In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
bibi67 ha scritto:
Hi,

these are exact the problems with my DM12B which should be solved with software updates:
I hope so !!.. :icon_rolleyes:

I was hoping someone else would have answered your questions anyway... currently we are working with various instruments as Rover DM 16 DIGIMAX , Unahom EP-318, AP 01 T/S and other one type as Ankaro MDL 300.
The main problem on your DM 12 is the second report ... namely:
On some COFDM multiplex, the services are not downloaded !!.

For other places, is enough normal to watch image TV, before you must have the feature “locked” and after select the free channel of the network (MUX) received.
The measurements of BER, MER, NM is unlikely to be fixed ... but they may fluctuate in a range of 1,5 dB on a couple of minutes. Obviously, greater variations (how exactly) may indicate problems with the antenna system as signal fading, or worse, some cards bad.

Good luck and see you soon on this thread !. :D
 
ispide ha scritto:
Nel frattempo qualcuno potrà anche smentirmi avendo uno strumento sotto mano, in tal caso quel poco che ho potuto avere e vedere è a lato !!....

anche se secondo me, questa prova sarebbe più attendibile farla in analogico , per via che se la macchina genera o raccoglie rumore ... quest'ultimo è analogico
andando a vedere in DVB-S ho una potenza e non un livello, quindi la macchina sta facendo calcoli di potenza su quello che tra virgolette è un non segnale ...
però, per molti apparecchi l'analogico su misure sat non è più disponibile , quindi ci si deve accontentare di rilevare il rumore vero e proprio da 5 a 1000mHz
 
Salve ragazzi
Finalmente mi sono liberato da una serie di impegni e trovo un po’ di tempo per intervenire su questo Forum.

Come promesso posto alcune foto fatte alla ALL DIGITAL EXPO di Vicenza.

Inizio con queste foto riguardanti il Misuratore di Campo PROMAX TV EXPLORER HD LE
a mio avviso uno dei più interessanti strumenti esposti.

Foto1


Qui sono evidenziate alcune caratteristiche e funzioni interessanti quali:
Scheda DVBT2 montata -Analisi dimamica degli echi-Visualizzazione Echi corti –Analisi del MER per ogni singola portante COFDM-DVBS-S2 ECC.

Foto2


La foto fa vedere una finestra del Menù con alcune funzioni non presenti in altri strumenti, quali il MER per Carrier, il Merogram ecc.

Foto3


Analisi di tutte le 6817 portanti del Canale 30 RAI, segnale non buono come ricevuto in Fiera, in quanto si vedono vari buchi.
N.B. In corrispondenza delle tre linee verticali sono indicate le portanti n.ro 1652-3718-5784, mi sembra con possibilità di spostare i marker e analizzare singolarmente ogn'una delle portanti.

Foto4


Nella foto sopra stessa analisi fatta sul canale 48 con segnale migliore e privo di buchi.

Foto5

Foto6


Nelle due foto sopra analisi "dinamica" degli echi su due canali – Questa rappresentazione può essere zoomata e si possono anche apprezzare echi molto vicini da -4µs a +4 µs. cosa mi sembra non possibile in altri misuratori di campo della stessa fascia di prezzo.

Foto7

Foto8


Nelle due foto sopra analisi delle portanti TPS della costellazione sui canali 30 e 48 – Anche da qui è possibile vedere quanto è migliore il canale 48 rispetto al canale 30.

Foto9


Schermata dove è possibile notare alcuni dati relativi al canale RAI HD sul canale 40:
Risoluzione dell’immagine, tipo di compressione, bite rate del video e audio, dati PID, NID e SID.

Foto9a


In quest’ultima foto il pannello retro dello strumento dove sono evidenziati i connettori BNC per ingresso e uscita flusso ASI. – Si notano poi a sinistra la presa HDMI e USB.

Concludo dicendo che la persona che mi ha illustrato un po’ il funzionamento mi ha detto che non hanno pensato ad installare la presa ottica su questo strumento in quanto per fare queste misure basta uno strumentino economico esterno, evitando che si possa sporcare la presa installata sullo strumento stesso.

Aspetto vostri commenti e valutazioni in merito.

Ciao

P.S. Mannaggia come mai non mi sono venute fuori le icone anteprima delle foto sopra??
 
Ultima modifica:
Qualcuno mi sa spiegare perchè sul mio messaggio N.ro 1469 è stata tolta l'icona della foto depositata su Imageshack e si parla di violazione ecc. ecc.
Ma da quando è proibito?
 
grazie dario!! molto interessante il tuo servizio.

piccolo appunto, si tratta della versione di punta "hd +" , il modello "hd le" è il fratellino minore.

per la tua foto non saprei dirti. da ex fotografo direi che non hai infranto regole, essendo l'autore dello scatto e avendo fotografato un oggetto in libera esposizione,.. a meno che all'interno dell'immagine non comparissero persone, per le quali è necessaria la liberatoria.
 
new firmware in ap01 AP01_M5_1_1
poor site

in the beginning,the drivers they have writing wrong -DRIWERS-:icon_bounce: :icon_bounce:
 
darioi3liw ha scritto:
Qualcuno mi sa spiegare perchè sul mio messaggio N.ro 1469 è stata tolta l'icona della foto depositata su Imageshack e si parla di violazione ecc. ecc.
Ma da quando è proibito?
Ciao !... qualcuno ancora disconosce le "potenzialità" dei Forum e di questo forum ... prova a fare una ricerca su GOOGLE su una tematica SAT/DTT e poi ti renderai conto dove ti indirizza. :icon_rolleyes: A volte i moderatori ci sono per questo ed altro ancora. Sul sito imageshack non penso sia opera di questo forum, bensì una richiesta partita proprio dell'interessato che non vuole essere mostrato e pubblicizzato (senza consenso esplicito). Purtroppo è così !!!, quando ti dissi ... occio a "sbottonarti" a vuotare il sacco, a ... scambiarvi i numeri di cellulari sul forum, a scrivere nome e cognome ecc... sarà sempre e comunque a tuo rischio e pericolo. :eusa_wall:
Bene, tornando al tuo REPORT ottimo lavoro ... anche se quelle notizie erano già scontate... dovevi farti mostrare le potenzialità del data logger (anche sulla stampa cartacea) e come avveniva l'aggiornamento dello strumento ivi firmware compreso. Gli impegni purtroppo mio chiamano, ci sentiremo in questi giorni.
:D
 
ciao Dario

evidentemente in quel di Vicenza ci siamo mancati di poco ....
ho stazionato un pò li, pure io

effettivamente nel report hai mixato un attimo le info dei due HD Promax
HD-LE listino 3650 € + IVA
HD+ listino 5200 € + IVA

il secondo ha in più
IN/OUT ASI
HDMI
echi dinamici
DVB-T2
dolby ..
con un upgrade si può aggiungere all'HD-LE il DVB-T2 e gli echi dinamici

però sentivo allo stand, con mia somma gioia in quanto l'ho acquistato recentemente, che vendono l'LE già upgradato intorno ai 4000 ....

al di là del DVB-T2 che quando servirà ....
o trovato finalmente e per la prima volta ... la funzione echi esposta in modo utile allo scopo, normalmente è una funzione molto decantata .... ma molto poco fruibile

per quanto riguarda logger e companatico , NetUpdate è liberamente scaricabile e visionabile dal sito Auriga o Promax.es

per i possessori HD-LE ho anche qualche piccolo e succulento trucchetto da svelare .... in mp


saluti
 
ciao,

da quel poco che ho potuto capire da una prova veloce di un Promax HD-LE, direi che dal mio punto di vista dovrebbe trattarsi di uno strumento con potenzialità superiori ai più diretti concorrenti di casa nostra.

Sicuramente, se dovessi acquistare uno strumento ora, non avrei dubbi: Promax HD+, che si trova sul mercato a circa 4400 + IVA
 
wgator ha scritto:
ciao,

da quel poco che ho potuto capire da una prova veloce di un Promax HD-LE, direi che dal mio punto di vista dovrebbe trattarsi di uno strumento con potenzialità superiori ai più diretti concorrenti di casa nostra.

Sicuramente, se dovessi acquistare uno strumento ora, non avrei dubbi: Promax HD+, che si trova sul mercato a circa 4400 + IVA

Credo proprio che siano un pó pochini 4400 per l'HD+ ...
 
dagonet ha scritto:
Credo proprio che siano un pó pochini 4400 per l'HD+ ...

Confermo l'HD+ ha un costo di circa 4.900 piu' iva
e concordo che ad oggi e' uno dei migliori strumenti, ovviamente di quella fascia :)

ciau
 
doberman1 ha scritto:
per info
Nuovo sito ROVER e' ONLINE ^^

www.roverinstruments.com

ciau
novita anche sui prodotti non solo il sito,vedo che finalmente rover sta cambiando tipi di batteria sul nuovo digicube hd, monta una batteria al litio con durata da 4 a 6 ore, finalmente era ora sai il prezzo di questo prodotto monta anche di serie il T2
scrivo adesso perchè sono tornato oggi da 8 giorni di vacanza senza tv e internet
 
dagonet ha scritto:
anche se secondo me, questa prova sarebbe più attendibile farla in analogico , per via che se la macchina genera o raccoglie rumore ... quest'ultimo è analogico
andando a vedere in DVB-S ho una potenza e non un livello, quindi la macchina sta facendo calcoli di potenza su quello che tra virgolette è un non segnale ...
però, per molti apparecchi l'analogico su misure sat non è più disponibile , quindi ci si deve accontentare di rilevare il rumore vero e proprio da 5 a 1000mHz
Ciao !... osservazione MOLTO pertinente :eusa_whistle:. Ricordiamoci comunque che in assenza di segnale utile il rumore è P = k T B ed è composto come sai da un insieme di grandezze assolute e la cifra di rumore (Nf) di un sistema ricevente quando il rumore gaussiano o quello man-made è inesistente, fa da padrone la banda passante e il rumore termico del dispositivo.
Il rumore di fondo (in assenza di segnale esterno) lo possiamo considerare analogico, ma è il MdC che seleziona la fonte e non viceversa. Quando è posto in decodifica digitale (parliamo di DVB-S) è leggermente peggiore, per via della bandwidth maggiore, ma come sai è di poca roba. In molti prendono lucciole per lanterne poiché presuppongono che ci siano sempre quei famigerati 14 dB tra AN/DIG ed uno fa subito i calcoli … ma nella realtà non è così. Cosi che, quel SEFRAM con ingresso aperto (il promoter era un pò emozionato) durante la misura in spettro del rumore in DVB-S (36 MHz BW) se commutava ad analogico ossia a SDTV – PAL (27 MHz BW) si notava al massimo 1,25 dB di noise in meno a favore del PAL. Pertanto, senza togliere nulla a questi apparati scelti fra l’altro dal centro ricerche RAI, l’immagine testimonia un valore non eccezionale, pur essendo stata catturata velocemente poco prima del bye bye dell’accumulatore.

Con estrema deferenza ai Sefram spero che quel DEMO fosse stato difettoso e speriamo che altri possessori smentiscano questo fatto anche perché in DVB-KU, valori di noise sui 28-30 dBuV sono adeguati al caso, infatti già a 38-40 con un MER sui 10, avremo un aggancio stabile, mentre se il rumore di fondo parte già dai 36-38 …. le cose si complicano !. :D

Volevo aggiungere … spesso anche io ci ritroviamo meglio a gestire il dBuV, ma quanto si parla di rumore in genere o di un segnale digitale essendo entrambi delle potenze in quando implica una certa ampiezza di banda, ( oltretutto avvalorato dalla scomparsa dell’analogico), sarebbe auspicabile abbandonare progressivamente il dBuV e abituarsi un po’ alla volta a gestire le misure direttamente in dBm.
 
Ultima modifica:
Questa è un’immagine di stamane dello strumento che i “ragazzi” mi hanno lasciato … di solito sono sempre io quello che va in giro con il peggiore del lotto Unaohm B/W o palmare ROVER, ma come vedete se l’ingresso è chiuso con una resistenza di carico il rumore si mantiene su livelli che ho annunciato. :icon_twisted:

 
Rover Dm-12 B

bibi67 ha scritto:
I have a question to the (ex-)owner of Rover DM 12B(or DL 3) with MPEG 2-Decoder.

My "new slightly used" instrument has a little problem with the image display of DVB-T signals.
The monitor shows usually only "SERVICE ENCRYPTED" or "RADIO". However it works on some channels.

Are there known problems or rover could not do better?

Thank a lot,

Greets

bibi

Hi bibi67 !, I thank your msg PM, but do not forget that MUX at 698,00 MHz is a DVB-H (16QAM) and therefore the instrument (DM 12) cannot decode any stream.
Bye !. :D
 
dagonet ha scritto:
ciao Dario

evidentemente in quel di Vicenza ci siamo mancati di poco ....
ho stazionato un pò li, pure io

effettivamente nel report hai mixato un attimo le info dei due HD Promax
HD-LE listino 3650 € + IVA
HD+ listino 5200 € + IVA

il secondo ha in più
IN/OUT ASI
HDMI
echi dinamici
DVB-T2
dolby ..
con un upgrade si può aggiungere all'HD-LE il DVB-T2 e gli echi dinamici

però sentivo allo stand, con mia somma gioia in quanto l'ho acquistato recentemente, che vendono l'LE già upgradato intorno ai 4000 ....

al di là del DVB-T2 che quando servirà ....
o trovato finalmente e per la prima volta ... la funzione echi esposta in modo utile allo scopo, normalmente è una funzione molto decantata .... ma molto poco fruibile

per quanto riguarda logger e companatico , NetUpdate è liberamente scaricabile e visionabile dal sito Auriga o Promax.es

per i possessori HD-LE ho anche qualche piccolo e succulento trucchetto da svelare .... in mp


saluti

Ciao dagonet

Io sono stato sullo stand dove erano esposti i Promax varie volte, per cui forse ci siamo visti ma non riconosciuti!! Ma tu avevi scritto il tuo Nik Name sul cartellino??

Comunque fa niente, sarà per la prossima edizione nella quale adotteremo sistemi di riconoscimento più efficaci!!!:D

Mi scuso per aver invertito le sigle dei due modelli Promax, ma tu hai corretto bene precisando caratteristiche e prezzi dei due modelli di punta.

Rispondendo poi a ISPIDE mi spiace di non aver chiesto precisazioni sul data logger,stampe dei dati ecc. ma vedo che Dagonet ne è gia in possesso del Promax, per cui chiederemo a lui.

Un saluto a tutti
 
enricoemme ha scritto:
schermata degli echi dinamici col promax hd le




attenzione a questo print screen di Enrico !!!
questo è l'unico modo per poter realmente lavorare sugli echi
 
Indietro
Alto Basso