Con quanto detto sono comunque lungi da sentirmi il Don Chisciotte della situazione ....
Conosco personalmente qualche tecnico in Auriga per trascorsi lavorativi , e le domande saranno formulate proprio a loro , e ovviamente non ho pretesa che mi dicano il come ed il perché ...
In fin dei conti la sostituzione di una flash è una modifica hardware e lo sviluppo del software che contiene è già sufficiente a giustificare il costo esposto, che come ricordo non è una produzione di centinaia di migliaia di pezzi consumer , ma forse qualche migliaio per utenti professionali , si spera !!!
Poi per quando riguarda il mio strumento , questo è già nato in previsione di , e il fratello maggiore HD+ , con il quale condivide l'hardware , già implementa il DVB-T2, e credo anche che per ottiche produttive di gestione e contenimento dei costi , l'implementazione in oggetto avvenga nel modo più indolore e semplice con la sostituzione della flash con relativo file system
Poi è chiaro che la strumentazione meno recente non implementando già parte dell'hardware necessario non si presti a nessun upgrade
Come ritengo abbastanza improbabile che chi si sia comprato un HD+ lo smonti , legga la flash .... per farmi avere il file system ... ehehehe
Tutto questo discorso vuole essere improntato alla considerazione che gli strumenti di ultima generazione prevedono già fisicamente questo step e di prendere atto che il fatto della sostituzione del tuner sia più o meno una patetica balla per giustificare il costo di tale step, costo che per il produttore rappresenta forse giustamente un certo bonus su una produzione già venduta
Anche in altri settori
quali ... che ne so....
telefonia
Schede video
Sempre tutti li ad aspettare il software magico che risolva problemi e consenta chissache, poi puntualmente esce il modello nuovo sviluppato sulla stessa piattaforma del vecchio , che implementa e risolve questo e quello
Almeno qui con i nostri strumenti con una caramellina da mille euro godiamo un pó di più !!!!!