Misure da decoder

Non credo ci sia presunzione..
Cmq hai ragione sul fatto delle misure... E qui credo nessuna stia dicendo che con i decoder si possano effettuare misure.. ma si parla di risultato finale piu o meno discreto..Sicuramente non si puo' certificare un impianto.
 
Tuner ha scritto:
Pertanto, un TD intitolato "misure da decoder" è proprio una contraddizione in termini. Potremo star qui mille anni, convenire che si può installare un'antenna od una parabola anche senza strumenti, però resta che di misure, con un decoder "normale", non ne fai.
:evil5:
Non tanto, perchè la contraddizione sarebbe "misure certificate da decoder".
Mi basterebbe ricordare che gli antichi "misuravano" a spanne, braccia, piedi.
Ancora oggi gli arbitri di calcio misurano la distanza con i passi.
Il già citato tachimetro, lungi dall'essere uno strumento attendibile, misura la velocità (approssimativa) dell'auto.

I decoder danno la misura del segnale che per loro è utilizzabile. Può essere oggettivamente (strumenti di misura) sufficiente, buono, ecc., ma se per loro è pessimo per via della circuiteria, ti dicono che per loro la misura del segnale è bassa.

Non vuol dire che sia vero, ma che per quella circuiteria lo è.
Però a parità di circuiteria puoi ragionarci su per miglioare, eventualmente, un puntamento.

Nessuno ha mai scritto che questo permetta di certificare qualcosa o sostituire strumenti professionali.

Ma stai pur certo che se uno impara a ragionare e a ottenere risultati da strumenti poco affidabili e attendibili, con una strumentazione professionale fa faville e ci mette la metà ;)

Però non tutti, per quanto abbiano la passione, possono investire in strumentazione.
Se comprassi tutte le strumentazioni adatte per soddisfare le passioni che di volta in volta mi vengono in base alle esigenze (TV, muratura, elettricità, fotografia, ecc.) mi dovrei svenare e uscire di casa per farcela stare.

Con un misuratore di campo di fai solo quello, una volta sistemato l'impianto lo metti nel cassetto (a meno che non vai in giro a sistemare impianti, ma allora non sei un amatore ma un lavoratore in nero :p) con un PC ci fai molto di più e 20€ di un tuner USB non ti rovinano e ti resta sempre la possibilità di guardare la tele ;) (idem per il decoder, in casa uno ce l'ha per forza...)
 
Resta il fatto che si fanno un po troppe chiacchere senza arrivare al dunque.
Tanto sappiamo qual'è il giusto o sbagliato.
Credo che anche il più deficente su questa terra riesca a capire l'importanza degli strumenti, usati opportunamente.
Non credo che ci sia neanche da dirlo che un'antenna puntata con lo strumento è molto meglio di un'antenna puntata ad "occhio"
Da quello che ho capito in questo forum ci sono parecchi "fai da te", però non riesco a capire perchè si arriva sempre a questo discorso.
Se i fai da te vi danno fastidio, cambiate forum o non parlateci proprio.

Scusate del mio intervento, ma è più di 2 ore che attendo una risposta e mi continuo a sentir dire Fai da te o No?

Alla fine, vediamo se ci riusciamo, questo benedetto analizzatore, serve o no?
 
http://tw1965.myweb.hinet.net/TSreader.htm

Secondo voi un software come questo abbinato ad una scheda TV USB non serve?
Io lo uso a volte in casi di ricezione difficile.. Da segnale , qualità e poi se si riesce a ricevere senza quegli errori evidenziati in rosso il puntamento dovrebbe essere in quel momento il migliore possibile.. sotto poi in inglese spiega come interpretare le percentuali.

x rikynar:
Mi spiace ma non so risponderti io altrimenti l'avrei fatto...
 
KunAguero ha scritto:
http://tw1965.myweb.hinet.net/TSreader.htm

Secondo voi un software come questo abbinato ad una scheda TV USB non serve?
Io lo uso a volte in casi di ricezione difficile.. Da segnale , qualità e poi se si riesce a ricevere senza quegli errori evidenziati in rosso il puntamento dovrebbe essere in quel momento il migliore possibile.. sotto poi in inglese spiega come interpretare le percentuali.

x rikynar:
Mi spiace ma non so risponderti io altrimenti l'avrei fatto...
Grazie, non ti preoccupare. Azi, grazie di avermi fornito un nuovo software da provare.

Quasi quasi altro un'altro topic con software possibili per il punamento ( FAI DA TE) DELLE ANTENNE.
 
KunAguero ha scritto:
http://tw1965.myweb.hinet.net/TSreader.htm

Secondo voi un software come questo abbinato ad una scheda TV USB non serve?
Io lo uso a volte in casi di ricezione difficile.. Da segnale , qualità e poi se si riesce a ricevere senza quegli errori evidenziati in rosso il puntamento dovrebbe essere in quel momento il migliore possibile.. sotto poi in inglese spiega come interpretare le percentuali.

x rikynar:
Mi spiace ma non so risponderti io altrimenti l'avrei fatto...
Scusa, un'altra domanda.
Ho provatoad installare la versione lite in questo momento, ma quando carico la periferica mi da errore.
Per una penna USB DVB-T cosa devo fare secondo te?
 
ma tu c'e l'hai? a me la riconosce in automatico.. cmq se il programma ti parte devi inserire il numero della frequenza e devi avere la chiavetta collegata
 
Ho installato il programma, poi quando lo apro mi chiede di selezionare, in una lista, il drive BDA della chiavetta.
A questo punto mi blocco, provo a selezionare Generic BDA, ma mi dà errore.
Tu come hai fatto?
 
KunAguero ha scritto:
che chiavetta hai ? Devi cercarla tra i dispositivi
Ho fatto parecchie prove, ma credo che non funzioni perchè la stò provando su un portatile con win7.
Domani mattina la proverò con un'altro portatile con XP, che ora non posso prendere perchè lo stà usando mia moglie.
Domani mattinavti faccio sapere. Grazie.
Riky.
 
rikynar ha scritto:
Ho fatto parecchie prove, ma credo che non funzioni perchè la stò provando su un portatile con win7.
Domani mattina la proverò con un'altro portatile con XP, che ora non posso prendere perchè lo stà usando mia moglie.
Domani mattinavti faccio sapere. Grazie.
Riky.
A me funziona con XP su un netbook e con Win7 dentro una virtual machine (ho una hauppauge).
Un'altro software interessante, ma shareware e usabile solo per 14 giorni è questo
http://www.streamguru.de/mpeg-analyzer/

Sotto Linux c'è zap e tzap, sotto Windows un programma da dos di cui ora non ricordo il nome...
 
Sospettavo che il ragionamento partisse da qui, e come ho scritto altre volte, è proprio qui l'errore. A valle dello stick USB da 20€ puoi metterci quello che ti pare, ma l'affidabilità ed il senso delle misure ottenute dipende dall'HW che sta collegato all'antenna. In altre parole, l'HW progettato per effettuare misure è molto diverso da un HW che nasce per far vedere (a poco prezzo) sul PC la TV.
Nessuno vuole criticare anzi, c'è la speranza che dai giochi e dall'hobby nasca la voglia di approfondire. Va benissimo la pennetta USB od il decoder standalone, se l'obiettivo è solo quello di puntare, alla "più o meno" un'antenna/parabola in una situazione facile.
Presupporre invece di aver aggirato il problema della strumentazione con 20€ ed un PC è una supposizione assolutamente falsa e che non può essere assecondata nella sezione delle discussioni tecniche del forum, almeno come principio.
Mi permetto poi di non essere affatto d'accordo che un hobby non possa prevedere la dotazione di strumenti di misura. Conosco persone normali, con l'hobby dell'elettronica/telecomunicazioni, che col tempo hanno messo insieme la strumentazione necessaria a fare ciò che gli piace... come si deve. Non hanno nemmeno speso cifre importanti perchè spesso si tratta di surplus, però la strumentazione c'è. Non hanno lavorato "in nero" ma hanno acquisito una conoscenza "seria" dell'argomento. Non è che la vita sia solo "guadagnare", può esserci anche la soddisfazione personale di capire e sapere cose che non riguardano la propria professione, ma qui, visti i tempi che corrono ed una certa mentalità diffusa, entriamo in un discorso di tutt'altra natura che è meglio abbandonare subito....
Tornando alle "misure", certamente si può arrivare a risultati molto vicini a quelli di un test set professionale (se il tempo non è un fattore) anche con (più) strumenti economici e misure indirette, a patto di sapere quali sono gli strumenti da usare e come si fanno le misure, in altre parole di quale grandezza si sta parlando e come è fatto (e funziona) lo strumento che può misurarla od approssimarla.
...e non bastano il PC ed un SW.
;)



pinok ha scritto:
Con un misuratore di campo di fai solo quello, una volta sistemato l'impianto lo metti nel cassetto (a meno che non vai in giro a sistemare impianti, ma allora non sei un amatore ma un lavoratore in nero :p) con un PC ci fai molto di più e 20€ di un tuner USB non ti rovinano e ti resta sempre la possibilità di guardare la tele ;) (idem per il decoder, in casa uno ce l'ha per forza...)
 
Sono d'accordo sul fatto che chi ha la passione con il tempo cerca di dotarsi di strumenti sempre migliori, infatti credo che il concetto sia "intanto mi arrangio con quello che ho".
Io ad esempio sono appassionato di fotografia, e con gli anni mi sono evoluto diversificando il parco ottiche e accessori, cambiando modello di macchina, per cercare di soddisfare al meglio l'aumento delle conoscenze in materia,
è logico che anche in questo campo una foto la fai anche con una compattina qualsiasi, ma chi ha la passione cerca di raggiungere dei risultati con uno studio più approfondito.

I ragazzi in questa discussione sarebbero ben lieti di avere un misuratore di campo, ma per adesso usano l'ingegno per sopperire a questa mancanza, in situazioni facili si riesce in altre più complicate si fa quel che si può.
 
Tuner ha scritto:
Presupporre invece di aver aggirato il problema della strumentazione con 20€ ed un PC è una supposizione assolutamente falsa e che non può essere assecondata nella sezione delle discussioni tecniche del forum, almeno come principio.
Nessuno l'ha presupposto, per cui siamo tutti d'accordo.
Semmai è stato detto che in determinati casi ottimali si possono ottenere risultati (NON CERTIFICABILI) anche con un PC e una chiavetta da 20€.
Non puoi dire che sia un presupposto falso, perché altrimenti dovresti riuscire a spiegarmi perché la ritaratura del filtro mi è riuscita (ripeto, IN CONDIZIONI OTTIMALI).
Se fosse un presupposto falso vorrebbe dire che è sempre impossibile, cosa che l'evidenza dimostra.

Dimmi chi ha asserito di poter dare con una chiavetta USB una misura in dbuV del segnale o un ASSOLUTA misurazione dei BER pre e post viterbi ?
Mi pare nessuno...

Tuner ha scritto:
Mi permetto poi di non essere affatto d'accordo che un hobby non possa prevedere la dotazione di strumenti di misura.
Anche questo nessuno l'ha detto.
Se leggi bene ho detto che non sempre si può e non tutti possono.
Personalmente ho anch'io la passione della fotografia, e tra spendere 200 euro per un obiettivo e 200 euro per un misuratore di segnale TV, vado sull'obiettivo che userò sempre e spesso. Col misuratore di segnale cosa ci faccio una volta che vedo la TV? Aspetto il prossimo cambio di tecnologia tra 10 e 20 anni?
 
pinok ha scritto:
Nessuno l'ha presupposto, per cui siamo tutti d'accordo.
Semmai è stato detto che in determinati casi ottimali si possono ottenere risultati (NON CERTIFICABILI) anche con un PC e una chiavetta da 20€.
Non puoi dire che sia un presupposto falso, perché altrimenti dovresti riuscire a spiegarmi perché la ritaratura del filtro mi è riuscita (ripeto, IN CONDIZIONI OTTIMALI).
Se fosse un presupposto falso vorrebbe dire che è sempre impossibile, cosa che l'evidenza dimostra.
Beh, vorrei proprio vederla con il network scalare o l'analizzatore ed il tracking la risposta in frequenza di quel filtro dopo la taratura fatta senza....
Un pochino me ne intendo, di filtri, e ti dirò che molti anni fa, quando elettronica e tlc per me erano solo un hobby, di filtri ne avevo costruiti e tarati parecchi. Apparentemente funzionavano, ma provati successivamente col tracking e l'analizzatore mi resi conto che erano lontani dall'essere davvero tarati alla perfezione, senza contare che tarare un filtro senza il ponte reflettometrico, porta a disadattamenti e peggioramenti della figura di rumore. Nota che non ero andato ad occhio, ma mi ero costruito uno sweep generator casalingo ed avevo usato l'oscilloscopio in XY per le tarature.
Del resto, se ho un filtro più largo del dovuto ma non ho segnali a fianco, è ovvio che tutto funzioni ugualmente, salvo il fatto che se per disgrazia un giorno arriva un segnale a fianco, allora bisogna metteci mano. Stessa cosa se ho disadattamenti ma il segnale è abbastanza forte, ed ancora, in digitale, delle riflessioni lungo la linea posso anche non accorgermene.
;)



pinok ha scritto:
Dimmi chi ha asserito di poter dare con una chiavetta USB una misura in dbuV del segnale o un ASSOLUTA misurazione dei BER pre e post viterbi ?
Mi pare nessuno...
Ma così andrebbe benissimo, non fosse che, in più occasioni lasci invece intendere che, "attraverso deduzioni e logica" arrivi più o meno allo stesso punto che se conoscessi le ampiezze, BER e MER. Mentre ciò non è possibile.
;)

pinok ha scritto:
Se leggi bene ho detto che non sempre si può e non tutti possono.
Personalmente ho anch'io la passione della fotografia, e tra spendere 200 euro per un obiettivo e 200 euro per un misuratore di segnale TV, vado sull'obiettivo che userò sempre e spesso. Col misuratore di segnale cosa ci faccio una volta che vedo la TV? Aspetto il prossimo cambio di tecnologia tra 10 e 20 anni?
Continuiamo a non capirci o a non voler capire...
Non sto parlando di settimane o mesi, ma di anni, solo che evidentemente i nostri concetti di "tempo" sono molto diversi...
Dal primo tester "radio-elettra", ereditato da mio padre, all'analizzatore di spettro HP comprato "surplus", nel mio laboratorietto "personale" sono passati 30 anni. Molto più vicino al "radio elettra" che all'analizzatore lavoravo con un banco strumenti che oggi varrebbe qualche milione di euro, e più di una volta, tra amici "hobbisti" abbiamo unito le forze scambiandoci il frequenzimetro od il generatore per realizzare o tarare qualcosa che non è mai stato venduto, nè era stato pensato a quello scopo.
Dato che anch'io sono appassionato di fotografia, capisco che ci siano priorità, e ti dirò che comprai prima la reflex del frequenzimetro. Il punto non è essere bravi solo se si ha lo strumento o esserlo "senza", è solo rendresi conto che senza un oggetto nato per quello scopo specifico, di misure in realtà non se ne fanno, ovvero se ne fanno, ma i dati che si rilevano da un oggetto che nasce per altri scopi, hanno validità "assoluta" prossima allo zero.
Spero di essermi spiegato.
;)
 
Tuner ha scritto:
Beh, vorrei proprio vederla con il network scalare o l'analizzatore ed il tracking la risposta in frequenza di quel filtro dopo la taratura fatta senza....
Puoi vederlo con quello che vuoi, il punto è che quel filtro ora consente di far vedere stabilmente, senza problemi, un canale che prima non era visibile, filtrandolo da un'antenna e inserendolo su un'altra.
Il resto sono discorsi da puristi, sicuramente veri, ma che non alterano di una virgola il risultato finale: funziona.
A molti basta ;)
Il segnale a fianco già c'è, il 52 da un'altra antenna, ma non si stanno dando problemi, qualcosa vorrà dire (oltre al fatto che non interferiscono già a monte sulle antenne)
Il giorno che darà problemi è perchè sono venute meno le premesse di condizioni ottimali. Allora si proverà di nuovo a sopperire in prima battuta con gli stessi accorgimenti; se non basteranno si dovrà ricorrere inevitabilmente alla strumentazione.

Ma perchè dare per scontato che serva sempre la strumentazione?
Se ti dico di dividere in due un foglio, senza specificare altro, tiri fuori sempre riga e squadra ?


Tuner ha scritto:
Ma così andrebbe benissimo, non fosse che, in più occasioni lasci invece intendere che, "attraverso deduzioni e logica" arrivi più o meno allo stesso punto che se conoscessi le ampiezze, BER e MER. Mentre ciò non è possibile.
;)
Dimostrami che non è vero: osservando il diminuire e l'aumentare del BER e della potenza del segnale (misurata dal decoder) sono riuscito ad arrivare allo stesso risultato di far vedere un canale.
Gli strumenti mi diranno che il filtro non è esattamente largo 8MHz, che il taglio avviene 1MHz prima o dopo, ma 24 appartamenti (e minimo 48 TV) mi stanno dicendo che non hanno perso alcun canale di quelli che avevano e ne hanno guadagnato uno.

Tu dici che non è possibile. Mi dispiace, la realtà dimostra il contrario.

Io non ti ho mai detto che quel filtro è tarato come con la strumentazione adeguata, sei tu che vuoi leggere questo.
Io ti sto dicendo, e lo ripeto, che logica e deduzione mi hanno permesso di tararlo in modo che produca un risultato utile e non peggiorativo della situazione, che sicuramente avrei ottenuto (e meglio, all'analisi strumentale) con strumentazione adeguata, ma con lo stesso risultato al lato pratico, cioè far vedere un canale in più.

Per te questo è impossibile, per me è la realtà e il discorso si chiude qua ;)
 
Quoto Mazsc76!
questo vuol dire che se io per ora non posso permettermi un misuratore debbo abbandonare la mia passione?
affatto....
io mi sbizzarrisco con cio che posso permettermi...e penso sia giusto poterne parlare qui... e poi nessuno ha detto che si vuole sostituire la strumentazione!
poi appena posso comprero' qualcosa di serio in quanto il mio prossimo acquisto sara' il non tanto caro digiair pro..
Pure questo e imparare ... si parte dal nulla.. poi pian piano si fa tutto...
 
Ultima modifica:
Io dico una cosa, se uno per strumentazione deve comprare qualcosa del genere http://www.scaistar.com/shop/rilevatore-segnale-terrestre-dvbt-finder-axing-2201-p-180.html allora è meglio lasciar perdere.

Questo tipo di strumenti infatti è peggiore delle indicazioni che dà o che può dare un decoder, non misura il BER, nè il MER, nè permette di selezionare il canale o detto anche frequenza corrispondente al mux che si desidera ricevere a dovere, cosa che è indispensabile per il digitale terrestre, se poi invece si deve puntare una parabolica sui 13° ad Est, allora può andare bene anche un semplice strumento con la lancetta ed il cicalino sonoro, quindi è ovvio che per ottenere un risultato ragguardevole occorra uno strumento serio e sicuramente più costoso, almeno dai 400 euro in su come qualche misuratore di campo un pò più economico della Clarke Tech.

Siccome non tutti possono permettersi di spendere 400 o più euro fino ad arrivare alle migliaia di euro, per un caso dove è semplice installare un'antenna, cioè segnali provenienti tutti dalla stessa direzione, assenza di riflessioni o echi, ecc. allora ci si arrangia con quello che si ha a disposizione, è chiaro che per avere la certezza di un impianto realizzato a regola d'arte e certificato in quanto tale occorra uno strumento professionale.

Ma per me nulla esclude che anche con un decoder si possa raggiungere lo scopo, posso essere d'accordo sul fatto che il decoder non fornisce misurazioni perchè è progettato per uno scopo diverso, ma un'indicazione di massima sulla qualità del segnale la darà o no, io non credo che un decoder dia una informazione totalmente sballata come se un uomo ubriaco dicesse cose insensate sotto l'effetto dell'alcool.

Piuttosto credo che un decoder dia una informazione generica e non molto attendibile soprattutto nel tempo di un segnale, cioè un decoder non mi dice se il segnale è al limite della soglia utile di ricezione, per cui oggi può darsi che mi indichi che il segnale è ottimo BER 0.0 e tra un mese quel segnale invece non sarà affatto ricevuto, su questo sono d'accordo, ma se nel tempo il segnale resta costantemente buono e nonostante i fattori esterni che possono condizionare la ricezione di un segnale al limite della soglia come maltempo, propagazione ecc. questo rimane stabile, allora vuol dire che lo scopo lo si è raggiunto.

Faccio un esempio riguardante il mio impianto d'antenna. Prima avevo problemi con i mux Dfree, Mediaset 5 e Mediaset 6, in particolare avevo squadrettamenti continui su questi mux, ho modificato leggermente il puntamento dell'antenna, una BLU220 della Fracarro che punta a Monte Faito in provincia di Napoli, e questo è bastato, sono già diversi mesi che non ho più problemi su questi mux, e tutti i decoder e televisori prima ed ora davano e danno le stesse indicazioni, prima potenza alta ma qualità bassa e BER alto, ora tutti indicano potenza del segnale intorno al 95% e livello della qualità intorno al 70-80%, ed il BER a 0 e su tutti i decoder e televisori con decoder interno si vedono bene i canali di questi mux, ed il tutto l'ho risolto semplicemente modificando il puntamento dell'antenna in base alle indicazioni che avevo sul decoder.

Certo il mio caso è anche semplice, questo bisogna dirlo, tutti i segnali di tutti i mux sono ricevibili dal Monte Faito, ma comunque dimostra che anche senza strumentazione adeguata, conoscendo alcune nozioni prettamente tecniche dei segnali digitali, si riesce comunque nell'intento, senza voler pretendere di certificare i risultati ottenuti, probabilmente se avessi la possibilità di collegare un misuratore di campo professionale alla mia antenna troverei qualcosa da migliorare, ma complessivamente posso dire di aver raggiunto un buon risultato, ed a me come diceva pinok interessa che tutto funzioni, se poi uno ha la passione di voler conoscere anche i dati di ricezione in termini di misure MER, BER e livello dei segnali in dBuV allora questo è un altro discorso. ;)
 
Direi che si può chiudere qui perchè è un po' come parlare al muro.:D
Peccato, perchè se ci fosse un po' più interesse a capire, piuttosto che la presunzione a dedursi "competenti" in forza di alcuni episodi, ci sarebbe spazio per imparare davvero.
Evidentemente, la cosa non interessa (o non più di tanto) ed ognuno è destinato a restare nel suo brodo di conoscenze ed esperienze, quelle vere e quelle presunte.
;)


pinok ha scritto:
Per te questo è impossibile, per me è la realtà e il discorso si chiude qua ;)
 
Indietro
Alto Basso