In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
raga mi è arrivato unaohm ap 301m hd full optional.....che macchina!!
lo stò confrontando con il mio master stc nelle misure dtt e per ora mi danno lo stesso risultato segno che il master è un ottimo giocattolo
( a proposito sicuramente lo vendo chi è interessato mi contatti in pm)
 
gatto13 ha scritto:
raga mi è arrivato unaohm ap 301m hd full optional.....che macchina!!
lo stò confrontando con il mio master stc nelle misure dtt e per ora mi danno lo stesso risultato segno che il master è un ottimo giocattolo
( a proposito sicuramente lo vendo chi è interessato mi contatti in pm)
compreso di dvbT2
 
con questo nuovo FW non ho visto migliorie senz'altro ci sono entro breve uscira la versione definitiva per quanto riguarda l'indicatore di carica e altre lingue nel menù principale
novita hardware ci saranno a gennaio con la messa in vendita ( il prezzo non lo so ma si faranno pagare bene ) del modulo tuner DVBT2 in via di perfezionamento visto che i segnali cominciano ad arrivare almeno qui da me



Uploaded with ImageShack.us

vedremo
 
antoniopev ha scritto:
con questo nuovo FW non ho visto migliorie senz'altro ci sono entro breve uscira la versione definitiva per quanto riguarda l'indicatore di carica e altre lingue nel menù principale
novita hardware ci saranno a gennaio con la messa in vendita ( il prezzo non lo so ma si faranno pagare bene ) del modulo tuner DVBT2 in via di perfezionamento visto che i segnali cominciano ad arrivare almeno qui da me



Uploaded with ImageShack.us

vedremo
Appena aggiornato. Mi sembra di avere notato solo una cosa, l'audio più alto. :D
 
gatto13 ha scritto:
raga mi è arrivato unaohm ap 301m hd full optional.....che macchina!!
lo stò confrontando con il mio master stc nelle misure dtt e per ora mi danno lo stesso risultato segno che il master è un ottimo giocattolo
( a proposito sicuramente lo vendo chi è interessato mi contatti in pm)
che bella sta cosa

.....FUNZIONE "CLC": CALCOLO LUNGHEZZA DEL CAVO DAL PUNTO DI MISURA AL PUNTO DI GUASTO....
Per non parlare delle 4 ore di autonomia dichiarate nel manuale. Con il DIGI ce le sognamo
Ha anche un bel manuale scaricabile direttamente da internet. :icon_bounce:
Quanto costa? :eusa_think:
 
antoniopev ha scritto:
compreso di dvbT2
scusa, non mi vorrei sbagliare, ma il dvb-t2 non è forse una modifica software basata su una diversa lettura della"mappatura", se così si può anche chiamare, dei bit nella costallazione( anche 125 e 256 QAM) con diversi intervalli di guardia dagli attuali?
se così comunque non fosse nemmeno il 4000 premium ha questo tunner....molto probabilmente unaohm pensa sia prematuro ..
l'unica cosa che mi manca, però effettivamente se ne può fare a meno, è la possibilità di vedere la costellazione, certo che visto quanto si fanno pagare poteva starci !!! ad usarla mi ci ero abituato!
per il prezzo :( proibitivo:
avendo anche il modulo 5-65 circa il doppio del vostro digicube!!!

questo è la chicca del mio fare, anni di mance messe da una parte per arrivare a realizzare un sogno e poi un pò di incoscienza fa da padrona.
dapprima l'azienda ha acquistato l'examiner hd,con il classico problema delle batterie e l'inutilità di quel schermo 16/9 ed i continui blocchi dello strumento per me personale ho preso il master (e devo dire che funziona molto meglio il master)ma stanco di dover aspettare la lettura o girare continuamente la manopola per aver una misura (che non è mai uguale alla prima) ho deciso di cambiare marca.
Comunque adesso l'examiner con l'ultimo fw è migliorato parecchio sia da quando l'ha preso l'azienda( circa 2 anni fà) ma sopprattutto da quando ho avuto modo di usarlo all'eurosatellite.resta il fatto che quel schermo consuma le batterie in un attimo e rallenta tutto il sistema cosa che nell'unaohm non succede:hanno schede separate non una scheda smd che soccombe a tutto il lavoro.
 
antoniopev ha scritto:
con questo nuovo FW non ho visto migliorie senz'altro ci sono entro breve uscira la versione definitiva per quanto riguarda l'indicatore di carica e altre lingue nel menù principale
novita hardware ci saranno a gennaio con la messa in vendita ( il prezzo non lo so ma si faranno pagare bene ) del modulo tuner DVBT2 in via di perfezionamento visto che i segnali cominciano ad arrivare almeno qui da me



Uploaded with ImageShack.us

vedremo
come fai ad inserire le foto nei post?
 
gatto13 ha scritto:
scusa, non mi vorrei sbagliare, ma il dvb-t2 non è forse una modifica software basata su una diversa lettura della"mappatura", se così si può anche chiamare, dei bit nella costallazione( anche 125 e 256 QAM) con diversi intervalli di guardia dagli attuali?
se così comunque non fosse nemmeno il 4000 premium ha questo tunner....molto probabilmente unaohm pensa sia prematuro ..
l'unica cosa che mi manca, però effettivamente se ne può fare a meno, è la possibilità di vedere la costellazione, certo che visto quanto si fanno pagare poteva starci !!! ad usarla mi ci ero abituato!
per il prezzo :( proibitivo:
avendo anche il modulo 5-65 circa il doppio del vostro digicube!!!

questo è la chicca del mio fare, anni di mance messe da una parte per arrivare a realizzare un sogno e poi un pò di incoscienza fa da padrona.
dapprima l'azienda ha acquistato l'examiner hd,con il classico problema delle batterie e l'inutilità di quel schermo 16/9 ed i continui blocchi dello strumento per me personale ho preso il master (e devo dire che funziona molto meglio il master)ma stanco di dover aspettare la lettura o girare continuamente la manopola per aver una misura (che non è mai uguale alla prima) ho deciso di cambiare marca.
Comunque adesso l'examiner con l'ultimo fw è migliorato parecchio sia da quando l'ha preso l'azienda( circa 2 anni fà) ma sopprattutto da quando ho avuto modo di usarlo all'eurosatellite.resta il fatto che quel schermo consuma le batterie in un attimo e rallenta tutto il sistema cosa che nell'unaohm non succede:hanno schede separate non una scheda smd che soccombe a tutto il lavoro.
non penso basti solo una modifica software ma serve un Tuner dvb T2 come nel sat da S a S2 ed in Rover questo Tuner sarà disponibile da gennaio per il prezzo non si sa ma se x upgradare il Digicube e Atom Ligth e Power da mpeg 2 al 4 occorrono circa 800 euri il tuner T2 costera all'incirca cosi
faccio 2 esempi di quanto costano dei ricambi
batterie di ricambio 85 euri alimentatore 220/17 V 60 euri + iva prezzi esagerati
tieni presente che con il mio Rover DL3 la batteria costava 10 euro
mentre con il mio Rover analogico mi è costata la prima 150 mila lire dopo 3 anni stessa batteria 150 euro
certo che unahom si fa pagare bene
 
antoniopev ha scritto:
non penso basti solo una modifica software ma serve un Tuner dvb T2 come nel sat da S a S2 ed in Rover questo Tuner sarà disponibile da gennaio per il prezzo non si sa ma se x upgradare il Digicube e Atom Ligth e Power da mpeg 2 al 4 occorrono circa 800 euri il tuner T2 costera all'incirca cosi
faccio 2 esempi di quanto costano dei ricambi
batterie di ricambio 85 euri alimentatore 220/17 V 60 euri + iva prezzi esagerati
tieni presente che con il mio Rover DL3 la batteria costava 10 euro
mentre con il mio Rover analogico mi è costata la prima 150 mila lire dopo 3 anni stessa batteria 150 euro
certo che unahom si fa pagare bene

a me chiedono solo" solo" 60 euro per vederlo ed 89 euro l'ora per ripararlo!!"!!!!
 
ciao a tutti.ho letto buona parte di questa discussione in quanto sarei intenzionato all'acquisto dell'atom light della rover.a me sembra uno strumento abbastanza completo,però in questa discussione alcuni lamentano la lentezza nelle misure.non ho ben capito quanto è lento,e comunque questa cosa mi da un pò da pensare,perchè in effetti in fase di puntamento può risultare molto scomodo avere un spettro che non si aggiorna in tempo reale.però come funzioni mi sembra veramente completo considerando poi anche la possibilità di aggiornarlo al DVB-T2.
il mio rivenditore mi farebbe un prezzo netto di 1590€,ed anche il prezzo mi sembra buono.

saluti
 
ciao, io l'ho preso a dicembre. Per il puntamento va benissimo lo spettro è abbastanza veloce e poi riconosce in automatico su quale satellite sei puntato con la parabola... con le misure Cofdm ho avuto un po di problemi..schermo bianco effetto tenda.
i primi modelli hanno avuto un po di problemi poi è stata installata una ventola di raffreddamento. Io lo usavo tutti i giorni e devo dire che l'ho collaudato benissimo, prima di questo usavo il DM12 secondo me a parte il peso non ha niente da invidiare.
 
redone! ha scritto:
ciao a tutti.ho letto buona parte di questa discussione in quanto sarei intenzionato all'acquisto dell'atom light della rover.a me sembra uno strumento abbastanza completo,però in questa discussione alcuni lamentano la lentezza nelle misure.non ho ben capito quanto è lento,e comunque questa cosa mi da un pò da pensare,perchè in effetti in fase di puntamento può risultare molto scomodo avere un spettro che non si aggiorna in tempo reale.però come funzioni mi sembra veramente completo considerando poi anche la possibilità di aggiornarlo al DVB-T2.
il mio rivenditore mi farebbe un prezzo netto di 1590€,ed anche il prezzo mi sembra buono.

saluti
se posso dare la mia opinione in fatto di lentezza non è che quando fai un puntamento con una parabola se la sposti lo strumento risponde dopo qualche secondo certo non è uno strumento analogico che è in tempo reale lo spettro il ritardo è impercettibile quasi non te ne accorgi certo che se passi ( come ho detto prima ) da uno strumento analogico ad un qualsiasi strumento digitale te ne accorgi poi ci fai l'abitudine
te ne accorgi di questo piccolo ritardo quando metti lo strumento su una parabola motorizzata l'analogico vedi i panettoni che si alzano e si abbassano in base ai sat che passano con il digitale si hanno delle immagini a scatti dei vari sat che passano ( almeno con i miei Rover )
certo è un bel strumentino aggiornabile leggero unico neo è lo schermo che è piccolo se però ci vedi bene non ai problemi se lo prenderei io non vedrei una mazza infatti ho preso un digicube con schermo da 6,5 pollici
ti posso confermare che ci sono stati dei problemi con l'atom ligth x via del surriscaldamento del processore ma sono corsi ai ripari modificando il telaio con l'aggiunta di una ventolina di espulsione dell'aria calda
poi come in tutte le cose puoi trovare dei prodotti difettosi ma questa e sfortuna
certo che il prezzo non è elevato rispetto a prodotti esteri che si vendono in Italia
 
Mi potreste dare alcuni consigli su i seguenti strumenti :

TELEVES H45 COMPACT HD ED ADVANCED
PROMAX EXPLORER II
ROVER ATOM POWER HD
UNAOHM AP01 HD

GRAZIE
 
ciao elettro71.cosa intendi per avuto problemi con le misure cofdm?ora hai risolto?le hai avute all'inizio?mi sembra di capire che in linea di massima sembri soddisfatto dell'acquisto,o no?
 
antoniopev ha scritto:
se posso dare la mia opinione in fatto di lentezza non è che quando fai un puntamento con una parabola se la sposti lo strumento risponde dopo qualche secondo certo non è uno strumento analogico che è in tempo reale lo spettro il ritardo è impercettibile quasi non te ne accorgi certo che se passi ( come ho detto prima ) da uno strumento analogico ad un qualsiasi strumento digitale te ne accorgi poi ci fai l'abitudine
te ne accorgi di questo piccolo ritardo quando metti lo strumento su una parabola motorizzata l'analogico vedi i panettoni che si alzano e si abbassano in base ai sat che passano con il digitale si hanno delle immagini a scatti dei vari sat che passano ( almeno con i miei Rover )
certo è un bel strumentino aggiornabile leggero unico neo è lo schermo che è piccolo se però ci vedi bene non ai problemi se lo prenderei io non vedrei una mazza infatti ho preso un digicube con schermo da 6,5 pollici
ti posso confermare che ci sono stati dei problemi con l'atom ligth x via del surriscaldamento del processore ma sono corsi ai ripari modificando il telaio con l'aggiunta di una ventolina di espulsione dell'aria calda
poi come in tutte le cose puoi trovare dei prodotti difettosi ma questa e sfortuna
certo che il prezzo non è elevato rispetto a prodotti esteri che si vendono in Italia

ciao antoniopev.intanto ti ringrazio per aver aperto questa discussione e per essere sempre presente.in linea di massima vedo che anche tu sei soddisfatto dei prodotti rover.da parte mia ci tengo a sottolineare che non sono un antennista "puro",in quanto lavoro soprattutto in ambito elettrico,ma da circa un annetto mi sono avvicinato a questo mondo che trovo molto stimolante.è un mondo in cui ho ancora molto da imparare,e la mia scelta di comprare l'atom light è legata anche a questo,non essendo molto esperto volevo qualcosa di relativamente economico,ma affidabile.attualmente uso un promax prolink 4 avuto in prestito da un mio collega,e devo dire che è un ottimo strumento anche se ha molti limiti dovuti all'età.ora però voglio avere qualcosa di mio,quindi sono in procinto di acquistare qualcosa.la lentezza nell'elaborare i dati da parte di strumenti digitali è sicuramente comprensibile,ma ho anche letto di gente che si è pentita di averlo acquistato proprio per questo motivo.ecco perchè ho chiesto spiegazioni a voi,a detta di altri sembra che ci metta anni ad aggiornare il grafico sullo spettro...quindi volevo un pò di chiarezza.
 
redone! ha scritto:
ciao antoniopev.intanto ti ringrazio per aver aperto questa discussione e per essere sempre presente.in linea di massima vedo che anche tu sei soddisfatto dei prodotti rover.da parte mia ci tengo a sottolineare che non sono un antennista "puro",in quanto lavoro soprattutto in ambito elettrico,ma da circa un annetto mi sono avvicinato a questo mondo che trovo molto stimolante.è un mondo in cui ho ancora molto da imparare,e la mia scelta di comprare l'atom light è legata anche a questo,non essendo molto esperto volevo qualcosa di relativamente economico,ma affidabile.attualmente uso un promax prolink 4 avuto in prestito da un mio collega,e devo dire che è un ottimo strumento anche se ha molti limiti dovuti all'età.ora però voglio avere qualcosa di mio,quindi sono in procinto di acquistare qualcosa.la lentezza nell'elaborare i dati da parte di strumenti digitali è sicuramente comprensibile,ma ho anche letto di gente che si è pentita di averlo acquistato proprio per questo motivo.ecco perchè ho chiesto spiegazioni a voi,a detta di altri sembra che ci metta anni ad aggiornare il grafico sullo spettro...quindi volevo un pò di chiarezza.
senz'altro ci sono strumenti più veloci dei rover pero non pensate che i rover siano lentissimi il refresh dello spettro è in tempo reale ( fonte rover ) non dimenticatevi il prezzo quasi il doppio costano i spagnoli di televes e promax per non parlare degli unahom anche se devo dire che rispetto a qualche anno fa i strumenti della milanese unhom costano leggermente meno ma leggermente
 
redone! ha scritto:
ciao antoniopev.intanto ti ringrazio per aver aperto questa discussione e per essere sempre presente.in linea di massima vedo che anche tu sei soddisfatto dei prodotti rover.da parte mia ci tengo a sottolineare che non sono un antennista "puro",in quanto lavoro soprattutto in ambito elettrico,ma da circa un annetto mi sono avvicinato a questo mondo che trovo molto stimolante.è un mondo in cui ho ancora molto da imparare,e la mia scelta di comprare l'atom light è legata anche a questo,non essendo molto esperto volevo qualcosa di relativamente economico,ma affidabile.attualmente uso un promax prolink 4 avuto in prestito da un mio collega,e devo dire che è un ottimo strumento anche se ha molti limiti dovuti all'età.ora però voglio avere qualcosa di mio,quindi sono in procinto di acquistare qualcosa.la lentezza nell'elaborare i dati da parte di strumenti digitali è sicuramente comprensibile,ma ho anche letto di gente che si è pentita di averlo acquistato proprio per questo motivo.ecco perchè ho chiesto spiegazioni a voi,a detta di altri sembra che ci metta anni ad aggiornare il grafico sullo spettro...quindi volevo un pò di chiarezza.
se non lo hai gia visto guarda qui i tempi di reazione del mio rover ci sono anche altri filmati fatti da me con il rover digicube

http://www.youtube.com/watch?v=7DIXrYA8-qg
 
Indietro
Alto Basso