Ministero nega a Tivùitalia lo status di operatore di rete nazionale

Ok grazie mille DTTutente, almeno così potremmo seguire anche da lì eventuali notizie, informazioni e sviluppi a riguardo.
Ciao.
 
Serj85 ha scritto:
Io Tivuitalia l'ho sul ch 67 che prima era occupato dal mux di Teletirreno.Nella mia zona questo canale trasmette sempre ClassNews anche se c'è stato un periodo che aveva schermo grigio e non trasmetteva nulla, ora invece ha ripreso a trasmettere ClassNews.

ti correggo, sul 67 c'era il mux di telegolfo....
 
Emittenti tv / Tv Stations: Screen Service fornisce 2 milioni di apparecchiature a Telecity

Dopo avere annunciato a inizio maggio la conclusione di un contratto con Elettronica Industriale S.p.A., la società del gruppo Mediaset proprietaria delle reti di telecomunicazioni, per una fornitura del controvalore di circa 15 milioni di Euro, ora Screen Service si aggiudica un'altra importante commessa con il gruppo Telecity, capofila del network nazionale 7Gold per un controvalore di 2 milioni di Euro.
Con questo accordo - secondo Antonio Mazzara, Amministratore Delegato di Screen Service - si dimostra che "il passaggio alla tecnologia digitale e' un'opportunita' per sviluppare soluzioni innovative, anche personalizzate, che possano rispondere alle necessita' di emittenti locali, fortemente radicate sul territorio e con ampio seguito".
Entrambe le forniture si riferiscono ad apparati per la trasmissione del segnale in digitale.

"Siamo particolarmente soddisfatti di questo primo contratto con Telecity - ha continuatoto Antonio Mazzara, - che rappresenta un ulteriore consolidamento del posizionamento di Screen Service quale operatore di riferimento nell'ambito delle infrastrutture per comunicazioni rivolte a emittenti radio-televisive anche locali, oltre che nazionali e internazionali".
Tornando all'accordo con Elettronica Industriale vale la pena ricordare che le consegne delle apparecchiature saranno effettuate a tempo di record entro settembre 2010. Gli apparati forniti verranno utilizzati da Elettronica Industriale per la digitalizzazione in Lombardia, Piemonte Orientale, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Liguria, regioni coinvolte quest’anno nel piano di “switch-off” dell’attuale sistema analogico.
“L’accordo di fornitura - ha commentato Antonio Mazzara - conferma la partnership di lungo periodo tra Screen Service e il Gruppo Mediaset, preludio di futuri ulteriori accordi commerciali in linea con gli investimenti previsti da Mediaset per il completamente del processo di digitalizzazione su tutto il territorio nazionale entro il 2012”.

monitor-radiotv.com
 
anassimenes ha scritto:
Per quanto riguarda le assegnazioni, visto che sicuramente sarà una cosa pilotata dagli interessi che secondo alcuni non potrebbero in nessun modo essere conflittuali (e di fatto coincidono sempre... chi sa perchè:eusa_think: ), penso sia proprio indifferente se i futuri operatori vogliano sviluppare nuovi canali o no, anzi, visto che nuovi canali potrebbero creare concorrenza sgradita nel mercato pubblicitario, IMHO, presentarsi dicendo di voler solo affitare banda è pure meglio

Francamente non so nel caso della RAI che intenzioni abia per il futuro...
Il mux 6 in teoria non lo dovrebbe proprio ottenere perché prima dello switchoff aveva 5 frequenze (3 analogiche+2 mux).
Pure il mux 5 ha una copertura abbastanza irrisoria...per me dovrebbe addirittura liberarsi del 4 spostando Rai Extra e Storia sui primi 3 e limitare le trasmissioni HD al satellite.
In questa maniera la RAI e lo Stato potrebbero gestire meglio le risorse: per primo mettendo all'asta un altro canale, e poi ottimizzando la copertura dei primi tre, visto che non ha fatto proprio un bel lavoro....

Anche i test video in mobilità farebbe bene ad abbandonarli. Ha già il suo blocco DAB, se vuole trasmettere i canali in mobilità usasse il 12B in tecnica DMB.
 
aristocle ha scritto:
Francamente non so nel caso della RAI che intenzioni abia per il futuro...
Il mux 6 in teoria non lo dovrebbe proprio ottenere perché prima dello switchoff aveva 5 frequenze (3 analogiche+2 mux)

Il mux 6 potrebbe essere assegnato alla Rai col meccanismo del beauty-contest per le 2 frequenze del dividendo digitale disponibili per gli operatori ch ehanno già più di 1 mux. Che poi, si possa ottimizzare, è vero. Ma dato che la controparte Mediaset non ne vuole sapere di avere meno di 6 mux, forse è meglio comunque un certo equilibrio tra i 2 soggetti "storicamente" più forti.
 
agostino31 ha scritto:
il mux 6 si potrebbe usare per sperimentare il dvb-t2:eusa_whistle:
Quello si farà già sul canale 11. Non so se si chiamerà mux6, ma anche se il nome non fosse quello la sostanza non cambia.

EliseO ha scritto:
Il mux 6 potrebbe essere assegnato alla Rai col meccanismo del beauty-contest per le 2 frequenze del dividendo digitale disponibili per gli operatori ch ehanno già più di 1 mux. Che poi, si possa ottimizzare, è vero. Ma dato che la controparte Mediaset non ne vuole sapere di avere meno di 6 mux, forse è meglio comunque un certo equilibrio tra i 2 soggetti "storicamente" più forti.
Dimenticate un minuscolo dettaglio, che al momento è vietato dalla legge avere più di 5 mux. Mediaset può concorrere per il mux6 perchè in realtà il mux3 è per il dvb-h e quindi al momento è fuori dal conto (è come se adesso avesse 4 mux e stesse correndo per il 5°). La Rai invece anche se sul mux5 ci sta facendo dei "test" per la mobilità, in realtà sta trasmettendo in normale dvb a bassa risoluzione, oltre al fatto che sono anni che ha escluso ogni possibilità di convertire un mux al dvb-h preferendogli il DMB.

Ergo, tutti quelli che stanno parlando di un eventuale mux6 alla Rai non sanno nemmeno di cosa parlano, perchè, legge alla mano:evil5: , è impossibile adesso e sarà ancora più impossibile al contest. IMHO, i due mux del contest disponibili anche per soggetti con più di 3 mux, torneranno a mediaset e timb, ritornando allo status quo ante (dato che timb al momento ha perso un mux che ha pagato, e stranamente, dopo la protesta iniziale con ricorso straordinario al presidente della repubblica per farsi assegnare il mux4 in piemonte e val d'aosta, ha lasciato perdere dopo un chiarimento con Romani... secondo voi che si sono detti? IMHO gli ha spiegato la farsa del contest e gli ha assicurato che entro un anno il mux gli tornava, e per questo loro hanno lasciato perdere le proteste).
 
anassimenes ha scritto:
Dimenticate un minuscolo dettaglio, che al momento è vietato dalla legge avere più di 5 mux. Mediaset può concorrere per il mux6 perchè in realtà il mux3 è per il dvb-h e quindi al momento è fuori dal conto (è come se adesso avesse 4 mux e stesse correndo per il 5°). La Rai invece anche se sul mux5 ci sta facendo dei "test" per la mobilità, in realtà sta trasmettendo in normale dvb a bassa risoluzione, oltre al fatto che sono anni che ha escluso ogni possibilità di convertire un mux al dvb-h preferendogli il DMB.
Comunque, ufficialmente il 5° mux è per il servizio DVB-H e altri utilizzi sono da considerarsi provvisori.

Ergo, tutti quelli che stanno parlando di un eventuale mux6 alla Rai non sanno nemmeno di cosa parlano, perchè, legge alla mano:evil5: , è impossibile adesso e sarà ancora più impossibile al contest. IMHO, i due mux del contest disponibili anche per soggetti con più di 3 mux, torneranno a mediaset e timb, ritornando allo status quo ante (dato che timb al momento ha perso un mux che ha pagato, e stranamente, dopo la protesta iniziale con ricorso straordinario al presidente della repubblica per farsi assegnare il mux4 in piemonte e val d'aosta, ha lasciato perdere dopo un chiarimento con Romani... secondo voi che si sono detti? IMHO gli ha spiegato la farsa del contest e gli ha assicurato che entro un anno il mux gli tornava, e per questo loro hanno lasciato perdere le proteste).
Sì, per il fatto che si fa riferimento a soggetti con più di 3 mux, è vero: è stato un errore dovuto alla fretta di scrivere. Sono d'accordo sulla sostanziale farsa della procedura, ma a rigore poi, le cose potrebbero anche funzionare diversamente. Ma nel ns. Paese, è chiaro che è tutta una montatura.
 
@aristocle
forse quando tutta l'Italia sarà all digital RAI HD diventerà un canale che trasmetterà il meglio dei programmi RAI in HD e anche Canale 5 HD (l'unico rimasto a parte Rete 4 HD solo in Sardegna) probabilmente diventerà un canale contenitore di programmi in HD dei canali Mediaset. per quanto riguarda il discorso della banda che occupano, già adesso RAI HD è nel mux insieme a 2 canali SD mentre Premium Cinema HD con addirittura 3 canali SD... questo per dire che non è che si fa un mux o con 5-6 canali SD o con uno HD, si può fare un mix... e ripeto, spero che venga preservato l'HD sul dtt
 
CHRIS 86 ha scritto:
@aristocle
forse quando tutta l'Italia sarà all digital RAI HD diventerà un canale che trasmetterà il meglio dei programmi RAI in HD e anche Canale 5 HD (l'unico rimasto a parte Rete 4 HD solo in Sardegna) probabilmente diventerà un canale contenitore di programmi in HD dei canali Mediaset. per quanto riguarda il discorso della banda che occupano, già adesso RAI HD è nel mux insieme a 2 canali SD mentre Premium Cinema HD con addirittura 3 canali SD... questo per dire che non è che si fa un mux o con 5-6 canali SD o con uno HD, si può fare un mix... e ripeto, spero che venga preservato l'HD sul dtt

Se verrà preservato sarà bene non "sprecare" i mux in questo modo.
Come hai detto pure tu ogni giorno cambiano gli standard.
Domani potrebbe diventare DVB-T2, la codifica utilizza la protezione CI+.

Per la storia dei mix ovviamente si può fare, ma trasmettere in HD con modalità DVB-T comporta spreco di spazio. Meglio mandare il mix in DVB-T2, ma nessun televisore attuale sarebbe poi in grado di decodificarlo.
 
EliseO ha scritto:
Comunque, ufficialmente il 5° mux è per il servizio DVB-H e altri utilizzi sono da considerarsi provvisori.

http://punto-informatico.it/2031027/PI/News/rai-boccia-ufficialmente-dvb-h.aspx

Non è notizia di ieri, né mi sono note smentite a riguardo.

Riporto questa frase interessante:

Per RAI portare il segnale ad almeno l'85 per cento della popolazione avrebbe significato tirar fuori qualcosa come 300 milioni di euro, buona parte dei quali per l'acquisizione di frequenze. Sebbene DMB non garantisca la stessa flessibilità, il suo sviluppo riduce i costi enormemente, fino ad 8 milioni di euro, senza contare, come ha sottolineato Ciccotti, che in brevissimo tempo si può "coprire" il 40 per cento della popolazione senza spese significative.
 
EliseO ha scritto:
Comunque, ufficialmente il 5° mux è per il servizio DVB-H e altri utilizzi sono da considerarsi provvisori.
Come ti ha giustissimamente fatto notare anche aristocle
aristocle ha scritto:
http://punto-informatico.it/2031027/...nte-dvb-h.aspx

Non è notizia di ieri, né mi sono note smentite a riguardo.
Quindi ufficialmente, nunc et semper, smettiamola di affermare sciocchezze o di dire cose per sentito dire o parlare di cose che non si sanno. La Rai ha già il suo 5° mux, suddetto mux è in dvb e non in dvb-h, quindi, rebus sic stantibus, non potrà gareggiare, ne' avere per diritto divino, un sesto mux.
 
giusto per ricordarvelo qui si parla di .... Tivuitalia (Screen Service) diventa operatore di rete televisiva nazionale ....... :lol: :lol: :lol: :lol: :evil5:
 
anassimenes ha scritto:
Quindi ufficialmente, nunc et semper, smettiamola di affermare sciocchezze o di dire cose per sentito dire o parlare di cose che non si sanno. La Rai ha già il suo 5° mux, suddetto mux è in dvb e non in dvb-h, quindi, rebus sic stantibus, non potrà gareggiare, ne' avere per diritto divino, un sesto mux.
Anche se è sempre OT, io non mi ricordavo il nome del sistema previsto per il servizio tv della Rai su dispositivi mobili, ma per DVB-H (come è stato fatto di solito) intendevo la sperimentazione del servizio (indipendentemente dalla specifica tecnologia, che sia DVB-H o DMB, il discorso non cambia).
Poi, mi sembra che nella zona di Roma sul ch. 25 sia stato attivato un mux DVB-T, ma provvisorio, appunto (ed è a questo che mi riferivo).
Che poi, la Rai possa partecipare alla gara per l'assegnazione di un 6° mux, ritengo che, in base alla regolamentazione, lo potrà anche fare. E se dovesse presentare un buon progetto, potrebbe ottenere (in via teorica) anche un punteggio migliore di altri; se non è interessata, è un altro discorso; anche se capisco i discorsi sulle carenze di copertura; così come capisco i discorsi sulle spartizioni a tavolino di certi mux dell'asta - cosa che però non dovrebbe neanche essere possibile, in uno Stato serio, indipendentemenet dal fatto che qualcuno il mux se lo sia comprato sul mercato perchè comunque lo ha fatto a suo rischio e pericolo.
 
tornando in topic (qua devo spingere io a entrare in tema, sennò tanto vale cambiare nome del thread) questo strano mux a cosa può servire? C'è un accordo con Elettronica Industriale per cosa? Magari potrebbero inserirci dei nuovi canali pay per Mediaset Premium, magari gestiti da editori esterni, documentari, canali tipo eurosport... sarebbe una ficata:D
 
Janko ha scritto:
tornando in topic (qua devo spingere io a entrare in tema, sennò tanto vale cambiare nome del thread) questo strano mux a cosa può servire? C'è un accordo con Elettronica Industriale per cosa? Magari potrebbero inserirci dei nuovi canali pay per Mediaset Premium, magari gestiti da editori esterni, documentari, canali tipo eurosport... sarebbe una ficata:D
Qui è spiegato l'accordo che hanno con Elettronica Industriale: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1753562&postcount=124
 
Janko ha scritto:
tornando in topic (qua devo spingere io a entrare in tema, sennò tanto vale cambiare nome del thread) questo strano mux a cosa può servire? C'è un accordo con Elettronica Industriale per cosa? Magari potrebbero inserirci dei nuovi canali pay per Mediaset Premium, magari gestiti da editori esterni, documentari, canali tipo eurosport... sarebbe una ficata:D
L'accordo con Elettronica Industriale riguarda semplicemente la fornitura di apparecchiature costruite (o importate, non so di preciso quale delle due) da Screen Service e vendute a EI per convertire le reti analogiche del nord italia.
La prima attività di Screen Service è semplicemente quella di fornitore di "ripetitori", questa di editore del mux Tivuitalia è un'attività nuova e per molti versi complementari. Si diceva che una parte delle frequenze acquisite siano state prese "a strozzo", ovvero erano stati forniti gli apparati a quelle locali, le quali, a causa di difficoltà economica occorse, non erano più riuscite a ripagarli, e quindi ScreenService ha fatto un'offerta per sanare la pendenza e prendersi le frequenze.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Visto quanto scritto, e da me eliminato:

1) Sta ai mod se cancellare (se si ha tempo) o solamente avvisare nel 3d, anzi per un supporto ancora maggiore a noi mod sta anche a voi controllarvi e non andare ot.

2) io vi ho già avvisato , e come ben sapete non avviso molte volte, poi chiudo il 3d.

3) ti esorto a moderare i termini.

Vi ringrazio per l'attenzione.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso