Migliorare il segnale (ridurre il rumore)

Perchè proprio un amplificatore 40-860 Mhz? Più allarghi la banda più ti esponi a problemi, non ultimo il fatto che entra pure l'FM. Un bel UHF 470-860 o ancor meglio 470-790 che lasci fuori anche gli inutili e potenzialmente dannosi 61-69?
Sarebbe il caso di ricordare che concorrono al calcolo per la riduzione dell'uscita max anche i segnali non televisivi. Magari non con la stessa importanza se sono a banda stretta, ma 20 Mhz di segnali FM, magari fortissimi, qualche segnale LTE (e questo a banda più larga dei canali DTT) di certo non aiutano. e magari ci si ritrova in intermodulazione prima del previsto e non si capisce il perchè....

Ho visto che dichiarano una figura di rumore di 4db, solo per quello.
 
Mio caro ragazzo.... i conti non tornano!

A quel punto, ne riparliamo.;)

Scusa ora mi sono perso .... mi stai dicendo che la rai è ben più forte o che il mio impianto attenua di più?
Ti garantisco che dal centralino alle prese i componenti sono quelli.
Cercherò di controllare i livelli in qualche modo.
Per il momento ti ringrazio.
 
Veramente a me si apre regolarmente....riprovate, sono alcuni giorni che hanno problemi di lentezza del server
Infatti, un attimo dopo si apriva. Come hai detto anche tu, inquesti giorni è stato difficile da raggiungere e prova ad indovinare se non avevo bisogno di caratteristiche di un loro prodotto? :eusa_whistle:
 
comunque con segnali a 70 dB..pare di capire in uscita dall'antenna a 90 elementi non si manda in saturazione un centralino e poi in modo così distruttivo da far scomparire svariati mux...e poi questo centralino prima dello spostamento dell'antenna come era regolato?? non è che è andato??

comunque si puo montare uno di quegli ampli col connettore F che si avvitano direttamente al connettore dell'antenna...sono tipo dei preampli ma promettono di avere comunque buoni livelli di uscita e di essere poco rumorosi e in questo modo si elimina il problema del cavo lungo che dall'antenna arriva al centralino..li ha a catalogo anche la citata emmeesse

poi se si teme di avere problemi di saturazione conviene prendere un centralino con elevato livello di uscita
 
ci sono anche le mezze stagioni e le mezze misure..se unanimente o quasi si è concluso che l'attuale centralino vada in intermodulazione o comunque c'è il sospetto che ci si avvicini..nel momento in cui decide di cambiarla non mi sembra una buona idea di prendere un modello con minor livello di uscita massimo..però senza esagerare
 
con 70 dBuV in uscita a una antenna a 90 elementi..non mi pare che siano segnali elevati...comunque un filtro equalizzatore altri non è che una trappola con diverse celle magari ad attenuazione regolabile ..lo svantaggio è quello solito delle trappole..se per es hai vicino al segnale forte un segnale più mingherlino l'equalizzazione di quello forte può creargli problemi

i casi comunque sono 2..o il segnale è ben maggiore di 70 dBuv altriemnti non credo proprio che ci siano problemi di intermodulazione
 
Invece di scrivere tutto quello che ci viene in mente, gli facciamo fare (ripetere) qualche misura, così dopo possiamo dare consigli sensati e mirati?
Inoltre, un dislivello di 20dB sarebbe ancora nelle tolleranze della dinamica dei decoders (per non dire che è quasi tipico degli impianti con amplificatori a larga banda).
Quando si sarà capita l'attenuazione di distribuzione, si potrà ragionare del caso specifico, valutando se valga o meno la pena imbarcarsi in operazioni abbastanza critiche (sugli adiacenti) come appunto è attenuare usando circuiti LC, che influenzano anche i canali adiacenti e la cui sintonia va a spasso per temperatura ed invecchiamento. (personalmente non lo farei)
 
Ringrazio Tuner per il chiarimento sui filtri, quindi non c'è solo: "il rischio che corri è di vedere bene tutti i mux :D"?!Ce ne sono altri di più seri.
 
Su ragazzi, equalizzare è sempre pericoloso, soprattutto senza strumentazione ed esperienza, e se veramente parliamo di 70 dBµV non ne vedo la necessità. Sospetto che in realtà siano oltre gli 80, ma è solo una mia convinzione. Resta il fatto che basta tenere i mux più bassi...più bassi, per l'appunto, e non preoccuparsene. Se il frequentatore medio di questo forum si togliesse dalla testa tutta questa "sclero" di voler per forza portare i livelli al massimo, magari ci sarebbero meno problemi. Non è che sei obbligato per legge a ristabilire al ricevitore lo stesso segnale che hai in antenna....e con gli impianti passivi, come dovrei fare???? Meglio un segnale basso e pulito che uno medio e inficiato da rumore e intermodulazioni. Poi lo scopo non sarà per caso quello di avere margine quando piove o nevica, vero? Perchè QUEL margine si ottiene SOLO con antenne più performanti, quello che si ottiene con gli amplificatori non serve (in questo caso) a nulla.
 
Poi lo scopo non sarà per caso quello di avere margine quando piove o nevica, vero? Perchè QUEL margine si ottiene SOLO con antenne più performanti, quello che si ottiene con gli amplificatori non serve (in questo caso) a nulla.
E anche quelle, sotto un bel metro di neve, sono un pezzo di ferro inutile... :laughing7:
 
Ti dirò, la mia pessima DAT75 funzionava lo stesso...ma ho segnali di quasi 80 dBµV (a secco) quindi margine a manetta.
 
Purtroppo non ho più la possibilità di farmi prestare lo strumento.
Ho fatto una prova low cost con un amplificatore da palo che avevo e alimentatore interno che mi sono fatto prestare... un disastro, situazione peggioratissima.
Cm dopo i 25 metri di filo il segnale è ottimo ... alle prese la qualità decade.
Il problema è proprio nell'amplificazione che introduce disturbo.
Ma devo chiudere gli altri ingressi dell'amplificatore con le resistenze?
 
Indietro
Alto Basso