In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
buona sera ..allora prova appena fatta ..molto veloce quando stacchi il cavo il grafico sparisce molto velocemente ..non so dirti il tempo preciso però molto veloce ..visualizza solo le misure in hd mentre le immagini non si possono vedere ..diciamo che non ha una gran importanza questo nel mio utilizzo..come uscita ha solo una semplice scart ..niente hdmi..inoltre anche il ber scan è molto veloce ..io che lo uso a montare impianti dopo lavoro x i fatti miei penso che sia un ottimo strumento affidabile ..dopo lo sai qua da noi dario mettiamo le mani su impianti normalissimi sia tv che sat ..niente di particolarmente complesso ..come potrebbe essere la distribuzione in fibra ..ecc..cmq scordavo ho fatto due impianti a combai di miane tre mesi fà..tu abiti via x di la ?magari hai anche visto ce un palo alto 8 metri controventato con una sigma 6hd e una bl6v orientata verso il venda ..hai mai fatto caso ?
 
ciao antonio ..il programma smart che ho scaricato non è quello con cui ho caricato il nuovo aggiornamento del fw l altra sera ?
 
poi ragazzi volevo dirvi che è da due anni a questa parte che la mia ditta di impianti elettrici dove lavoro si è messa a fare impianti tv sat ..naturalmente dopo aver svolto un corso ..anche se mi piacerebbe fare un corso da euro satellite ..devo dire che questo settore mi piace davvero molto .. Per cui ragazzi non mi vergogno a dirlo sicuramente voi avete più esperienza di me nel campo in merito ..però preciso che le maggiori nozioni per fare un impianto le so ...
 
schievenin ha scritto:
buona sera ..allora prova appena fatta ..molto veloce quando stacchi il cavo il grafico sparisce molto velocemente ..non so dirti il tempo preciso però molto veloce ..visualizza solo le misure in hd mentre le immagini non si possono vedere ..diciamo che non ha una gran importanza questo nel mio utilizzo..come uscita ha solo una semplice scart ..niente hdmi..inoltre anche il ber scan è molto veloce ..io che lo uso a montare impianti dopo lavoro x i fatti miei penso che sia un ottimo strumento affidabile ..dopo lo sai qua da noi dario mettiamo le mani su impianti normalissimi sia tv che sat ..niente di particolarmente complesso ..come potrebbe essere la distribuzione in fibra ..ecc..cmq scordavo ho fatto due impianti a combai di miane tre mesi fà..tu abiti via x di la ?magari hai anche visto ce un palo alto 8 metri controventato con una sigma 6hd e una bl6v orientata verso il venda ..hai mai fatto caso ?

Ciao,

ti assicuro che, negli impianti in f.o. non c'è nulla di complicato, tranne l'intestazione dei connettori! :lol:
Diciamo che, forse, la cosa più laboriosa che ho trovato nel mio lavoro, è la "ricostruzione" dei mux da qpsk a cofdm, giacchè richiede una certa attenzione a causa delle differenti ampiezze di banda. In una transmodulazione del genere, in effetti, occorre prestare molta attenzione nella preparazione e scelta dei parametri d'uscita sul cofdm, altrimenti s'impalla tutto! ;)

Per quanto riguarda lo spettro di quei Rover... l'unico dubbio che potrei avere, è sulla velocità di risposta quando si punta una parabola su un satellite un po' critico... non vorrei che quei pochissimi istanti che intercorrono per il "refresh" rendessero scomodissimo il puntamento...
Poi... la presa hdmi, la visualizzazione delle immagini HD ed altre amenità del genere, all'installatore servono davvero poco.
Per lavorare ci vuole solo un ottimo spettro e misure precise ed affidabili.
Quello che invece mi sarebbe piaciuto, ma che non c'è, sarebbe stato un ingresso/uscita ASI, per controllare il funzionamento di apparati multiplexer e modulatori cofdm :icon_rolleyes:
 
schievenin ha scritto:
buona sera ..allora prova appena fatta ..molto veloce quando stacchi il cavo il grafico sparisce molto velocemente ..non so dirti il tempo preciso però molto veloce ..visualizza solo le misure in hd mentre le immagini non si possono vedere ..diciamo che non ha una gran importanza questo nel mio utilizzo..come uscita ha solo una semplice scart ..niente hdmi..inoltre anche il ber scan è molto veloce ..io che lo uso a montare impianti dopo lavoro x i fatti miei penso che sia un ottimo strumento affidabile ..dopo lo sai qua da noi dario mettiamo le mani su impianti normalissimi sia tv che sat ..niente di particolarmente complesso ..come potrebbe essere la distribuzione in fibra ..ecc..cmq scordavo ho fatto due impianti a combai di miane tre mesi fà..tu abiti via x di la ?magari hai anche visto ce un palo alto 8 metri controventato con una sigma 6hd e una bl6v orientata verso il venda ..hai mai fatto caso ?

Ciao schievenin
Ok per le informazioni che mi dai in merito al tuo Atom Power della Rover.

Si sono d'accordo che le caratteristiche che ti ho chiesto nelle ultime tre domande sono solo un accessorio che non servono all'installatore. Era solo una mia curiosità per eventualmente altri usi.

Ok per la velocità di spettro. Mi piacerebbe verderlo in funzione come si comporta.

Combai..... si ho fatto in passato anche qualche lavoro, ma adesso è un pezzo che non ci passo e quindi non ho visto l'antenna su quel palo che mi dici.

Io abito in Comune di Vidor, a 6 Kilometri da Valdobbiadene.

Collaboro con una Ditta della zona che fa installazione di antenne,
vendita TV, impianti HI-FI, ecc.

Il mio strumento comunque lo uso anche per l'hobby radioamatoriale.

Lasciamo un po' di tempo in modo che tu possa approfondire il miglior utilizzo del bel strumentino che ti sei preso e poi concordiamo eventualmente un incontro per un caffè ed una prova comparativa.

Saluto e ringrazio anche Antonio per le informazioni

Un saluto a tutti
 
ah a vidor capito ..si va bene per la prova ci metteremo d accordo un giorno ..così facciamo due chiacchere e tiriamo due porchi allo strumento se non si comporta bene ..ah ah..scherzo ..meglio trattarli bene con quel che costano ..tu per curiosità che marca di componenti usi sia x la ricezione che per la distribuzione del segnale tv ?io principalmente fraccarro penso che sia l unica marca che offre un vasto catalogo completo ...neanche la mitan mi pare che non abbia molta varietà accessori come anche la televeses ..poi magari è solo una mia impressione ..poi devo dire che il centro assistenza è favoloso ..domani dovrò chiamarli per un impianto svolto per la mia ditta per sentire il loro parere ..ho sostituito l antenna con una normale logaritmica l amplificatore e alimentatore nuovi con il cavo della calata nuovo ..allora sul tetto dopo aver fatto il puntamento tutti i valori sono ottimi ..appena alimento l amplificatore sia con il misuratore oppure con l alimentatore sul ch46 e misuro a valle dell alimentatore il bber non viene corretto ..all inizio e magiore di dieci alla meno otto ..da la due minuti oscilla e va da 4x 10-6 e sempre più giù poi ritorna su a esser corretto ..solo su questo multiplex accade ..gli altri no ..sotto all antenna a circa un metro e 70 ce installata un antenna per la pop wifi..può essere questa la causa ?e perché solo sul ch 46 ?pensavo fosse un segnale di riflesso ma sono andato ad analizzare l abitazione vicina a due metri ma non ho trovato nulla di strano diciamo ..ho provato a sostituire l amplificatore da palo mettendo un centralino pensando forse guasto ma niente ..ho provato ad orientare l antenna verso un altro repititore ma niente da fare ..sempre lo stesso problema ..ripeto tutti i valori sul ch 46 sono ottimi potenza di 52 db.margine a 10.2 mer 34 ..a ber 2 x 10alla meno 6.. Naturalmente in antenna ..si vede il ripetitore a vista senza ostacoli ..voi cosa ne pensate ?
 
schievenin ha scritto:
..sotto all antenna a circa un metro e 70 ce installata un antenna per la pop wifi..può essere questa la causa ?e perché solo sul ch 46 ?pensavo fosse un segnale di riflesso ma sono andato ad analizzare l abitazione vicina a due metri ma non ho trovato nulla di strano diciamo ..ho provato a sostituire l amplificatore da palo mettendo un centralino pensando forse guasto ma niente ..ho provato ad orientare l antenna verso un altro repititore ma niente da fare ..sempre lo stesso problema ..ripeto tutti i valori sul ch 46 sono ottimi potenza di 52 db.margine a 10.2 mer 34 ..a ber 2 x 10alla meno 6.. Naturalmente in antenna ..si vede il ripetitore a vista senza ostacoli ..voi cosa ne pensate ?

Ciao schievenin

in merito al problema sopra evidenziato. A parte che hai detto che il segnale scende a 4x10-6 e un po' più in giu' ........ ma fin qui siamo sopra alla soglia QEF e non dovrebbe squadrettare ,ma rimanere stabile con un rapporto Ber del genere.....

Comunque posso dirti che la presenza dell'Antenna di Pop WI-FI che lavora attorno ai 5,7 Ghz potrebbe anche essere responsabile del deterioramento del segnale perchè potrebbero essersi delle spurie o verificarsi dei fenomini di intermodulazione strani che vanno a finire sul canale 46.

Ti suggerisco di staccare il connettore RJ45 dal POE (l'alimentataore messo a valle sul cavo cat5-utp o ftp che alimenta l'antenna WI-FI) e così potrai verificare ed essere certo se è questa che genera il problema.

Anch'io una volta ho avuto un problema del genere che era causato dall'antenna WI-FI e ho risolto allontanando questa antenna dalle antenne televisive.

Ciao a a rileggerci.

P.S. Mi ero dimenticato di dirti che noi utilizziamo sia prodotti Fracarro che Mitan.
 
wgator ha scritto:
Ciao,

Quello che invece mi sarebbe piaciuto, ma che non c'è, sarebbe stato un ingresso/uscita ASI, per controllare il funzionamento di apparati multiplexer e modulatori cofdm :icon_rolleyes:

Ciao wgator

ah! be........ adesso che ne hai parlato devi spiegarci bene come funziona questo ingresso/uscita ASI, su che strumenti di solito viene installato e quali dati si possono visualizzare dei multiplexer e modulatori cofdm.

Grazie per le informazioni, abbiamo tante cose da imparare!!:icon_biggrin:

In attesa di rileggerti un ciao a te e agli altri
 
darioi3liw ha scritto:
Ciao wgator

ah! be........ adesso che ne hai parlato devi spiegarci bene come funziona questo ingresso/uscita ASI, su che strumenti di solito viene installato e quali dati si possono visualizzare dei multiplexer e modulatori cofdm.

Grazie per le informazioni, abbiamo tante cose da imparare!!:icon_biggrin:

In attesa di rileggerti un ciao a te e agli altri

Ciao,

per semplificare al massimo: noi tutti conosciamo i "vecchi" modulatori PAL. Si entra con un segnale videocomposito e si esce con un segnale TV modulato in banda I - III - S oppure UHF.

Con il digitale terrestre, per fare qualcosa di simile, occorre un "multiplexer", ovvero un apparecchio che dispone di "n" (in genere 4) ingressi PAL ed un'uscita che è appunto in formato ASI/COFDM Transport Stream con le varie sorgenti "impacchettate".

L'uscita in formato ASI del multiplexer, va poi inviata in un modulo che si occupa di effettuare la modulazione vera e propria ( da ASI a banda III oppure UHF) e crea un multiplex identico a quello dei canali DTT con tanto di LCN (numerazione logica automatica)

Ecco, per verificare questi benedetti flussi ASI/TS, analizzare pid audio/video, risolvere i problemi con gli LCN, studiarsi il MUX in caso di anomalie, occorrerebbe uno strumento in grado di leggerli.

Esistono alcuni misuratori che dispongono dell'opzione ASI (ad esempio alcuni prodotti Promax di fascia alta) oppure un modello Katrain, ma dal prezzo inavvicinabile.

E' vero che, a causa dell'alto costo (si parla di 3000 / 4000 euro in su) questi multiplexer/modulatori COFDM al momento si usano pochissimo, ma prima o poi, i prezzi diventeranno più abbordabili.

C'è comunque da dire che, chi ne avesse la necessità, potrebbe anche adoperare un portatile con apposito adattatore ASI, ma sarebbe più comodo averlo in opzione su un misuratore di campo...
 
wgator ha scritto:
Ciao,

per semplificare al massimo: noi tutti conosciamo i "vecchi" modulatori PAL. Si entra con un segnale videocomposito e si esce con un segnale TV modulato in banda I - III - S oppure UHF. ecc. ecc.

Tanto di cappello per l'ottima spiegazione. :notworthy: :notworthy: :notworthy: (non ho trovato lo smile che batte le mani, dove cavolo lo hanno messo?)

Ciao e grazie per le info.
 
ragazzi per il mio problema ho cantattato la fracarro ..mi ha detto di mettere un derivatore prima dell alimentatore ..ma ho già provato ..il problema non scompare ..a voi è mai successo ?te dario di quanto la hai spostata ?vicino cè anche un altro canino ma distante un metro e mezzo ..non penso cambi la situazione ..quello della fracarro mi diceva che era un problem di intermodulazione ma solo sul ch 46 ?che dite voi
 
schievenin ha scritto:
ragazzi per il mio problema ho cantattato la fracarro ..mi ha detto di mettere un derivatore prima dell alimentatore ..ma ho già provato ..il problema non scompare ..a voi è mai successo ?te dario di quanto la hai spostata ?vicino cè anche un altro canino ma distante un metro e mezzo ..non penso cambi la situazione ..quello della fracarro mi diceva che era un problem di intermodulazione ma solo sul ch 46 ?che dite voi

Ciao,

di quale amplificatore si tratta? E' un larga banda? I canali che riceve quell'antenna, come sono? Intendo dire... ci sono canali molto forti che potrebbero mettere in crisi l'amplificatore? Qual è il DCP (potenza del canale digitale) del canale più forte? E quella del 46?
 
allora l impianto è fatto così ..un antenna logaritmica 3 +uhf della fracarro ..un amplificatore map106,un alimentatore psu411..niente di che ..il valore più alto in antenna come potenza è il canale e9..terza banda intorno ai 58 db..dove ce il primo multiplex della rai ..non vedo nulla di stano..secondo te la antenna pop wifi centra ?
 
schievenin ha scritto:
allora l impianto è fatto così ..un antenna logaritmica 3 +uhf della fracarro ..un amplificatore map106,un alimentatore psu411..niente di che ..il valore più alto in antenna come potenza è il canale e9..terza banda intorno ai 58 db..dove ce il primo multiplex della rai ..non vedo nulla di stano..secondo te la antenna pop wifi centra ?

Ciao Schievenin
l'antenna WI-FI potrebbe anche non centrare niente, ( a me è successo solo 2 volte che centravano) però è talmente facile e veloce fare una prova dopo averle tolto l'alimentazione facendo quanto ho detto nel precedente post che secondo me vale la pena togliersi questo dubbio.
L'alimentatore dell'antenna WI-FI (POE) è dove arriva il cavo UTP Cat5 vicino al PC o vicino al router.
Ciao
 
alternativo prendere in magazzino una mazza da 5 kg e polverizzare la wifi :)senza dare nell occhio..così mi tolgo la acuriosità:eusa_wall:
 
bè... dubito che la wi-fi possa fare danni, visto che lavora a 2,4 o 5 GHz, ampiamente fuori gamma... piuttosto, non sono sicuro che quel coso (presumibilmente ad amplificazione unica) filtri la banda fm, che potrebbe piuttosto essere responsabile di saturazione con conseguenti intermodulazioni.
Hai provato a mettere il trimmer del guadagno al minimo? Come si presenta, in "spettro espanso", il panettone del 46? Con misuratore di campo collegato all'uscita dell'alimentatore, se diminuisci l'amplificazione, cambia qualcosa, sulla sua forma?
 
oddio ..adesso tutto non mi ricordo ..era ancora prima di natale ..so che ho sostituito il map con un mbj centralino auto alimentato ..sempre un ingresso ..dove sono sicuro non lascia passare la banda fm..e ha una taratura per banda . .dove ho tarato banda per banda in modo minuzioso . . O controllato tutto l impianto prese cavi ecc . Ma il problema sta quando si amplifica il segnale . . .Prima non ce
 
Non so quale "richiesta di birra" abbia quell'impianto, ma visto che qui parliamo di misuratori di campo, direi di fare un'analisi strumentale virtuale del problema.
Il map106, ha un livello d'uscita massimo di 108 dB, considerando quindi la riduzione di guadagno necessaria perchè dall'antenna entrano sicuramente più di 20 portanti, si può utilizzare con un livello massimo in uscita di circa 98 dBmicrovolt sulle portanti più forti.
Con l'analizzatore di spettro impostato sulla larghezza del filtro di misura più stretta possibile per valutare meglio la forma del panettone, sarebbe interessante controllare che cosa succede aumentando gradualmente l'amplificazione...
Secondo me, andando un po' su con il "gain" inizia il segnale a distorcere parecchio...
 
Indietro
Alto Basso