Mondo Gol

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gpp ha scritto:
Questo è verissimo, però è altrettanto vero che ponendosi nella prospettiva dell'abbonato, quindi senza fare considerazioni sul mercato dei diritti, una persona si ritrova a dover pagare molto di più per vedere meno. Il punto è che sarebbe comprensibile pagare di più per vedere le medesime cose di un tempo a causa dell'inflazione e del mercato che va in un certo modo, ma con Sky stiamo arrivando al punto di pagare sempre di più a fronte di un'offerta che diminuisce.

Purtroppo è un dato di fatto che l'offerta sportiva attuale di Sky Sport è scarsa per essere quella di una pay TV con questi prezzi. A parte calcio (anch'esso fortemente ridimensionato) Sky si concentra su pochissime discipline tra rugby, basket (solo NBA), golf, tennis (anche qui con un'offerta incompleta), ciclismo (esclusivamente il Giro di Svizzera) sport americani a livello di college e qualcosa di motori che prossimamente vedrà l'aggiunta della F1 ma a fronte del quasi sicuro taglio della IndyCar e del DTM. Mancano atletica, nuoto, pallavolo, pallamano e non ricordo cos'altro. A confronto con altre pay TV europee Sky offre praticamente una selezione molto limitata di sport e se non fosse per i canali terzi l'abbonato avrebbe pochissima scelta a livello di varietà di discipline.

Il tutto, come dicevo sopra, a fronte di prezzi che continuano ad aumentare e questo disagio si avverte un po' ovunque sul forum. Secondo me è per questa politica di tagli costante adottata dai vertici Sky negli anni che in tutte le sezioni nascono sempre discussioni di questo genere. Durante la settimana ci sono più dirette su Rai Sport che sui canali Sky, i cui palinsesti sono per la maggior parte del tempo composti da repliche e questo fa riflettere.
Sulla decadenza del pacco sport arrivi lungo di almeno 2/3 anni. E non sarebbero Liga e Bundesliga a riportarlo sopra il livello di guardia. Mancano comunque molti sport che non vengono coperti neanche nella loro parte più nobile come sembra essere adesso la strategia di Sky.
Sul perchè di questa "ottimizzazione" delle risorse non mi sembra il caso di ricordare il perchè secondo me succede.
Sui canali terzi non concordo. Sopratutto se sono in esclusiva valgono come i canali interni altrimenti dovremmo riscrivere il giudizio su tante pay-tv estere.
 
redpower ha scritto:
Ah questo pezzo lo hai aggiunto dopo; ti rispondo subito (in realtà ti ho già risposto giorni fa, ma figuriamoci se ti sei preso la briga di leggere). Nel 2009 sky aveva campionati esteri ed F1; viene a mancare la F1, io mi incavolo (non fui il solo eh) anche se però c'era il paracadute RAI. Oggi torna la F1, ma mi tolgono i campionati stranieri...a conti fatti, nel 2009 avrei potuto continuare a seguire la F1, con qualità minore ovvio, ma la potevo seguire, mentre adesso per i campionati esteri non c'è questa opportunità. Più coerenza di così.
La colpa di Sky è aver perso dei diritti. Poi se questi diritti vengono acquistati oppure no da qualche tv è una colpa che condivide con il mercato televisivo nazionale.
E come ricordo sempre se non c'è la fila per questi diritti vuol dire che evidentemente il gioco non vale la candela per nessuno.
 
Gpp ha detto solo opinione....non ti preoccupare chi ti critica ama solo far polemiche inutilmente
 
Gpp ha scritto:
Chi vende diritti non fa favoritismi tra un paese e un altro quando stabilisce il prezzo di vendita di un evento, stabilisce il prezzo semplicemente in rapporto al potenziale giro d'affari che chi comprerà i diritti avrà nel paese in cui andrà a trasmettere.

Quindi penso che dire "in Portogallo offrono di più perché pagano meno i diritti" non significa e non giustifica nulla. Perché in Portogallo pagheranno anche meno, ma chi li compra deve attingere a un mercato che di certo non è quello italiano o tedesco o britannico e che, pertanto, non garantisce le stesse cifre a livello di guadagni. Ripeto: possono anche avere mille giustificazioni (che però, come ho spiegato prima, per me non esistono), ma il cliente che ragiona con la sua testa dice semplicemente: "pago di più per vedere di meno" e ha tutto il diritto di protestare perché sono fatti, non pareri.

P.s. Come al soltito parti bene rispondento punto per punto con osservazioni interessanti, per poi perderti quando dici "vuoi vedere che il problema è il calcio"? Scusami, ma io per caso ho parlato solo della mancanza del calcio? Ho mancato di citare sport come pallavolo, pallamano, nuoto o atletica? No perché a volte mi pare che quando non si abbiano più argomenti si preferisca attaccarsi alla solita tiritera del calciofilo, ma ti assicuro che con me non attacca perché non sono affatto calciofilo, pur rispettando chi invece ama solo il calcio.

1) Il prezzo dei diritti viene determinato in primis dall'interesse che c'è in quel paese per quel determinato evento. Per esempio pur avendo lo stesso numero di abitanti l'Italia pagava molto di più i diritti della Champions rispetto a Canal Plus in Francia. Questo avviene tuttora nonostante l'arrivo degli arabi.
2) Ti ha già risposto Ange86 per gli altri sport e come detto arrivi un po' tardi. Da anni la strategia di Sky è cambiata ma chissà perchè gran parte del forum se ne è accorto solo adesso che è stato toccato il dio calcio.

P.S: il cliente può protestare quanto vuole ma finchè non passa ai fatti ( disdetta ) hanno ragione loro.
 
Villans'88 ha scritto:
2) Ti ha già risposto Ange86 per gli altri sport e come detto arrivi un po' tardi. Da anni la strategia di Sky è cambiata ma chissà perchè gran parte del forum se ne è accorto solo adesso che è stato toccato il dio calcio.
:badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
marcobremb ha scritto:

onestamente me ne accorsi quando tolsero la boxe, e quando poi la riproposero per poi toglierla di nuovo....e vedere il wrestling e non la boxe, calcio estero e basket italiano......
 
Villans'88 ha scritto:
Ti ha già risposto Ange86 per gli altri sport e come detto arrivi un po' tardi. Da anni la strategia di Sky è cambiata ma chissà perchè gran parte del forum se ne è accorto solo adesso che è stato toccato il dio calcio.

P.S: il cliente può protestare quanto vuole ma finchè non passa ai fatti ( disdetta ) hanno ragione loro.
Lo so che sono anni che sul forum si protesta per l'assenza di molti sport e io non pretendo certo di avere scoperto l'acqua calda con le mie proteste. Mi andava di dire la mia sulla scarsa varietà di Sky Sport e l'ho detto, niente di più e niente di meno.

Ovviamente do per scontato che si sia capito che quando mi lamento dell'offerta io non considero il calcio, infatti non ho nominato né Liga né Bundesliga.

Sul fatto del cliente che protesta hai ragione, ma si deve sempre tenere presente che pur non essendo Sky completa per certe cose non c'è alternativa, almeno io parlo per me, dato che non ho intenzione di abbonarmi alle pay TV straniere. Quindi mi accontento, però lo dico senza difficoltà che l'offerta non è il massimo.
883 ha scritto:
Gpp ha detto solo opinione....non ti preoccupare chi ti critica ama solo far polemiche inutilmente
Può darsi che in effetti sia come dici tu e che a qualcuno piaccia fare solo polemiche. Io però sinceramente mi sono stancato di questa cosa e con questo messaggio confermo la mia uscita dal forum perché entrare qui ogni volta e dover discutere con gente che dà l'idea di non leggerli nemmeno i tuoi messaggi è un po' frustrante e non è certo un piacere come invece dovrebbe essere frequentare un forum di appassionati. Ho postato quest'ultimo messaggio perché non mi sembrava corretto lasciare in sospeso il discorso di oggi con Villans.

Auguro a tutti buon proseguimento con le discussioni, sperando che prima o poi le posizioni si facciano più morbide e più tolleranti e chi la pensa controcorrente rispetto alla maggioranza non venga attaccato ogni volta che si permette di scrivere.
 
con un ragazzo appassionato di motori ho litigato per polemiche per una mia frase e io ho reagito molto male....io spero solo di un tuo ripensamento...daresti ragione a qualche rompicoglioni.....
 
Gpp ha scritto:
Auguro a tutti buon proseguimento con le discussioni, sperando che prima o poi le posizioni si facciano più morbide e più tolleranti e chi la pensa controcorrente rispetto alla maggioranza non venga attaccato ogni volta che si permette di scrivere.

Non ne vale la pena, daresti solo spazio ai moSKYttieri che presidiano i vari forum per dare l'impressione che gli abbonati siano in maggioranza dalla parte di sky. Rompiamogli le balle e dimostriamo che gli abbonati sono scontenti, anche sui forum ;)
 
mexican87 ha scritto:
da quanti anni liga e bundes venivano trasmesse da sky/tele+??
Dal 1990.
Tele+ iniziò a trasmettere la partite dei campionati Tedeschi, Inglesi e Spagnoli, da ben prima di iniziare a trasmettere il posticipo domenicale della serie A.

Facendo un pò di cronistoria:

-1988 Nasce Tele+ come tv in chiaro, ma con un altro nome, che al momento non ricordo (faceva concorrenza a Telemontecarlo nel trasmettere le partite delle nazionali);

-Nel 1990 diventa TELE+ e si trasforma in pay tv. Iniziano a trasmettere le partite dei campionati Inglesi, Tedeschi e Spagnoli.

-1993. Prima partita di serie A trasmessa da una pay tv italiana.

In pratica il calcio estero in questa pay tv italiana è nato 3 anni prima della trasmissione del Campionato italiano.


Il motivo principale per cui questo non avviene più (e visto che non fanno più il Campionato Spagnolo ho cancellato il mio abbonamento al Pacchetto Calcio di SKY ) credo dipenda dal fatto che l'Amministratore Delegato di SKY non è più Tom Mockridge ma Zappia.
E Zappia ha fatto ben capire quali sono le sue politiche aziendali. Trasformazione di SKY da Pay Tv di stampo Europeo in Pay Tv Generalista, con appropriazione di tutti i programmi televisivamente più appetiti e precedentemente "free", per farli diventare "Programmi Pay".

I campionati esteri danno prestigio ma non fanno alti ascolti. Ed a quanto pare a Zappia interessano solo gli ascolti.

La nuova politica aziendale di SKY è: "Liberi di scegliere di vedere sempre meno programmi (precedentemente) free in tv."
 
Ultima modifica:
Largand ha scritto:
Diciamo che hai fatto una ricostruzione molto sommaria e poco precisa, visto che Telepiù2 (il canale sportivo) è diventato a pagamento nel 1992 e, fino alla stagione 96-97, non ha mai trasmesso la Liga, che era esclusiva di TMC (toh, un canale in chiaro. Qual era la storia che i soldi spesi per acquistare un diritto appartenete ad un canale free erano soldi buttati?:icon_rolleyes: ).
Ometti, inoltre, di ricordare che Tele+, passata in mano francese, mollò i diritti della Bundesliga nel 2000 (per 2 stagioni rimasero solo Premier e Liga nell'offerta), cosicchè gli abbonati poterono tornare a vedere il calcio tedesco solo quando la pay-tv venne fagocitata da Sky
 
Gpp ha scritto:
Questo è verissimo, però è altrettanto vero che ponendosi nella prospettiva dell'abbonato, quindi senza fare considerazioni sul mercato dei diritti, una persona si ritrova a dover pagare molto di più per vedere meno. Il punto è che sarebbe comprensibile pagare di più per vedere le medesime cose di un tempo a causa dell'inflazione e del mercato che va in un certo modo, ma con Sky stiamo arrivando al punto di pagare sempre di più a fronte di un'offerta che diminuisce.

Purtroppo è un dato di fatto che l'offerta sportiva attuale di Sky Sport è scarsa per essere quella di una pay TV con questi prezzi. A parte calcio (anch'esso fortemente ridimensionato) Sky si concentra su pochissime discipline tra rugby, basket (solo NBA), golf, tennis (anche qui con un'offerta incompleta), ciclismo (esclusivamente il Giro di Svizzera) sport americani a livello di college e qualcosa di motori che prossimamente vedrà l'aggiunta della F1 ma a fronte del quasi sicuro taglio della IndyCar e del DTM. Mancano atletica, nuoto, pallavolo, pallamano e non ricordo cos'altro. A confronto con altre pay TV europee Sky offre praticamente una selezione molto limitata di sport e se non fosse per i canali terzi l'abbonato avrebbe pochissima scelta a livello di varietà di discipline.

Il tutto, come dicevo sopra, a fronte di prezzi che continuano ad aumentare e questo disagio si avverte un po' ovunque sul forum. Secondo me è per questa politica di tagli costante adottata dai vertici Sky negli anni che in tutte le sezioni nascono sempre discussioni di questo genere. Durante la settimana ci sono più dirette su Rai Sport che sui canali Sky, i cui palinsesti sono per la maggior parte del tempo composti da repliche e questo fa riflettere.
io sono dell'idea che noi non dovremmo porci quanto una paytv spende ma essendo paganti dovremmo avere la certezza che quel prodotto c'è punto.
Uno guarda la tv per rilassarsi non per fare l'analista di quello che uno paga
 
gigio82 ha scritto:
Diciamo che hai fatto una ricostruzione molto sommaria e poco precisa, visto che Telepiù2 (il canale sportivo) è diventato a pagamento nel 1992 e, fino alla stagione 96-97, non ha mai trasmesso la Liga, che era esclusiva di TMC (toh, un canale in chiaro. Qual era la storia che i soldi spesi per acquistare un diritto appartenete ad un canale free erano soldi buttati?:icon_rolleyes: ).
Ometti, inoltre, di ricordare che Tele+, passata in mano francese, mollò i diritti della Bundesliga nel 2000 (per 2 stagioni rimasero solo Premier e Liga nell'offerta), cosicchè gli abbonati poterono tornare a vedere il calcio tedesco solo quando la pay-tv venne fagocitata da Sky
Telemontecarlo deteneva i Diritti per la trasmissione in chiaro solo della partita del sabato sera e non di quella domenicale, che veniva invece trasmessa da TELE+.

Nel 2000 TELE+ mollò i Diritti delle Bundesliga ma prese quelli della Ligue 1 (Campionato Francese), quindi trasmetteva sempre 3 Campionati esteri. Non sono sceso nei dettagli per il semplice motivo che Mexican87 voleva sapere da quanti anni venivano trasmessi in italia i Campionati Tedesco e Spagnolo, tra Tele+ e Stream.
Non ha chiesto un distinguo particolareggiato.
E visto che i Diritti della Bundesliga nel 2000, mollati da Tele+, vennero imediatamente rilevati da Stream, non ho trovato necessità di aggiungere i particolari (La trasmissione della Bundesliga in italia rimase anche dal 2000 al 2003, grazie a Stream).
 
marcobremb ha scritto:
Quasi sicuro e possibile sono cose ben diverse per me ;)

Ah...mi baso sulle parole di Vanzini su twitter scritte 2 sett. fa :evil5:
strano quando la champions era in esclusiva su sky vi basavate sulle parole di Caressa come oro colato a momenti poi era colpa sua dello scambio.... mi sa che la gente su sto forum si basa sulle parole dei commentatori quando fa comodo
 
marcobremb ha scritto:
1-Esatto
2-Mai detto di avere certezze (ma solo qualche speranza) a differenza tua che lo dai per "quasi sicuro" ;)
veramnte hai detto il contrario hai detto che gpp non ha certezze ma almeno tu ti basi su qualcosa (che cmq sicuro non è).....
 
flown23go ha scritto:
io sono dell'idea che noi non dovremmo porci quanto una paytv spende ma essendo paganti dovremmo avere la certezza che quel prodotto c'è punto.
Ecco, questo è un punto interessante.
Io mi ero abbonato al Pacchetto Calcio nel 2007 (prima ero abbonato solo a Mondo-Sport-Cinema) perché da quell'anno sul Pacchetto Sport le Dirette di Liga, Premier e Bundesliga iniziarono a rarefarsi (facevano più che altro differite) e quindi per vedermi le dirette mi trovai costretto ad abbonarmi al Pacchetto Calcio.
Il mio abbonamento scadeva il 31 Agosto 2012. I signori di SKY non è che mi hanno avvisato che non avrebbero rinnovato i Diritti di Liga e Bundesliga.
Quando ho saputo a Settembre che per quanto riguardava la Liga potevo attaccarmi al c..., ho deciso di disdire l'abbonamento al Pacchetto Calcio.
SKY mi ha risposto che poiché avevo comunicato loro la mia volontà di downgrade di abbonamento solo dopo la naturale scadenza del contratto (31 Agosto) si sarebbero trattenuti 10 Euro di Penale...e questo nonostante non mi avessero avvisato per tempo della modifica della loro programmazione sportiva (Niente Liga e Bundes).

Ovviamente farò rappresaglia.
Il prossimo anno manderò loro due mesi prima della scadenza contrattuale dell'abbonamento, la raccomandata in cui cancellerò il mio abbonamento al Pacchetto Cinema.
Visto che i signori di SKY mi costringono a seguire la Liga sul computer in Streaming, farò altrettanto coi film.
 
Largand ha scritto:
(La trasmissione della Bundesliga in italia rimase anche dal 2000 al 2003, grazie a Stream).

Esatto. Il calcio estero è in paytv da prima della Serie A. La Bundesliga passò da Tele+ a Stream nel 2000, ed al suo posto venne preso il campionato francese. Mi trovo su tutto quant oda te scritto. Io è dal 1999 che sono abbonato alle varie paytv ed ho sempre visto i campionati esteri; questo è il primo anno che in Italia ciò non è più possibile. Punto. questi sono fatti, il resto sono "seghe mentali" (termine tanto caro a qualcuno su questo forum).
 
Largand ha scritto:
Ecco, questo è un punto interessante.
Io mi ero abbonato al Pacchetto Calcio nel 2007 (prima ero abbonato solo a Mondo-Sport-Cinema) perché da quell'anno sul Pacchetto Sport le Dirette di Liga, Premier e Bundesliga iniziarono a rarefarsi (facevano più che altro differite) e quindi per vedermi le dirette mi trovai costretto ad abbonarmi al Pacchetto Calcio.
Il mio abbonamento scadeva il 31 Agosto 2012. I signori di SKY non è che mi hanno avvisato che non avrebbero rinnovato i Diritti di Liga e Bundesliga.
Quando ho saputo a Settembre che per quanto riguardava la Liga potevo attaccarmi al c..., ho deciso di disdire l'abbonamento al Pacchetto Calcio.
SKY mi ha risposto che poiché avevo comunicato loro la mia volontà di downgrade di abbonamento solo dopo la naturale scadenza del contratto (31 Agosto) si sarebbero trattenuti 10 Euro di Penale...e questo nonostante non mi avessero avvisato per tempo della modifica della loro programmazione sportiva (Niente Liga e Bundes).

Ovviamente farò rappresaglia.
Il prossimo anno manderò loro due mesi prima della scadenza contrattuale dell'abbonamento, la raccomandata in cui cancellerò il mio abbonamento al Pacchetto Cinema.
Visto che i signori di SKY mi costringono a seguire la Liga sul computer in Streaming, farò altrettanto coi film.
sai come funziona dove lavoro? Il cliente arriva sa che nel punto xyz trova quello che cerca punto e fine a lui non devono interessare numeri ritardi o altro lui deve arrivare e sapere che il prodotto che cerca c'è.

Sky come tutte le multinazionali deve essere cosi, non girano tutti con il forum e voi dovreste ragionare da persone che hanno la tv e basta che accendono che sabato si aspettano di trovare liga bundesliga tennis basket e basta lo scopo del cliente è quello vado su skysport1 e so che ce tot punto e basta, cioè per quello che poi pagano, ascolti, politica, auguri di fallimenti della concorrenza eccettera quelle sono tutte paturnie vostre perchè vivete di quello per fare polemica la verità è solo questa
 
Largand ha scritto:
Ovviamente farò rappresaglia.
Il prossimo anno manderò loro due mesi prima della scadenza contrattuale dell'abbonamento, la raccomandata in cui cancellerò il mio abbonamento al Pacchetto Cinema.
Visto che i signori di SKY mi costringono a seguire la Liga sul computer in Streaming, farò altrettanto coi film.

Concordo alla grande. Pensa che io ero in disdetta in data 31 agosto, ed ero sicurissimo che la Liga sarebbe stata rinnovata (della FA Cup e della Coppa di Lega inglese non sapevo nulla, neanche mi facevo il problema, ero sicuro che non l'avrebbero mai e poi mai mollate, e invece...). Accettai la retention in data 29 Agosto, ma se avessi saputo della mancanza di Liga, Bundesliga, Fa Cup e Coppa di Lega inglese, diciamo che a quest'ora avrei uno slot libero nella parete attrezzata dove ora è ubicato il decoder sky.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso