MILLE E UNA NOTTE. Ovvero come rovinare i programmi tv

Qualcuno ha registrato la puntata di indietro tutta di sabato notte su rai2?
 
Qualcuno ha registrato la puntata di indietro tutta di sabato notte su rai2?

Io purtroppo no.
Avevo registrato una puntata lo scorso anno, ma poi non l'ho conservata perché comunque è uno spettacolo del 1985, mentre io, salvo qualche caso raro, preferisco al massimo fino al 1982.
Intanto la puntata di "Canzonissima" di questa notte era quella del 23 novembre 1968.
 
Prove tecniche di trasmissione a colori

Per caso c'e' qualcuno che registrava gia' dal 1973 al 1976 le prove tecniche a colori?

Quasi senza volerlo, le "Prove tecniche di trasmissione" sono diventate parte della storia della nostra televisione; sembra anzi incredibile che un tale programma, ideato per pure ragioni sperimentali e con quell'inquietante voce femminile fuori campo che ripeteva ad intervalli regolari "Prove tecniche di trasmissione", abbia potuto riscuotere un così grande successo, soprattutto presso chi allora era ragazzo. La struttura di queste prove era così articolata: dopo alcuni minuti di video a strisce colorate e di audio con il sibilo a frequenza costante, incominciava la prima parte, consistente in una sequenza di immagini statiche riesumate dalle prime prove effettuate ad inizio Decennio. Sulle calde note della "Sonata per archi n. 3 in Do maggiore" di Gioacchino Rossini, le immagini erano le seguenti:

- elegante ragazza bionda in una cucina anni '60;

- bambino fra i giocattoli, con in testa un copricapo da pellerossa;

- fiori di anthurium, uno rosso e l'altro verde;

- signora dai capelli scuri intenta a truccarsi, con rossetto e spruzzatore del profumo in bella evidenza;

- ragazza con racchetta e pallina, viste attraverso la rete di un campo da tennis.

Conclusa la prima parte, seguivano alcuni minuti del nuovo monoscopio a colori Philips PM5544, già in uso presso Tele Montecarlo che allora trasmetteva in SECAM. Incominciava così la seconda parte, costituita da una sequenza di filmati:

- signora che ritorna dalla spesa e prepara da mangiare, in una piacevole atmosfera casalinga accompagnata da una musica raffinata e distensiva;

- studio di pittori alle prese con varie tecniche: acquerello, olio, collage, carboncino ecc. Commento musicale d'eccezione: Adagio dal "Concerto in Re minore per oboe e orchestra op. 9 n. 2" di Tomaso Albinoni;

- rappresentante di stoffe che mostra a due bellissime ragazze, una dai lunghi capelli biondi, l'altra dai lineamenti orientali e con un'acconciatura a caschetto, un ricco campionario di scampoli in raso. Anche in questo caso, un commento musicale di rara bellezza: il "Notturno in Mi bemolle maggiore op. 9 n. 2" di Fryderyk Chopin;

- la stessa ragazza orientale mentre passeggia in un giardino di Roma, ammirandone i policromi fiori. Colonna sonora, il commovente dialogo tra corno inglese e flauto traverso, tratto dall'Ouverture del "Guglielmo Tell" di Gioacchino Rossini;

- scena al giardino zoologico di Roma, sulle note dell'Ouverture de "La gazza ladra" di Gioacchino Rossini.
Su yt due appassionati hanno cercato di ricrearle ma io cerco l'originale se per caso qualcuno mi puo' aiutarmi si faccia avanti grazie
 
Qualcuno dovrebbe avere questa trasmissione,.. ricordo di aver visto i vari cataloghi, tempo fa, di collezionisti privati. Ora però non ho più i riferimenti.

Va anche detto che in rai risultano spariti molti documenti, in modo particolare per lo sport fino al 1977, e anche di altro materiale, ma in realtà ci potrebbe essere del materiale non ancora catalogato e repertato, e quindi non inserito in catalogo.

Una parte di ciò che è in catalogo è stato poi digitalizzato.

Coloro che hanno ricostruito sul tubo le prove tecniche si dicono convinti che il materiale sia sparito, ma forse potrebbe anche essere non ancora catalogato.
 
Ultima modifica:
Per caso c'e' qualcuno che registrava gia' dal 1973 al 1976 le prove tecniche a colori?

Quasi senza volerlo, le "Prove tecniche di trasmissione" sono diventate parte della storia della nostra televisione; sembra anzi incredibile che un tale programma, ideato per pure ragioni sperimentali e con quell'inquietante voce femminile fuori campo che ripeteva ad intervalli regolari "Prove tecniche di trasmissione", abbia potuto riscuotere un così grande successo, soprattutto presso chi allora era ragazzo. La struttura di queste prove era così articolata: dopo alcuni minuti di video a strisce colorate e di audio con il sibilo a frequenza costante, incominciava la prima parte, consistente in una sequenza di immagini statiche riesumate dalle prime prove effettuate ad inizio Decennio. Sulle calde note della "Sonata per archi n. 3 in Do maggiore" di Gioacchino Rossini, le immagini erano le seguenti:

- elegante ragazza bionda in una cucina anni '60;

- bambino fra i giocattoli, con in testa un copricapo da pellerossa;

- fiori di anthurium, uno rosso e l'altro verde;

- signora dai capelli scuri intenta a truccarsi, con rossetto e spruzzatore del profumo in bella evidenza;

- ragazza con racchetta e pallina, viste attraverso la rete di un campo da tennis.

Conclusa la prima parte, seguivano alcuni minuti del nuovo monoscopio a colori Philips PM5544, già in uso presso Tele Montecarlo che allora trasmetteva in SECAM. Incominciava così la seconda parte, costituita da una sequenza di filmati:

- signora che ritorna dalla spesa e prepara da mangiare, in una piacevole atmosfera casalinga accompagnata da una musica raffinata e distensiva;

- studio di pittori alle prese con varie tecniche: acquerello, olio, collage, carboncino ecc. Commento musicale d'eccezione: Adagio dal "Concerto in Re minore per oboe e orchestra op. 9 n. 2" di Tomaso Albinoni;

- rappresentante di stoffe che mostra a due bellissime ragazze, una dai lunghi capelli biondi, l'altra dai lineamenti orientali e con un'acconciatura a caschetto, un ricco campionario di scampoli in raso. Anche in questo caso, un commento musicale di rara bellezza: il "Notturno in Mi bemolle maggiore op. 9 n. 2" di Fryderyk Chopin;

- la stessa ragazza orientale mentre passeggia in un giardino di Roma, ammirandone i policromi fiori. Colonna sonora, il commovente dialogo tra corno inglese e flauto traverso, tratto dall'Ouverture del "Guglielmo Tell" di Gioacchino Rossini;

- scena al giardino zoologico di Roma, sulle note dell'Ouverture de "La gazza ladra" di Gioacchino Rossini.
Su yt due appassionati hanno cercato di ricrearle ma io cerco l'originale se per caso qualcuno mi puo' aiutarmi si faccia avanti grazie

Centra qualcosa questo video?

http://www.youtube.com/watch?v=OhDJ22iVP6w
 
Ragazzi voi riuscite ad entrare nelle pagine del palinsesto del radiocorriere tv online nel sito dell'ufficio stampa, a me da errore, nonvorrei fosse un problema mio.
 
Sabato prossimo, su raidue durante la notte (quindi al mattino della domenica) dovrebbero iniziare le repliche della trasmissione "ottavo nano" che per me è stato uno dei migliori varietà della rai.
 
La puntata di questa notte dell'ottavo nano dovrebbe essere quelle del 16 gennaio 2001.
Questa pare sia la data della prima puntata.
 
La puntata di questa notte dell'ottavo nano dovrebbe essere quelle del 16 gennaio 2001.
Questa pare sia la data della prima puntata.

Finalmente vedo una puntata intera,con il formato originale (non so se vi ricordate ma Rai Extra accorpava due puntate mettendo le bande nere stile 16:9)
Lo registrerò tutto :D
 
Rai 2 sta mandando soprattutto varietà più recenti (ottavo nano, indietro tutta) mentre Rai 1 più vecchi, ma ripete sempre le stesso cose all'interno di "Mille e una notte".
 
Rai 2 sta mandando soprattutto varietà più recenti (ottavo nano, indietro tutta) mentre Rai 1 più vecchi, ma ripete sempre le stesso cose all'interno di "Mille e una notte".

Rai 1 ormai è fermo con Milleluci,Doppia Coppia,Signore e signora e Senza Rete..tra l'altro sformati
 
Altri varietà che ci interessano, ad esempio Fantastico e domenica In, ce li dobbiamo scordare.
La rai, in particolar modo coloro che sono alla sede di Roma, non hanno un grande interesse per l'archivio.
 
Per chi è interessato,in arrivo il Martedì e Mercoledì notte le repliche delle repliche di:

- Mercoledì 25: Al Paradise
- Martedì 1: Il meglio di un altro varietà
- Mercoledì 2: Jhonny 7
 
Che vuol dire "il meglio di un altro varietà"?:eusa_think:

Il meglio di.. "Un altro varietà" 1986

Autori: Antonello Falqui, Roberto Lerici
Regia: Antonello Falqui
Conduzione: Daniele Formica, Marina Confalone, Manuela Giordano, Rodolfo Lagana', Massimo Lanzetta, Sergio Rubini
Puntate: 8
Rete: Raidue
Data trasmissione: 26/09/1986 - 14/11/1986

33vzyoy.jpg
 
Capito.. è una trasmissione a parte che non ricordavo.. ma vedendo su yt ho realizzato che forse potrei averlo visto.
 
Indietro
Alto Basso