In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Come misuratore di campo adatto alla banda C cosa offre il mercato?

anche questo può andare ( il mio primo strumento questo è proprio il mio )



vedi solo i panettoni ma può essree utile
era mio poi lo venduto poi lo ricomprato e poi venduto a uno del forum
 
fatte le prove .......
allora ho scansionato tutta la banda canale per canale
antenna log
campo libero davanti coperta dietro/destra/sinstra da case che in teoria oscurano i segnali quindi sul davanti posso ruotare e non ho segnali anomali
questa e il mio tetto , anche con antenna ruotata dal vento continuo a vedere mi perdo solo i segnali piu deboli ero fuori di tanto rispetto alll'ottimale
risultato
centro il ripetitore e scansiono tutto poi comincio a fare misure con i mux singoli
allora se il mux è forte ...rai med timb anche ruotando quasi di 50 gradi sale e scende level /mer ma non in modi eccessivi , ossia si vede la variazione ma non cosi evidente come uno si aspetta se il mer segna >36 anche ruotando tanto cala ma non di tanto easy lascia un marcatore della misura precedente quindi si vede in pratica dopo la prima misura (dopo le clessidre) le variazioni vengono rimisurate ma lascia il segno sulla prima quindi muovendo dx sx si vede una diminuzione o aumento dal max misurato sia lev sia mer
ho notato solo un anomalia nelle misure , spesso il ber anche con antenna ferma , fa salti veloci da 6*10-8 a 3*10-8 ma non cambia ne mer ne valori err (era nebbioso )
se il segnale è basso , le variazioni sono evidenti e veloci (max 2 3 sec)

quindo sa softwerista ho ragionato cosi .......
leggo il segnale max di potenza
leggo le info del mux (nome cognome indirizzo)
poi comincio a fare i conti (clessidra ) poi visualizzo il risultato
se ho variazioni minime riaggiorno il tutto ma senza ricominciare da capo, faccio solo i conti su una media (so gia su quale mux e locazione mi trovo )
se la variazione è alta, ricomincio da capo i conti cosi rileggo tutti i parametri da elaborare e non resto fregato da un cambio di ripetitore (nome cognome indirizzo)
visualizzo di novo il risultato
cambio canale
ricomicio tutta la routine

con questo sistema (giusto) con log che in certe situatazioni ottimali ricevono anche puntate a terra un puntamento perfetto e quasi impossibile , cioè si riesce ad avere il massimo ma è difficoltoso visto il lobo aperto

quindi mi pare che almeno il mio easy funzione bene (lento ma bene )
 
Posso darvi una buona notizia circa Easy Meter !

Il MER viene letto su tutte le portanti componenti la modulazione, quindi l'errore vettoriale I/Q di ogni portante, la media quadratica degli errori, ed il risultato finale accurato sia come MER che Ber.
Ovvio che non avendo un HW a bassissimo rumore non riesce ad apprezzare e misurare correttamente MER > 35 dB e Ber bassissimi, comunque il fatto che analizza tutte le portanti è già un'ottima cosa per l'SFN. Questo è il motivo della sua lentezza nel risultato, ma è normale. ;)

Fonte Rover.
 
Ultima modifica:
Quindi puoi anche ridimensionare i tuoi pregiudizi sullo strumento ;)
A mio avviso, ripeto, è veramente valido anche confrontando a mdc di valore economicamente superiori.

Un mio amico che fa l'antennista di professione possiede un ST4, e ti assicuro che quando ha visto questo come
funziona e come è ergonomico, si è letteralmente infuriato!

Fra l'altro l'ha ordinato :D
 
Ultima modifica:
Quindi puoi anche ridimensionare i tuoi pregiudizi sullo strumento ;)
A mio avviso, ripeto, è veramente valido anche confrontando a mdc di valore economicamente superiori.

Un mio amico che fa l'antennista di professione possiede un ST4, e ti assicuro che quando ha visto questo come
funziona e come è ergonomico, si è letteralmente infuriato!

Fra l'altro l'ha ordinato :D

Calma, non è uno strumento per un professionista.
 
Mi sembra di capire una cosa, questa cosa giorni fa a dato esito ad una sforbiciata di risposte prima dello spostamento


Lo ripeto ancora

Un temporale in un bicchier d'acqua

Adesso diamo a Cesare quello che e di Cesare

Non voglio dire che e un prodotto superiore ad altri + blasonati ma fa il suo dovere nei suoi limiti e nelle sue possibilità
 
Ultima modifica:
Ripeto una richiesta già fatta...
Quando scrivete, cortesemente, cercate di rispettare almeno la sintassi e la punteggiatura.
Alessbonsai, perdonami, ma mi sembrava di leggere l'Ulisse di Joyce! :lol:
 
A parte che scrivi in un modo criptico, per cui non sono sicuro di aver capito cosa volevi dire, se il software ha una logica come quella che descrivi allora il misuratore è una cifoeca per chi fa le installazioni, perchè risponde solo a variazioni estreme (e c'impiega pure del tempo) e non consente di affinare puntamenti o altre regolazioni.
Uno strumento che mi quantifica i parametri solo se stacco l'antenna o se forzo un refresh, non è che serva a molto.

quindi mi pare che almeno il mio easy funzione bene (lento ma bene )
 
hai ragione per la punteggiatura :( ma stavo di corsa

per quello che intendo dire sulle variazioni e sulla logica dello strumento.....
Come si cambia canale ci mette tot secondi a decodificare tutti i parametri , su una variazione non rianalizza tutto, altrimenti ci metterebbe una vita(tot secondi iniziali) a misurare di nuovo , per questo penso che per le variazioni minime , il misuratore non ricomincia tutto da capo
se non fosse cosi , il misuratore al cambio canale , visualizza le clessidre che indicano che sta misurando, dopo 2 3 secondi (non ho misurato realmente il tempo )mi da il risultato , se vario il puntamento non ci mette lo stesso tempo ma molto di meno , il tempo di misura ritorna alto solo se la variazione è alta , per sicurezza ricomincia da capo
 
Ho rifatto un po' di prove sul nostro terrazzo condominale a Roma, più o meno le stesse che feci prima di cambiare il firmware da 1.83 a 1.85.
Ho preso a campione i ch. 25 e 26, Mux 6 e 3 della RAI e il ch. 36 del Mux Mediaset 2 unicamente dal sito di Monte Mario (in miglior ottica) e schermandomi dietro una doppia parete (locale macchine ascensore) rispetto ai segnali di M. Cavo.
La prova di ricezione fatta è sempre con una Fracarro Sigma che uso per le prove (la stessa che ho utilizzato nella precedente prova riportata, a Orvinio, RI).

Prova del il ch. 25 del Mux 6 RAI (Test RAI 1, 2, e 3, Rai News e Rai Storia).
Ne esiste un unico esemplare trasmesso da Monte Mario. Segnale molto prestante, in antenna arriva con circa 82dBµV e, ovviamente, nessun contributo isocanale.
Puntando esattamente Monte Mario (il traliccio è perfettamente visibile a occhio nudo senza alcun ostacolo) a Ovest, si ottiene appunto un livello di 82dBµV e un MER >36dB.
Ruotando l'antenna di un 25-30° verso Ovest-Nord Ovest si ottiene una diminuzione del livello di circa 5-6dBµV, ma non cambia nulla sul MER (anche con refresh).
Ruotandola gradualmente ancor più, andando verso Nord-Nord Ovest e poi Nord, i dBµV scendono più sensibilmente (circa 65dBµV) e il MER, appena il puntamento è a circa 90° rispetto al trasmettitore, inizia a scendere velocemente per risultare compromesso, ma non troppo, visto che il segnale è "unico", come fosse MFN. Ad ogni modo, il MER scende - e lo fa RAPIDAMENTE (2-3 secondi) - ad un valore che si attesta tra 25 e 26.
Ruotando nuovamente l'antenna da Nord a Ovest e tornando a puntare Monte Mario, ecco tornare in real time il livello dBµV a 82 circa e il MER inizia a salire piuttosto velocemente, rallentando però la sua corsa a partire dal valore di 32-33 (dal valore di circa 33, l'attesa per vederlo tornare a 36 è troppo lunga, circa 30 secondi o poco più).

Prova del ch. 26 del Mux 3 RAI.
Questo Mux ha l'isocanale da Monte Cavo, dal quale però, ho fatto in modo di schermarmi il più possibile.
Puntando esattamente Monte Mario a Ovest, anche qui si ottiene il livello di circa 82dBµV e il MER >36dB.
Iniziando a ruotare gradualmente l'antenna verso Ovest-Nord Ovest si ottiene una diminuzione del livello di circa 6dBµV, ed ANCHE del MER (cala sino a circa 26-27 quando la rotazione si discosta di 45° da M. Mario): il cambiamento è abbastanza veloce (ma a mio avviso potrebbe migliorare) e coerente sia con la gradualità della rotazione, sia col fatto che, pur schermandomi rispetto a M. Cavo, il contributo SFN è comunque presente, se non altro come segnale riflesso dai numerosi edifici nel quartiere (con il ch. 25, discostandosi di 45° da M. Mario, il MER ancora non variava).
Ruotandola gradualmente ancor più, andando a puntare il Nord (90° rispetto a M. Mario), i dBµV scendono più sensibilmente (circa 64-65dBµV) e il MER si compromette in modo più evidente (circa 23) e veloce, compatibilmente con la gradualità della rotazione.
Ripeto, in questo caso c'erano contributi SFN da M. Cavo, ma anche da Terminillo (che da me è pure in perfetta ottica, tanto da riceverne il ch. 23 del Mux 1 RAI con 50dBµV e 33 di MER!).
Ruotando nuovamente l'antenna da Nord a Ovest e tornando a puntare Monte Mario, ecco tornare in real time il livello dBµV a 82 circa e il MER inizia a salire piuttosto velocemente, rallentando però la sua corsa a partire dal valore di 32-33, come era successo con il ch. 25. Qui si dovrebbe poter migliorare, magari con un nuovo aggiornamento firmware, per l'appunto. :evil5:

Prova con il ch. 36 del Mux 2 Mediaset.
L'andamento è risultato paragonabile a quello del ch. 26, anche se le variazioni MER in diminuzione ed anche in aumento risultavano meno rapide (anche qui si potrebbe migliorare).
Ad ogni modo, per il segnale del ch. 36 avevo degli elementi differenti:
1. Per Mediaset e i privati in genere, al contrario della RAI, il sito primario di riferimento è Monte Cavo, ove contestualmente sono emessi i segnali più prestanti. Il segnale di Mediaset da M. Mario è infatti più basso di almeno 6dBµV rispetto alla RAI (da M. Mario risultavano 75-76dBµV).
2. Mediaset ha un terzo sito che fa servizio su Roma: Monte Guadagnolo.
3. il FEC è di 5/6 e non di 2/3 come per la RAI.

Ulteriore prova, collegato all'uscita TEST del centralino (Fracarro MBX5550).
Riferimento: ch. 26 RAI.
Ho provato a scollegare "brutalmente" l'antenna di M. Mario collegata ad un passacanale 26-30 e all'ingresso di IV banda (l'antenna BLU420F collegata all'UHF ha - i contro - il filtro trappola su 26-30).
E' capitata una cosa strana.
La prima volta, il crollo dei dBµV di circa 30 punti è stato pressoché fulmineo, mentre la discesa del MER più lenta. Ma ancor più lo è stata nel momento in cui ho ricollegato l'antenna per i ch. 26 e 30 (ci ha messo più di 30"), quindi nulla di diverso rispetto alle ragioni per cui ho contattato la Rover.
Le volte successive - perché ho voluto ripetere la prova più volte, sempre allo stesso modo - la variazione del MER ha invece seguito di pari passo la variazione dei dBµV, ma non me ne spiego il motivo.
A quel punto ho provato anche a verificare il comportamento sul ch. 30. Tutto uguale, tutto regolare.

Anche se la primissima prova al centralino mi ha dato un risultato contraddittorio, la conclusione cui sono arrivato è che l'aggiornamento firmware deve aver avuto un qualche effetto (nel senso di un vantaggio) sul comportamento dell'apparecchio, riferito alla velocità di aggiornamento del MER al variare dei parametri di ricezione.
Secondo me, però, sviluppando un ulteriore aggiornamento, si potrebbe migliorare ancora, perché alcune latenze sono a mio avviso frutto di qualche lentezza di calcolo (ho la netta sensazione di poter escludere eventuali problematiche hardware).
Per ora è tutto. ;)
 
Ultima modifica:
Ciao AG,

guarda che il comportamento è normale, infatti ho specificato che sui valori di MER elevati fà fatica.

Questo perchè l'HW non è a bassissimo rumore, e la stabilità dell'oscillatore di conversione non è alta.

Come ben si sà, quando il MER è elevato, i vettori I/Q non si spostano di molto rispetto alla posizione ideale, ragion per cui una "vibrazione" leggera dell'oscillatore di conversione inganna l'analisi vettoriale, e non è possibile leggere MER alti. Quindi lo strumento parte da un valore basso di MER, e, siccome legge tutte le portanti, man mano che analizza le portanti aggiorna la lettura, fino al punto che l'analisi diventa difficoltosa perchè si confonde con le caratteristiche dello strumento.

Comunque ripeto che secondo me il comportamento è normale. Questo anche quando si stacca brutalmente l'antenna, ossia fino allo svuotamento del buffer dei dati digitali.
 
Complimenti per la spiegazione ed ottima prova

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
...dopo varie paginate di TD, vorrei far notare che, in ricezione, non c'è alcuna necessità di avere i valori effettivi di MER, purchè lo stesso abbia un livello sufficiente (cioè compatibile ad una buona ricezione).
In altre parole, l'installatore non ha bisogno di uno strumento che misuri la qualità "assoluta" della trasmissione. Pertanto, anche se oltre certi valori la lettura finale del MER richiede tempo, all'atto pratico non fa niente.
Per contro, a livello di installazione d'impianti riceventi, per poter eseguire bene e rapidamente orientamenti e posizionamenti d'antenna, sarebbe fondamentale che lo strumento misurasse C/N e BER (pre) nel modo più "reattivo" possibile.
 
Ultima modifica:
@ Tuner,

concordo pienamente. Sarebbe cosa buona se implementassero la possibilità di leggere anche solo le portanti pilota, in modo tale da essere molto veloce, e caso mai adottare la lettura su tutte le portanti per i ritocchi finali. Quest'ultima modalità è importante per l'installatore, in quanto l'inizio di distorsione di fase dell'amplificatore si manifesta sulla corona di portanti più esterna facendo decadere il MER.
 
@ Tuner,

concordo pienamente. Sarebbe cosa buona se implementassero la possibilità di leggere anche solo le portanti pilota, in modo tale da essere molto veloce, e caso mai adottare la lettura su tutte le portanti per i ritocchi finali. Quest'ultima modalità è importante per l'installatore, in quanto l'inizio di distorsione di fase dell'amplificatore si manifesta sulla corona di portanti più esterna facendo decadere il MER.

Sono giunto alla conclusione che la tua analisi è corretta, lo strumento essendo che misura tutte le portanti del mer è molto lento nel restituire i valori esatti. In più ho notato un'altra cosa. Io che ho tre contributi rai, se punto un sito e mi sposto su un altro il cell id non varia se prima non effettuo un refresh dello schermo. Questa cosa e' di estrema importanza.
Speriamo rover faccia qualcosa. :banghead:

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
il fatto che non aggiorni autonomamente l identificativo della stazione trasmittente durante i vari puntamenti non la capisco proprio.come se facesse la prima misura e poi stop.cmq a mio avviso fate lavorare i tecnici rover dategli il tempo.sempre che i numeri sulle vendite sia tale da metter in moto un nuovo sviluppo di software,.saluti
 
il fatto che non aggiorni autonomamente l identificativo della stazione trasmittente durante i vari puntamenti non la capisco proprio.come se facesse la prima misura e poi stop.cmq a mio avviso fate lavorare i tecnici rover dategli il tempo.sempre che i numeri sulle vendite sia tale da metter in moto un nuovo sviluppo di software,.saluti

Di certo se non mi sistemano Questa problematica con me rover ha chiuso per sempre.
Lo dico pubblicamente ;)
Ciao acta

Inviato dal mio Fantastico Samsung S2 !!! altro che I-Phogne.. LOL.. by Tapatalk 4
 
Indietro
Alto Basso