In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
doberman1 ha scritto:
a mio avviso decisamente la seconda... da notare che cambia ache il FEC..
ciau
Dipende dal tipo di valutazione che si vuol dare … se riferito alla qualità del segnale trasmesso dal Network o al segnale ricevuto.
Antonio vorrebbe avere una spiegazione sulla “scarlattina” :lol: presente sugli 8 quadranti arrossati della modulazione PSK.
In questo caso ne il FEC da un lato ne il valore dell’EVM dall'altro chiariscono bene la situazione, ma il diagramma di costellazione evidenzia cmq una problematica … quale ??. :eusa_think:
 
ispide ha scritto:
Dipende dal tipo di valutazione che si vuol dare … se riferito alla qualità del segnale trasmesso dal Network o al segnale ricevuto.
Antonio vorrebbe avere una spiegazione sulla “scarlattina” :lol: presente sugli 8 quadranti arrossati della modulazione PSK.
In questo caso ne il FEC da un lato ne il valore dell’EVM dall'altro chiariscono bene la situazione, ma il diagramma di costellazione evidenzia cmq una problematica … quale ??. :eusa_think:

infatti vorrei sapere perchè uno è + rosso mentre l'altro e + giallo
provo a dire la mia uno in scpc mentre l'altro è mcpc
 
antoniopev ha scritto:
infatti vorrei sapere perchè uno è + rosso mentre l'altro e + giallo
provo a dire la mia uno in scpc mentre l'altro è mcpc
Ciao Antonio siccome tutti hanno un pò paura di "sbilanciarsi" poichè la cosa non è notoria come altre e pertanto si rischia veramente di dire baggianate ma non di fare la bruttissima figura di pappagallo che ripete anche c*****e descritte da altri, cerco di dire la mia. :badgrin:
So che sei un abile “cacciatore” di servizi e vedendo il valore del S.R. ti accorgeresti se si tratta di un canale SCPC o MCPC.
A dir la verità ho notato che diversi Tp DVB-S2 presentano questa costellazione e siccome non noto nessuna anomalia, non è detto che sia un difetto.
Può benissimo essere una caratteristica propria del segnale trasmesso in modalità TDM (MCPC) poiché l’S.R. è alquanto altino, ma la mano nel fuoco non ce la metterei. :eusa_whistle:
Bene ! ... se osserviamo il diagramma dal punto di vista teorico il colore rosso dei pixel indicano spostamenti del simbolo dovuto a errori d’ampiezza del vettore, ma in questo caso andando a sormontare i pixel “gialli” (rumore di fase), potrebbero da un lato ingannare lo strumento e dall’altro suggellare modulazioni di servizio broadcasting o variazioni nel tempo di consumo di banda. :eusa_think:
In base sempre al diagramma a costellazione (anche sul mio Digimax è simile) pare che qualche setting del Network sia inadeguato o perlomeno sospetto, ma dovremmo prima verificare se la nostra strumentazione nel simulare l’analizzatore vettoriale, non presenti lacune o incertezze. In questo caso raffronti con altri strumenti è auspicabile. :D
 
tralasciando un attimo le costellazioni ... propongo un altra problematica

per uscire da regia HD ci è stato messo a disposizione un mezzo per trasmissione satellitare con modulazione qpsk e ingresso videcomposito .....

quindi niente HD SDI ne SDI ..... e niente compressioni di sorta

la parte sat esce su AM44 11ovest
symbol rate di 1290
e FEC 7/8

sulle dissolvenze l'effetto squadrettamento e terribile ...
secondo voi è possibile , vista la remota possibilità di avere un mezzo diverso o diversamente equipaggiato , migliorare le prestazioni con modifiche sul SR ???
 
dagonet ha scritto:
tralasciando un attimo le costellazioni ... propongo un altra problematica

per uscire da regia HD ci è stato messo a disposizione un mezzo per trasmissione satellitare con modulazione qpsk e ingresso videcomposito .....

quindi niente HD SDI ne SDI ..... e niente compressioni di sorta

la parte sat esce su AM44 11ovest
symbol rate di 1290
e FEC 7/8

sulle dissolvenze l'effetto squadrettamento e terribile ...
secondo voi è possibile , vista la remota possibilità di avere un mezzo diverso o diversamente equipaggiato , migliorare le prestazioni con modifiche sul SR ???
Ciao … ho capito che volete evitare la compressione del segnale, ma come fate senza interfaccia SDI …. bho !!. Almeno per la sincronizzazione ed effetti video occorrerebbe.

Una cosa è certa il Trasponder restituisce tutto quello che gli inviate …. (squadrettamenti compresi) però se vedete che prima dell’uplink vi va bene ogni cosa !!...

Il FEC 7/8 su un SR così “rosicato” potrebbe causare problemi durante il downlink.... non tanto a voi, ma a noi !! :icon_bounce:

Appena puoi mostraci la costellazione del TP 89 visto dal Promax. :D
 
ispide ha scritto:
Ciao Antonio siccome tutti hanno un pò paura di "sbilanciarsi" poichè la cosa non è notoria come altre e pertanto si rischia veramente di dire baggianate ma non di fare la bruttissima figura di pappagallo che ripete anche c*****e descritte da altri, cerco di dire la mia. :badgrin:
So che sei un abile “cacciatore” di servizi e vedendo il valore del S.R. ti accorgeresti se si tratta di un canale SCPC o MCPC.
A dir la verità ho notato che diversi Tp DVB-S2 presentano questa costellazione e siccome non noto nessuna anomalia, non è detto che sia un difetto.
Può benissimo essere una caratteristica propria del segnale trasmesso in modalità TDM (MCPC) poiché l’S.R. è alquanto altino, ma la mano nel fuoco non ce la metterei. :eusa_whistle:
Bene ! ... se osserviamo il diagramma dal punto di vista teorico il colore rosso dei pixel indicano spostamenti del simbolo dovuto a errori d’ampiezza del vettore, ma in questo caso andando a sormontare i pixel “gialli” (rumore di fase), potrebbero da un lato ingannare lo strumento e dall’altro suggellare modulazioni di servizio broadcasting o variazioni nel tempo di consumo di banda. :eusa_think:
In base sempre al diagramma a costellazione (anche sul mio Digimax è simile) pare che qualche setting del Network sia inadeguato o perlomeno sospetto, ma dovremmo prima verificare se la nostra strumentazione nel simulare l’analizzatore vettoriale, non presenti lacune o incertezze. In questo caso raffronti con altri strumenti è auspicabile. :D
come sempre le tue spiegazione sono molto tecniche
complimenti
 
ispide ha scritto:
Ciao Dagonet, non soltanto io, ti debbono ringraziare un po’ tutti per la gentilezza e disponibilità mostrata ultimamente. :notworthy: :eusa_clap:


ci mancherebbe !!!!
dovere

ma il nostro ormai è un menage a trois :D :D :D
 
Teniamo presente che le società migliori sono dispari !! … :badgrin: se fossi rimasto lì dalle quelle parti (Antonio ne sa qualcosa) probabilmente chissà ! … avremmo messo su qualcosa di appetitoso … MARUBINI a parte. :D
 
ispide ha scritto:
Teniamo presente che le società migliori sono dispari !! … :badgrin: se fossi rimasto lì dalle quelle parti (Antonio ne sa qualcosa) probabilmente chissà ! … avremmo messo su qualcosa di appetitoso … MARUBINI a parte. :D

Ecco bravo !!!!
Sto vivendo un "divorzio" lavorativo proprio in questo periodo ....
e NE so qualcosa .....
 
Salve ragazzi...mi intrufolo in questo thread poichè volevo chiedervi delle informazioni su uno strumento che volevo acquistare...è della ROVER e il modello è ATOM LIGHT...il prezzo si aggira sui 1200-1300 euro...oppure conoscete qualche prodotto migliore allo stesso prezzo?
Grazie...
 
vincenzo-i89 ha scritto:
Salve ragazzi...mi intrufolo in questo thread poichè volevo chiedervi delle informazioni su uno strumento che volevo acquistare...è della ROVER e il modello è ATOM LIGHT...il prezzo si aggira sui 1200-1300 euro...oppure conoscete qualche prodotto migliore allo stesso prezzo?
Grazie...

ciao
allo stesso prezzo non so ..
magari un usato

alla stessa cifra ho sentito vendere degli AP01
oppure anche Auriga aveva dei Promax refurbished

l'Atom light l'ho visto ma non ne ho una conoscenza approfondita
il display mi sembra piuttosto piccolo e poco leggibile

per il resto bisognerebbe sentire qualcuno che lo usa
 
dagonet ha scritto:
ciao
allo stesso prezzo non so ..
magari un usato

alla stessa cifra ho sentito vendere degli AP01
oppure anche Auriga aveva dei Promax refurbished

l'Atom light l'ho visto ma non ne ho una conoscenza approfondita
il display mi sembra piuttosto piccolo e poco leggibile

per il resto bisognerebbe sentire qualcuno che lo usa

come FW è uguale al digicube e i fratello maggiore atom power
come dici tu il grande neo di questo strumento è il piccolo display,però se uno possiede una bella vista sopperisce a questo problema, come maneggievolezza è ottima leggerissimo
si può sempre optare x il fratellino maggiore ligth plus con display leggermente + ampio
 
Promax Explorer 5

Ieri un ragazzo (elettricista) portava con se un Promax Explorer 5 e tra una cosa e l’altra l’ho invitato a tirarlo fuori dalla valigetta + per altro per curiosità mia. Ne ho apprezzato ben presto qualche caratteristica rispetto al Rover Digimax, ma anche al prode AP-01 Unaohm… molto buono in modalità terrestre (spettro misure e discovery ) ma sono rimasto perplesso sulla velocità dello Sweep in modalità SAT e con qualsiasi valore di SPAN selezionato. Siccome non abbiamo avuto molto tempo a disposizione, volevo pertanto chiedere a chi l’ho possiede o l’ha avuto, se è un discorso relativo ad un setting interno, oppure in modalità SAT è proprio lento … pare un ST > 800 ms, ossia per dirla in poche parole sui livelli del Rover ?. :D
 
dagonet ha scritto:
ciao gente

nei filmati precedenti al solito Ispide non erano sfuggiti i TP76 e 83, nello specifico i 76 erano due e il secondo su una frequenza sbagliata e l'83 un DVB-S2 molto molto basso , quindi verificando mi sento di assolvere il bimbo

ora propongo un filmato con creazione piano e logger dello stesso

http://www.youtube.com/watch?v=FO200_3GgZo

a proposito il Digicube, che non costa la metà comunque, come si vede sotto la luce diretta del sole ?

http://imageshack.us/photo/my-images/94/img0105fk.jpg/

e la foto non rende più di tanto ....


appena riesco vi stampo qualche datalogger


saluti
ecco alcune foto fatte in pieno sole di agosto a picco o quasi sullo strumento



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us



Uploaded with ImageShack.us

le foto non sono di qualità accelsa fatte con telefono di fortuna

dal vivo si vede un pò meglio
 
hello again!today i have install a dish in 75east (russian channels) i have 2 meters with me ap01 up in the roof and explorer5 in my car.in ap01 the memory doesnt have 75 east!(isee it when i was in the roof) i try to install but i cant find the sat because i dont have install in the memory tp.i was in the roof 20min in 38c!i was ready to kill my meter 5 meters high...i go down and i take the promax i make 5 minute to find the sat!very very useful the auto sr!!its so difficult to install this functions in unaohm meters!??????
 
Indietro
Alto Basso