[MILANO + chi riceve da Valcava] Protesta scomparsa mux MDS2 ch36

L_Rogue ha scritto:
@ aka399

allora è probabile una di queste tre problematiche:

1) il 36 viene tagliato da centralino;
2) manca un filtro attivo sulla frequenza 36;
3) per qualunque motivo è presente un filtro trappola sulla frequenza 36 che ne impedisce la visione.

Il problema è molto comune nei condomini lombardi coperti dai segnali provenienti da Valcava e Monte Penice e con puntamenti d'antenne adeguati a quei segnali.

La soluzione dovrebbe essere la manutenzione dell'antenna da parte del condominio stesso. (da leggersi: contattare l'amministratore! ;)

ti ringrazio. ma perchè hanno cambiato? prima dell switch si vedevano :crybaby2:
 
simbo ha scritto:
forse sto per dire una cacchiata.... ma per evitare i possibili problemi legati agli impianti centralizzati e alle varie canalizzazioni/filtri non potrebbero
invertire il 36 con il 38 che essendo destinato al dvb-h (telefonini) non ha questi problemi ?

Però lo dovrebbero fare in tutta Italia e chiedere una deroga al piano nazionale di assegnazione delle frequenze.

Non tutti gli italiani, per fortuna, hanno i problemi dei lombardi occidentali nella ripartizione delle bande e questo benedetto ch. 36.
 
aka399 ha scritto:
ti ringrazio. ma perchè hanno cambiato? prima dell switch si vedevano :crybaby2:

La ragione l'ho scritta sopra.

Adesso ci sono frequenze uguali in tutta Italia per i canali nazionali e da noi il 36 è cascato proprio male. :crybaby2:
 
L_Rogue ha scritto:
Impianto singolo o centralizzato da condominio?

@ Tex-70

Non possiamo mettere nel primo post del thread almeno le cause principali di questa mancanza del Mediaset 2 su 36?

Così almeno la gente ha un indizio da cui partire per vedere cos'ha il proprio impianto.


Guarda il primo post e dimmi se puo' andare bene, saluti...;)
 
simbo ha scritto:
forse sto per dire una cacchiata.... ma per evitare i possibili problemi legati agli impianti centralizzati e alle varie canalizzazioni/filtri non potrebbero
invertire il 36 con il 38 che essendo destinato al dvb-h (telefonini) non ha questi problemi ?

No, sono fissati dall'autorithy

Quello che dovrebbe fare Mediaset é sparare il 36 dal Giarolo verso Nord, ed eventualmente spegnerlo da Valcava.
 
Tex-70 ha scritto:
Guarda il primo post e dimmi se puo' andare bene, saluti...;)

Per me, OK. ;)

blade9722 ha scritto:
No, sono fissati dall'autorithy

Quello che dovrebbe fare Mediaset é sparare il 36 dal Giarolo verso Nord, ed eventualmente spegnerlo da Valcava.

Sì, così qui in provincia di Milano quel MUX ce lo sogniamo. :icon_rolleyes: Edit: e pure in provincia di Monza e Brianza! :icon_cool:
 
L_Rogue ha scritto:
Per me, OK. ;)



Sì, così qui in provincia di Milano quel MUX ce lo sogniamo. :icon_rolleyes: Edit: e pure in provincia di Monza e Brianza! :icon_cool:

Potrebbero tenerlo acceso da Valcava, in questo caso chi ha spostato l'antenna sull'ingresso UHF dovrá tornare indietro.


In provincia di Milano la Rai (escluso il 40)da dove la ricevi?
 
Mux MDS2

Io abito nella zona Sud di Milano, al confine con la provincia di Pavia (zona Binasco - Melegnano).
Anche io confermo il (solo) problema con il MUX MDS2:
- da venerdì a lunedì non era rilevato;
- da lunedì serà sono apparsi in lista i canali ma non erano "attivi";
- ieri (martedì) Iris/Boing/etc... erano in lista, il segnale era all'80% (come altri canali) ma la qualità perennemente 0%. Come se non trasmettessero.

Se fosse così, la speranza potrebbe essere che per loro organizzazione interna abbiano avviato le trasmissioni con ritardo di qualche stazione. Sperem!

P.S.: verificato su 2 TV e 2 Decoder con medesimo risultato
 
L_Rogue ha scritto:
Però lo dovrebbero fare in tutta Italia e chiedere una deroga al piano nazionale di assegnazione delle frequenze..

beh, tra cerotti, frequenze ad uso sperimentale, aree ancora da switchare, se solo ci fosse la volontà non dovrebbe essere così complicato...


L_Rogue ha scritto:
Non tutti gli italiani, per fortuna, hanno i problemi dei lombardi occidentali nella ripartizione delle bande e questo benedetto ch. 36.

se così, questo potrebbe essere il vero ostacolo, però leggendo i post prima mi sembrava di capire che il problema riguardasse un po in generale la divisione tra iv e v banda e quindi tutte le regioni
 
Da me ieri sera segnale 85%, qualità che oscilla da 0 a 53%. Non riesco nemmeno ad agganciare i canali! molto molto strano
 
mabian ha scritto:
Cosa significa invece intensità 70% e qualità 0% fisso?

E' quello che ho io sul 36...

- Mario

Lascia perdere il 70% di intensitá, 0% qualitá significa che non ricevi nulla, nemmeno la portante.
 
Intensità/Qualità

Intensità credo sia riferito al valore del campo elettromagnetico, ossia al fatto che il canale 36 sia rilevato oppure no.

Qualità indica il tasso d'errore della trasmissione del canale, ossia i bit errati (BER).

A me identifica il canale, lo nomina e lo inserisce in lista, ma poi non si vede nulla :crybaby2:
 
se il problema come credo sono solo i canali Iris e Boing potrebbero anche metterli su un altro mux da Valcava
spiegatemi perchè il problema del 36 è solo nostro (inteso come lombardi) perchè non l'ho capito
 
lifestyle ha scritto:
se il problema come credo sono solo i canali Iris e Boing potrebbero anche metterli su un altro mux da Valcava
spiegatemi perchè il problema del 36 è solo nostro (inteso come lombardi) perchè non l'ho capito

Perché, fino a qualche giorno fa, Valcava non trasmetteva nulla di importante in IV banda, che invece era dominio del Penice, per cui molti impianti non sono predisposti per ricevere tale segnale.
 
blade9722 ha scritto:
Perché, fino a qualche giorno fa, Valcava non trasmetteva nulla di importante in IV banda, che invece era dominio del Penice, per cui molti impianti non sono predisposti per ricevere tale segnale.

Esatto, noi qui in Campania che abbiamo fatto lo switch-off da un anno, abbiamo avuto la fortuna di poter ricevere tutti i mux nazionali dallo stesso trasmettitore, Napoli Eremo, Monte Faito che è il trasmettitore principale della Campania e serve il segnale perfino ad alcuni comuni del basso Lazio ecc.

Lì da voi invece da quanto ho capito, i segnali provengono da direzioni diverse, per cui stante la necessità di ricevere dei mux alcuni in IV banda da una direzione altri in V banda prima dello switch-off , e siccome adesso le frequenze sono cambiate, gli impianti d'antenna non sono adatti a ricevere questo mux, è successa la stessa cosa anche a Roma l'anno scorso, AG-BRASC ne saprà sicuramente più di me, e questo perchè in parte i centralini che hanno ingressi IV - V e UHF tagliano il 36 lì dove si va nell'ingresso di IV banda, ed in parte perchè antenne di IV e V banda puntate in direzioni diverse, ad esempio V su Valcava e IV sul Penice, tendono ad eliminare le frequenze di fine ed inizio banda, tra le quali proprio la 36, e poi 37 e 38, quindi in larga parte il problema è imputabile alla configurazione del proprio impianto d'antenna, poi sicuramente anche a problemi di SFN che comunque si andranno via via stabilizzando.

Pensate che i mux Rete A in Campania li abbiamo visti 6 mesi dopo lo switch-off, alcuni qualche giorno dopo, quindi la situazione deve sicuramente stabilizzarsi, ma una controllatina all'antenna non farebbe certo male. ;)
 
lifestyle ha scritto:
se il problema come credo sono solo i canali Iris e Boing potrebbero anche metterli su un altro mux da Valcava
spiegatemi perchè il problema del 36 è solo nostro (inteso come lombardi) perchè non l'ho capito

Non capisco il problema del 36. Arriva a palla da ben tre postazioni. Dove sarebbe il problema a riceverlo ?

Il 36 è una frequenza nazionale.
 
spinner ha scritto:
Non capisco il problema del 36. Arriva a palla da ben tre postazioni. Dove sarebbe il problema a riceverlo ?

Il 36 è una frequenza nazionale.

Nel fatto che per il momento sembra arrivare da una sola postazione, quella che di solito non trasmette sulla banda del 36, per cui le antenne configurate per il 36 puntano genericamente altrove...

- Mario
 
blade9722 ha scritto:
Perché, fino a qualche giorno fa, Valcava non trasmetteva nulla di importante in IV banda, che invece era dominio del Penice, per cui molti impianti non sono predisposti per ricevere tale segnale.

Beh.. il 25 era abbastanza importante e poi .. il 36 si riceve anche con una 5 banda essendo praticamente a 600 MHz e con un segnale poderoso.

Solo coloro che non avevano adattato le antenne già prima mantenedo la configurazione analogica ora hanno problemi. Tra l'altro il 36 era usato dalla TSI 1 e da RAI3 Piemonte. E la prima erano in molti a riceverla.

Chi non riceve ora il 36 dovrà rivedere il suo vecchio impianto di antenna semplificandolo il + possibile.
 
mabian ha scritto:
Nel fatto che per il momento sembra arrivare da una sola postazione, quella che di solito non trasmette sulla banda del 36, per cui le antenne configurate per il 36 puntano genericamente altrove...

ahahah, no, non dirglielo, non conosci Spinner.. :D ti dirà che il Penice non lo punta nessuno, che lui punta tutto su Valcava..
Gliel'ho detto mille volte che va bene solo dalle sue parti dove ha in linea d'aria corso sempione, ma lui niente.. :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

anzi stasera fa di peggio: cita raitre piemonte.. che notoriamente era trasmesso da Valcava :D
 
Indietro
Alto Basso