelta di infilarci altri quattro canali del digitale. Magari io avrei leggermente rimpicciolito il carattere dei programmi per allargare un po' i box illustrativi ma tutto sommato sono chiare. Sulle altre pagine la scelta è stata quella di mettercene il più possibile, non trascurando i box illustrativi e cercando di privilegiare in questo modo alcuni canali (magari discuterei la scelta di mettere in risalto MTV o Deejey rispetto ad altre reti). Poi, hanno scelto di disporre tutto su tre colonne anziché su quattro strette-strette come fa Telesette, forse per rendere la lettura più ariosa, ma questo ha comportato inevitabilmente la necessità di metterne molti coi programmi in orizzontale "a seguire", limitandoli alla fascia serale. Telesette, al di la della grafica che necessita comunque di una bella svecchiata e di una riorganizzazione complessiva della sezione, ha fatto una scelta diversa, decidendo (o costringendosi) a mettere meno canali, con più programmi, ma saltandone anche di molto importanti ed evitando illustrazioni. Però, ripeto, al di là delle scelte legittime, Guida TV non so cosa avrebbe potuto fare di diverso in quel poco spazio: ha fatto un gioco di prestigio per farci stare tutti i nuovi canali.
 
Ultima modifica:
TV MIA ha un costo spropositato rispetto agli altri...90 centesimi quando con 1 euro hai settimanali fatti molto meglio!Il prezzo giusto sarebbe 0,70 o al massimo 0,80....:doubt:
 
..segnalo le ECLATANTI e SCONVOLGENTI :5eek: novità presenti nel nuovo numero di DIPIU'TV uscito oggi in edicola: rivoluzionati i palinsesti con l'inserimento di n. 2 pagine sul CALCIO e SPORT IN TV (modello TELESETTE) ed inserite numerose TV REGIONALI di tutta Italia, in conseguenza di ciò rimpiccioliti gli spazi dei vari LA5, CIELO,MTV8 ecc; LA7d ridotto ad una piccola colonna senza più box a fianco, IRIS è stato aggiunto con due colonne nella pagina dei Mediaset sotto Italia1 (che viene così ridotta modello RAITRE)...A ME l'impianto generale continua però a NON piacere, anche se va apprezzato lo sforzo fatto!:doubt:

Chissà se ci saranno variazioni anche su TV MIA....?!!!:eusa_think:
 
Ultima modifica:
Troppo settimanali del settore ha Cairo. Pensassero a farne solo uno ma buono
 
Praticamente su DiPiùTV ci sono ora questi palinsesti:

Una pagina Calcio in TV dove sono segnati gli appuntamenti free, pay (premium + sky) calcistici.

Una pagina Altri Sport in TV dove sono segnati gli appuntamenti free, pay (premium + sky) sportivi (non calcio).

Due pagine dove ci sono Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Premium, Rai Storia, TV2000
Due pagine dove ci sono Rete4, Canale5, Italia1, Iris, La7.

Due pagine dove ci sono La7d e i canali nazionali + i canali locali (di tutta italia). Quindi non è regionalizzato.

I canali nazionali presenti sono:
Alice, Canale Italia 83, Cielo, DeejayTV, DMAX, Fine Living, Focus, Frisbee, Giallo, Italia 2, La5, Laeffe, Marcopolo, Mediaset Extra, MTV8, Nuvolari, Rai Scuola, Real Time, Super, Topcrime.

Fascia "per i bambini" con Boing, Cartoonito, Rai Gulp, Rai Yoyo, K2.

Canali regionali:
Antenna 3 Lombardia, Bergamo TV, Canale 7 (Lazio), EspansioneTV, Lazio TV, Napoli TV, Odeon (emilia romagna)???, Rete7 Piemonte, Rete8, Roma Uno, RTV San Marino, Sardegna Uno, 7Gold, Studio1, Tele Chiara, Telecupole, Teledue, Telelombardia, Telemare, Telenorba, Telenova, Telepace, Tele Padre Pio (Puglia)???, Tele Roma 56, Telesanterno, Telesubalpina, Tele Universo, TV 9, TV Agrigento, TV Centro Marche, Umbria TV, Videolina.

Infine le radio con: Radio 1, Radio 2, Radio 3, RTL 102.5, Radio Deejay, Radio 105, RDS, Radio Italia, Radio Monte Carlo, Radio Kiss Kiss, Radio Studio Più.

Poi ci sono due pagine con i palinsesti di sky e premium (rilegato in un angolo).
I canali presenti sono:
Sky Cinema 1, +1, +24, Sku 007, Sky Family, Sky Passion, Sky Comedy, Sky Max, +1, Cult, Sky Classic, Disney Channel, Sky Uno, Sky Atalantic, Fox, Fox Life, Fox Crime, Crime Investigation, Sku 3D, Sky Arte, Comedy Central, Fox Animation, National Geographic, Sky 3D (2), AXN, Discovery, Fox Comedy, History Channel, AXN Svi-Fi, Boomerang.

e...

Premium Cine,a Joi, Premium Cinema 2, Premium Crime, Cinema Comedy, Studio Universal, Premium Emotion, Premium Energy.


Diciamo che l'insieme non è male. E bello completo. Però l'avrei strutturato un pò meglio ;)
 
...bravo Ale...buon lavoro!
Evidenzia anche i caratteri MICROSCOPICI di questi "nuovi" canali....:)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso