[MILANO + chi riceve da Valcava] Protesta scomparsa mux MDS2 ch36

auar ha scritto:
Blade,
potresti spiegare meglio il caso del 40 RAI, ho un filtro prima del centralino di BV su questa freq. e non me ne spiego la presenza, grazie.

P.S. ho un altro filtro sul 35 ma in BIV, mi sa che devo rimuovere tutti e 2 ?!?

ciao e buona giornata. ;)

Se hai un filtro attenuatore sul 35, è possibile che questo ti vada attenuare anche i canali ad esso adiacenti, cioè il 34 ed il 36, e dal momento che il mux Mediaset 2 è sul 36 questo spiegherebbe il perchè non si riesce a ricevere questo mux.

Prova a vedere se sul filtro c'è scritto ATT, o qualche altra cosa, se invece dovesse essere un filtro passa canale, cioè che consente solo il passaggio del 35, il discorso è l'opposto di quello del filtro attenuatore, quindi dovrebbero passare anche il 34 ed il 36.
 
blade9722 ha scritto:
Ma infatti non ci sará nessun SFN, non serve, puoi anche sovrapporre i segnali a manetta, tanto uno verrá da Nord, l'altro da Sud, quindi da due antenne separate, e ci pensa la centralina a filtrare uno dei due.
Mi pare decisamente una cattiva idea.. costringere la gente a prendere antenne fortemente direttive per quale motivo?? Oltretutto a pagarne maggiormente le conseguenze sarebbero proprio i "fan" di Valcava, ovvero quelli che abitano ad ovest di Milano.. ma anche gli altri non starebbero meglio.
Ragazzi.. è inutile, accendere roba in banda IV da Valcava è una scelta infelice: vuol dire far aggiungere un filtro a moltissima gente per ogni mux che si vuol ricevere sotto al 38 .
E la prova sta proprio nell'esistenza di questo thread, altrimenti la gente che la pensa come Spinner dovrebbe spiegarci il perché di tante lamentele.
 
MyBlueEyes ha scritto:
Stesso problema del 36 anche nell'Alessandrino.


Allora il titolo della discussione potrebbe essere [LOMBARDIA e dintorni] Protesta scomparsa mux MDS2 ch36.....:D ..;)
 
hosso ha scritto:
Mi pare decisamente una cattiva idea.. costringere la gente a prendere antenne fortemente direttive per quale motivo?? Oltretutto a pagarne maggiormente le conseguenze sarebbero proprio i "fan" di Valcava, ovvero quelli che abitano ad ovest di Milano.. ma anche gli altri non starebbero meglio.
Ragazzi.. è inutile, accendere roba in banda IV da Valcava è una scelta infelice: vuol dire far aggiungere un filtro a moltissima gente per ogni mux che si vuol ricevere sotto al 38 .
E la prova sta proprio nell'esistenza di questo thread, altrimenti la gente che la pensa come Spinner dovrebbe spiegarci il perché di tante lamentele.
quoto. Prima dello switch off c'era il TIMB2 sul ch25 da valcava, e quando hanno tolto la7 dal TIMB1 per lasciarlo solo sul TIMB2 era venuto fuori un discreto casino, a Milano e in Brianza le antenne in IV sono su penice o sempione, quella in V su Valcava, se lo devono mettere bene in testa tutti questa cosa, e sono le emittenti che ci devono venire incontro, e non viceversa...
 
L_Rogue ha scritto:
Ma quali milanesi conosci!?

Naturalmente, attivassero tutta la RAI da Penice, avrebbe un senso.

In caso contrario, tanto vale usare solo il satellite e amen.



Su questo concordo assolutamente. Tanto più che il nuovo PNAF si è fatto attendere quasi più di Godot! :eusa_wall:

Se si doveva rifare tutto il piano frequenze, tanto valeva tenere conto di questo fatto che influenza diversi milioni di persone.

E' vero che il cambio avrebbe potuto interessare le altre regioni già passate, ma perché in questo caso a pagare per vedere dobbiamo essere noi?

Non serve cambiare frequenza, sarebbe bastato che Mediaset avesse chiesto l'autorizzazione al Ministero per accendere il mux 2 anche dal Penice, così come la Rai ha acceso il suo mux 4 da Valcava sul 40.

La Rai per quanto possa essere criticabile per tante scelte quanto meno discutibili, c'ha azzeccato in pieno, questo perchè siccome molti utenti in Lombardia, hanno la V banda su Valcava e la IV sul Penice, la situazione del mux 4 sarebbe stata a dir poco critica, ove questo mux fosse stato acceso dal Penice, per l'ovvio motivo che l'antenna di IV banda non riceve il ch 40 che sta in V banda.


E questo conferma la scelta della Rai fatta un anno fa anche in Campania e nel Lazio, di venire incontro ad utenti ed antennisti, nel cercare di far mettere mano quanto meno possibile ai propri impianti d'antenna, purtroppo Mediaset come ricordava anche blade9722 non ha la stessa sensibilità.
 
Ultima modifica:
max1584 ha scritto:
Non serve cambiare frequenza, sarebbe bastato che Mediaset avesse chiesto l'autorizzazione al Ministero per accendere il mux 2 anche dal Penice, così come la Rai ha acceso il suo mux 4 da Valcava sul 40.
A quel punto si teneva il Calenzone invece di Valcava, tanto peggio di così.. :)
 
scusate ma per me non si tratta di essere pro o contro il Penice; ognuno può modificare il proprio impianto di antenna come meglio crede, ma sta di fatto che dopo lo switch-off del 26 i bacini di utenza sono cambiati e il documento Rai annunciava da tempo che, gradualmente saranno attivati tutti i mux Rai da Valcava; il tutto a favore di una notevole semplificazione degli impianti.
 
hosso ha scritto:
A quel punto si teneva il Calenzone invece di Valcava, tanto peggio di così.. :)

Dal Calenzone però ci sarebbero stati problemi per realizzare la SFN con gli impianti di Valcava, così come spiegava AG-BRASC in questo post http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=100113 qualche mese fa, ed anche lo stesso AG-BRASC ipotizzava come me, l'accensione del mux 2 Mediaset dal Penice, proprio per evitare di sconvolgere la configuazione degli impianti d'antenna degli utenti.

A questo punto però, voglio porre una domanda, siccome non sono pratico degli impianti della Lombardia, com'è tra l'altro ovvio risiedendo io in Campania, il mux Mediaset 2 è trasmesso anche da San Colombano, ma la Rai trasmette anch'essa da San Colombano ?

Se fosse così, a quel punto converrebbe puntare l'antenna di banda IV verso San Colombano, ma ripeto non essendo pratico degli impianti lombardi e del cosa trasmettono, non so se questa ipotesi possa ritenersi valida.
 
hosso ha scritto:
Mi pare decisamente una cattiva idea.. costringere la gente a prendere antenne fortemente direttive per quale motivo?? Oltretutto a pagarne maggiormente le conseguenze sarebbero proprio i "fan" di Valcava, ovvero quelli che abitano ad ovest di Milano.. ma anche gli altri non starebbero meglio..

Beh, guarda che non servono antenne fortemente direttive: un'antenna standard in genere riceve con un angolo di +- 60 gradi, ma oltre +-45 gradi c'è una sensibile attenuazione. La separazione fra Valcava e Penice in pianura è di almeno 120 gradi, tranne nelle zone più a nord e sud, dove però uno dei due segnali arriva per forza di cose attenuato.

Ragazzi.. è inutile, accendere roba in banda IV da Valcava è una scelta infelice: vuol dire far aggiungere un filtro a moltissima gente per ogni mux che si vuol ricevere sotto al 38 .
E la prova sta proprio nell'esistenza di questo thread, altrimenti la gente che la pensa come Spinner dovrebbe spiegarci il perché di tante lamentele.

Perfettamente d'accordo.
 
reggio_s ha scritto:
scusate ma per me non si tratta di essere pro o contro il Penice; ognuno può modificare il proprio impianto di antenna come meglio crede, ma sta di fatto che dopo lo switch-off del 26 i bacini di utenza sono cambiati e il documento Rai annunciava da tempo che, gradualmente saranno attivati tutti i mux Rai da Valcava; il tutto a favore di una notevole semplificazione degli impianti.

Ma la semplificazione degli impianti non deve avvenire a scapito di quelli già installati, altrimenti è una complicazione.
 
max1584 ha scritto:
Dal Calenzone però ci sarebbero stati problemi per realizzare la SFN con gli impianti di Valcava,
Appunto! non gliel'ha ordinato nessuno di tenerlo in Valcava il 36, potevano usare il Calenzone in SFN con altri siti.

max1584 ha scritto:
la Rai trasmette anch'essa da San Colombano ?
Se fosse così, a quel punto converrebbe puntare l'antenna di banda IV verso San Colombano, ma ripeto non essendo pratico degli impianti lombardi e del cosa trasmettono

No, la Rai trasmette da Penice e C.Sempione.
San Colombano è un sostituto "povero" del Calenzone e si suppone che quelli che vedono il 36 senza modifiche sia proprio da San Colombano, dato che è più in linea con il Penice. Ma mentre il Calenzone aveva una buona penetrazione a Milano (e oltre), non si può dire altrettanto di San Colombano..
 
Comunque i "Valcava boys" mi mancavano... ora posso dire di aver visto tutto su questo forum.
 
hosso ha scritto:
Appunto! non gliel'ha ordinato nessuno di tenerlo in Valcava il 36, potevano usare il Calenzone in SFN con altri siti.



No, la Rai trasmette da Penice e C.Sempione.
San Colombano è un sostituto "povero" del Calenzone e si suppone che quelli che vedono il 36 senza modifiche sia proprio da San Colombano, dato che è più in linea con il Penice. Ma mentre il Calenzone aveva una buona penetrazione a Milano (e oltre), non si può dire altrettanto di San Colombano..

io che abito a pochissimi km da san colombano anche puntando la 4 verso li sabato in una installazione non ricevevo nulla forse il loro raggio di irradiazione è solo verso nord io sono a est quindi ciccia
e ripeto ricevo il 36 da valcava
 
fabio78 ha scritto:
Comunque i "Valcava boys" mi mancavano... ora posso dire di aver visto tutto su questo forum.
:lol:
Dovremmo proporli al ministero della semplificazione: come primo provvedimento un grande rogo di 375mila "antenne inutili".. tutte quelle che non puntano su Valcava, ovviamente! :D :D :D
 
blade9722 ha scritto:
con un intervento meno oneroso sulla centralina? Quali motivazioni puoi avere, se non il masochismo?
.

Quale centralino ? Basta una log periodica su Valcava e vedi tutto, senza centranini od amplificatori e filtri. A Milano ora è così. Se hai una centralizzata canalizzata puoi fare quello che credi, ma per un impianto singolo mi pare che una sola antenna senza null'altro che i cavi sia il massimo di semplicità con il minimo di costo. (sempione, silva, cenisio ed altri entrano lo stesso visto la vicinanza)

Io ora ho 5 prese in serie sotto la log ed il segnale è più che ottimo. Spesa 15 euro per l'antenna della fracarro.

Certo fino a che mancherà la rai alcune zone dovranno prendersela o da penice o da milano, ma con RAI in valcava ci saranno impianti semplicissimi.
 
spinner ha scritto:
Quale centralino ? Basta una log periodica su Valcava e vedi tutto, senza centranini od amplificatori e filtri. A Milano ora è così. Se hai una centralizzata canalizzata puoi fare quello che credi, ma per un impianto singolo mi pare che una sola antenna senza null'altro che i cavi sia il massimo di semplicità con il minimo di costo. (sempione, silva, cenisio ed altri entrano lo stesso visto la vicinanza)

Io ora ho 5 prese in serie sotto la log ed il segnale è più che ottimo. Spesa 15 euro per l'antenna della fracarro.

Certo fino a che mancherà la rai alcune zone dovranno prendersela o da penice o da milano, ma con RAI in valcava ci saranno impianti semplicissimi.

Forse ti sfugge un concetto: non c'è nulla di più economico del non modificare l'impianto. Semplice, no?

Questo è leggermente più complesso: spesso puoi accedere alla centralina (il termine è generico, può essere anche un semplice miscelatore, comunque non esiste solo Milano), ma per cambiare l'antenna devi chiamare l'antennista, o rischiare la vita sopra il tetto. La spesa è soprattuto quella.
 
spinner ha scritto:
per un impianto singolo mi pare che una sola antenna senza null'altro che i cavi sia il massimo di semplicità con il minimo di costo.
Io ora ho 5 prese in serie sotto la log ed il segnale è più che ottimo. Spesa 15 euro per l'antenna della fracarro.

Spinner, capisco i tuoi propositi, ma escludendo il fatto che a Milano gli impianti singoli si contano sulla punta delle dita (sono quasi tutti condominiali), ti assicuro che anche se facessero una SFN traballante tra Penice e Valcava, una Log non ti garantirebbe più una buona ricezione del segnale.. a quel punto la SFN non è più "tua amica": ti costringe a "scegliere" il ripetitore e a far di tutto per eliminare l'altro, cosa che richiede antenne molto direttive. In questo momento scommetto che anche se punti la log in terra o girata verso Novara, prendi comunque i mux da Valcava. Se fai la SFN (che poi non si può fare decentemente per il solito discorso delle distanze) con la Log rischi di vedere il segnale ridotto a lumicino, o alla peggio di non vedere più nulla.. e allora, alla luce di tutto questo, ne vale veramente la pena??
Oltretutto tenendo conto che molti hanno già un larga banda con ingressi IV e V puntati come ben sappiamo, a parte dalle tue parti dove invece del penice puntano corso sempione. Ora ti è chiaro perché questa "semplificazione" è pericolosa?
Poi se in Rai vogliono giocare all'apprendista stregone, facciano pure.. per ora si sono comportati in maniera più saggia di MDS..
ma ogni tanto anche a loro salta in testa di imitare MDS, basta vedere quello che era la Rai come serietà di programmazione negli anni '80 e come si è ridotta ora..
 
hosso ha scritto:
Appunto! non gliel'ha ordinato nessuno di tenerlo in Valcava il 36, potevano usare il Calenzone in SFN con altri siti.



No, la Rai trasmette da Penice e C.Sempione.
San Colombano è un sostituto "povero" del Calenzone e si suppone che quelli che vedono il 36 senza modifiche sia proprio da San Colombano, dato che è più in linea con il Penice. Ma mentre il Calenzone aveva una buona penetrazione a Milano (e oltre), non si può dire altrettanto di San Colombano..

E dal Corso Sempione Mediaset non trasmette ?

Per quanto riguarda poi la questione di San Colombano, su quel thread che segnalavo, leggevo proprio quanto dici tu ora, cioè che essendo abbastanza bassa come postazione trasmittente, praticamente in pianura, rispetto a quella del Monte Calenzone che invece era su un altitudine maggiore trattandosi appunto di un monte, con la logica conseguenza che il Calenzone aveva un raggio di copertura più ampio.

Purtroppo Mediaset fa delle scelte davvero infelici, come pure quella di usare il FEC 5/6 per i suoi mux, il che rende il segnale più esposto ad alti livelli di BER nelle zone di ricezione critica, mentre la Rai che su questo si è dimostrata sempre più attenta ed usa un FEC 2/3, infatti anch'io qui in provincia di Napoli che mi trovo in una zona critica, praticamente al centro di due fuochi, cioè due trasmettitori, con i mux Mediaset ho più problemi, mentre con i mux Rai, pur la dove il segnale non è proprio perfetto in ricezione non ho problemi di squadrettamenti, blocchi o assenza di segnale.

Spero che in casa Mediaset si ravvedano di queste scelte aberranti, poi non si lamentino se gli ascolti non sono quelli che si aspettano.
 
max1584 ha scritto:
Non serve cambiare frequenza, sarebbe bastato che Mediaset avesse chiesto l'autorizzazione al Ministero per accendere il mux 2 anche dal Penice, così come la Rai ha acceso il suo mux 4 da Valcava sul 40.

Adesso non ho sotto mano l'ordinanza AGCOM per la Lombardia, ma se è identica a quelle dell'anno scorso, si può chiedere di accendere da nuovi impianti non utilizzati prima, ma su cui sono presenti altri operatori, solo dopo che hanno switchato le aree tecniche confinanti.

In questo momento sarebbe quindi possibile fare la richiesta e ottenere l'apposita autorizzazione, visto che Emilia-Romagna e Veneto hanno switchato.
 
Indietro
Alto Basso