MILLE E UNA NOTTE. Ovvero come rovinare i programmi tv

peppechennedy ha scritto:
Ma che caspita,ancora i tagli in 16:9 :mad:
cosa gli costa a mandarlo in originale 4:3?? Lo hanno fatto ultimamente con Senza Rete,pensavo che avessero capito...

Intanto speriamo mandino tutta la serie 1981-82, perché rai extra si era fermata al 27-12-1981 anche in vista della sostituzione del canale con rai5.
 
Sempre più schifo, è vero che le puntate sono integrali, almeno le prime due, ma sono sempre in 16:9 e senza i saluti e sigla finali della 1° puntata e sigla iniziale della seconda. :eusa_wall:
 
carontel ha scritto:
Sempre più schifo, è vero che le puntate sono integrali, almeno le prime due, ma sono sempre in 16:9 e senza i saluti e sigla finali della 1° puntata e sigla iniziale della seconda. :eusa_wall:

E' vero, almeno i saluti e le sigle potevano mandarli... sono solo 3-4 minuti in più.. a rai extra c'erano sempre i saluti iniziali e finali e le due sigle, in tutte le puntate, anche se esse erano poi state tagliate.
Non penso costi loro molto aggiungere 3-4 minuti in più.
 
La cosa grave è che il crop in 16:9 tranciava tutte le grafiche dei nomi dei cantanti durante le canzoni... poi quando mostravano le classifiche l'ultimo nome non si vedeva se non a malapena!! Che cavoli!! :mad:
 
LorenzX ha scritto:
La cosa grave è che il crop in 16:9 tranciava tutte le grafiche dei nomi dei cantanti durante le canzoni... poi quando mostravano le classifiche l'ultimo nome non si vedeva se non a malapena!! Che cavoli!! :mad:

Su rai extra erano andate puntate tagliate, ma almeno erano in 4:3.
 
esattamente in che giorno dell'1981 sono andate in onda le prime due puntate di discoring andate in onda mercoledi?
 
e poi preferirei che trasmettessero anche qualche stagione di top of the pops (stagione 2000-2001, 2001-2002) e cd:live (stagione 2003-2004)
 
marcoalagna ha scritto:
esattamente in che giorno dell'1981 sono andate in onda le prime due puntate di discoring andate in onda mercoledi?

4 ottobre e 11 ottobre 1981.
All'interno dell'edizione di "Domenica In" del 1981-82.
 
La puntata di Doppia Coppia di questa notte era una replica di una di quelle del 1969.
Ho l'impressione che la signora che introduce la trasmissione sia una delle ballerine di quella trasmissione, che mi pare di rivedere anche tra le centraliniste finte della rai nello sketch di Bice Valori.

Questa notte "discoring", e speriamo che non sia una replica della settimana scorsa.
 
Sono andate due puntate di discoring complete, con sigle iniziali e finali e ovviamente in 16/9.Forse ci leggono.... Non pensavo fossero così lunghe. Dovrebbero essere la terza e la quarta di quella stagione.
 
massera ha scritto:
Sono andate due puntate di discoring complete, con sigle iniziali e finali e ovviamente in 16/9.Forse ci leggono.... Non pensavo fossero così lunghe. Dovrebbero essere la terza e la quarta di quella stagione.

invece sono andate in 4:3 ;)

hanno dimenticato solo il logo Rai in 16:9,ma è andato tutto integrale :D

se fate la prova su un televisore 4:3,le immagini si vedono ben adattate e non allungate come è successo per la volta scorsa,ho fatto dei confronti con la puntata scorsa ;)

discoring169.jpg


Nella prima immagine,il tavolo non si vede nemmeno e gli schermi in alto escono fuori e poi il conduttore si vede "allungato",nella seconda tutto ha proporzione e si vede tutto
 
Ultima modifica:
Effettivamente avevo notato anche io questa anomalia, stavolta la classifica si riusciva a leggere per intero a differenza della volta scorsa che era tagliata, quindi hanno lasciato il formato 4:3 ed hanno indegnamente aggiunto le barre nere sopra e sotto per simulare un 16:9.

Comunque occhio alla terza puntata che in realtà dura 44 minuti circa. Mentre canta pupo il nastro si riavvolge e torna indietro e riprende da 12 minuti prima, idem per la fine della classifica dei 33 giri, stavolta il nastro si riavvolge di un solo minuto.;)
 
carontel ha scritto:
...ed hanno indegnamente aggiunto le barre nere sopra e sotto per simulare un 16:9.

Non hanno aggiunto niente,è in base alle impostazioni del tuo televisore/decoder che mette le bande sopra e sotto
infatti io lascio sempre 16:9 wide oppure lascio l'immagine a tutto schermo. L'unico errore è stato quello di lasciare il flag 16:9 (ovvero logo e formato in 16:9 a prescindere dal formato originale)
 
Ah, sono io che ho lasciato il 16:9 e mi è venuta la puntata come tale.

Di solito devo programmare il 16:9, appunto, per "mille e una notte" mentre il 4:3 pan e scan lo lascio per le trasmissioni storico sportive di raisport2.

Comunque ripeto, a me sono entrambe con barre superiori e inferiori anche nel televisore in 4:3, ma mi importa poco perché ho anche quello in 16:9.

Confermo che sono la terza e quarta puntata del 1981-82.
 
carontel ha scritto:
Comunque occhio alla terza puntata che in realtà dura 44 minuti circa. Mentre canta pupo il nastro si riavvolge e torna indietro e riprende da 12 minuti prima, idem per la fine della classifica dei 33 giri, stavolta il nastro si riavvolge di un solo minuto.;)

Ahia.. me ne sono accorto solo dopo che avevo iniziato a passarla in dvd. Ho poi corretto l'errore.

In rai ci sono molte trasmissioni in cui il nastro si riavvolge.
 
Ultima modifica:
massera ha scritto:
Comunque ripeto, a me sono entrambe con barre superiori e inferiori anche nel televisore in 4:3, ma mi importa poco perché ho anche quello in 16:9.

è normale che sul televisore 4:3 vedi le bande nere,infatti consigliavo in questi casi di settare il 16:9 wide che prende tutto lo schermo senza bande

ma è anche vero che voi che registrate da dvd recoder è più complesso prevedere il formato,c'è anche da dire che la Rai ha fatto un errore lasciando il flag 16:9,se avessero attivato il flag 4:3 (con loro rai 4:3) avreste visto la puntata normale

per evitare questo,registro su chiavetta usb e poi converto nel formato che mi interessa ;)

comunque abbiamo fatto un bel passo avanti :D
 
Volevo intanto dirvi che nel caso in cui vedete i nastri riavvolgersi e tornare indietro vuol dire che quel nastro è un "master", quindi il vero e proprio originale, in cui si trovano casi di questi nastri con ritorni indietro.

Ci sono poi gli "emessi", cioè registrazioni fatte quando il programma sta andando in onda, in pratica come facciamo noi registrando dalla tv.

Dato che discoring veniva registrato e poi mandato in onda la domenica, dovrebbero esserci in rai sia i master che gli emessi.

Ma forse sono cose che già sapete.:biggrin:

La prova che è un master è data dal fatto che non si vedono sulla puntata gli aggiornamenti in soprascritta delle partite di serie A e non si vede il logo "RAI" che appariva negli anni '80.

Il mio decoder HDD quando registro mille e una notte è in versione "4:3 letterbox", come lo chiama lui, e quindi se la puntata è in 16/9 va cosi, se è nel 4/3 dell'epoca va in 4:3

Come ho detto, nel caso di trasmissione in pillar box, sono costretto a mettere il pan & scan che poi eravate stati voi a suggerirmi l'anno scorso.
 
Ultima modifica:
Il problema è che registrando tramite decoder una volta impostato su 4:3 vengono le bande nere, se lo si imposta su 16:9 e trasmettono in 4:3 vengono le bande nere laterali.
Comunque vi consiglio di inviare email a raieducational e soprattutto scrivere sulla pagina facebook di raieducational se vogliano far aprire un canale per i varietà del passato, se siamo in pochi a scrivere otteniamo nulla.
 
carontel ha scritto:
Il problema è che registrando tramite decoder una volta impostato su 4:3 vengono le bande nere, se lo si imposta su 16:9 e trasmettono in 4:3 vengono le bande nere laterali.

Esatto,in questo caso è un errore della Rai,se le prossime volte trasmettono con il flag 4:3 nessuno avrà problemi :)

carontel ha scritto:
Comunque vi consiglio di inviare email a raieducational e soprattutto scrivere sulla pagina facebook di raieducational se vogliano far aprire un canale per i varietà del passato, se siamo in pochi a scrivere otteniamo nulla.

Ho scritto sia a raieducational e rai storia (che mi ha risposto dicendomi che terrà conto della mia proposta),come dici tu dobbiamo essere in tanti per ottenere qualcosa
 
Basta trasmettano nel 4:3 dell'epoca, così come era stato realizzato il programma, e non in "pillarbox".

La trasmissione va in onda in notturna, sapere qual'è il formato di registrazione è impossibile.

Io di solito mantengo il "pan & scan" che modifico solo quando devo registrare alcune cose che riguardano l'attualità, che come tutti sappiamo ormai vanno in 16:9.
 
Indietro
Alto Basso