MILLE E UNA NOTTE. Ovvero come rovinare i programmi tv

Io purtroppo ho potuto sfruttare poco rai extra, perché se è vero che lo ricevevo fin dall'inizio del 2010, cioè dopo il passaggio al dtt della mia zona, non ho registrato molto perché in quel periodo mi trovavo per lavoro a Roma.

Quando ho iniziato a registrare qualcosa, da settembre del 2010, sono riuscito solo a recuperare "discoring" perché due mesi dopo il canale è stato chiuso.
 
Io purtroppo ho potuto sfruttare poco rai extra, perché se è vero che lo ricevevo fin dall'inizio del 2010, cioè dopo il passaggio al dtt della mia zona, non ho registrato molto perché in quel periodo mi trovavo per lavoro a Roma.

Quando ho iniziato a registrare qualcosa, da settembre del 2010, sono riuscito solo a recuperare "discoring" perché due mesi dopo il canale è stato chiuso.
io su rai extra ho registrato teatro 10 1972 milleluci 1973 qualche puntata di canzonissima del 1970 1971 1972 1973 1974 poi purtroppo replicavano sempre le solite poiche' purtroppo dovevano chiudere per lasciare lo spazio ad una tv per quanto mi riguarda inguardabile e inutile.
 
Ah.. io pensavo avessero mandato più cose. Cmq da raiextra io ho solo discoring.
Ricordo di aver visto, mentre ero a Roma, la puntata finale di canzonissima 1971 che ovviamente non ho preso.
In quei primi mesi del 2010 su raistoria, invece, è andata quasi tutta la serie del programma "Ieri e oggi", quello che vedeva due ospiti che raccontavano la loro carriera, andato in onda mi pare dal 1967 al 1980 circa.
Ricordo di aver visto la puntata con Stefania Rotolo ospite, poco prima che morisse.

"Mille e una notte" dovrebbe prendere spunto da quello che veniva trasmesso da raiuno la notte nei '90, e anche se decide di non mandare la serie completa di uno spettacolo, almeno ne mandasse di diversi. Però devo dire che alcune "chicche" sono state trasmesse, seppur in formati non graditi a tutti.
 
alcuni indirizzi email per le mille e una notte

niente email, grazie.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Si continua con le repliche,questa notte doppia coppia 1970 e tanto per cambiare di nuovo la terza puntata trasmessa circa un mese fa
 
Ormai credo che mandino a rotazione le puntate di doppia coppia che hanno già trasmesso,cioè 6 su 7 del 1969 e 2 del 1970.
Spero di sbagliarmi, ma credo sia così.
 
io su rai extra ho registrato teatro 10 1972 milleluci 1973 qualche puntata di canzonissima del 1970 1971 1972 1973 1974 poi purtroppo replicavano sempre le solite poiche' purtroppo dovevano chiudere per lasciare lo spazio ad una tv per quanto mi riguarda inguardabile e inutile.

Ricordo di aver visto su rai extra nel 2010, quando ero a Roma, anche le puntate di "Sai che ti dico?" lo spettacolo con Mondaini-Vianello del 1972.
 
Si e vero hanno trasmesso anche noi no 1977 pero' hanno trasmesso tutte le puntate intere senza tagli,anche mister fantasy due edizioni,la domenica del villaggio 1968 ,non era male come programmazione peccato sia durata molto poco
 
Ultima modifica:
Andate due puntate di discoring che dovrebbero essere quelle del 15 e 22 novembre 1981, ricostruendo magari la data precisa quando Elisabetta dice le date dei vari concerti o tournéé che dir si voglia.
 
Le puntate di discoring, che nonostante io abbia lasciato il pan & scan è cmq andata in un formato compatibile con la tv a 4:3 e con quella a 16:9, sono quelle del 15 e 22 novembre 1981.
 
Le puntate di discoring, che nonostante io abbia lasciato il pan & scan è cmq andata in un formato compatibile con la tv a 4:3 e con quella a 16:9, sono quelle del 15 e 22 novembre 1981.

Discoring,questa notte è stato mandato finalmente in 4:3
Speriamo che da ora in poi sia sempre così..
 
Si è vero, con la mia tv a 4:3 "prende" tutto lo schermo, nonostante abbia lasciato il pan & scan.

Io di solito ho il decoder impostato a 4:3 letterbox e in questo modo capita che
- trasmissione a 16:9 regolare
- Trasmissione a 4:3 normale regolare, trasmissione a 4:3 pillarbox invece viene con bande nere laterali e superiori e inferiori e solo col pan & scan riesco a portarlo al 4:3 originale.

Se invece lo imposto a Pan & scan ma il formato è il 16:9 classico, le immagini vengono tutte deformate, cosa che questa notte non è successa perché le puntate sono andate a 4:3

Con discoring stanno mandando cronologicamente puntata per puntata. Non so se continueranno in questo modo, ma visto quello che succede il martedì notte potrebbe anche darsi che lo spazio del martedì e quello del mercoledì siano curati da persone diverse.:eusa_think:
 
Se invece lo imposto a Pan & scan ma il formato è il 16:9 classico, le immagini vengono tutte deformate, cosa che questa notte non è successa perché le puntate sono andate a 4:3

Questa notte hanno fatto bene a mettere il flag 4:3 (logo e formato 4:3) perchè se lasciavano il flag 16:9 con le immagini 4:3 con il pan scan settato,rischiavi di registrare delle immagini "tirate dai lati"

se posso darti un consiglio,io lascerei il formato 4:3 letterbox cosi se la trasmissione è in 16:9 la registri con le giuste proporzioni 16:9

se invece è in 4:3 classico,la registri normalmente

poi non so come si comporta il tuo dvd recorder
 
se posso darti un consiglio,io lascerei il formato 4:3 letterbox cosi se la trasmissione è in 16:9 la registri con le giuste proporzioni 16:9

se invece è in 4:3 classico,la registri normalmente

E' esattamente quello che faccio, il pan & scan questa notte è rimasto per errore, perché io registro anche le trasmissioni sportive di "memoria raisport" su raisport 2, e là vengono trasmesse quasi sempre in pillar box, quindi per evitare di trovarmi una cornice nera intorno alle immagini lascio il pan & scan per riportare l'immagine a grandezza naturale.

Poi, quando devo registrare "mille e una notte", imposto il dvd recorder sul 4:3 letterbox per evitare lo storpio delle immagini col pan & scan.

Solo che questa volta avevo dimenticato di farlo:D.. ma la rai non ha trasmesso discoring in 16:9 bensì in 4:3 e mi sono salvato in calcio d'angolo.

Se un giorno avrò la tv a 16:9 lascerò sempre il 4:3 letterbox.
 
L'assistente alla regia di Luigi Bonori (a proposito ora che fa, lavora ancora) è l'attuale regista del programma “Chi l'ha visto?”? Il nome è Simonetta Morresi.
 
Indietro
Alto Basso