Ho rifatto un po' di prove sul nostro terrazzo condominale a Roma, più o meno le stesse che feci prima di cambiare il firmware da 1.83 a 1.85.
Ho preso a campione i ch. 25 e 26, Mux 6 e 3 della RAI e il ch. 36 del Mux Mediaset 2 unicamente dal sito di Monte Mario (in miglior ottica) e schermandomi dietro una doppia parete (locale macchine ascensore) rispetto ai segnali di M. Cavo.
La prova di ricezione fatta è sempre con una Fracarro Sigma che uso per le prove (la stessa che ho utilizzato nella precedente prova riportata, a Orvinio, RI).
Prova del il ch. 25 del Mux 6 RAI (Test RAI 1, 2, e 3, Rai News e Rai Storia).
Ne esiste un unico esemplare trasmesso da Monte Mario. Segnale molto prestante, in antenna arriva con circa 82dBµV e, ovviamente, nessun contributo isocanale.
Puntando esattamente Monte Mario (il traliccio è perfettamente visibile a occhio nudo senza alcun ostacolo) a Ovest, si ottiene appunto un livello di 82dBµV e un MER >36dB.
Ruotando l'antenna di un 25-30° verso Ovest-Nord Ovest si ottiene una diminuzione del livello di circa 5-6dBµV, ma non cambia nulla sul MER (anche con refresh).
Ruotandola gradualmente ancor più, andando verso Nord-Nord Ovest e poi Nord, i dBµV scendono più sensibilmente (circa 65dBµV) e il MER, appena il puntamento è a circa 90° rispetto al trasmettitore, inizia a scendere velocemente per risultare compromesso, ma non troppo, visto che il segnale è "unico", come fosse MFN. Ad ogni modo, il MER scende - e lo fa RAPIDAMENTE (2-3 secondi) - ad un valore che si attesta tra 25 e 26.
Ruotando nuovamente l'antenna da Nord a Ovest e tornando a puntare Monte Mario, ecco tornare in real time il livello dBµV a 82 circa e il MER inizia a salire piuttosto velocemente, rallentando però la sua corsa a partire dal valore di 32-33 (dal valore di circa 33, l'attesa per vederlo tornare a 36 è troppo lunga, circa 30 secondi o poco più).
Prova del ch. 26 del Mux 3 RAI.
Questo Mux ha l'isocanale da Monte Cavo, dal quale però, ho fatto in modo di schermarmi il più possibile.
Puntando esattamente Monte Mario a Ovest, anche qui si ottiene il livello di circa 82dBµV e il MER >36dB.
Iniziando a ruotare gradualmente l'antenna verso Ovest-Nord Ovest si ottiene una diminuzione del livello di circa 6dBµV, ed ANCHE del MER (cala sino a circa 26-27 quando la rotazione si discosta di 45° da M. Mario): il cambiamento è abbastanza veloce (ma a mio avviso
potrebbe migliorare) e coerente sia con la gradualità della rotazione, sia col fatto che, pur schermandomi rispetto a M. Cavo, il contributo SFN è comunque presente, se non altro come segnale riflesso dai numerosi edifici nel quartiere (con il ch. 25, discostandosi di 45° da M. Mario, il MER ancora non variava).
Ruotandola gradualmente ancor più, andando a puntare il Nord (90° rispetto a M. Mario), i dBµV scendono più sensibilmente (circa 64-65dBµV) e il MER si compromette in modo più evidente (circa 23) e veloce, compatibilmente con la gradualità della rotazione.
Ripeto, in questo caso c'erano contributi SFN da M. Cavo, ma anche da Terminillo (che da me è pure in perfetta ottica, tanto da riceverne il ch. 23 del Mux 1 RAI con 50dBµV e 33 di MER!).
Ruotando nuovamente l'antenna da Nord a Ovest e tornando a puntare Monte Mario, ecco tornare in real time il livello dBµV a 82 circa e il MER inizia a salire piuttosto velocemente, rallentando però la sua corsa a partire dal valore di 32-33, come era successo con il ch. 25. Qui si dovrebbe poter migliorare, magari con un nuovo aggiornamento firmware, per l'appunto.
Prova con il ch. 36 del Mux 2 Mediaset.
L'andamento è risultato paragonabile a quello del ch. 26, anche se le variazioni MER in diminuzione ed anche in aumento risultavano meno rapide (anche qui si potrebbe migliorare).
Ad ogni modo, per il segnale del ch. 36 avevo degli elementi differenti:
1. Per Mediaset e i privati in genere, al contrario della RAI, il sito primario di riferimento è Monte Cavo, ove contestualmente sono emessi i segnali più prestanti. Il segnale di Mediaset da M. Mario è infatti più basso di almeno 6dBµV rispetto alla RAI (da M. Mario risultavano 75-76dBµV).
2. Mediaset ha un terzo sito che fa servizio su Roma: Monte Guadagnolo.
3. il FEC è di 5/6 e non di 2/3 come per la RAI.
Ulteriore prova, collegato all'uscita TEST del centralino (Fracarro MBX5550).
Riferimento: ch. 26 RAI.
Ho provato a scollegare "brutalmente" l'antenna di M. Mario collegata ad un passacanale 26-30 e all'ingresso di IV banda (l'antenna BLU420F collegata all'UHF ha - i contro - il filtro trappola su 26-30).
E' capitata una cosa strana.
La prima volta, il crollo dei dBµV di circa 30 punti è stato pressoché fulmineo, mentre la discesa del MER più lenta. Ma ancor più lo è stata nel momento in cui ho ricollegato l'antenna per i ch. 26 e 30 (ci ha messo più di 30"), quindi nulla di diverso rispetto alle ragioni per cui ho contattato la Rover.
Le volte successive - perché ho voluto ripetere la prova più volte, sempre allo stesso modo - la variazione del MER ha invece seguito di pari passo la variazione dei dBµV, ma non me ne spiego il motivo.
A quel punto ho provato anche a verificare il comportamento sul ch. 30. Tutto uguale, tutto regolare.
Anche se la primissima prova al centralino mi ha dato un risultato contraddittorio, la
conclusione cui sono arrivato è che l'aggiornamento firmware deve aver avuto un qualche effetto (nel senso di un vantaggio) sul comportamento dell'apparecchio, riferito alla velocità di aggiornamento del MER al variare dei parametri di ricezione.
Secondo me, però, sviluppando un ulteriore aggiornamento, si potrebbe migliorare ancora, perché alcune latenze sono a mio avviso frutto di qualche lentezza di calcolo (ho la netta sensazione di poter escludere eventuali problematiche hardware).
Per ora è tutto.
