In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
spettacolare veramente ...non un misuratore di campo ma un analizzatore di spettro!!!a parer mio chi, come wgator, lo dovrebbe aver con sè!!! molto superiore al'ep 4000


poi se devo dir la verità ciò dato una mangiata alla cena tivùsat che adesso ho le smagliature:D
 
per chi ha unaohm:

nuovo aggiornamento presto disponibile sul sito :icon_cool:


l'unaohm 401 ha il case dell'ap01 ma con il caricabatterie esterno per far posto alla scheda per la fibra ottica, colore celeste per la mostrina con una diversa disposizione dei bottoni.....simile nel sw al 301
 
gatto13 ha scritto:
per chi ha unaohm:

nuovo aggiornamento presto disponibile sul sito :icon_cool:


l'unaohm 401 ha il case dell'ap01 ma con il caricabatterie esterno per far posto alla scheda per la fibra ottica, colore celeste per la mostrina con una diversa disposizione dei bottoni.....simile nel sw al 301
ma la scheda ottica di questo strumento visualizza tutte e 4 le polarità oppure solo la V-L come nei rover
 
anche questo visualizza solo la banda bassa verticale

http://www.tele-satellite-italia.com/TELE-satellite-1001/ita/optiscan.pdf
questo prodotto è paragonabile al FAST OTTICO di rover

quindi penso che sia comune x tutti questa cosa
ma non capisco una cosa, tutti dicono che si tratta di una questione di costi
ma io mi domando
quali costi,questi prodotti che si alimentano dal decoder
http://www.ritar.com/it-it/productdetail.aspx?area=0&family=w07&category=w62&prod=F101590

si ha la completa visione di tutte le bande anche se non si misura la potenza ottica
riguardo al FOA di rover questo scatolotto è solo un convertitore ottico coax e non misura la potenza ottica, ( anche se nella foto si vede una fila di led con un + e un - ) quindi i 550 euro che costa mi sembra eccessivo
 
Ultima modifica:
All Digital Expo - Vicenza 16-17 Giugno 2011

Salve ragazzi

Come avevo detto sono stato giovedì e venerdì scorsi alla All Digital Expo.

Appena entrato ho trovato subito Elettro71 (Gianluca) di Genova, conosciuto in occasione dell’ultimo corso Unaohm a Peschiera Borromeo, col quale sono andato a prendere il caffè e poi siamo andati assieme al convegno “Tooway seconda generazione – Internet, TV e Telefonia”.
Gianluca fa anche questo tipo di impianti nella sua zona in Liguria, mentre io dò una mano ogni tanto ad un installatore locale autorizzato per l’installazione del Tooway..

Dopo il lancio del satallite KA-SAT volevo essere informato della caratteristiche tecniche di questi impianti Tooway di seconda generazione.

In merito, poi, in un successivo post dirò alcune cose

Ho rivisto Gianluca il giorno dopo, Venerdì, poi alle 10,00 sono andato al convegno “L’Alta definizione e la Televisione 3D nelle installazioni domestiche”, pensavo venisse anche lui ma non l’ho più visto entrare e ci siamo persi di vista.

Io la sera del mercoledì volevo annonotarmi i numeri di cellulare che ci eravamo passati per eventualmente chiamare qualcuno qualora non ci fossimo riconosciuti, ma purtroppo erano stati cancellati dal Forum!!!.

Io portavo scritto sul cartellino il mio Nik Name “darioi3liw” e sia io che Gianluca abbiamo cercato di guardare se nei cartellini appesi al collo dei partecipanti c’era qualche Nik Name di aderenti a questo Forum, in particolare di Gatto13 e di Yurili che avevano annunciato la loro partecipazione ma purtroppo senza esito….. forse dovevamo cambiare strategia di riconoscimento…..o colorarci i capelli color fuxia vivo…o metterci in testa un cappellino fosforescente con lampeggiante incorporato!!!….:5propeller: :hat40: :hat21: :occasion18:

Sarà per la prossima volta!!!:badgrin:

Comunque ho passato qualche oretta negli stand Unaohm (novità AP401 con ingresso fibra ottica) , Rover dove erano esposti Digicube, Atom HD con ingresso fibra, Atom Lite,ecc. ecc., poi stand Promax, dove era esposto il TV EXPLORER HD+, con T2 incorporato, emme esse dove erano esposti i Sefram della serie 87306-7-11-12, poi lo stand dove erano esposti i Kathrein nel quale spiccava il pezzo più forte , l’ MSK 200, di cui ha parlato anche Gatto13, costo solo 12 mila Euro, (ma però in occasione dell’Expo lo svendevano solo a 11 mila e rotti Euro….era un’occasione!!!!:D ), poi lo stand della Mitan dove erano esposti 2 nuovi Mdc economici della Sefram, della serie 7806-7808 ecc. ecc.

Confermo quanto riportato da Gatto13 e cioè che le novità riguardavano prevalentemente il settore dell’utilizzo negli impianti della fibra ottica.

Ritornerò senz’altro sull’argomento nei prossimi giorni con considerazioni, foto, ecc.

Un saluto a tutti.

P.S. Presso lo stand della Promax, mentre ci illustravano il funzionamento del Promax HD, ho parlato un po' con un signore di Catania, (non mi ricordo più il nome) molto informato e competente in tema, che ho invitato a partecipare a questo Forum, e che saluto sperando che diventi dei nostri.
 
Ultima modifica:
antoniopev ha scritto:
anche questo visualizza solo la banda bassa verticale

Ciao,

direi che, se qualcuno vuol fare un po' di test col misuratore di campo sulle linee di distribuzione ottiche, potrebbe tranquillamente usare il prodotto che hai segnalato tu, ma volendo spendere molto meno, con un'ottantina di euro si potrebbe provare questo (Invacom): ******************** che funziona anche con le frequenze DAB-DTT
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alcune considerazioni relativamente al sistema di Internet via satellite Tooway 2:

Dati tecnici:

1) Satellite Ka-Sat lanciato nell’ottobre 2010 in posizione orbitale 9° Est
2) Potenza del Satellite 14 KW;
3) Potenza massima panelli solari 16 KWp
4) Capacità trasferimento digitale 70 Gbit (come 35 satelliti Hot Bird);
5) 80 spot europei di irraggimento segnale di cui 11 sull’Italia con 4 frequenze diverse.

Sistema Tooway 2 con parabola offset da 70 cm. (Il Tooway 1 utilizzava una parabola gregoriana)

Funzionamento in banda Ka – trasmissione a 26 Ghz (il Tooway 1 trasmetteva a 30 Ghz)

Ricezione da 19 a 20 Ghz circa.

Il puntamento della parabola Tooway 2 viene fatto non più con analizzatore di spettro come si faceva con il Tooway1 ma con il PC collegato al modem via cavo Lan.

L’LNB bidirezionale che pesa 3,5 Kg, in trasmissione eroga una potenza di 3 Watt.

Ora se se sulle frequenze Ka il guadagno di una parabola da 70 cm. penso sia almeno di 40-45 dB, la potenza EIRP (Equivalent Isotropic Radiated Power, ossia potenza isotropica irradiata equivalente), è considerevole, tanto che ci sono delle limitazioni di distanza dagli areoporti da rispettare, ed è stato accennato ad un patentino ad hoc per installatori.

Mi interessava sapere quanta è questa potenza EIRP irradiata.

Ora provo a calcolarla e mi direte se mi sbaglio:

3 Watt corrispondono a circa 5dBm ai quali aggiungiamo il guadagno della parabola di 45 dB per un totale di 50 dBm. ( i dB si possono aggiungere ai dBm..no?)

Quindi 50 dBm corrispondono ad una potenza EIRP di 100 Watt. Pensavo di più…......sull'ordine di qualche KWatt ... comunque mi direte se ho sbagliato conteggio.

http://imageshack.us/photo/my-images/96/resizeofp1180904.jpg/



Nella foto sopra la parabola con illuminatore posta nel cortile dell’Expo per le prove di puntamento a mezzo PC .

Nel prossimo intervento parlerò un po’ dei misuratori di campo esposti.
 
Ciao Dario guarda queste formule;)
http://www.bbaba.altervista.org/mw.html
darioi3liw ha scritto:
Alcune considerazioni relativamente al sistema di Internet via satellite Tooway 2:

Dati tecnici:

1) Satellite Ka-Sat lanciato nell’ottobre 2010 in posizione orbitale 9° Est
2) Potenza del Satellite 14 KW;
3) Potenza massima panelli solari 16 KWp
4) Capacità trasferimento digitale 70 Gbit (come 35 satelliti Hot Bird);
5) 80 spot europei di irraggimento segnale di cui 11 sull’Italia con 4 frequenze diverse.

Sistema Tooway 2 con parabola offset da 70 cm. (Il Tooway 1 utilizzava una parabola gregoriana)

Funzionamento in banda Ka – trasmissione a 26 Ghz (il Tooway 1 trasmetteva a 30 Ghz)

Ricezione da 19 a 20 Ghz circa.

Il puntamento della parabola Tooway 2 viene fatto non più con analizzatore di spettro come si faceva con il Tooway1 ma con il PC collegato al modem via cavo Lan.

L’LNB bidirezionale che pesa 3,5 Kg, in trasmissione eroga una potenza di 3 Watt.

Ora se se sulle frequenze Ka il guadagno di una parabola da 70 cm. penso sia almeno di 40-45 dB, la potenza EIRP (Equivalent Isotropic Radiated Power, ossia potenza isotropica irradiata equivalente), è considerevole, tanto che ci sono delle limitazioni di distanza dagli areoporti da rispettare, ed è stato accennato ad un patentino ad hoc per installatori.

Mi interessava sapere quanta è questa potenza EIRP irradiata.

Ora provo a calcolarla e mi direte se mi sbaglio:

3 Watt corrispondono a circa 5dBm ai quali aggiungiamo il guadagno della parabola di 45 dB per un totale di 50 dBm. ( i dB si possono aggiungere ai dBm..no?)

Quindi 50 dBm corrispondono ad una potenza EIRP di 100 Watt. Pensavo di più…......sull'ordine di qualche KWatt ... comunque mi direte se ho sbagliato conteggio.

http://imageshack.us/photo/my-images/96/resizeofp1180904.jpg/



Nella foto sopra la parabola con illuminatore posta nel cortile dell’Expo per le prove di puntamento a mezzo PC .

Nel prossimo intervento parlerò un po’ dei misuratori di campo esposti.
 
elettro71 ha scritto:

Ciao Gianluca

Ma dove sei andato Venerdì mattina che non ti ho più visto entrare al convegno sull'Alta definizione ed il 3D. Ti avevo tenuto il posto in prima fila ma non ti ho più visto entrare!

Poi ho ceduto il tuo posto ad una bella signorina appassionata di tecnologia con la quale ho fatto amicizia e che mi ha passato anche il suo numero di telefono!! HI!:D:D :D
Vedi i casi della vita!!

Ok per la tabella che mi hai segnalato di conversione tra dBm e mW.

Io le tabelle di conversione le ho in forma cartacea ricavate da un numero della rivista Nuova Elettronica alla quale ero abbonato.

E in effetti se inserisci sulla casella di destra 50 dBm questo valore corrisponde a 100.000 mW, cioè 100Watt.

Ti ricordi che ho chiesto al relatore del convegno informazioni e anche lui ha parlato di un valore di 100 mila solo che non aveva precisato se erano mW oppure Watt.

Nella scheda delle caratteristiche tecniche del Tooway mi era sfuggita la scheda dove si parlava della potenza EIRP emessa se era di 50 dBm o 50dBW.

Nel primo caso sono 100Watt, nel secondo caso sono 100 KW EIRP !!!!

Mi si è scaricata la batteria della macchina fotografica proprio quando hanno proiettato questa scheda e non ho potuto fotografarla.

Tu che avevi una piccola videocamera e hai ripreso le diapositive puoi andare a vedere cosa era scritto sulla scheda: 50 dBm o 50 dBW???

Si, perchè torno a dire dBm si riferisce ai mW (0 dBm = 1 mW) mentre dBW si riferisce ai Watt (0 dbW = 1Watt) quindi rapporto 1 a 1000!!

In attesa di rileggerti ti saluto.
 
Ultima modifica:
darioi3liw ha scritto:
..... Mi interessava sapere quanta è questa potenza EIRP irradiata.

Ora provo a calcolarla e mi direte se mi sbaglio:

3 Watt corrispondono a circa 5dBm ai quali aggiungiamo il guadagno della parabola di 45 dB per un totale di 50 dBm. ( i dB si possono aggiungere ai dBm..no?)

Quindi 50 dBm corrispondono ad una potenza EIRP di 100 Watt. Pensavo di più…......sull'ordine di qualche KWatt ... comunque mi direte se ho sbagliato conteggio.
Ciao !, l'apertura della parabola TOOWAY è di soli 1,5° -3dB e su quel fascio “strimizzito” avventurosi si sono scottati il dito … pardon la cataratta :crybaby2:. Non voglio scoraggiare nessuno, ma in quel punto ci sono ben 63 KwEIRP…. altro che 100 watt !!!. Con 100 watt è come avere un fucile ad aria compressa caricato con un sughero e laccetto … quindi occio !! :icon_rolleyes: . Penso che gli addetti ai lavori raccomandino di non fare l’uplink con persone davanti ed anche neppure di fianco.
La parabola è di soli 67 cm ma su quelle frequenze presenta un gain incredibile di 43 dBi il che moltiplicati per i quasi 3 watt (35 dBm su 50 Ω) erogati dall’LNB, …. vi friggono !!. Io ho detto la mia, poi voi fate come credete meglio :D .
Per cambiare discorso.. sui nostri conclamati misuratori di campo come è andata ? .
 
ispide ha scritto:
Ciao !, l'apertura della parabola TOOWAY è di soli 1,5° -3dB e su quel fascio “strimizzito” avventurosi si sono scottati il dito … pardon la cataratta :crybaby2:. Non voglio scoraggiare nessuno, ma in quel punto ci sono ben 63 KwEIRP…. altro che 100 watt !!!. Con 100 watt è come avere un fucile ad aria compressa caricato con un sughero e laccetto … quindi occio !! :icon_rolleyes: . Penso che gli addetti ai lavori raccomandino di non fare l’uplink con persone davanti ed anche neppure di fianco.
La parabola è di soli 67 cm ma su quelle frequenze presenta un gain incredibile di 43 dBi il che moltiplicati per i quasi 3 watt (35 dBm su 50 Ω) erogati dall’LNB, …. vi friggono !!. Io ho detto la mia, poi voi fate come credete meglio :D .
Per cambiare discorso.. sui nostri conclamati misuratori di campo come è andata ? .

Ciao Ispide

Aspettavo proprio il tuo intervento in merito al quesito che avevo posto, tu che sei profondo conoscitore di questi calcoli sulla radiofrequenza.

Allora è come sospettavo, la potenza EIRP è di parecchi KW !!!.

Quindi sulla diapositiva che hanno proiettato parlavano di dBW e non di dBm.!!!

Spero che Elettro71, che ha ripreso il convegno mi possa dire cosa esattamente era riportato sulla scheda,

Tu parli di 63 kW EIRP, pari a 48 dBW. Se i dBW fossero 50 sarebbero 100 KW EIRP. Mi sembra più corretto il calcolo che hai fatto tu, comunque in entrambi i casi una bella potenza capace di cucinare un pollo con le patate, quindi bisogna prestare attenzione nell'installazione che va eseguita in zone dove non ci vanno le persone.

Ho visto dove ho sbagliato nel precednete conteggio: 3Watt sono circa 5 dBW e non 5dBm, ai quali poi vanno sommati i dB di guadagno dell'antenna e quindi la somma risultante è espressa in dBW e non in dBm!!!

Per quanto riguarda i misuratori di campo ho varie cosette da dire, accompagnate da alcune foto fatte sul posto, ma mi ci vuole un po' di tempo per organizzarmi e in questi giorni sono un po' incasinato con una serie di lavori.

Portate ancora un po' di pazienza che arrivo con qualche post.

Ciao
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Sul forum è vivamente consigliato non mettere indirizzi di telefono ,email ed altre informazioni personali...
Aggiungo inoltre che è vietato inserire nei post, link a siti di aste online, vendite e negozi che non sono nostri sponsor. :evil5:
 
sul sito unaohm i driver per vista e 7 ...provato funziona correttamente.
adesso aspetto con ansia l'aggiornamento che mi hanno promesso con la semplificazione dei datalogger
 
Rover DM 12B

Hello,

I have a question to the (ex-)owner of Rover DM 12B(or DL 3) with MPEG 2-Decoder.

My "new slightly used" instrument has a little problem:dontknow: with the image display of DVB-T signals.
The monitor shows usually only "SERVICE ENCRYPTED" or "RADIO". However it works on some channels.

Are there known problems or rover could not do better?

Thank a lot,

Greets

bibi
 
Ultima modifica:
Ap 401 Hd

antoniopev ha scritto:
ma la scheda ottica di questo strumento visualizza tutte e 4 le polarità oppure solo la V-L come nei rover
Pensate un pò come vanno "veloci" all'Unaohm ... avevano presentato lo strumento nel Marzo scorso, ma ancora sul loro sito neppure l'ombra !!. :mad:
Non è ne biasimo ne demagogia, ma siccome siamo a metà 2011 e quindi minimo la usb 2 ce la meritiamo (se non l'Ethernet), spero che abbiano rinunciato definitivamente alla loro tanto amata "vaschetta" RS 232. :eusa_think:


 
bibi67 ha scritto:
.... However it works on some channels.
Hi ! , what channels ? ... Radio channels memorized or CH Multiplexer ?. However for me, the instrument "should" work fine. Where are you from ?. :D
 
bibi67 ha scritto:
Hello,

I have a question to the (ex-)owner of Rover DM 12B(or DL 3) with MPEG 2-Decoder.

My "new slightly used" instrument has a little problem:dontknow: with the image display of DVB-T signals.
The monitor shows usually only "SERVICE ENCRYPTED" or "RADIO". However it works on some channels.

Are there known problems or rover could not do better?

Thank a lot,

Greets

bibi
Please note, have the internal COFDM card ?. If no card the DM 12 goes in emulation e therefore makes measures parameters !.
Bye for now !. :D
 
Hi,

these are exact the problems with my DM12B which should be solved with software updates:

-when the meter is in the third level measurement mode the first pictures broadcasted by the digital signal will be not shown without having to download the service list (QPSK, COFDM).

-for some COFDM multiplexes the services were not downloaded

-QPSK-Datalogger was not recording a stabilized MER, BER, N.MA and quality value.


Greets,

bibi
 
Indietro
Alto Basso