In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Otg Tv ha scritto:
Ciao a tutti
Sto scegliendo quale misuratore di campo palmare acquistare per poter effettuare misure decenti sul digitale terrestre. Di sicuro lo desidero con all'interno l'analizzatore di spettro.
Avete idee?
Fate conto che mi occorre leggero e pratico (sono sempre in giro) e non è che devo puntare antenne tutti i giorni per lavoro
Grazie
professionale o fai da te
se fai da te non ti posso aiutare
per il professionale ti posso dire l'unahom T 40 plus oppure il fast di rover che costa un bel pò di meno tieni presente però che in entrambi la visione dello spettro e un pò limitata

azz Borgo stesso tempo
 
Otg Tv ha scritto:
Ciao a tutti
Sto scegliendo quale misuratore di campo palmare acquistare per poter effettuare misure decenti sul digitale terrestre. Di sicuro lo desidero con all'interno l'analizzatore di spettro.
Avete idee?
Fate conto che mi occorre leggero e pratico (sono sempre in giro) e non è che devo puntare antenne tutti i giorni per lavoro
Grazie

ps io vendo il master stc hd:eusa_whistle:
attrezzo professionale della rover, è l'antecedente dell'atom light che però ( viste le chiaccherate) ha un pò di problemi, spettro, audio canali analogici,misura l'eco e la costellazione vedi sul catalogo rover
 
darioi3liw ha scritto:
Questa sera alle ore 22,40 ho visitato il sito Unaohm e ho visto che è stato colpito dagli hacker.

Date un'occhiata!!

Salve

Ciao Dario, è carino lo scherzo chissà cosa dice S....e!!!
 
elettro71 ha scritto:
Ciao Dario, è carino lo scherzo chissà cosa dice S....e!!!

ehehehe e che vuoi che dica Sim... :eusa_wall: lol

cmq nuovo firm 1.55 per Atomlight/+ e Digicube... sembra migliorata la velocita' di calcolo... almeno sembra! ^^
cmq con tutti gli sviluppi che stanno facendo sul Digicube, mi sento di consigliarlo a tutti... ha un costo' piu' alto di un palmare o di un atomlight... ma offre anche di piu'!

ciau
 
antoniopev ha scritto:
promozione di Rover x questo prodotto
700 euri di rottamazione x qualsiasi strumento usato anche obsoleto
2790 euri x questo strumento optional esclusi ( ottico e T2 )
mi sa tanto che ne hanno venduti ben pochi di questi strumenti x fare questa cosa. visto che sugli altri prodotti Rover nrssuna promozione
secondo me questi l'usato manco lo ritirano
qualche anno fa stessa promozione x il digimax al quale un mio collega ci ha fatto un pensierino. dopo qualche giorno di titubanza si è deciso,praticamente il suo vetusto strumento manco lo hanno preso in considerazione al fornitore bastava vendere il nuovo. cosi si è trovato con 2 strumenti

umh ti devo replicare, in quanto lo strumento in questione e' un ATOM HD, io persnalmente lo vendo solo con modulo OTTICO integrato, e quindi e' uno strumento che vendo prettamente a chi fa' impianti in fibra ottica... certo ad oggi non sono molti gli antennisti che si avventurano in questo tipo di impianti (purtroppo) e quindi gli strumenti venduti non sono molti... rispetto al Digicube... cmq ti confermo un prezzo di 3190 con modulo ottico incorporato... rottamazione di 700 euro

ciau
 
mario70 ha scritto:
Primi problemi: schermo bianco con righe nere orizzontali,audio presente.Ho spento e riacceso,dopo 5 minuti lo stesso solo che ora senza righe nere e sempre audio presente.Mi sono sentito con il tecnico della Rover e mi ha detto che molto probabilmente il risultato del battery test non è attendibile e di ripeterlo (anche se,avendo la cifra finale con y doveva essere ok).Oggi lo rifaccio e vedremo,speriamo sia veramente questo. Volevo chiedervi se è successo anche a voi.Ciao.

ciao non ho capito se hai un ATOMLIGHT o un ATOMLIGHT+... la differenza non e' solo sul display... e i problemi di schermo bianco mi sono capitati 2 volte su 2 strumenti... mi sono fatto spedire il display dalla Rover e l'ho sostituito io... per il battery test... beh effettivamente 280 minuti non mi e' mai capitato di vederli... avrai la batt dopata! ^^
cmq adesso lo schermo e' ancora bianco fisso o ha ripreso a funzionare? prova ad aggiornarlo con l'ultimo firm.. 1.55 se invece e' fisso bianco non puoi fare nulla se non sostituire il display!
ciao
 
Ciao doberman1,io ho l'atomlight no plus,sai da quando ho rifatto il test batteria non mi è più capitato il problema del display,anche se ultimamente non l'ho usato molto.E' disponibile qualche nuovo firmware? quali le migliorie?Sul sito vedo sempre la 1.48 e non la 1.55.
 
mario70 ha scritto:
Ciao doberman1,io ho l'atomlight no plus,sai da quando ho rifatto il test batteria non mi è più capitato il problema del display,anche se ultimamente non l'ho usato molto.E' disponibile qualche nuovo firmware? quali le migliorie?Sul sito vedo sempre la 1.48 e non la 1.55.

si c'e' la 1.55 ma il sito vecchio e' in fase di smantellamento, perche' a breve upperanno quello nuovo... dammi la tua mail che te lo mando.
ciao
Andrea
 
doberman1 ha scritto:
umh ti devo replicare, in quanto lo strumento in questione e' un ATOM HD, io persnalmente lo vendo solo con modulo OTTICO integrato, e quindi e' uno strumento che vendo prettamente a chi fa' impianti in fibra ottica... certo ad oggi non sono molti gli antennisti che si avventurano in questo tipo di impianti (purtroppo) e quindi gli strumenti venduti non sono molti... rispetto al Digicube... cmq ti confermo un prezzo di 3190 con modulo ottico incorporato... rottamazione di 700 euro

ciau

ciao doberman
forse ho capito male ma l'atom hd che dici tu con modulo ottico integrato costa 3190- 700 x la rottamazione quindi 2400 ( QUI PENSO ABBIA CAPITO MALE )
oppure 3190 con ottico e rottamazione QUI BENE
cmq aspetto sempre una misura in T2 che ti avevo chiesto qualche tempo fà ciao e grazie
 
ispide ha scritto:
Per quanto riguarda i Multiplexer DVB-T tempo fa ci si chiedeva sulle strane forme spettrali invece di panettoni lineari … come si è detto oltre al bit rate, al fading, alla depolarizzazione e ecc, incidono anche le portanti pilota (scattered pilot) che superano di gran lunga la densità media del channel power (7 dB). In pratica queste portanti, essendo degli impulsi scattered di alcuni µs, producono sugli analizzatori delle curiose forme spettrali (panettoni) come se ondulassero in cresta, assumendo pendenze a volte fin troppo evidenti in ampiezza da quantificarle come anomalie.
Ecco una forma spettrale di un segnale OFDM ( teorico ) con SPC MASK.


Sotto invece un “panettone” modulato COFDM con costellazione 16QAM visto rispettivamente da un Rover e da un Unaohm.




Ciao Ispide
interessante quanto da te sopra esposto;
Non sono arrivati commenti in merito, forse perchè la questione è un po' complicata da capire..
Neanch'io riesco a capire il motivo della diversa rappresentazione dello dello spettro tra Rover ed Unaohm.
Una cosa sola vorrei chiederti:
Secondo te qual'è più realistico tra i due?

Ciao
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao Ispide
interessante quanto da te sopra esposto;
Non sono arrivati commenti in merito, forse perchè la questione è un po' complicata da capire..

Ciao

Come possessore di Unaohm (ma anche di altri strumenti) vorrei consigliare di utilizzare la larghezza di misura stretta e di disattivare quel comando che "addolcisce" i picchi e le frastagliature dei segnali, altrimenti è difficile fare una valutazione corretta...
 
antoniopev ha scritto:
ciao doberman
forse ho capito male ma l'atom hd che dici tu con modulo ottico integrato costa 3190- 700 x la rottamazione quindi 2400 ( QUI PENSO ABBIA CAPITO MALE )
oppure 3190 con ottico e rottamazione QUI BENE
cmq aspetto sempre una misura in T2 che ti avevo chiesto qualche tempo fà ciao e grazie

esatto Antonio 3190 prezzo gia' scontato di rottamazione con ottico integrato... ^^
in T2 non posso farti misure quando sara' possibile faro' inserire il nuovo tuner nello strumento! almenoche' non ti riferisci al Promax HD.. appena riesco te le faccio ^^

ciau
 
wgator ha scritto:
Come possessore di Unaohm (ma anche di altri strumenti) vorrei consigliare di utilizzare la larghezza di misura stretta e di disattivare quel comando che "addolcisce" i picchi e le frastagliature dei segnali, altrimenti è difficile fare una valutazione corretta...

concordo, talvolta e' piu' "carino" vedere lo spettro pulito e lineare utilizzando il Video Filtro... ma una misura corretta si ottiene togliendolo... inoltre anche voi sull'unahom utilizzate una larghezza di banda "k" ?? per aumentare la divisione tra i vari multiplex adiacenti?
ciau
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao Ispide
interessante quanto da te sopra esposto;
Non sono arrivati commenti in merito, forse perchè la questione è un po' complicata da capire..
Neanch'io riesco a capire il motivo della diversa rappresentazione dello dello spettro tra Rover ed Unaohm.
Una cosa sola vorrei chiederti:
Secondo te qual'è più realistico tra i due?

Ciao
Da premettere che scovare quello che c’è dentro al “panettone” interessa poco e quasi a nessuno al di fuori dei …. decoder !!. Rispondendo alla tua accorta domanda, è alquanto scontato che la sinuette mux più vicina alla realtà è quella sottostante poiché il Rover Digimax come altri misuratori è costretto a compiere una sorta di emulazione nel dominio della frequenza, mentre l’AP 01 effettua un campionamento (quasi) in tempo reale, di conseguenza il Digimax in questo caso non mostra la realtà dei fatti.

Debbo uscire … proseguo stasera se posso. ;)
 
DigiPro COMBO

Grazie “MEGA” della tua gentile segnalazione, Combo dalle caratteristiche molto interessanti e superiore ai suoi consimili, però costa anche il doppio degli altri. Da provare senz’altro per constatare non tanto quello che riesce a fare sulla carta, bensì in che tempo lo riesce ad eseguire, con quali attendibilità e affidabilità e soprattutto scongiurando bug-software che spesso sono causa di estrema difficoltà anche per i progettisti.
 
doberman1 ha scritto:
concordo, talvolta e' piu' "carino" vedere lo spettro pulito e lineare utilizzando il Video Filtro... ma una misura corretta si ottiene togliendolo... ciau
Ragazzi !!.. sui misuratori di campo il filtro video è difficile che offra migliorie nelle misure, poiché i dati digitali vengono prelevati dopo il correttore Viterbi e dopo la scheda MPEG-2 ed il filtraggio video (VBW) vero e proprio agisce dopo il rivelatore e prima dell’amplificatore verticale (Y) e quindi tale filtraggio non ha nessuna influenza sulle misure e ne aumenta in alcun caso la precisione. Semmai come avete cercato di dire, l’accuratezza è su particolari condizioni come malaugurati segnali analogici isofrequenziali, oppure scoprire quei funesti impulsi che metteno in crisi l’amplificatore di turno. In questi casi escludendo il filtro video si cerca di risolvere il problema ma non sempre ci si riesce, poiché la “spazzolata” sui comuni MdC oltre ad avere una coppia prestabilita SPAN/SWT attivando un filtro narrow RBW da 100 KHz (quando è presente), la velocità dello sweep diminuisce e anche di molto, oltre all’instabilità del trigger e al non eclatante noise phase, forma un quadro poco rassicurante e quindi va da se che tutti quei “guizzi” che ricordano i famosi spikes del vecchio SAT analogico, spesso e volentieri sono aggiunte arbitrarie dello strumento e che non ha nulla a che vedere con quello che effettivamente riceve.
Altro discorso adoperando veri analizzatori di spettro con filtri di risoluzione RBW < di 1 KHz e con sweep variabile, ma anche con trascurabile rumore di fase (-100 dBc/Hz a 20 KHz dall’offset) in questo caso si lavora abbastanza tranquillamente con VBW off. :D
 
Ciao a tutti


Sono appena arrivato

Ho da poco acquistato il Promax HD-LE
Dopo anni di prodig5 e un EP3000 che è restato in lab

È un pó che vi leggo e apprezzo la qualità delle argomentazioni

A presto !
 
Indietro
Alto Basso