Mondiale F1 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rosberg sembra davvero demotivato, quasi corresse con la consapevolezza di dover arrivare dietro al compagno e forse chi si occupa di quote lo ha messo terzo posto per tale ragione.
 
Rosberg sembra davvero demotivato, quasi corresse con la consapevolezza di dover arrivare dietro al compagno e forse chi si occupa di quote ha valutato così per tale ragione.

Spero che la vittoria di Vettel gli dia una svegliata... perchè è vero che sembra tanto demotivato.
 
La F1 è in crisi quando le cose vanno male per chi si tifa...è sempre stato così e sempre sarà così...poi su alcune scelte commerciali del signor Ecclestone e su alcuni regolamenti si può discutere da qua all'infinità ma se c'è lotta e nella lotta c'è la Ferrari la crisi è bella che finita (almeno nel nostro paese)...
 
Non ci si può limitare solo all'ambito nazionale per capire se la F1 è in crisi o no. Da paese a paese gli ascolti variano in rapporto a chi vince, cioè se vince il pilota di casa o la scuderia preferita, come avete detto correttamente voi tutti. Il problema della F1 è invece più globale e non dipende unicamente dalla Ferrari che fa contenti gli italiani o da Vettel che fa contenti i tedeschi.

Gli addetti ai lavori stanno semplicemente vedendo che la Formula 1 non porta più la visibilità di una volta perché una parte consistente del pubblico giovane si sta o si è già disinteressata, mentre tra i vecchi appassionati la tendenza all'abbandono è minore, ma c'è anche lì. Questo ha già portato all'uscita di alcuni sponsor e se le cose non cambieranno nei prossimi anni ne usciranno altri e potrebbe andare via pure qualche costruttore (mentre altri che avevano provato un approccio hanno fatto marcia indietro). Se ancora non fosse chiaro si rischia un abbandono a catena, un effetto-domino che distruggerà questa categoria facendola diventare marginale.
 
Però la Honda è tornata e la Renault potrebbe tornare ad avere un team proprio...insomma non malissimo
 
Però la Honda è tornata e la Renault potrebbe tornare ad avere un team proprio...
Verissimo, ma chiediamoci quanto durerà la Honda e soprattutto quanto durerà Renault. Questi due marchi hanno già fatto entra ed esci più di una volta (Honda ha regalato la scuderia pur di fuggire il prima possibile, non dimenticatelo), come tu sai benissimo, quindi non ci staranno niente a saltare fuori dalla nave che affonda appena ne avranno la prima occasione. Diciamo che il loro impegno è poco indicativo. Dovrebbe far riflettere invece il totale disinteresse di Toyota (primo costruttore) e Volkswagen (secondo costruttore mondiale e impegnato nel motorsport a più livelli), che pure nei mesi scorsi aveva incaricato uno studio di fattibilità del progetto.

Comunque vi anticipo che alcune voci di corridoio danno per fatto il ritorno di Renault come costruttore. L'annuncio potrebbe essere dato a ridosso dei primi gran premi europei, o magari a Montecarlo per sfruttare meglio l'attenzione dei media. Per proseguire con questo argomento suggerisco a tutti quanti di spostarci nella discussione dedicata.
 
Per chiudere l'OT... avete sentito oggi che la Audi vuole iniziare una partership con la Red Bull che, come ben sapete, è ai ferri corti con Renault?
 
Come noto, a breve la Toro Rosso sarà rilevata da Renault.
A seguire la RedBull sarà rilevata da Audi (Domenicali è già lì per questo).

Ma la RebBull (intesa come Mateschitz) cederà all'Audi appena riuscirà a finalizzare l'acquisto della FOM dalla CVC, per la quale le trattative sono già in corso da un po'.
Se la FOM passasse alla RedBull sarebbe una gran cosa perché in termini di creazione e promozione dell'evento e coinvolgimento del pubblico giovane hanno dimostrato di saperci fare.
Anche perché alla F1 basta di fatto darsi una stabilità nelle regole tecniche e poi di tornare dove è amata davvero in Europa e dove comunque riscuote interesse nel pubblico (in America, intesa come USA; Mexico; Brasile).

Oltre a Silverstone, Germania (Hockenheim e Nurburgring), Monaco, Monza, Barcellona, Spa, Ungheria e Austria, si deve assolutamente tornare anche in Francia (sarebbe bello al Paul Ricard, ma volendo anche Magny Cours).

Fuori dall'Europa da confermare assolutamente Australia, Canada, Texas, Messico, Brasile, Giappone, Abu Dhabi (C'è il Parco Ferrari ed è quello con più pubblico tra gli "altri")

I 4 rimanenti GP potrebbero ruotare tra Bahrein, Russia, Singapore, Malesia, e le "nuove proposte" Azerbaijan, Kazakhistan, etc etc.

Si torni a correre sui tracciati che hanno pubblico, evocano passione, ricordi e tradizione..
 
Però se non sbaglio il gruppo Volkswagen ha anche detto che è impossibile sostenere i costi sia per una stagione di F1 che per la 24 ore di Le Mans. Credo che uno dei motivi principali sia quello.

Sulla continuità dei progetti di Honda e Renault non saprei però è anche vero che stagioni fa abbiamo perso anche BMW e Toyota e la F1 era totalmente in chiaro se vogliamo continuare con la tesi che la pay-tv è un male per il circus. Quindi come ha scritto Ange86 altrove nel forum è più complicato di così
 
Come noto, a breve la Toro Rosso sarà rilevata da Renault.
A seguire la RedBull sarà rilevata da Audi (Domenicali è già lì per questo).

Ma la RebBull (intesa come Mateschitz) cederà all'Audi appena riuscirà a finalizzare l'acquisto della FOM dalla CVC, per la quale le trattative sono già in corso da un po'.
Se la FOM passasse alla RedBull sarebbe una gran cosa perché in termini di creazione e promozione dell'evento e coinvolgimento del pubblico giovane hanno dimostrato di saperci fare.
Anche perché alla F1 basta di fatto darsi una stabilità nelle regole tecniche e poi di tornare dove è amata davvero in Europa e dove comunque riscuote interesse nel pubblico (in America, intesa come USA; Mexico; Brasile).

Oltre a Silverstone, Germania (Hockenheim e Nurburgring), Monaco, Monza, Barcellona, Spa, Ungheria e Austria, si deve assolutamente tornare anche in Francia (sarebbe bello al Paul Ricard, ma volendo anche Magny Cours).

Fuori dall'Europa da confermare assolutamente Australia, Canada, Texas, Messico, Brasile, Giappone, Abu Dhabi (C'è il Parco Ferrari ed è quello con più pubblico tra gli "altri")

I 4 rimanenti GP potrebbero ruotare tra Bahrein, Russia, Singapore, Malesia, e le "nuove proposte" Azerbaijan, Kazakhistan, etc etc.

Si torni a correre sui tracciati che hanno pubblico, evocano passione, ricordi e tradizione..

dove si firma? speriamo che questo avvenga a breve. dopo peró dovremo chiamarlo "campionato del mondo red bull F1"
 
Se la FOM passasse alla RedBull sarebbe una gran cosa perché in termini di creazione e promozione dell'evento e coinvolgimento del pubblico giovane hanno dimostrato di saperci fare.
Anche perché alla F1 basta di fatto darsi una stabilità nelle regole tecniche e poi di tornare dove è amata davvero in Europa e dove comunque riscuote interesse nel pubblico (in America, intesa come USA; Mexico; Brasile).

Oltre a Silverstone, Germania (Hockenheim e Nurburgring), Monaco, Monza, Barcellona, Spa, Ungheria e Austria, si deve assolutamente tornare anche in Francia (sarebbe bello al Paul Ricard, ma volendo anche Magny Cours).

Fuori dall'Europa da confermare assolutamente Australia, Canada, Texas, Messico, Brasile, Giappone, Abu Dhabi (C'è il Parco Ferrari ed è quello con più pubblico tra gli "altri")

I 4 rimanenti GP potrebbero ruotare tra Bahrein, Russia, Singapore, Malesia, e le "nuove proposte" Azerbaijan, Kazakhistan, etc etc.

Si torni a correre sui tracciati che hanno pubblico, evocano passione, ricordi e tradizione..
Sono perfettamente d'accordo con te :)
Però se non sbaglio il gruppo Volkswagen ha anche detto che è impossibile sostenere i costi sia per una stagione di F1 che per la 24 ore di Le Mans. Credo che uno dei motivi principali sia quello.
Sicuramente non è la pay TV l'unico problema, quello è solo uno degli aspetti controversi che hanno danneggiato la Formula 1. Non è nemmeno il più decisivo se proprio dobbiamo dirla tutta.

Per quanto riguarda Volkswagen io ripeto quanto dico da tempo: la F1 è assolutamente esclusa, almeno con un impegno diretto nell'immediato (per immediato si intende nel giro di due o tre stagioni). Se per il discorso Renault ho fonti indirette, per quanto riguarda Volkswagen le fonti sono più che attendibili, quindi inutile anche solo stare a ipotizzare un loro ingresso.

Segnalo che ho spostato i messaggi nella discussione sportiva sulla F1. Mi scuso fin da ora se noterete che almeno un paio di post sono stati spostati pur trattando di ascolti TV. L'ho fatto non perché fossero fuori tema in sezione Sky, semplicemente perché erano fondamentali per poter raccordare i messaggi seguenti (compreso il mio) con il resto della discussione sulla Formula 1.
 
Decisamente d'accordo con il calendario ideato da Digital Op:)
In generale toglierei tutti quei Gp al continente asiatico dove della F1 non frega niente ( anche ieri in Malesia molti spazi vuoti in tribuna ) eccezion fatta per il Giappone
Però purtroppo i nuovi ricchi sono loro e per Ecclestone è impossibile dire no ai petrodollari. Già sarà un impresa confermare il GP di Monza
 
Grandi grandi!
Forse per la Mercedes era troppo presto un rientro al 5° giro .
Sicuramente, perchè per le 3 soste bisognava ovviamente suddividere bene i 3 stint, poi all'uscita dei box si sono ritrovati imbottigliati nel traffico e lì hanno accumulato il gap


wow addirittura davanti a rosberg come quote mi sembra un po esagerato, cosa ne pensi?
Le quote cambiano repentinamente soprattutto quando ci sono risultati inattesi, in Cina magari si stravolgono un altra volta sperando che quella di Vettel resti bassa
 
Sicuramente, perchè per le 3 soste bisognava ovviamente suddividere bene i 3 stint, poi all'uscita dei box si sono ritrovati imbottigliati nel traffico e lì hanno accumulato il gap
Sicuramente in quel gioco che sai tu :laughing7: avrei fatto come Vettel però il 2° stint avrei messo le dure e l'ultimo stint le morbide. Se Vettel faceva così cosa cambiava? Vedendo il passo, vinceva uguale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso