Mondiale F1 2016

oggi la hass ha fatto correre il francese Leclerc, al prossimo GP fará correre l'americano Wallmart, mentre la manor fará correre il tedesco Lidl? oppure l'inglese Tesco? :laughing7:

noi poveri italiani chi facciamo correre? il toscano Esselunga o l'emiliano Coop?
 
Io non prenderei tanto in giro. Secondo me insieme a Giovinazzi e Stroll è quello che sta facendo meglio nelle categorie minori.
 
Ma come mai questa passione per i gettoni?
Caso semplicemente eliminati e lasciare sviluppo libero, all'interno di limiti volti alla sicurezza

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Sono pienamente d'accordo con te, la mia era un'idea alternativa alle zavorre che si vorrebbero utilizzare.
In questo modo avresti anche vetture più performanti
 
Se i soldi ci sono, li si spende comunque.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
la storia dei costi non regge anzi é assurda, esempio, ho 3 gettoni da spendere, nel mio laboratorio creo e testo tutte le possibili soluzioni da 3 gettoni per capire quale é la migliore, di sicuro non ne studio una sola, perché non potendo testare non ho la sicurezza che sia quella giusta, quindi, le realizzo tutte, mettiamo siano 5, e scopro che la migliore e la 4, tutte e 5 costano 3 gettoni l'una, quindi di 5 che ho studiato ne posso applicare solo 1. ma per svilupparle e testarle al banco mi sono costate soldi veri tutte e 5 quindi per avere 3 gettoni di guadagno hos speso i soldi di 15 gettoni buttando al vento i soldi di 12 gettoni, in quanto sono soluzioni che non potró mai usare perché non ho gettoni.

fatto tutto questo, e la ferrari ne é un esempio, scendo in pista e mi accorgo di aver progettato il turbo troppo grosso, quindi altri soldi per rimediare, altri gettoni spesi per la modifica e alla fine se potevo risparmiare qualcosa la ho presa dietro, semplicemente perché non sono potuto scendere in pista per i test ma ho dovuto usare banchi test costosissimi che alla fine si rivelano non veritieri...


una cosa poi non ho mai capito, c'e' la regola di usare 5 motori a stagione per risparmiare sui costi, ma ad esempio honda ne ha usato 20 lo scorso anno, prendendo penalizzazioni su penalizzazioni, ora, i motori in eccesso ai 5 da regolamento chi li paga? se ti serve il sesto motore per fare una gara mercedes lo da gratis a manor ad esempio? o si fa pagare?
 
una cosa poi non ho mai capito, c'e' la regola di usare 5 motori a stagione per risparmiare sui costi, ma ad esempio honda ne ha usato 20 lo scorso anno, prendendo penalizzazioni su penalizzazioni, ora, i motori in eccesso ai 5 da regolamento chi li paga? se ti serve il sesto motore per fare una gara mercedes lo da gratis a manor ad esempio? o si fa pagare?

Non credo proprio che lo dia gratis!
Avranno un contratto di fornitura dove Mercedes è tenuta a fornire 10 motori, tutto ciò che è in più sarà un extra (e magari con un tempo di preavviso sulla fornitura).
Credo che i motori extra costino di più di un motore della fornitura base comunque...
 
Non credo proprio che lo dia gratis!
Avranno un contratto di fornitura dove Mercedes è tenuta a fornire 10 motori, tutto ciò che è in più sarà un extra (e magari con un tempo di preavviso sulla fornitura).
Credo che i motori extra costino di più di un motore della fornitura base comunque...

esatto, quindi che senso ha la penalizzazione in griglia se il team é costretto a pagare i motori in eccesso dal contratto? non é giá abbastanza penalizzante andare fuori budget? i soldi per un motore extra potrebbero essere presi dal budget destinato ad uno sviluppo, oppure recuperati appiedando un pilota e prendendone un altro che paga di piú...

tutto all'insegna del contenimento dei prezzi... e dello spettacolo in pista...
 
I team clienti hanno un contratto di fornitura e non comprano il motore uno per uno. Quindi i costi per i motori rotti sono a carico del costruttore.

Che poi è bello che si continua a parlare di motori e intanto la Mercedes è avanti anni luce con la vettura e in particolare sul consumo di gomme. Non so se hanno un vantaggio enorme a livello di telaio/aerodinamica che si possono permettere di non spingere al 100% o se hanno fatto un lavoro dedicato ma stanno dominando principalmente per questo.
 
interessantissimo tweet sull'architettura motoristica 2016 vs 2015

Come si vede la differenza non è più nel numero di cilindri o nella disposizione degli stessi come in passato, essendo 6 cilindri a v per tutti, la grossa differenza sta nella disposizione di questi elementi chiave:

turbina
compressore
mgu-h
intercooler (aria, acqua o entrambi)

il corretto posizionamento e dimensionamento nonchè raffreddamento di questi elementi chiave è essenziale per la prestazione e l'affidabilità.

come si può notare mclaren e honda usano un sistema turbina-compressore "splittato" con mgu-h in mezzo, honda ha copiato da mercedes ma è ancora molto lontana dall'implementare l'eleganza della soluzione mercedes.

Il vantaggio è che il compressore senza il calore della turbina può inviare aria più fresca al motore e come è noto più l'aria è fresca e maggiore è il rendimento del motore, quindi più potenza e meno consumo.

ferrari e renault usano dei normali gruppi turbocompressori uniti, di fabbricazione di terzi con mgu-h in mezzo alla v del motore.

ferrari ha cercato di raffreddare ulteriormente l'aria con un sofisticato sistema di doppio intercooler aria+acqua in serie.

Siamo di fronte alla battaglia tra due filosofie motoristiche da una parte mercedes e honda, dall'altra ferrari e renault.
 
Prima il turbo ora il cambio. Hanno sbagliato tutto e quando non rompono fanno boiate in pista

Inviato dal mio KFFOWI utilizzando Tapatalk
 
Pensiamo già al 2017. Poi nel 17 puntiamo sul 18, nel 18 sul 19, nel 19 sul 20, nel 20 sul 21...
...
...
...
...
...
...
... nel 50 sul 51, nel 51 sul 52...
...
...
...
 
Indietro
Alto Basso