In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
dagonet ha scritto:
definizioni
LBER è il Bit Error Rate misurato dopo il decodificatore LDPC in un canale DVB-S2.
:eusa_clap: :eusa_clap:

A grosse linee il DVB-S sta a DVB-S2 come DVB-T sta a DVB-T2..
Se si osserva bene lo schema a blocchi ... il due Tuner e i convertitori A/D rimangono invariati, quello che cambierebbe (uso il condizionale) sarebbero i demodulatori ... chissà in DVB-T se si potrebbe ovviare alla sostituzione del tuner ricorrendo a emulazioni T2 senza affrontare grosse spese ?. ;)

[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/855/dvbsvsdvbs2.gif/][/URL]
 
Salve

giovedì 16 e probabilmente anche Venerdì 17 andrò a Vicenza alla ALL DIGITAL, dove mi sono registrato per partecipare a vari convegni e seminari interessanti.

Inoltre sono presenti gli stand delle principali case produttrici di strumentazione quali Unaohm - Rover - Promax ecc. con la esposizione e prova degli strumenti.

Qualcuno dei partecipanti a questo Forum ci va?

Magari ci facciamo un caffè assieme!!

P.S. Sul cartellino appeso al collo metterò un'etichetta con il mio nik name (darioi3liw). Se lo fate anche Voi è facile incontrarsi!!

Ciao

P.S. In Internet sul sito della ALL DIGITAL sono elencati tutti i vari convegni e seminari che si tengono ai quali è possibile registrarsi e parteciparvi gratuitamente.
 
Ultima modifica:
elettro71 ha scritto:
Ciao Dario, io ci sarò, ci vediamo li?

Ciao Gianluca

ok che vieni anche tu a Vicenza alla ALL DIGITAL.

Dopo aver fatto il caffè assieme potremo andare a smanettare un po' di strumenti esposti delle varie marche, negli orari tra un convegno e l'altro.

Se non mi vedi perchè sono ad un convegno potrai farmi uno squillo sul mio cellulare (**********)

Questo vale anche per altri partecipanti i questo Forum che dovessero venire a Vicenza.

Ciao e arrivederci.

P.S. postato questo mio messaggio ho visto quello di Yurili. Bene arrivederci anche a lui.
 
Ultima modifica di un moderatore:
ragazzi fate un bel pò di foto mi raccomando, così ci fate vedere qualcosina anche a noi..:icon_rolleyes: :icon_rolleyes: sopratutto al 401 unaohm:D
 
OK Dario ci sentiamo per il caffè.
il mio cell. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Ciaooooooooooo
 
ispide ha scritto:
:eusa_clap: :eusa_clap:

A grosse linee il DVB-S sta a DVB-S2 come DVB-T sta a DVB-T2..
Se si osserva bene lo schema a blocchi ... il due Tuner e i convertitori A/D rimangono invariati, quello che cambierebbe (uso il condizionale) sarebbero i demodulatori ... chissà in DVB-T se si potrebbe ovviare alla sostituzione del tuner ricorrendo a emulazioni T2 senza affrontare grosse spese ?. ;)

[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/855/dvbsvsdvbs2.gif/][/URL]

grazie schema chiaro ed interessante :)
 
ci sarò anch'io ma il pm del 16 e tutto venerdì...cmq mi troverete davanti all'unaohm o rover
 
Ultima modifica:
Sul forum è vivamente consigliato non mettere indirizzi di telefono ,email ed altre informazioni personali.

Eventualmente ci sono i messaggi privati
 
ispide ha scritto:
:eusa_clap: :eusa_clap:

A grosse linee il DVB-S sta a DVB-S2 come DVB-T sta a DVB-T2..
Se si osserva bene lo schema a blocchi ... il due Tuner e i convertitori A/D rimangono invariati, quello che cambierebbe (uso il condizionale) sarebbero i demodulatori ... chissà in DVB-T se si potrebbe ovviare alla sostituzione del tuner ricorrendo a emulazioni T2 senza affrontare grosse spese ?. ;)

[URL=http://imageshack.us/photo/my-images/855/dvbsvsdvbs2.gif/][/URL]

guardando lo schema a blocchi si può dedurre che l'unico componente che potrebbe dedicarsi alle due modulazioni sia proprio il tuner, e la restante circuiteria , secondo questa logica dovrebbe essere già a bordo ...
quindi quando sarà il momento , Promax è già in commercio, con milleeurini ci fanno il nostro bel "upgrade" software .... e LORO vissero felici e contenti ...
dopotutto questo non è un settore consumer , dove la chiavetta "nasce" a 80sterline e come giustamente è stato detto .... finisce a 29€
quì ... tutto oro !!!

e sono pronto a scommettere che l'unico upgrade in casa Promax .... sia la sostituzione di questa flash ......

http://imageshack.us/photo/my-images/811/oggettostrano.jpg/

sarebbe molto interessante avere il file system della versione HD+ .... e vedere cosa succede

che dite ? crediamo alla modifica hardware ?!?!?

sarò anch'io a Vicenza
proverò a provocare qualcuno sull'argomento
 
Ultima modifica:
dagonet ha scritto:
...... sarò anch'io a Vicenza, proverò a provocare qualcuno sull'argomento.
Non nego che chi andrà all’EXPO di Vicenza potrebbe avere l’opportunità di provocare (con cautela) i vari espositori. Però già immagino la risposta "di parte" che vi daranno. :badgrin:

Certamente come ho detto non è così tutto semplice e scontato, poiché ci sono delle variabili che molti, anzi quasi tutti in pratica conosciamo in maniera sommaria.
Ovvio per noi è un discorso di comodo e ci sfreghiamo le mani pensando che con una memoria Flash o un algoritmo apposito si possa risolvere il tutto. Mi viene in mente i vari pionieri ROVER in primis, FTE e ecc, che dettero vita alle emulazioni permettendo di imitare una OFDM da una QAM. Bisogna in questo caso vedere se hanno voglia di farlo, se è possibile farlo, se lo strumento è predisposto per l’Upgrade e via discorrendo.
Non dimentichiamoci che strumenti ( parlo di quelli progettati dal 2005…2006 ) non sono all’altezza ne di poter accogliere altro hardware ( previo sostituzione della scheda principale) e ne tanto meno tollerare software di una certa consistenza.
 
Con quanto detto sono comunque lungi da sentirmi il Don Chisciotte della situazione ....
Conosco personalmente qualche tecnico in Auriga per trascorsi lavorativi , e le domande saranno formulate proprio a loro , e ovviamente non ho pretesa che mi dicano il come ed il perché ...
In fin dei conti la sostituzione di una flash è una modifica hardware e lo sviluppo del software che contiene è già sufficiente a giustificare il costo esposto, che come ricordo non è una produzione di centinaia di migliaia di pezzi consumer , ma forse qualche migliaio per utenti professionali , si spera !!!

Poi per quando riguarda il mio strumento , questo è già nato in previsione di , e il fratello maggiore HD+ , con il quale condivide l'hardware , già implementa il DVB-T2, e credo anche che per ottiche produttive di gestione e contenimento dei costi , l'implementazione in oggetto avvenga nel modo più indolore e semplice con la sostituzione della flash con relativo file system
Poi è chiaro che la strumentazione meno recente non implementando già parte dell'hardware necessario non si presti a nessun upgrade

Come ritengo abbastanza improbabile che chi si sia comprato un HD+ lo smonti , legga la flash .... per farmi avere il file system ... ehehehe

Tutto questo discorso vuole essere improntato alla considerazione che gli strumenti di ultima generazione prevedono già fisicamente questo step e di prendere atto che il fatto della sostituzione del tuner sia più o meno una patetica balla per giustificare il costo di tale step, costo che per il produttore rappresenta forse giustamente un certo bonus su una produzione già venduta

Anche in altri settori
quali ... che ne so....
telefonia
Schede video
Sempre tutti li ad aspettare il software magico che risolva problemi e consenta chissache, poi puntualmente esce il modello nuovo sviluppato sulla stessa piattaforma del vecchio , che implementa e risolve questo e quello

Almeno qui con i nostri strumenti con una caramellina da mille euro godiamo un pó di più !!!!!
 
Ultima modifica:
dagonet ha scritto:
Con quanto detto sono comunque lungi da sentirmi il Don Chisciotte della situazione ....
Conosco personalmente qualche tecnico in Auriga per trascorsi lavorativi , e le domande saranno formulate proprio a loro , e ovviamente non ho pretesa che mi dicano il come ed il perché ...
In fin dei conti la sostituzione di una flash è una modifica hardware e lo sviluppo del software che contiene è già sufficiente a giustificare il costo esposto, che come ricordo non è una produzione di centinaia di migliaia di pezzi consumer , ma forse qualche migliaio per utenti professionali , si spera !!!

Poi per quando riguarda il mio strumento , questo è già nato in previsione di , e il fratello maggiore HD+ , con il quale condivide l'hardware , già implementa il DVB-T2, e credo anche che per ottiche produttive di gestione e contenimento dei costi , l'implementazione in oggetto avvenga nel modo più indolore e semplice con la sostituzione della flash con relativo file system
Poi è chiaro che la strumentazione meno recente non implementando già parte dell'hardware necessario non si presti a nessun upgrade

Come ritengo abbastanza improbabile che chi si sia comprato un HD+ lo smonti , legga la flash .... per farmi avere il file system ... ehehehe

Tutto questo discorso vuole essere improntato alla considerazione che gli strumenti di ultima generazione prevedono già fisicamente questo step e di prendere atto che il fatto della sostituzione del tuner sia più o meno una patetica balla per giustificare il costo di tale step, costo che per il produttore rappresenta forse giustamente un certo bonus su una produzione già venduta

Anche in altri settori
quali ... che ne so....
telefonia
Schede video
Sempre tutti li ad aspettare il software magico che risolva problemi e consenta chissache, poi puntualmente esce il modello nuovo sviluppato sulla stessa piattaforma del vecchio , che implementa e risolve questo e quello

Almeno qui con i nostri strumenti con una caramellina da mille euro godiamo un pó di più !!!!!

+ di una caramellina una suppostina da 1000
 
dagonet ha scritto:
... conosco personalmente qualche tecnico in Auriga per trascorsi lavorativi , e le domande saranno formulate proprio a loro , e ovviamente non ho pretesa che mi dicano il come ed il perché ...
Ciao ... se gli lasci il tuo promax per fargli fare il "lavoretto" hai diritto di saperlo .. altro che !!.

Volevo dire un'altra cosa.. si sente spesso "dovremmo cambiare il TUNER DVB-T !!!”… a fare che cosa ?!. Probabilmente è l’unico dispositivo che non dovranno cambiare, ma generalizzano perché il termine Tuner (inteso come sintonizzatore) va di moda e così i furbetti evitano di precisare cosa faranno effettivamente e cosa hanno previsto su quella apparecchiatura progettata solo tre anni fa. :eusa_think:
Siamo consapevoli che per fare misure sul T2 basterebbe un buon software, ma il vero problema è la decodifica video con quell’enorme flusso dati che caratterizzano proprio le trasmissioni DVB-T2.
 
nuovo smart
Software SMART ver 4.89
in dowload sul sito
novità solito mistero
 
aspettavo qualche commento su all digital expo e sui prodotti esposti
 
antoniopev ha scritto:
aspettavo qualche commento su all digital expo e sui prodotti esposti

Anch'io... visto che non ho avuto il tempo di andarci...
Un amico, che è stato ieri, mi ha detto che quasi tutti gli espositori stanno puntando sulla fibra ottica. Vedremo! ;)
 
wgator ha scritto:
Anch'io... visto che non ho avuto il tempo di andarci...
Un amico, che è stato ieri, mi ha detto che quasi tutti gli espositori stanno puntando sulla fibra ottica. Vedremo! ;)

forse si sono fermati tutti assieme a mangiare e bere meglio aspettare domani altrimenti chissa che ci raccontano
 
peccato però....io mi son scritto sul cartellino tenuto sempre in bella vista il mio nick name ma non ho notato nessun altro che ha fatto altrettanto:sad:

è vero tanta apparecchiatura per la fibra spinta nelle installazioni da sky....finalmente ho visto il primo modulatore tv da pal a dtt importato dall'auriga , un giocattolino piccolo come uno switch satellitare di piano ma con il modico prezzo di listino di 1200 poco più.

in rover c'erano i digicube ,atom stc plus, e atom light ( che, non sapevo, hanno lo stesso"leggermente modificato" sw dell'examiner hd)

poi c'era promax con l'ottimo hd T2 velocissimo, come si vede nel video di comparazione promax vs unaohm.

unaohm con il nuovo 401hd che include la possibilità di analizzare la fibra ottica e la scheda T2 ( fatta la domandina hanno risposto: non si cambia il tuner ma la scheda di demodulazione )

ma il prodotto che mi ha entusiasmato è stato il katrein 200:5eek: difficile da portare a spasso, 8kg,ma caspita c'è da studiare che si diventa ingegneri da quante funzioni ed analisi presenta.......
 
Indietro
Alto Basso