In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Io ho preso da poco un Sefram 7806, dopo aver provato vari strumenti portatili leggeri, lo ritengo uno dei migliori per la velocità sullo spettro sembra un analogico, considerando che ho anche un EP3000 Evo e un AP01 della Unaohm, è un strumento leggerissimo appena da 1,5 kg autonomia di più 4 ore continuate, e poi ha le liste personalizzabili.
 
I Sefram si presentano con un ottima interfaccia utente che unita a leggerezza e autonomia, ne fanno un ottimo prodotto
Sarebbe interessante capire se anche questo nuovo nato è afflitto , come i fratelli maggiori, dalla tendenza a fornire rilievi instabili sotto i 50dB .. con effetto arcobaleno dei colori-suggerimento
Anzi a detta loro sotto tale soglia andrebbe acceso il pre, e francamente non capisco il senso della cosa ... poi cosa si misura a pre acceso ?!?!?
 
bevenuti ad entrambi e finalmente qualche prodotto di marche diverse
oltre ai solite 2 italiane
 
grazie Antonio


in argomento Sefram, come dicevo prima il fatto dei rilievi e colori altalenanti sotto i 50dB, non è un problema di una singola macchina ....
conosco anche qualcuno che ha restituito lo strumento ...

tempo addietro avevo fatto dei filmati comparativi con
Rover Examiner sw 2.23
Promax Prodig5 , il mio vecchio glorioso attrezzo
Sefram 7861

prendendo in esame la velocità generale, rilievi e spettro

eccoli

http://www.youtube.com/watch?v=K1vErRSNY3Q
http://www.youtube.com/watch?v=SRzU0e7kP8s

anche con questo Sefram, se notate bene, con i segnali un pò scarsetti risulta instabile

poi questi sono gli spettri

http://www.youtube.com/watch?v=mSIE028u4iw



se può interessare ho altre comparative anche con Ap01

prima di passare ad uno strumento che mi consentisse rilievi e visualizzazioni in HD e DVB-T2 , o l'opzione di quest'ultima ..
mi sono guardato un pò in giro

e alla fine sono tornato sui miei passi con Promax
 
Ultima modifica:
Citazione:
Originale inviato da jimk
welcome back
(Ho chiesto circa il Symbol Rate automatico , la scala in dB posta a schermo e altre cose, ma non sono previste a breve tempo modifiche di questo tipo.)


If I understand correctly
nothing is changing in the future for this functions?

i find in you tube this video test for promax and ap01
http://www.youtube.com/watch?v=MCzO4...feature=relmfu
and rover promax sefram?
http://www.youtube.com/watch?v=K1vErRSNY3Q&NR=1



antoniopev ha scritto:
so gia come va a finire ma un bel confronto in spettro promax digi o atom si potrebbe avere
come saprete tutti le varie case produttrici di strumenti comprano prodotti della concorrenza e fanno confronti in laboratorio ma di certo non li rendono pubblici cosi almeno capiamo di + prima di fare un ONEROSO acquisto
grazie
ciao Antonio


caspita !!!!
mi avete pizzicato :D :D :D

quie filmati lì sono miei !!!
 
Concordo con dagonet, i modelli della Sefram es. 7861 e 7861HD ho avuto modo di provarli ma c'è differenza con il 7806, l'avranno rivisto e corretto, per il colore ballerino Sefram usa tre colori per i livelli di misura, rosso, verde e arancione, cambiano a seconda dei livelli per una maggiore velocità a visione ottica nei puntamenti, nel caso del DVB-T/H minimo 35dBuV e max 70dBuV suddivide le misure in questi colori:
0dBuV a 34,9dBuV in rosso
35dBuV a 70dBuV in verde
70,1 a 130dBuV in arancio
Il pregio di questo strumento che ritengo che sia una cosa ottima apparte di essere un DVB-T2 velocissimo nelle letture in HD ha anche una pagina dove si possono creare delle liste personalizzate, con tutti i mux di un puntamento e facendo la mappa delle misure della potenza BERi,BERo,PER,MER in una unica schermata, a completamento delle caratteristiche ha l'analesi degli echi con l'intervallo di guardia variabile e i diagramma di costellazione.
Premetto che sono sempre stato un utilizzatore della marca di Peschiera Borromeo, ma l'EP 3000 è diventato molto incomprande e pesante.
 
@dagonet

Ciao
sei benvenuto in questo Forum e siamo contenti del tuo contributo.

Debbo però farti un rilievo:

I filmati da te postati che sono interessanti in quanto servono a confrontare il funzionamento dei vari misuratori di campo, come sono da te eseguiti, purtroppo fanno venire il mal di mare.

Questo effetto è causato in quanto oltre a tenere a mano libera la videocamera, con mano peraltro non molto ferma, sposti continuamente la ripresa dopo pochi secondi dall'uno all'altro strumento.

Non potresti, dopo aver fatto un primo piano agli strumenti in esame ponendoli uno accanto l'uno all'altro, riprenderli con un'unica inquadratura magari fissando la videocamera ad un cavalletto ?
Si vedrebbe meglio il comportamento degli strumenti nello stesso preciso istante e eviteresti di andare avanti indietro con la videocamera che a me (non so agli altri) procura un senso di vertigine e devo desistere dal guardarli.

Altri partecipanti a questo Forum hanno utilizzato questo sistema.

Grazie comunque per il tuo contributo e aspettiamo altri filmati di confronto.

In particolare mi piacerebbe vedere un confronto tra Sefram, Promax HD e AP01.

Ciao e grazie ancora.
 
yurili ha scritto:
Concordo con dagonet, i modelli della Sefram es. 7861 e 7861HD ho avuto modo di provarli ma c'è differenza con il 7806, l'avranno rivisto e corretto, per il colore ballerino Sefram usa tre colori per i livelli di misura, rosso, verde e arancione, cambiano a seconda dei livelli per una maggiore velocità a visione ottica nei puntamenti, nel caso del DVB-T/H minimo 35dBuV e max 70dBuV suddivide le misure in questi colori:
0dBuV a 34,9dBuV in rosso
35dBuV a 70dBuV in verde
70,1 a 130dBuV in arancio
Il pregio di questo strumento che ritengo che sia una cosa ottima apparte di essere un DVB-T2 velocissimo nelle letture in HD ha anche una pagina dove si possono creare delle liste personalizzate, con tutti i mux di un puntamento e facendo la mappa delle misure della potenza BERi,BERo,PER,MER in una unica schermata, a completamento delle caratteristiche ha l'analesi degli echi con l'intervallo di guardia variabile e i diagramma di costellazione.
Premetto che sono sempre stato un utilizzatore della marca di Peschiera Borromeo, ma l'EP 3000 è diventato molto incomprande e pesante.

ciao Yurili

nei fratelli maggiori non è solo il colore che sclera ma un pò tutto , ed è soprattutto il valore di VBER che trascina la situazione ...
poi, da normativa si considera il valore minimo alla presa in 44dB mentre ho visto che Sefram stabilisce i 35dB !!! , comunque hai già fatto qualche prova ?
riesce a decodificare a 36dB ?
 
darioi3liw ha scritto:
@dagonet

Ciao
sei benvenuto in questo Forum e siamo contenti del tuo contributo.

Debbo però farti un rilievo:

I filmati da te postati che sono interessanti in quanto servono a confrontare il funzionamento dei vari misuratori di campo, come sono da te eseguiti, purtroppo fanno venire il mal di mare.

Questo effetto è causato in quanto oltre a tenere a mano libera la videocamera, con mano peraltro non molto ferma, sposti continuamente la ripresa dopo pochi secondi dall'uno all'altro strumento.

Non potresti, dopo aver fatto un primo piano agli strumenti in esame ponendoli uno accanto l'uno all'altro, riprenderli con un'unica inquadratura magari fissando la videocamera ad un cavalletto ?
Si vedrebbe meglio il comportamento degli strumenti nello stesso preciso istante e eviteresti di andare avanti indietro con la videocamera che a me (non so agli altri) procura un senso di vertigine e devo desistere dal guardarli.

Altri partecipanti a questo Forum hanno utilizzato questo sistema.

Grazie comunque per il tuo contributo e aspettiamo altri filmati di confronto.

In particolare mi piacerebbe vedere un confronto tra Sefram, Promax HD e AP01.

Ciao e grazie ancora.

Ciao Dario

effettivamente hai ragione !!!!
effetto mosca :D
i filmati sono stati fatti tempo orsono e con un telefono

in "archivio" ho a disposizione foto e video per AP01 e Explorer HD-LE


domandina
le foto non possono essere inserite direttamente nel post ?
 
@dagonet:
la soglia minima di aggancio del segnale per decodificarlo è di 32dBuV al di sotto inizia a bloccare l'immagine e si blocca non risponde ai comandi lo strumento, considera che il valore minimo che misura effettuate con delle generatori è di 20dBuV.
Differenza per l'EP3000 che il 35dBuV è la soglia minima sia dello spettro che del misuratore di potenza.
 
dagonet ha scritto:
Ciao Dario

effettivamente hai ragione !!!!
effetto mosca :D
i filmati sono stati fatti tempo orsono e con un telefono

in "archivio" ho a disposizione foto e video per AP01 e Explorer HD-LE


domandina
le foto non possono essere inserite direttamente nel post ?
ciao Dago se puoi fai un filmato con i tre strumenti nella stessa videata prima in spettro poi in misure collegando e scollegando il cavo tv cosi si vede chi è il + veloce in misure e in spettro
già prevedo la classifica
ciao e grazie
ps vedo che thread ogni tanto ha delle fiammate di rispose e domande poi si addormenta un pò
 
dagonet ha scritto:
Ciao Dario

effettivamente hai ragione !!!!
effetto mosca :D
i filmati sono stati fatti tempo orsono e con un telefono

in "archivio" ho a disposizione foto e video per AP01 e Explorer HD-LE


domandina
le foto non possono essere inserite direttamente nel post ?

Ciao Dago

Ok che i filmati sono stati fatti col telefono...come risoluzione è buona basta che usi qualche accorgimento come suggerito anche da Antoniopev e dovrebbe andare bene.

Se metti a disposizione foto e filmati relativi ad AP01 confrontati con altri ne ho piacere.

Per quanto riguarda la possibilità di inserire direttamente le foto nel post chiediamo a Antonio che è più esperto di me.

Ciao
 
dagonet ha scritto:
... le foto non possono essere inserite direttamente nel post ?
Edit: replay !!
E’ di una semplicità estrema (come usare i Promax) … :D questo link ti può dare sicuramente una mano !! …. :D

A proposito del replay ... dove è andato a finire il possessore del TELEVES H45 HD ?. Aspettavamo con trepidazione foto e video, invece ....
 
ciao

è semplicissimo ma richiede qualche passaggio in più , e io sono un Promax user :icon_cool: :icon_cool: :icon_cool:

comunque non ho confronti diretti tra l'AP e il Promax HD, l'UnaOhm mi era stato prestato dal mio fornitore per una valutazione
i filmati confronto che posso postare sono AP vs Prodig5
poi l'AP è stato restituito e il Prodig5 venduto

spero che nessuno ne faccia una questione personale ....
ma personalmente l'Unaohm non mi è piaciuto
pur considerandolo un ottima macchina , ho rivisto croci e delizie del mio vecchio EP3000 , ok lo spettro !!! ma tecnicismi e macchinosità varie sono rimasti ....
poi, e quì chissa quali fulmini mi attirerò !!!!
e "secondo me" il tuner analogico pro spettro presenta anche qualche rovescio della medaglia .... nella velocità e gestione dei rilievi e altro

intro AP01

http://imageshack.us/photo/my-images/146/mini027.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/155/mini024.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/820/mini015l.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/823/mini016.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/651/mini021.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/51/mini023.jpg/

sempre "secondo me" a livello costruttivo , si nota un progetto si funzionale ... ma un pochino datato

a confronto di Prodig5 , sottolineo che è una macchina del 2005 ...

http://imageshack.us/photo/my-images/52/img1if.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/10/img3uw.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/19/img4ei.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/90/img5r.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/855/img7v.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/685/img9l.jpg/

poi , qualche fimato

http://www.youtube.com/watch?v=VtWpIbttpvQ
http://www.youtube.com/watch?v=gWJGQyQqUGk
http://www.youtube.com/watch?v=VzZ7pjAhI4E

mi sembra che ci sia qualcosina che non torna .....

non ultimo .... un confronto dimensionale

EP/AP/Explorer


http://imageshack.us/photo/my-images/200/fotoo003.jpg/



a voi i commenti
 
Ultima modifica:
yurili ha scritto:
@dagonet:
la soglia minima di aggancio del segnale per decodificarlo è di 32dBuV al di sotto inizia a bloccare l'immagine e si blocca non risponde ai comandi lo strumento, considera che il valore minimo che misura effettuate con delle generatori è di 20dBuV.
Differenza per l'EP3000 che il 35dBuV è la soglia minima sia dello spettro che del misuratore di potenza.


ciao il mio EP a 35dB .... è muto, cieco e sordo .....

comunque posta qualcosa da vedere , così da poter valutare questo nuovo prodotto Sefram
gli eventuali interessati avrebbero la possibilità di vedere un pò da vicino ... prima di comprare = scopo del tread
 
dagonet ha scritto:
ma tecnicismi e macchinosità varie sono rimasti ....
poi, e quì chissa quali fulmini mi attirerò !!!!

Ciao,

per carità, nessun fulmine, anzi... sono pienamente d'accordo con te su certe macchinosità e sulla "complicazione" di manovre semplici, che pare gli ingegneri Unaohm si divertano ad introdurre apposta per complicare l'uso delle loro macchine :icon_twisted: :lol:
 
yurili ha scritto:
@dagonet:
la soglia minima di aggancio del segnale per decodificarlo è di 32dBuV al di sotto inizia a bloccare l'immagine e si blocca non risponde ai comandi lo strumento, considera che il valore minimo che misura effettuate con delle generatori è di 20dBuV.
Differenza per l'EP3000 che il 35dBuV è la soglia minima sia dello spettro che del misuratore di potenza.
Ecco questo è da evitarlo ... pur avendo una soglia veramente da primato, lo strumento non dovrebbe mai andare in blocco. In analogico le cose sono un pò diverse e molti strumenti il cui costo risulta inferiore ai Sefram, in modalità TV presentano rumore di fondo sui 15 dBuV e quindi quoto che un livello di 20 dBµV sia misurabile e la forma d’onda del segnale emerga abbastanza netta dal rumore. In gamma SAT ho però avuto modo di osservare un 7865 HD ed ho notato che senza antenna collegata presentava un livello abbastanza alto di rumore (36 dBµV ) e questo mi ha colpito negativamente pur riconoscendo l’enorme potenzialità dello strumento paragonato ad altri che stiamo adoperando … un Digimax un AP 01, un FTE e qualche vecchio Unaohm analogico. Ad ogni modo quello che conta è l’aggancio … stabile su segnali critici (digitali) e lì dove si vede la superiorità dello strumento. ;)
 
Ultima modifica:
Sefram

Nel frattempo qualcuno potrà anche smentirmi avendo uno strumento sotto mano, in tal caso quel poco che ho potuto avere e vedere è a lato !!....
 
ispide ha scritto:
Nel frattempo qualcuno potrà anche smentirmi avendo uno strumento sotto mano, in tal caso quel poco che ho potuto avere e vedere è a lato !!....


caspita !!!
prima di ridere ... però è meglio che guardi il mio attrezzo .....
 
dagonet ha scritto:
caspita !!!
prima di ridere ... però è meglio che guardi il mio attrezzo .....
Ma perchè voi credete che esista uno strumento ideale, perfetto su tutto !!... :badgrin:
Gli strumenti servono per darci una mano ... quello che conta però è sempre il "manico". :D
 
Indietro
Alto Basso