Mondiali di Calcio 2010 sul DTT in pay: solo un sogno?

Franc90

Digital-Forum Gold Master
Registrato
11 Ottobre 2008
Messaggi
7.401
Località
Palermo
Secondo voi, con la nascita della nuova pay-tv Dahlia, con la crescita di Mediaset Premium, avremo noi appassionati di calcio la possibilità di guardare i Mondiali di Calcio 2010 in Sudafrica in modalità Pay, ovviamente tutte le 64 partite? Io credo che ciò non sia una cosa così irrealizzabile, dato che Sky non credo abbia l' esclusiva anche sul DTT. Credo che qualcosa di buono stia nascendo anche sul Digitale Terrestre, quindi perchè non farci un pensierino?
 
magari .........

ma ormai i diritti li hanno rai e sky gia :mad:

e MEDIASET DORME !!!!
 
Franc90 ha scritto:
Secondo voi, con la nascita della nuova pay-tv Dahlia, con la crescita di Mediaset Premium, avremo noi appassionati di calcio la possibilità di guardare i Mondiali di Calcio 2010 in Sudafrica in modalità Pay, ovviamente tutte le 64 partite? Io credo che ciò non sia una cosa così irrealizzabile, dato che Sky non credo abbia l' esclusiva anche sul DTT. Credo che qualcosa di buono stia nascendo anche sul Digitale Terrestre, quindi perchè non farci un pensierino?

I diritti per i mondiali non sono regolati come gli altri, quindi solo Sky e Rai (fa pure rima :D ) (ovviamente rai in chiaro)
 
Scusate perche' pagare quando invece sulla Rai potrete vedere le partite gratuitamente.
 
Mi dispiace darti io questa notizia, ma la Rai trasmetterà solo le partite dell'Italia e poche altre, in quanto ha ceduto i diritti delle altre partite del Mondiale (che deteneva in esclusiva) a Sky per avere dei diritti sulle Olimpiadi che avrebbe potuto avere comunque.
L'Ennesima scelta assurda della Rai!!! Ma questi dirigenti Rai fanno gli inetressi dei telespettatori (e qundi della Rai stessa) o di chi????

campagnolo72 ha scritto:
Scusate perche' pagare quando invece sulla Rai potrete vedere le partite gratuitamente.
 
cicsu ha scritto:
Mi dispiace darti io questa notizia, ma la Rai trasmetterà solo le partite dell'Italia e poche altre, in quanto ha ceduto i diritti delle altre partite del Mondiale (che deteneva in esclusiva) a Sky per avere dei diritti sulle Olimpiadi che avrebbe potuto avere comunque.
L'Ennesima scelta assurda della Rai!!! Ma questi dirigenti Rai fanno gli inetressi dei telespettatori (e qundi della Rai stessa) o di chi????
Una partita al giorno, sempre la più importante della giornata. Come affare non mi sembra male visto quanto ha speso la Rai per prendere i diritti e quanto ci ha guadagnato (senza contare che ci sono ancora i spot pubblicitari da contare). Poi voglio vedere quante persone ci guardano Ucraina-BurkinaFaso alle 16.00 di mercoledi
 
cicsu ha scritto:
Ma questi dirigenti Rai fanno gli inetressi dei telespettatori (e qundi della Rai stessa) o di chi????
è una delle pochissime volte che hanno fatto gli interessi dell'azienda. :evil5: :evil5: :evil5:
I telespettatori che guardano tutte le partite di un mondiali sono i fanatici del calcio, che proprio per questo si sono fatti il satellite. :D :D
 
Non sono per niente d' accordo sul fatto che sia stato un affare. Per me l' affare l' ha fatto solo Sky, che ha guadagnato così tanto, soprattutto in immagine "percepita", che forse non si può nemmeno quantificare in denaro.

Ovvio che invece il servizio pubblico ha "perso" e anche parecchio, dando l' idea che ormai il meglio è solo a pagamento e che chi paga il canone si deve accontentare dell' indispensabile.
 
Gpp ha scritto:
Non sono per niente d' accordo sul fatto che sia stato un affare. Per me l' affare l' ha fatto solo Sky, che ha guadagnato così tanto, soprattutto in immagine "percepita", che forse non si può nemmeno quantificare in denaro.

Ovvio che invece il servizio pubblico ha "perso" e anche parecchio, dando l' idea che ormai il meglio è solo a pagamento e che chi paga il canone si deve accontentare dell' indispensabile.
I diritti del mondiale alla Rai sono costati molti soldi (adesso non ricordo la cifra), soldi nostri vendendo i diritti ad un'altra tv per una grossa somma hanno guadagnato una parte di quanto hanno spesso e il resto lo guadagneranno con i soldi delle pubblicità. Essendo che quelli sono anche i miei soldi (come i tuoi) e vengono spessi male (perchè la Rai li spende male) questa volta, secondo me, la scelta della Rai è stata giusta.
 
Sì Dado, siamo d' accordo sul fattto che la Rai quei diritti li ha pagati troppo, ma alla fine al cittadino che paga il canone che guadagno ha portato questa rivendita alla pay tv? Nulla! Alla fine i molti italiani che seguono il calcio non vedranno quasi niente del Mondiale (nonostante hanno pagato il canone con l' aumento) e chi vorrà vedere tutte le gare dovrà pagare oltre al canone anche l' abbonamento a Sky, con spesa più che doppia (quindi dov'è il vantaggio per i nostri portafogli?). Oltretutto questa cessione dei diritti non ha inciso sul prezzo del canone (che è aumentato a fronte di un' offerta diminuita), quindi...il guadagno è solo della pay tv di News Corporation, io non ci vedo nessun guadagno altrui.
 
Gpp ha scritto:
Sì Dado, siamo d' accordo sul fattto che la Rai quei diritti li ha pagati troppo, ma alla fine al cittadino che paga il canone che guadagno ha portato questa rivendita alla pay tv? Nulla! Alla fine i molti italiani che seguono il calcio non vedranno quasi niente del Mondiale (nonostante hanno pagato il canone con l' aumento) e chi vorrà vedere tutte le gare dovrà pagare oltre al canone anche l' abbonamento a Sky, con spesa più che doppia (quindi dov'è il vantaggio per i nostri portafogli?). Oltretutto questa cessione dei diritti non ha inciso sul prezzo del canone (che è aumentato a fronte di un' offerta diminuita), quindi...il guadagno è solo della pay tv di News Corporation, io non ci vedo nessun guadagno altrui.
Il guadagno sta nelle tasche della Rai dopo aver spesso tutti quei soldoni soltanto per anticipare la concorrenza. In fondo sulla Rai andranno in onda una partita al giorno fino alla finale, le partite di pomeriggio nei giorni lavorativi non la guarda nessuno tranne i veri malati di calcio (senza offesa) e i veri "malati" sono quelli che si vogliono vedere tutte le partite di calcio disponibili, non solo quelli del nostro campionato e molti di essi sono gli abbonati di Sky (purtroppo:crybaby2:)
 
Gpp ha scritto:
Ovvio che invece il servizio pubblico ha "perso" e anche parecchio, dando l' idea che ormai il meglio è solo a pagamento e che chi paga il canone si deve accontentare dell' indispensabile.

Ed è vero. Ovvio che il meglio è solo a pagamento. Se la RAI riesce a trasmettere l' indispensabile fa ampiamente il suo dovere. Il 90% del normale pubblico dei mondiali troverà l' offerta più che soddisfacente. I maniaci di Ungheria-Norvegia opteranno per Sky che ha a sua disposizione i soldi di abbonamenti ben più cari di quelli Rai e un centinaio di canali per non stravolgere i suoi palinsesti.
 
netTv ha scritto:
Ed è vero. Ovvio che il meglio è solo a pagamento. Se la RAI riesce a trasmettere l' indispensabile fa ampiamente il suo dovere. Il 90% del normale pubblico dei mondiali troverà l' offerta più che soddisfacente. I maniaci di Ungheria-Norvegia opteranno per Sky che ha a sua disposizione i soldi di abbonamenti ben più cari di quelli Rai e un centinaio di canali per non stravolgere i suoi palinsesti.
Quoto al 100%.
@gpp è vero che paghiamo il canone, ma non perché venga sprecato per "tutte" le partite del Mondiale di calcio; il 95% degli italiani avrebbe seguito comunque solo quello che verrà trasmesso anche ora dalla RAI dopo l'accordo con SKY.
Le polemiche sono solo frutto di vecchie abitutidini che si possono anche cambiare :D
Che poi la RAI butti i soldi comunque... è un altro discorso molto molto lungo. :doubt:
 
Non so gente, che vi devo dire? Sinceramente il discorso che alla gente le gare del mondiale non interessano se non sono tra squadre di "richiamo" è una novità, lo dico perchè non mi è mai sembrato così dato che, quando tutte le partite erano visibili in chiaro, bastava andare in qualsiasi locale, anche di giorno, e vedere le tv sintonzzate sulla Rai e sulle partite che voi dite adesso essere solo di interesse per il pubblico delle pay tv.

Poi Goldsun, quelle che tu chiami "vecchie abitudini" sono la norma in altri paesi, è veramente deludente vedere come troviate sempre il modo di giustificare la pay tv e il fatto che stia prosciugando sempre più la televisione free, lasciandole le briciole. Quelle che all' estero sono una norma (cioè vedere eventi importanti in chiaro) qui, con una "mentalità" ridicola e tutta italiana, diventano vecchie abitudini da dimenticare in nome della pay tv, roba da non credere. Scusate la sincerità ma io quando vedo gente che paga ed è contenta di pagare per avere ciò che un tempo era gratis...proprio non mi so trattenere, nonostante vi consideri amici!
 
Ultima modifica:
Caro GPP, il mio discorso non è per difendere Sky, se forse per me il mondiale non lo vorrei e un discorso che faccio guardando la spessa quasi folle che ha fatto la Rai. Poi ognuno puo pensare come vuole, la Rai cosi è riuscita a guadagnare una bella cifra e prendere i diritti delle Olimpiadi senza dover trattare con il CIO. Forse a volte esageriamo per "difendere" lo sport che c'e' su Sky ma ha me in questi giorni mi vengono i brividi a pensare che il campionato di Basket possa ritornare sulla Rai non tanto per il numero di partite da vedere ma per come vengono trasmessi i due eventi nelle emittenti e un po come dopo aver mangiato del caviale ti tocca riapre una scatoletta di carne
 
dado88 ha scritto:
Caro GPP, il mio discorso non è per difendere Sky, se forse per me il mondiale non lo vorrei e un discorso che faccio guardando la spessa quasi folle che ha fatto la Rai. Poi ognuno puo pensare come vuole, la Rai cosi è riuscita a guadagnare una bella cifra e prendere i diritti delle Olimpiadi senza dover trattare con il CIO.
quoto, eccetto la frase se fosse per me il mondiale non lo vorrei :D
 
Sarà pure che Sky dà più qualità, attenzione e spazio allo sport (tra l' altro è giusto che una pay tv così cara dia un servizio di qualità). Ma resta il fatto che, a mio modesto parere, se una cosa la posso avere gratuita io la preferisco gratuitamente, anche sottostando a dei compromessi, come per esempio una "confezione" del prodotto meno curata.

Comunque io non dico che molti sport non debbano andare in pay, ma che ci vorrebbe più equilibrio, invece qui si sta lasciando tutto quanto alla pay tv. Una cosa sensata sarebbe quella di dare questi grandi eventi anche in chiaro, cos' chi vuole un servizio più completo li segue in pay, chi si accontenta li segue in chiaro. Poi certo, ci sono alcuni sport difficili da mandare in chiaro (penso al tennis, al rally e qualche altro), ma il calcio a mio avviso non è tra questi, quindi direi che se la Rai avesse voluto prendere qualcosina (in denaro) dalla pay tv, avrebbe potuto cedere i diritti di trasmissione ma non l' esclusiva, o quantomeno si sarebbe potuta tenere più di una gara al giorno. Così non ha proprio senso e a mio modo di vedere ha perso in immagine più di quanto abbia guadagnato in soldi.

Poi voi dite che alla maggior parte della gente va bene così, io non ci credo proprio. I mondiali del 2006 quasi non li ho visti e se l' Italia non avesse vinto sarebbero passati quasi inosservati a me, perchè una cosa è fare quella full immersion che ti porta a fare incetta di dirette (anche due o tre al giorno), una cosa guardarti una partita soltanto, scelta da loro! Non si vive appieno l' evento, non vivi l' atmosfera di quel mese di gare concentrate, vivi l' evento come fosse da lontano e "di sfuggita". Quindi è questa la ragione per cui non credo quando dite che "alla maggior parte della gente" la copertura ridicola della Rai basta! Non è vero, non è vero perchè la maggior parte della gente è amante del calcio in Italia e molte partite non trasmesse in chiaro le vedrebbe di certo, ma non le può vedere perchè vanno in pay tv, questo è il motivo.
 
Indietro
Alto Basso