Mondiale F1 2016

Quotone sugli "ingegneri".

Invece quel fatto del drs si verificò già qualche anno fa con Vettel su Red Bull mi pare, forse partì persino un reclamo in gara da un altro team (immaginiamo quale) "guarda che quello ha aperto il drs che non poteva" ma si erano persi il doppiato (in tv può capitare di perderselo perchè cambiano spesso inquadratura). In ogni caso l'apertura del drs anche se fosse irregolare il pilota non andrebbe assolutamente penalizzato perchè il pilota può anche premere di continuo il pulsante ma è la direzione gara che non deve permetterne l'apertura.

Su un altro fatto curioso del drs, mi ricordo Alonso nel gp del Bahrein che il drs restò aperto e rientrò ai box per farselo chiudere manualmente. La domanda è: se il coso aveva problemi, perchè il giro dopo provi a riaprirlo, si inchioda di nuovo e così sei costretto a rientrare per una seconda sosta ai box? Bastava che decidessero di non usare il drs per tutta la gara e sicuramente perdevano infinitamente meno che un'inutile sosta ai box il giro dopo.

Ma ce ne sarebbero di questi fatti da raccontare dove secondo me la protagonista regina è la Ferrari. Gomme Irvine, freni Schumacher Silverstone sempre 99, tubo rifornimento Massa 2008, strategia Alonso Abu Dhabi 2010 solo restando nella F1 moderna.

ricordiamoci che nella stessa stagione Alonso ruppe l'ala davanti poco prima di rientrare ai box, il muretto box tenne alonso fuori per non perdere tempo in un pit e l'ala si staccó finendo sotto le ruote e facendo ritirare alonso alla prima staccata dopo il traguardo. e non fu alonso a voler rimanere fuori con l'ala rotta...

sul drs vorrei peró dire che in 4 o 5 anni che e' in auge su una sola vettura si é rotto... quanti mondiali avrebbe vinto alonso senza dei "SSGGGeni" ai box e un pelo piú di fortuna...
 
Ecclestone: il prossimo calendario perderá unoo due GP europei, perché la F1 e' un campionato del mondo e non europeo...

questi verranno sostituiti da altri circuiti al di fuori del vecchio continente

che tristezza! allora facendo due rapidi conti i GP europei che perderanno il posto sono a mio parere Monza e Hockenheim. Di Monza conosciamo tutti la situazione e sinceramente gli organizzatori e se lo meritano! spero che facciano faville con la SBK nei prossimi anni perché di F1 non se ne perlerá piú, la cosa che piú mi da noia di questa vicenda non e' che monza se ne vada, di questo sono dispiaciuto, ma che i soldi che il governo stanzia per monza siano di monza e basta, nel senso che se imola o mugello volessero prendere il posto di monza non riceverebbero il finanziamento pubblico che invece monza si vede garantita non si capisce per quale motivo. quindi visto che Bernie e' uno che guarda solo al soldo, l'accordo con heineken ne é l'assoluta conferma, e non basta scrivere un cartello con su scritto "o bevi o guidi" per lavarti la coscienza... Ecclestone non vuole monza e il governo non trasferisce il finanziamento da monza a imola o mugello, quindi dal prossimo anno ciao ciao monza.

secondo GP a scoppiare e' la Germania, dopo che bernie ha detto che al nurgburgring non ci tornano nemmeno sotto tortura, e dopo che due anni fa non diede la minima mano ad hockenheim per sostituire il ring appunto, dal prossimo mi sa che non vedremo piú nemmeno lo snaturato circuito tedesco. hockenheim rimane quello della foresta non quello obbrobrio di adesso, mi dispiace per i crucchi che hanno la mercedes e i migliori piloti e per un capriccio del nano rischiano di perdere il GP.

oppure magari torna solo a chiamare il GP a Baku come gp dell'Azerbaigian e non piú europa ed ultima possibilitá, e a quel punto sarebbe davvero da sputargli in un occhio, simpaticamente:) e' che: essendo Bernie al 100% per la brexit conti il GP di Silversone non piú europeo ma bensí solo inglese e ci stia trollando tutti allegramente:)

quindi alla fine monza e germania sani e salvi e i due GP non europei saranno appunto inghilterra e azerbaigian!

rimane che se decidesse di tagliare SPA non dico cosa potrei fare...
 
Marchionne che è soddisfatto sui nuovi regolamenti era convinto di cosa diceva, ciò potrebbe portare la Ferrari sugli alti livelli sperati?
Se ho ben capito sviluppo più o meno libero (ma ci saranno dei limiti) però poi devi fare la stagione con sole tre PU? Cosa succede se si impiegano più PU, penalizzazioni in griglia di partenza? Ma non converrebbe, se così facendo si avesse una PU stratosferica, farsi penalizzare spesso per impiegare anche 10 PU in tutta la stagione?
 
Marchionne che è soddisfatto sui nuovi regolamenti era convinto di cosa diceva, ciò potrebbe portare la Ferrari sugli alti livelli sperati?
Se ho ben capito sviluppo più o meno libero (ma ci saranno dei limiti) però poi devi fare la stagione con sole tre PU? Cosa succede se si impiegano più PU, penalizzazioni in griglia di partenza? Ma non converrebbe, se così facendo si avesse una PU stratosferica, farsi penalizzare spesso per impiegare anche 10 PU in tutta la stagione?
La Ferrari ha un signor progettista finalmente, Allison, certo non è Newey o Byrne ma almeno è anni luce avanti a Tombazis. Questa fa ben sperare, il motore è a buon livello e il prossimo anno si può migliorarlo senza limiti. La situazione non è malvagia. Quello che manca completamente è la gestione Arriva bene è un incapace e si è circondato di incapaci e campa a forza si frasi fatte. In confronto Domenicali era una cima. Con i nuovi regolamenti c'è da sperare in bene.

Il prossimo anno si potranno usare 3 motori se i GP saranno 20 o meno 4 se 21 o più. La differenza è che il prox anno puoi riprogettare da zero il motore se lo vuoi. Questo farà fare un bel salto in avanti a tutti. Se un motorista trova un vantaggio gli altri possono recuperare senza problemi.

Sulle penalizzazioni è impossibile fare un motore così migliore che ti possa permettere di recuperare con facilità le penalizzazioni, per non parlare del bagno di sangue economico....

Purtroppo questa f1 sta prendendo il peggio dalle gare endurance. Non dimentichiamoci che il prossimo anno introdurranno il BOP sui motori quindi sara impossibile avere un vantaggio maggiore di 3 decimi al giro.
 
Ma è ufficiale sta boiata?
A quanto dice Autosprint si. La FIA sta studiando un sistema matematico per rapportare le prestazioni delle vetture ad un giro tipo a Barcellona e se dalla simulazione ci saranno più di tre decimi tra la più veloce e le altre questa verrà "zavorrata" per rientrare nei è decimi.

Come già detto la morte della F1
 
Divertente il fatto che ogni estate gli italiani invece di godersi il Mondiale in corso pensano a quello successivo...
 
E' un mondo il continua evoluzione, le notizie escono e si commentano, aldilà del fatto che il campionato in corso sia già chiuso o meno.
 
Divertente il fatto che ogni estate gli italiani invece di godersi il Mondiale in corso pensano a quello successivo...
Perché, non sono già stati assegnati primo e secondo posto? È già un mondiale mezzo finito, niente di strano se si pensa al prossimo

Inviato dal mio LG-D405 utilizzando Tapatalk
 
Divertente il fatto che ogni estate gli italiani invece di godersi il Mondiale in corso pensano a quello successivo...

sul godersi il mondiale non saprei, parlo per me e non vedo l'ora di vedere il prossimo GP, sull italiano medio che guarda la partenza e poi basta non mi esprimo e nemmeno voglio perdere a commentare.

il mondiale non e' assolutamente chiuso ne deciso, purtroppo ormai piú del 50% dei GP sono costretti in Tilkodromi, quindi l'interesse cala, Baku ad esempio bel circuito, ma di una piattezza mortale, ma ora per fortuna comincia la vera stagione europea con Austria, Inghilterra, Germania, Ungheria, Belgio e Italia, ecco, magari dopo Monza magari un pensierino alla stagione 2017 si puó fare, ma adesso sarebbe da "ignorante" della F1 non godere dei pochi veri circuiti rimasti in calendario.

nell'attesa io e Massimo, che come noto ha aggiornato la sua immagine per rispecchiare il cambio di metá stagione, abbiamo goduto di una gara su circuito davvero emozionante ieri sera, basta dire sono una cosa per fare capire a tutti, ultimo giro, due sorpassi tra il primo e il secondo... ogni anno mi sorprendo della presenza dei road course e mi domando il perché, poi vedo gare come quella di ieri e mi domando come mai "solo" 2!!!
 
dichiarazione di Hamilton da autosprint:

C'è poi la disputa tra vie di fuga in asfalto e le vecchie aree con erba e ghiaia a dividere le opinioni dei piloti: «Mi mancano le vecchie piste nelle quali non potevi oltrepassare la linea bianca e andare oltre il cordolo, sull'erba e tornare in pista facilmente. Ora puoi guidare oltre i limiti e rientrare. E' per questo che è più facile per i giovani piloti arrivare in Formula 1. Il fattore-paura di andare oltre quella linea bianca si è spostato fino al muro in tanti posti. Per questo, ragazzi come Verstappen possono arrivare, uscire fuori e tornare in pista: è semplicemente più facile».

mi piace l'ultima frase! "ai suoi tempi" dovevi aspettare che arrivasse la gru a rimetterti in pista, poverino Lewis, nettamente piú difficile...

Hamilton e' come un personaggio dei videogiochi, ha 100 punti esperienza, e ne ha messi 99 in guidare la macchina e 1 in intelligenza. la prova di questo é che all'inizio quando aveva 80 in guidare la macchina 15 in simpatia e 5 in intelligenza finí per perdere il mondiale insabbiandosi nella via di fuga della corsia box... da li ha deciso di fare il reset e ha tenuto quell 1 in intelligenza che gli consente di usare snapchat:) e per il resto "lascia perdere:)"
 
nell'attesa io e Massimo, che come noto ha aggiornato la sua immagine per rispecchiare il cambio di metá stagione, abbiamo goduto di una gara su circuito davvero emozionante ieri sera, basta dire sono una cosa per fare capire a tutti, ultimo giro, due sorpassi tra il primo e il secondo... ogni anno mi sorprendo della presenza dei road course e mi domando il perché, poi vedo gare come quella di ieri e mi domando come mai "solo" 2!!!
Senza dimenticare la gara IndyCar corsa giusto due ore prima su un tracciato altrettanto bello, anzi probabilmente di più :D
 
Senza dimenticare la gara IndyCar corsa giusto due ore prima su un tracciato altrettanto bello, anzi probabilmente di più :D

verissimo se cominciamo a fare la lista dei circuiti belli dove la F1 non corre non finiamo mai. purtroppo gli standard di sicurezza richiesti dalla FIA per omologare il gircuito per la F1 sono cosí elevati che perle come Sonoma, Road America ecc.. non sono utilizzabili. in USA al momento solo Austin e infield di indianapolis detengono l'omologazione per la F1, che peró va a correre a Baku con quel passaggio tra il castello che é piú stretto di montecarlo...

quindi si i paletti della FIA per la omologazione esistono, ma diciamo che sono piú preponderanti le richieste economiche della FOM per entrare in calendario...
 
il gp piú indiziato a non ripresentarsi nel 2017 per adesso e' la germania, non riesco a comprendere come una nazione come la germania, con la mercedes che domina, due dei migliori 4 piloti nel circus tedeschi, e tutta la solfa e poi escono con la notizia che hanno venduto 46000 biglietti e sono pochi, non riescono ad andare in guadagno, e quindi il prossimo anno hockenheim non se la sente di sostituire il nurgburgring che proprio non ce la fa...

non capisco, allora cerco di capire e guardo il sito della formula 1:

per comparazione basta prendere il gp di austria, completamente sold out stando al sito della f1, con abbonamento tre giorni tribuna centrale a 458 euro, lo stesso bigletto sempre sold out in germania 459, differenza di un euro, allora dove sta il problema? che in germania devono vendere ancora molti biglietti per arrivare al sold out e hanno ormai meno di un mese per farlo. mentre l'austria domina la scena.

posso quindi capire i prezzi folli a mio avviso, ma anche le preoccupazioni tedesche: non vendiamo biglietti = non facciamo il GP.

mi pare tutto regolare, poi penso a monza, e la storia del contratto, non ho sentito nessuno in questi mesi di trattative parlare mai di bigietti venduti come in germania, ma solo di soldi dello stato, soldi della regione, soldi di questo e di quello che bernie vorrebbe... bene allora andiamo a vedere se vendono i biglietti a monza: il circuito brianzolo segna diversi sold out alle piscine, in parabolica e alla ascari, poi guardo la tribuna centrale abbonamento 3 giorni come dalle altre parti 729 euro! ma sono folli? e' quasi il doppio dell'austria e della germania, quindi io tifoso cosa faccio? mi compro un biglietto per l'austria e con i soldi risparmiati sto via una settimana... poi ci lamentiamo se Monza é in difficoltá e si capisce come mai tutti parlano di soldi statali per salvare il GP.

io non voglio tirare in ballo politica o altro, ma solo raffrontare 458 contro 729 fa capire dove nascono i problemi di monza, e lo spettacolo e' lo stesso, anzi se vogliamo proprio dirlo a monza non e' che si veda bene il GP... e monza gode ancora del contratto vecchio quindi non é questione di spese di gesione, se firma per un nuovo contratto al doppuo a quanto li mette i biglietti per rientrare? 1500 euro?

rimane che sono tutti prezzi folli per lo spettacolo della F1 attuale, ma gli organizzatori di monza dovrebbero farsi qualche domanda e non andare apiangere miseria alle casse statali per salvare il GP.

intanto a SPA sono disponibili solo pass parcheggio macchina e qualche tribuna dispersa nella foresta delle ardenne... chissá come mai...
 
in austria si tornerá a parlare di Halo, non Halo 5 che e gratis in questi giorni su xbox one, ma quella roba che dovrebbe proteggere la testa del pilota.

il dispositivo studiato da mercedes ha vinto la battaglia con quello red bull, l'aeroscreen, il parabrezza. quindi in austria vedremo una nuova versione dell' halo di dimensioni ridotte sempre montato dalla ferrari. ed ora la perla FIA, i capoccia di Parigi non hanno ancora deciso se l'Halo sara obbligatorio per tutti o facoltativo... ora come si fa a pensare che una vettura monti questo schermo assurdo se non obbligati, per poi vedere le altre vettura sorpassarle in pista senza la resistenza aerodinamica di sto coso? ma come si fa anche a pensare di non renderlo obbligatorio? mi pare logico che lo deve essere, o é una regola o nessuno lo adotterá. ennesimo esempio dell approssimazione che regna nel controllo di questo sport che porterá alla rovina...

basta leggere questo cambio di regole FIA per il 2017 "sul fronte motoristico si elimina il limite di cubatura rendendo libera la cilindrata e il numero di propulsori utilizzabili, con la presenza di un solo flussometro e rimuovendo il misuratore di coppia." sarebbe una cosa bellissima, peccato sia un trafiletto del regolamento tecnico per i motori LMP1 non ibridi del WEC, ma la realtá e' quello che tutti vorrebbero vedere in F1, quindi se ne guardano bene dal farlo:)
 
Indietro
Alto Basso