In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
darioi3liw ha scritto:
Ciao dagonet

Io sono stato sullo stand dove erano esposti i Promax varie volte, per cui forse ci siamo visti ma non riconosciuti!! Ma tu avevi scritto il tuo Nik Name sul cartellino??

Comunque fa niente, sarà per la prossima edizione nella quale adotteremo sistemi di riconoscimento più efficaci!!!:D

Mi scuso per aver invertito le sigle dei due modelli Promax, ma tu hai corretto bene precisando caratteristiche e prezzi dei due modelli di punta.

Rispondendo poi a ISPIDE mi spiace di non aver chiesto precisazioni sul data logger,stampe dei dati ecc. ma vedo che Dagonet ne è gia in possesso del Promax, per cui chiederemo a lui.

Un saluto a tutti

Dario

no, purtroppo non avevo segni di riconoscimento ...

scusami, se mi sono permesso di precisare , non era un riprendere

sottolineo comunque che l'HD-LE con l'upgrade a prezzo promozionato
vanta un rapporto qualità/funzioni/prezzo che ha pochi confronti
anzi ... non ne ha !!!
 
Ultima modifica:
ispide ha scritto:
Ciao !... osservazione MOLTO pertinente :eusa_whistle:. Ricordiamoci comunque che in assenza di segnale utile il rumore è P = k T B ed è composto come sai da un insieme di grandezze assolute e la cifra di rumore (Nf) di un sistema ricevente quando il rumore gaussiano o quello man-made è inesistente, fa da padrone la banda passante e il rumore termico del dispositivo.
Il rumore di fondo (in assenza di segnale esterno) lo possiamo considerare analogico, ma è il MdC che seleziona la fonte e non viceversa. Quando è posto in decodifica digitale (parliamo di DVB-S) è leggermente peggiore, per via della bandwidth maggiore, ma come sai è di poca roba. In molti prendono lucciole per lanterne poiché presuppongono che ci siano sempre quei famigerati 14 dB tra AN/DIG ed uno fa subito i calcoli … ma nella realtà non è così. Cosi che, quel SEFRAM con ingresso aperto (il promoter era un pò emozionato) durante la misura in spettro del rumore in DVB-S (36 MHz BW) se commutava ad analogico ossia a SDTV – PAL (27 MHz BW) si notava al massimo 1,25 dB di noise in meno a favore del PAL. Pertanto, senza togliere nulla a questi apparati scelti fra l’altro dal centro ricerche RAI, l’immagine testimonia un valore non eccezionale, pur essendo stata catturata velocemente poco prima del bye bye dell’accumulatore.

Con estrema deferenza ai Sefram spero che quel DEMO fosse stato difettoso e speriamo che altri possessori smentiscano questo fatto anche perché in DVB-KU, valori di noise sui 28-30 dBuV sono adeguati al caso, infatti già a 38-40 con un MER sui 10, avremo un aggancio stabile, mentre se il rumore di fondo parte già dai 36-38 …. le cose si complicano !. :D

Volevo aggiungere … spesso anche io ci ritroviamo meglio a gestire il dBuV, ma quanto si parla di rumore in genere o di un segnale digitale essendo entrambi delle potenze in quando implica una certa ampiezza di banda, ( oltretutto avvalorato dalla scomparsa dell’analogico), sarebbe auspicabile abbandonare progressivamente il dBuV e abituarsi un po’ alla volta a gestire le misure direttamente in dBm.

signori cari

attenzione a quando parla questo Ispide !!!
e un personaggio che la sà mooolto lunga :icon_thumleft:
 
darioi3liw ha scritto:
...Comunque fa niente, sarà per la prossima edizione nella quale adotteremo sistemi di riconoscimento più efficaci!!!:D

Rispondendo poi a ISPIDE mi spiace di non aver chiesto precisazioni sul data logger,stampe dei dati ecc. ma vedo che Dagonet ne è gia in possesso del Promax, per cui chiederemo a lui.
Ciao !, non vorrei esagerare, ma alla Sez. ARI di Montebelluna siete tutti dei grandi esperti in gara a caccia alla volpe e quindi tu potevi fare da cimice e tutti gli altri muniti di misuratore di campo ti beccavano pure quando eri a fare la fila al caffè !!. :D :icon_bounce: :D
A parte gli scherzi, Dario è inconfondibile ... capelli e baffi brizzolati e lo potete constatare su un sito IQRP-CLUB.

Ritornando al discorso, bisogna essere pragmatici, per fare una recensione ( Promax e/o Televes) occorre tempo ma soprattutto voglia di farlo. Alcuni volenterosi iniziarono, ma poi mano a mano si sono persi nei meandri dei menu e pertanto ancora stiamo aspettando qualche buona notizia.
In molti dovremmo essere fedeli alle virtù Teologali, poi quando avremo bisogno del merogramma o della risposta dinamica sugli echi, decideremo se fare o meno un cospicuo investimento. ;)
 
ispide ha scritto:
Ciao !, non vorrei esagerare, ma alla Sez. ARI di Montebelluna siete tutti dei grandi esperti in gara a caccia alla volpe e quindi tu potevi fare da cimice e tutti gli altri muniti di misuratore di campo ti beccavano pure quando eri a fare la fila al caffè !!. :D :icon_bounce: :D
A parte gli scherzi, Dario è inconfondibile ... capelli e baffi brizzolati e lo potete constatare su un sito IQRP-CLUB.

Ritornando al discorso, bisogna essere pragmatici, per fare una recensione ( Promax e/o Televes) occorre tempo ma soprattutto voglia di farlo. Alcuni volenterosi iniziarono, ma poi mano a mano si sono persi nei meandri dei menu e pertanto ancora stiamo aspettando qualche buona notizia.
In molti dovremmo essere fedeli alle virtù Teologali, poi quando avremo bisogno del merogramma o della risposta dinamica sugli echi, decideremo se fare o meno un cospicuo investimento. ;)


eccomi
ad onorare le virtù teologali ...

il tempo è quello che è .... se avete delle domande specifiche , cercherò di rispondere miratamente , altrimenti vi propongo un dettaglio che è presente in tutti i Promax , ma che pochi sanno realmente come funziona ... e francamente non ho capito se altri strumenti implementano o meno questa funzione ... o se presente è poi simile a questa

visto che tempo addietro leggevo che qualcuno lamentava la mancanza dell'auto symbol rate in Unaohm , volete vedere il Promax all'opera ?

http://www.youtube.com/watch?v=Pgg7ExINiK8

esempio 2
http://www.youtube.com/watch?v=S_SCT19exzU

anche in occasione delle ultime variazioni di SR dei TP SKY , non me ero accorto subito , o meglio avevo notato che dovevo riacquisire il TP ma la cosa non costituendo un problema è rimasta in sospeso ... poi scoperta la manovra 27500>29900 mi è bastato far riacquisire tutto il channel plan direttamente allo strumento e salvarlo , in pratica sovrascrivendolo ... il tutto ... a tetto

in DTT le cose sono più semplici ancora , se mi trovo in un determinato posto, mettiamo una zona sconosciuta, da piano CCIR faccio una scansione completa e da quel momento dispongo di un piano dedicato per il luogo con solo le frequenze utili e lo salvo nominandolo, tutto senza toccare il pc, eventualmente poi lo salvo su pc con netupdate
 
Ultima modifica:
enricoemme ha scritto:
schermata degli echi dinamici col promax hd le


Ciao !... l’avviso dello strumento è evidente !!, ma stando allo screen capture postato, se l’I.G. è 1/32 l’impianto un messo al limite d’accordo, ma pur sempre “protetto” e dovresti solo cercare di attenuare un po’ il pre-eco, poiché quei -10 dB su alcuni decoder non sempre sono sufficienti, poiché tra fluttuazioni di propagazione diurne/serali e riflessioni non costanti nel tempo, creeranno sicuramente dei grattacapi. :D
 
dagonet ha scritto:
eccomi
ad onorare le virtù teologali ...

il tempo è quello che è .... se avete delle domande specifiche , cercherò di rispondere miratamente , altrimenti vi propongo un dettaglio che è presente in tutti i Promax , ma che pochi sanno realmente come funziona ... e francamente non ho capito se altri strumenti implementano o meno questa funzione ... o se presente è poi simile a questa

visto che tempo addietro leggevo che qualcuno lamentava la mancanza dell'auto symbol rate in Unaohm , volete vedere il Promax all'opera ?

http://www.youtube.com/watch?v=Pgg7ExINiK8

esempio 2
http://www.youtube.com/watch?v=S_SCT19exzU

anche in occasione delle ultime variazioni di SR dei TP SKY , non me ero accorto subito , o meglio avevo notato che dovevo riacquisire il TP ma la cosa non costituendo un problema è rimasta in sospeso ... poi scoperta la manovra 27500>29900 mi è bastato far riacquisire tutto il channel plan direttamente allo strumento e salvarlo , in pratica sovrascrivendolo ... il tutto ... a tetto

in DTT le cose sono più semplici ancora , se mi trovo in un determinato posto, mettiamo una zona sconosciuta, da piano CCIR faccio una scansione completa e da quel momento dispongo di un piano dedicato per il luogo con solo le frequenze utili e lo salvo nominandolo, tutto senza toccare il pc, eventualmente poi lo salvo su pc con netupdate
Il solo Dagonet già annoverato benefattore ecclesiastico con il suoi sketches precedenti, dimostra ancora una volta la sua divina magnificenza :badgrin: . Pertanto rendo grazie per primo come uomo di fede !... però bisogna essere consapevole che qui nessuno offre compensi è già tanto che qualche volta ti esprimono gratitudine ma a volte neppure succede e questo non è di buon auspicio !!….
La funzione che hai mostrato è da tempo presente sugli arcaici explorer 5 ma anche molti Rover ce l’hanno anche se non propriamente con la stessa immediatezza. Quello che secondo me è interessante è l’ottima possibilità di salvare le acquisizioni direttamente sulla lista TP.
Tuttavia non si ferma qui fa la differenza dei Promax … ci sono altre funzioni molto pregiate. Ad esempio era interessante vedere la gestione dei reports DTT che dalle istruzioni, sembrerebbero superiori come quantità di parametri ai reports Rover, (Unaohm not comment ! ). Bisognerebbe constatare quanto tempo impiega per generarli e se confonde i mux DVB-H con DVB-T o peggio se scambia gli antiquati segnali analogici per digitali. Chi farà da benefattore questa volta ?. :icon_rolleyes:
 
ispide ha scritto:
Il solo Dagonet già annoverato benefattore ecclesiastico con il suoi sketches precedenti, dimostra ancora una volta la sua divina magnificenza :badgrin: . Pertanto rendo grazie per primo come uomo di fede !... però bisogna essere consapevole che qui nessuno offre compensi è già tanto che qualche volta ti esprimono gratitudine ma a volte neppure succede e questo non è di buon auspicio !!….
La funzione che hai mostrato è da tempo presente sugli arcaici explorer 5 ma anche molti Rover ce l’hanno anche se non propriamente con la stessa immediatezza. Quello che secondo me è interessante è l’ottima possibilità di salvare le acquisizioni direttamente sulla lista TP.
Tuttavia non si ferma qui fa la differenza dei Promax … ci sono altre funzioni molto pregiate. Ad esempio era interessante vedere la gestione dei reports DTT che dalle istruzioni, sembrerebbero superiori come quantità di parametri ai reports Rover, (Unaohm not comment ! ). Bisognerebbe constatare quanto tempo impiega per generarli e se confonde i mux DVB-H con DVB-T o peggio se scambia gli antiquati segnali analogici per digitali. Chi farà da benefattore questa volta ?. :icon_rolleyes:

per quanto riguarda rover per fare un report di certo numero di tp in DTT ci vuole un eternità ( segnalato gia in rover ) cosa che tu sai bene, mentre in sat si comporta egregiamente, quindi penso che già è + veloce nei singoli dati da ogni tp visualizzato,sarà altrettanto veloce rispetto a rover su un panel di tot tp in DTT
 
dagonet ha scritto:
eccomi
ad onorare le virtù teologali ...

il tempo è quello che è .... se avete delle domande specifiche , cercherò di rispondere miratamente , altrimenti vi propongo un dettaglio che è presente in tutti i Promax , ma che pochi sanno realmente come funziona ... e francamente non ho capito se altri strumenti implementano o meno questa funzione ... o se presente è poi simile a questa

visto che tempo addietro leggevo che qualcuno lamentava la mancanza dell'auto symbol rate in Unaohm , volete vedere il Promax all'opera ?

http://www.youtube.com/watch?v=Pgg7ExINiK8

esempio 2
http://www.youtube.com/watch?v=S_SCT19exzU

anche in occasione delle ultime variazioni di SR dei TP SKY , non me ero accorto subito , o meglio avevo notato che dovevo riacquisire il TP ma la cosa non costituendo un problema è rimasta in sospeso ... poi scoperta la manovra 27500>29900 mi è bastato far riacquisire tutto il channel plan direttamente allo strumento e salvarlo , in pratica sovrascrivendolo ... il tutto ... a tetto

in DTT le cose sono più semplici ancora , se mi trovo in un determinato posto, mettiamo una zona sconosciuta, da piano CCIR faccio una scansione completa e da quel momento dispongo di un piano dedicato per il luogo con solo le frequenze utili e lo salvo nominandolo, tutto senza toccare il pc, eventualmente poi lo salvo su pc con netupdate

non è certo un fulmine di guerra ma piano piano ci arriva anche lui funzione molto migliorabile a parer mio

http://www.youtube.com/watch?v=pjQipEJ8Blk&feature=related

piccolo OT oggi passavo nel tuo paese e ho notato dopo la famosa latteria S........ una torre con trasmettitori è da li che irradiano il 54 in DTT di quella emittente
 
antoniopev ha scritto:
non è certo un fulmine di guerra ma piano piano ci arriva anche lui funzione molto migliorabile a parer mio

http://www.youtube.com/watch?v=pjQipEJ8Blk&feature=related

piccolo OT oggi passavo nel tuo paese e ho notato dopo la famosa latteria S........ una torre con trasmettitori è da li che irradiano il 54 in DTT di quella emittente

ora solo il 28 e 39 ma l'ultimo non riesce ad uscire per sovrapposizione
 
ispide ha scritto:
Il solo Dagonet già annoverato benefattore ecclesiastico con il suoi sketches precedenti, dimostra ancora una volta la sua divina magnificenza :badgrin: . Pertanto rendo grazie per primo come uomo di fede !... però bisogna essere consapevole che qui nessuno offre compensi è già tanto che qualche volta ti esprimono gratitudine ma a volte neppure succede e questo non è di buon auspicio !!….
La funzione che hai mostrato è da tempo presente sugli arcaici explorer 5 ma anche molti Rover ce l’hanno anche se non propriamente con la stessa immediatezza. Quello che secondo me è interessante è l’ottima possibilità di salvare le acquisizioni direttamente sulla lista TP.
Tuttavia non si ferma qui fa la differenza dei Promax … ci sono altre funzioni molto pregiate. Ad esempio era interessante vedere la gestione dei reports DTT che dalle istruzioni, sembrerebbero superiori come quantità di parametri ai reports Rover, (Unaohm not comment ! ). Bisognerebbe constatare quanto tempo impiega per generarli e se confonde i mux DVB-H con DVB-T o peggio se scambia gli antiquati segnali analogici per digitali. Chi farà da benefattore questa volta ?. :icon_rolleyes:


ciao Ispide

ringrazio e mi accingo a raggiungere una super divina magnificenza :D

non avendo domande specifiche ho cercato di esporre quella che FORSE è una delle peculiarità più banali ma più gustose che caratterizzano tutta la serie Explorer .... e vedo che la cosa non è così scontata .... e raccontare non è come vedere ...
e anche "l'arcaico" Prodig 5 ha ancora della birra da dare .... e tanta , sottolineando anche l'anno di commercializzazione .... che è il 2005 , non avrà il DVB-S2 e gli sarà precluso il T2 .... e pure gli echi
ma quello che fà , lo fà mooolto bene
e gli echi stessi .... ho già detto che l'unico apparecchio che rende realmente fruibile questa funzione , è l'Explorer HD o HD-LE con step
diversamente se ne può fare pure a meno ....

comunque dicevo che per la super magnificenza stò uppando due noiosissimi filmati, il primo è la riacquisizione dell'intero channel plan 13°est ..... non dura quattro ore .... non temete anche se sono 100Tp ...l'operazione richiede circa 210" più qualche mia spiegazione si arriva ai 5 minuti

il secondo è il logger del plan Sky , 25TP in circa 3 minuti

però credo proprio che saranno pronti per domani, uppare su you tube .... richiede più tempo :D :D :D


saluti
 
contrariamente alle previsioni il primo filmato è pronto

specifico che durante questa operazione vengono riacquisiti tutti i dati inerenti ad ogni singolo trasponder , symbol rate incluso
poi come accennavo nel filmato i channel plan si possono editare e selezionare ad esempio solo certi TP, se serve valutare la risposta in determinate frequenze, e come vedrete nel secondo filmato con pochi tp da loggare , l'operazione non è istantanea ma comunque molto veloce

quando termina l'operazione lo strumento si colloca subito su nome + 01 , diversamente si puo nominare a piacere
come spiegavo precedentemente in DTT si possono avere dei c. plan creati sul posto e corrispondenti a luoghi diversi

ecco il filmato

http://www.youtube.com/watch?v=YXpgwDrNpBI

l'altro domani

saluti
 
Forse ho sbagliato .... l'avevate chiesto per il DTT ...
comunque la velocità è la medesima
Se interessa provvederó ...
 
dagonet ha scritto:
Forse ho sbagliato .... l'avevate chiesto per il DTT ...
comunque la velocità è la medesima
Se interessa provvederó ...
No, non ti preoccupare va bene anche così, comunque ho visto e sentito che… EGO animadverto ut vestri 'valde bona et competenti. Come velocità di ricerca sono imbattibili questi Promax e impiega quasi la metà dei suoi concorrenti .:5eek:
Ho apprezzato molto tutto quello che è possibile visualizzare poi sul singolo Tp. Ho notato comunque un paio di Tp (76 e 83) scambiati per analogici e sarebbe stato interessante andare a spulciare sul menu parametri di quei Tp stessi. Ovviamente in digitale terrestre non saprei se succede la stessa cosa. Siamo comunque tutti qui con le “orecchie puntate” per conoscere e apprezzare ancor + le caratteristiche del tuo gioiello … ovviamente accompagnato con un tuo giudizio spassionato su l’uso dello strumento e confronti vari con altri che hai avuto sotto mano.
Se puoi mostrarci quanto puoi qualche immagine del report (SAT e/o DTT) del tabulato cartaceo ove viene mostrato i parametri appena misurati.

Plures gratiae, et Deus reddet !. :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
dagonet ha scritto:
contrariamente alle previsioni il primo filmato è pronto

specifico che durante questa operazione vengono riacquisiti tutti i dati inerenti ad ogni singolo trasponder , symbol rate incluso
poi come accennavo nel filmato i channel plan si possono editare e selezionare ad esempio solo certi TP, se serve valutare la risposta in determinate frequenze, e come vedrete nel secondo filmato con pochi tp da loggare , l'operazione non è istantanea ma comunque molto veloce

quando termina l'operazione lo strumento si colloca subito su nome + 01 , diversamente si puo nominare a piacere
come spiegavo precedentemente in DTT si possono avere dei c. plan creati sul posto e corrispondenti a luoghi diversi

ecco il filmato

http://www.youtube.com/watch?v=YXpgwDrNpBI

l'altro domani

saluti
devo dire che la velocità è notevole rispetto al mio digicube col mio se faccio un logger da una 30 di tp ( in dtt ) posso andare a pranzo e torno e forse ha finito,
una cosa che ha il digi in logger è la funz stop end go mi spiego se si fa un logger con un piano sat e dtt lo strumento inizia il logger quando arriva all'ultimo tp dei sat si ferma, ti da il tempo di spostare il cavo sull'altro connettore , si da l'avvio di nuovo e finisce il logger, stesso discorso se si vuol loggare un lnb con 4 out,o 2 out
cmq rimango meravigliato dalla velocità del promax
 
antoniopev ha scritto:
devo dire che la velocità è notevole rispetto al mio digicube col mio se faccio un logger da una 30 di tp ( in dtt ) posso andare a pranzo e torno e forse ha finito,
una cosa che ha il digi in logger è la funz stop end go mi spiego se si fa un logger con un piano sat e dtt lo strumento inizia il logger quando arriva all'ultimo tp dei sat si ferma, ti da il tempo di spostare il cavo sull'altro connettore , si da l'avvio di nuovo e finisce il logger, stesso discorso se si vuol loggare un lnb con 4 out,o 2 out
cmq rimango meravigliato dalla velocità del promax

mmmh Antonio ne ho appena fatto uno su un digicube agg all'ultimo firm... non e' poi cosi' lento rispetto al promax HD che ho.. certo piu' lento sicuramente! ma non cosi' esilarante come descrivi... a mio avviso dipende molto dalle condizioni del segnale... purtroppo non posso fare ne filmati ne altro, altrimenti mi mandano in ribaltaa scaricare... eheheh adesso vedo se riesco almeno a cronometrare
ciauuu
;)
 
doberman1 ha scritto:
mmmh Antonio ne ho appena fatto uno su un digicube agg all'ultimo firm... non e' poi cosi' lento rispetto al promax HD che ho.. certo piu' lento sicuramente! ma non cosi' esilarante come descrivi... a mio avviso dipende molto dalle condizioni del segnale... purtroppo non posso fare ne filmati ne altro, altrimenti mi mandano in ribaltaa scaricare... eheheh adesso vedo se riesco almeno a cronometrare
ciauuu
;)
vedendo il filmato di Dago il promax sembra un decoder che scansiona un sat,mentre il digi e certamente + lento anche spuntando l'opzione fast ( bisogna vedere da quanti tp lo hai fatto il logger )
se devo fare dei logger su un panel di 20 prese ci vuole una mattinata,se ci fai caso su certi segnali il valore di NM parte da un valore e finisce aumentando qundo trova i segnali in sfn, qui lo strumento ci mette molto a finire la misura, o gli altri strumenti si accintentano della prima misura fatta oppure il digi è + preciso
il niovo digi hd finalmente monta un pacco batterie al lito con durata da 4 a sei ore finalmente, e di serie anche il T2
è già in distribuzione oppure è solo sulla carta, sai il costo ( anche PM )
 
Il tallone d’Achille in Rover è proprio la lentezza di elaborazione ma è anche accentuato dalle portanti TPS che non vengono trasmesse in modo continuo, succede che proprio durante la “svogliata” ricerca dell’SR non venga ricevuto nessun parametro SR e pertanto occorre un paio di tentativi prima che ciò avvenga. Il nostro DIGIMAX 4HD … pare che impieghi un pò meno di 11 minuti per loggare i circa 102 Tp dell’H B 13 E.

E' vero che a volte un nuovo firmware potrebbe velocizzare la scansione, ma se si vuole fare una comparazione, è meglio non farla in DTT, poiché è legata alla quantità dei MUX ricevuti nella propria zona.
 
ispide ha scritto:
Il tallone d’Achille in Rover è proprio la lentezza di elaborazione ma è anche accentuato dalle portanti TPS che non vengono trasmesse in modo continuo, succede che proprio durante la “svogliata” ricerca dell’SR non venga ricevuto nessun parametro SR e pertanto occorre un paio di tentativi prima che ciò avvenga. Il nostro DIGIMAX 4HD … pare che impieghi un pò meno di 11 minuti per loggare i circa 102 Tp dell’H B 13 E.

E' vero che a volte un nuovo firmware potrebbe velocizzare la scansione, ma se si vuole fare una comparazione, è meglio non farla in DTT, poiché è legata alla quantità dei MUX ricevuti nella propria zona.

vero, infatti io l'avevo fatta in DTT... sotto una centrale a filtri, in antenna diretto ci ha messo di piu'... cmq adesso provo a farla sul 13
Per quanto riguarda il DIGI HD e' ancora in cantiere... prezzo non ancora ufficiale

PS: ho effettuato i due logger su hotbird sia con DIGICUBE sia con PROMAX HD... beh la differenza e' notevole, il primo ha terminato in 8.41 minuti il secondo in 4.43 minuti.. inoltre il digicube non mi ha agganciato i TP di trasferimento di mediaset, il 5 e il 9 e anche il 123 che e' in TEST con un SR 29.750... mentre il Promax ha loggato tutto... e' evidente che il promax ha una marcia in piu'... anche se cmq il Digicube nella sua lentezza offre cmq delle misure precise ed affidabili, ed inoltre costa la meta'... eheheh
ciau
 
Ultima modifica:
doberman1 ha scritto:
vero, infatti io l'avevo fatta in DTT... sotto una centrale a filtri, in antenna diretto ci ha messo di piu'... cmq adesso provo a farla sul 13
Per quanto riguarda il DIGI HD e' ancora in cantiere... prezzo non ancora ufficiale

PS: ho effettuato i due logger su hotbird sia con DIGICUBE sia con PROMAX HD... beh la differenza e' notevole, il primo ha terminato in 8.41 minuti il secondo in 4.43 minuti.. inoltre il digicube non mi ha agganciato i TP di trasferimento di mediaset, il 5 e il 9 e anche il 123 che e' in TEST con un SR 29.750... mentre il Promax ha loggato tutto... e' evidente che il promax ha una marcia in piu'... anche se cmq il Digicube nella sua lentezza offre cmq delle misure precise ed affidabili, ed inoltre costa la meta'... eheheh
ciau

quoto la tua ultima frase
 
Indietro
Alto Basso