Io dico una cosa, se uno per strumentazione deve comprare qualcosa del genere
http://www.scaistar.com/shop/rilevatore-segnale-terrestre-dvbt-finder-axing-2201-p-180.html allora è meglio lasciar perdere.
Questo tipo di strumenti infatti è peggiore delle indicazioni che dà o che può dare un decoder, non misura il BER, nè il MER, nè permette di selezionare il canale o detto anche frequenza corrispondente al mux che si desidera ricevere a dovere, cosa che è indispensabile per il digitale terrestre, se poi invece si deve puntare una parabolica sui 13° ad Est, allora può andare bene anche un semplice strumento con la lancetta ed il cicalino sonoro, quindi è ovvio che per ottenere un risultato ragguardevole occorra uno strumento serio e sicuramente più costoso, almeno dai 400 euro in su come qualche misuratore di campo un pò più economico della Clarke Tech.
Siccome non tutti possono permettersi di spendere 400 o più euro fino ad arrivare alle migliaia di euro, per un caso dove è semplice installare un'antenna, cioè segnali provenienti tutti dalla stessa direzione, assenza di riflessioni o echi, ecc. allora ci si arrangia con quello che si ha a disposizione, è chiaro che per avere la certezza di un impianto realizzato a regola d'arte e certificato in quanto tale occorra uno strumento professionale.
Ma per me nulla esclude che anche con un decoder si possa raggiungere lo scopo, posso essere d'accordo sul fatto che il decoder non fornisce misurazioni perchè è progettato per uno scopo diverso, ma un'indicazione di massima sulla qualità del segnale la darà o no, io non credo che un decoder dia una informazione totalmente sballata come se un uomo ubriaco dicesse cose insensate sotto l'effetto dell'alcool.
Piuttosto credo che un decoder dia una informazione generica e non molto attendibile soprattutto nel tempo di un segnale, cioè un decoder non mi dice se il segnale è al limite della soglia utile di ricezione, per cui oggi può darsi che mi indichi che il segnale è ottimo BER 0.0 e tra un mese quel segnale invece non sarà affatto ricevuto, su questo sono d'accordo, ma se nel tempo il segnale resta costantemente buono e nonostante i fattori esterni che possono condizionare la ricezione di un segnale al limite della soglia come maltempo, propagazione ecc. questo rimane stabile, allora vuol dire che lo scopo lo si è raggiunto.
Faccio un esempio riguardante il mio impianto d'antenna. Prima avevo problemi con i mux Dfree, Mediaset 5 e Mediaset 6, in particolare avevo squadrettamenti continui su questi mux, ho modificato leggermente il puntamento dell'antenna, una BLU220 della Fracarro che punta a Monte Faito in provincia di Napoli, e questo è bastato, sono già diversi mesi che non ho più problemi su questi mux, e tutti i decoder e televisori prima ed ora davano e danno le stesse indicazioni, prima potenza alta ma qualità bassa e BER alto, ora tutti indicano potenza del segnale intorno al 95% e livello della qualità intorno al 70-80%, ed il BER a 0 e su tutti i decoder e televisori con decoder interno si vedono bene i canali di questi mux, ed il tutto l'ho risolto semplicemente modificando il puntamento dell'antenna in base alle indicazioni che avevo sul decoder.
Certo il mio caso è anche semplice, questo bisogna dirlo, tutti i segnali di tutti i mux sono ricevibili dal Monte Faito, ma comunque dimostra che anche senza strumentazione adeguata, conoscendo alcune nozioni prettamente tecniche dei segnali digitali, si riesce comunque nell'intento, senza voler pretendere di certificare i risultati ottenuti, probabilmente se avessi la possibilità di collegare un misuratore di campo professionale alla mia antenna troverei qualcosa da migliorare, ma complessivamente posso dire di aver raggiunto un buon risultato, ed a me come diceva pinok interessa che tutto funzioni, se poi uno ha la passione di voler conoscere anche i dati di ricezione in termini di misure MER, BER e livello dei segnali in dBuV allora questo è un altro discorso.
