Migliorare il segnale (ridurre il rumore)

Se continui a non postare lo schema della distrbuzione, siamo fermi come una barca in un bosco e.... pure senza i remi!
 
Se intermodula un centralino da 117dBuV, vuoi che un ampli da palo vada meglio?
Ma hai provato a leggere/capire quello che ti abbiamo scritto, o è come se non avessimo scritto niente?
:icon_rolleyes:


Purtroppo non ho più la possibilità di farmi prestare lo strumento.
Ho fatto una prova low cost con un amplificatore da palo che avevo e alimentatore interno che mi sono fatto prestare... un disastro, situazione peggioratissima.
Cm dopo i 25 metri di filo il segnale è ottimo ... alle prese la qualità decade.
Il problema è proprio nell'amplificazione che introduce disturbo.
Ma devo chiudere gli altri ingressi dell'amplificatore con le resistenze?
 
Cosa intendi per schema di distribuzione?
Ho scritto più volte che dalla'uscita del centralino alle prese ci sono un pp3, un pp2 e un cad13. I TV sono collegati alle uscita derivate dei cad13.
Fai conto che non ti abbia chiesto nulla, continui a fare di testa tua senza leggere i consigli che ti vengono dati e le domande che ti vengono fatte...
 
Veramente, ad offendersi, potrebbe aver ragione chi ti ha dedicato tempo per spiegarti e per tentare di aiutarti. (ce ne sono stati vari che ci hanno provato...)
Visto che però, dal mio punto di vista almeno, sei tu che ragioni al contrario, pensa pure quello che vuoi e risolvi il tuo problema con un amplificatore a basso rumore.
Per quanto mi riguarda, postato questo msg eliminerò la sottoscrizione a questo TD.

mah ..... questo atteggiamento di prendere la gente per scema è abbastanza fastidioso.
 
Fai conto che non ti abbia chiesto nulla, continui a fare di testa tua senza leggere i consigli che ti vengono dati e le domande che ti vengono fatte...

No scusate.... facciamo un reset della discussione.
Io sono ignorante e voglio seguire i vostri consigli, ma se mi chiedi lo schema di distribuzione cosa vuoi sapere?
Poi l'intermodulazione quando avviene? Quando amplifico? Cioè se amplifico di meno vado lo stesso in intermodulazione o no?
 
Veramente, ad offendersi, potrebbe aver ragione chi ti ha dedicato tempo per spiegarti e per tentare di aiutarti. (ce ne sono stati vari che ci hanno provato...)
Visto che però, dal mio punto di vista almeno, sei tu che ragioni al contrario, pensa pure quello che vuoi e risolvi il tuo problema con un amplificatore a basso rumore.
Per quanto mi riguarda, postato questo msg eliminerò la sottoscrizione a questo TD.

Benissimo, però sinceramente non ho capito secondo te come devo risolvere.... trappola re tutti i mux Rai?
Avete cercato di aiutarmi, ma qualcuno mi ha detto quello che devo fare per risolvere?
 
io ho capito che dopo il centralino il segnale è diviso in 3 attraverso un pp3 perchè ci sono 3 appartamenti e poi all'interno dell'appartamento del nostro amico c'è un pp2 e ad ogni uscita del pp2 c'è un cad13 quindi ci dovrebbero essere 6 prese per ogni appartamento per un totale di 18 prese servite dalla stessa antenna



quindi in soldoni l'attenuazione per arrivare ad ogni presa di circa 6,5+4+15..che è consistente e tale da escludere una saturazione del tv o del decoder e in pratica per riavere alle prese il segnale che hai alla fine del cavo di 25 metri devi amplificare di circa 27dB

mi viene da pensare che ci siano dei disadattamenti in giro in questa rete di distribuzione..che intermoduli il centralino continua a sembrarmi improbabile anche se servirebbe sapere a che distanza sono i ripetitori da casa tua
 
io ho capito che dopo il centralino il segnale è diviso in 3 attraverso un pp3 perchè ci sono 3 appartamenti e poi all'interno dell'appartamento del nostro amico c'è un pp2 e ad ogni uscita del pp2 c'è un cad13 quindi ci dovrebbero essere 6 prese per ogni appartamento per un totale di 18 prese servite dalla stessa antenna



quindi in soldoni l'attenuazione per arrivare ad ogni presa di circa 6,5+4+15..che è consistente e tale da escludere una saturazione del tv o del decoder e in pratica per riavere alle prese il segnale che hai alla fine del cavo di 25 metri devi amplificare di circa 27dB

mi viene da pensare che ci siano dei disadattamenti in giro in questa rete di distribuzione..che intermoduli il centralino continua a sembrarmi improbabile anche se servirebbe sapere a che distanza sono i ripetitori da casa tua

Porca miseria ..... mi sembrava di scrivere in giapponese! Ho passato l'ultima mezz'ora a chiederm se lo schema di distribuzione non fosse qualche altra cosa!!

La Rai a 10 km a vista, gli altri 16 km non a vista, ma la direttiva punta il sito non Rai.
 
Ultima modifica:
ma è giusta la configurazione? ci sono montate tutte le prese e chiuse su resistenze terminali le uscite passanti dei cad?? come prova per verificare se sono i canali rai a saturarti l'ampli mi pare di capire che anche da te c'è stato lo switch off per cui la rai dovrebbe avere i suoi mux in quarta banda puoi provare a collegare l'antenna invece che ad un ingresso UHF prima a un ingresso di sola quarta banda e poi solo a uno di quinta banda se collegando al solo ingresso di quarta banda hai problemi è possibile che siano i canali RAI se collegandoti al solo ingresso di quinta banda non hai problemi è una ulteriore conferma

Se invece hai problemi anche collegandoti al solo ingresso di quinta banda non è la RAI a saturarti l'amplificatore...certo sono tutti stratagemmi che non hanno una gran validità...ma se non puoi fare misurazioni

Non è che hai qualche impianto nelle vicinanze di qualche locale?? o sei vittima della LTE?? perchè ai fini della saturazione ovviamente influisicono anche segnali che a te potrebbero non interessare
 
Posso suggerire una prova?! Se è definito l'impianto (ben fatto) e la sua attenuazione (27dB), prova a collegare l'atenna UHF direttamente all'impianto tv eliminando, di fatto, amplificatore e alimentatore. E fai una sintonizzazione prendendo nota dei mux ricevuti.
 
...La Rai a 10 km a vista, gli altri 16 km non a vista, ma la direttiva punta il sito non Rai.

Quindi rispetto a Casalnuovo hai in un'unica direzione RAI, Casone Romano e Volturino, tutti lungo lo stesso asse.
Volturino, da dove provengono i Timb, visto da Casalnuovo si trova dietro M. Sambuco. Non è che per caso sei in vista con Sambuco e Casone, mentre per Volturino hai ostacoli naturali ?
Questo potrebbe essere il motivo per cui vedi RAI (e qualche altro da Casone) molto forte, mentre gli altri deboli.
Casalnuovo è una zona che Volturino riesce a servire male, o non la serve affatto, perchè di fatto è in una gola tra M. Sambuco e Gargano.
Mi sbaglio ?
 
Benissimo, però sinceramente non ho capito secondo te come devo risolvere.... trappola re tutti i mux Rai?
Avete cercato di aiutarmi, ma qualcuno mi ha detto quello che devo fare per risolvere?
A me sinceramente pare di sì, ti ho detto esattamente cosa fare e perchè, spiegando con parole semplici cosa sia l'intermodulazione (distorsione).
http://www.digital-forum.it/showthr...e-il-rumore)&p=3650346&viewfull=1#post3650346
Se ti ostini a fare prove assurde tipo l'amplificatore sconosciuto da palo, o a voler per forza alzare il segnale dei canali deboli allo stesso livello degli altri, o a porti il problema del rumore, non vedo cosa ti si possa suggerire. Se alzi al massimo il volume dello stereo, ascolti meglio o peggio? Quando inizia a distorcere, peggio. Se attraverso lo stesso amplificatore ascolti due "musiche", una debole e una forte, alzando il volume arriverai mai a sentire quella debole a pari dell'altra? O più semplicemente quella forte entrerà in distorsione coprendo la debole?
@Mosquito
SICURAMENTE i segnali Rai sono forti e Timb deboli, ma se hanno qualità, a che scopo volerli per forza alzare? Non ha nessun significato tecnico, se sono sufficienti come livello e buoni come qualità (semplifico, ovviamente) basta fermarsi lì. Amplificare ulteriormente porta solo rogne.

C'è una sorta di fissazione per le barre del decoder, devono perennemente essere a fondoscala, costi quel che costi. E non serve a nulla, anche perch quelle indicazioni sono già sballate di suo...

Dimenticavo, il centralino da palo deve avere uscita max di almeno 117 dBµV, altrimenti non ci siamo comunque, e deve essere a guadagno regolabile, per arrivare un pelo prima alla "distorsione" e fermarsi lì.
 
@ liebherr i CAD sono terminati tutti con resistenza sulla passante e le derivate sono tutte con presa, solo gli altri ingressi dell'amplificatore non sono chiusi con la resistenza (devo metterla?). I mux rai sono sul 26,30,32,39 (rai molise fortissimo) e 40 (rai HD). Collegando solo sull'ingresso della V banda non cambia nulla.

@ ElectroHD escludendo l'amplificatore, quindi andando con la discesa di antenna direttamente nel partitore PP3, alle prese ricevo perfettamente tutti i RAI con potenza segnale 88/100 (non è una misura valida ma da l'idea della potenza) e un mediaset, credo il 49 al limite dell'aggancio (potenza 45/100) e una privata (46) con potenza pari alla rai.

@ mosquito Fra Volturino e Sambuco ci sono pochi gradi di differenza, e pure con Casone ancora meno dall'altro lato, ma, come ho detto il 46 da Casone arriva con 90/100 al pari della RAI anche senza amplificazione !!!! Monte Celano(gargano) circa 100 gradi. Devo dirti però che i mediaset da Volturino arrivano bene nonostante come dici tu Volturino sia nascosta a vista, quindi credo che se ci si vuole coprire si può, poi ci saranno altre motivazioni geografiche che tu sai e che io chiaramente ignoro. Poi, una cosa che non ho mai capito è questa: se a Volturino c'è un traliccio TIMB e da li trasmettono tutti e 3 i mux perchè uno lo prendo bene ( il 60 alla faccia dell'LTE ) e gli altri (47 & 48 ) no? Ma lo stesso per i rete A adesso il 44 è una roccia ... il 42 è inguardabile ... anche rete A penso trasmetta i due mux dallo stesso traliccio ... vorrei solo capire il perchè. E pensa che prima di spostare l'antenna il 42 era ottimo e il 44 faceva il fessacchiotto.

@ elettt Innanzitutto ti ringrazio per la pazienza e per la cortesia, si può rispondere anche senza dare dell' idiota. Non sono un fissato della barra del livello, i TIMB ( 47 e 48 ), il 35(SuperTennis) il 42 (reteA 2) squadrettano rendendo di fatto impossibile la visione. Se li avessi visti bene, per quanto deboli, non avrei aperto la discussione. Poi ho capito cosa è l'intermodulazione (per quanto vi possa sembrare strano :) ) ma non ho capito allora come la devo risolvere .... devo trappolare 26,30,32,39,40,46 .... non c'è un altra soluzione???? Credo poi che attenuare il 46 affianco al 47 senza danneggiarlo sia una cosa difficile e costosa .... come pure il 26 affianco al debole 27 (TELENORBA).
 
Ultima modifica:
Se facessi uno schema con le direzioni dei vari ripetitori rispetto al punto in cui ricevi sarebbe meglio perchè non ho tempo per cercare di studiarmi la situazione.
Prima di filtrare dovresti capire se puoi lavorare di antenna.
La domanda @mosquito sulla differenza dei canali è interessante, io un'idea ce l'ho, ma sono curioso perchè l'ho notata anche io. E mi chiedo come mai per la rai (per lo meno da me) non accade, però da me la rai funziona anche con una loga girata a 180° e in polarizzazione opposta :D
 
Se facessi uno schema con le direzioni dei vari ripetitori rispetto al punto in cui ricevi sarebbe meglio perchè non ho tempo per cercare di studiarmi la situazione.
Prima di filtrare dovresti capire se puoi lavorare di antenna.
La domanda @mosquito sulla differenza dei canali è interessante, io un'idea ce l'ho, ma sono curioso perchè l'ho notata anche io. E mi chiedo come mai per la rai (per lo meno da me) non accade, però da me la rai funziona anche con una loga girata a 180° e in polarizzazione opposta :D

ripetitori.jpg


Nell' ordine partendo da sinistra:
Monte Sambuco distanza 10,4 Km 191° (RAI)
Toppo della Guardia (Volturino) distanza 16,3 Km 177° (Mediaset, TIMB, Rete A, Telenorba, Altre locali)
Casone Romano distanza 6,2 Km 168° (Due Mux locali di cui uno con potenza pari alla rai UHF 46)
Monte Caccia distanza 115 Km 124° ( Rai e TIMB possibile fonte di disturbo visto che li ricevo alla perfezione )
Monte Celano ( Gargano ) distanza 48,9 Km 76° (Mediaset, Timb, Rete A, possibili fonti di disturbo ma non riesco a ricevere nulla)

Fonte Google Heart.


La larghezza del fascio dichiarata dalla Fracarro per la Blu 920F è +-17 (-3db)
 
Ultima modifica:
Non sono sicuro di poterti dare consigli. Ipotizzaimo di direzionare l'antenna a 140° per abbassare i rai (191°) inizi a ricevere i rai da m.caccia, fuori intervallo di guardia (sfn) o giù di lì. Filtrare con trappole è un pò complicato con tutto quel casino di canali.
Qualcosa con qualche filtro programmabile, antenne di canale e/o semicanalizzato. Certo si complica tutto anche a livello economico.
Forse un bravo antennista con strumento professionale potrebbe trovare il modo di puntare l'antenna nel modo più giusto.
 
Porca miseria ..... mi sembrava di scrivere in giapponese! Ho passato l'ultima mezz'ora a chiederm se lo schema di distribuzione non fosse qualche altra cosa!!...
Infatti la distribuzione è composta anche dai cavi che comportano un'ulteriore attenuazione. Se per te, 40-50 metri di cavo non fanno la differenza, allora hai ragione tu.
Fai pure come ritieni più giusto, io, abbandono la discussione.
 
Infatti la distribuzione è composta anche dai cavi che comportano un'ulteriore attenuazione. Se per te, 40-50 metri di cavo non fanno la differenza, allora hai ragione tu.
Fai pure come ritieni più giusto, io, abbandono la discussione.

Non mi resta che ringraziarti per il preziosissimo contributo alla discussione.
 
Indietro
Alto Basso