@ Cronoblack
Dunque...
Prima di tutto, visto che mi pare tu sia un po' digiuno in fatto di terminologie e specifiche tecniche, ti consiglio la lettura di questo thread:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336
Poi, puoi conoscere da quali canali sono formai i multiplex (o "MUX") dei vari segnali digitali, leggendo qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Infine, di seguito potrai vedere tu stesso alcuni esempi di realizzazione di un impianto:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=75510 (alcuni sono effettivamente molto più articolati e sofisticati rispetto a quanto necessario per il tuo caso, quindi non ti spaventare!).
Fatte queste premesse, ti dico subito che la sola antenna UHF (ad es. BLU420F) non basterà per ricevere tutti i segnali disponibili. Questo perché dal sito di Altofonte (che la RAI chiama più semplicemente "Monreale") il Mux principale della RAI (il Mux 1, che veicola RAI 1, 2, 3 e News) sarà trasmesso sul canale VHF 5 (altrimenti detto "D"). Di conseguenza, è necessario provvedere anche all'antenna VHF III banda.
Inoltre, al momento può essere normale notare dei degradi anche molto sensibili di segnale su ciò che ricevi oggi, in quanto le squadre tecniche dei vari operatori sono al lavori presso le rispettive postazioni, talvolta anche sui tralicci, e durante queste operazioni (per ovvi motivi di sicurezza) è necessario ridurre o addirittura disattivare i segnali in aria.
In altri casi, il montaggio nelle cabine degli apparati definitivi modulanti in digitale, può aver richiesto molto spazio, con conseguente rimozione di quelli utilizzati sino ad oggi, sostituiti in via temporanea con scorte di dimensioni e potenze più contenute.
Va da sé che tali limitazioni sono da intendere come temporanee e che al giorno dello switch (4 Luglio, in questo caso) verrà ripristinato il servizio regolare con l'abituale area di utenza.
Detto ciò, per il tuo impianto mi sembra appropriato adottare semplicemente una direttiva UHF (ad es. BLU420F Fracarro) più una Yagi VHF III banda (ad es. 6E512F Fracarro), montate entrambe in polarizzazione verticale ed orientate verso i siti trasmittenti di Altofonte.
Le UHF hanno normalmente il morsetto di tenuta al palo che si può adattare alla polarizzazione richiesta, mentre le VHF hanno solitamente bisogno di un raccordo specifico (una sorta di paletto di pochi cm che sporgerà lateralmente dal palo portante e sul quale si potrà montare la VHF in polarizzazione verticale). In ogni caso, qualunque buon rivenditore potrà fornire il tutto.
L'orientamento verso Altofonte ti garantirà la ricezione di tutti i segnali (i Mux) nazionali (in soldoni: riceverai molti, ma molti più canali di oggi) più le TV locali previste per la tua zona e il sito di Altofonte.
Ed ora ho una domanda.
Visto che attualmente mi par di capire che utilizzi un'antenna logaritmica, c'è per caso anche un amplificatore sul palo?