Montare 2 Parabole Da 1.3m Sullo Stesso Palo Per Ricevere 7 Ovest e 26 Est

Yapok ha scritto:
B deve essere = 35° - declination angle, quindi 35-6,7= 28,3, come indicato in tabella (dish elevation angle). L'elevazione sul motore deve essere A (46).

Due gradi di azimuth non sono pochi. Penso che la soluzione migliore se hai tempo sia usare il sole per brincare l'azimuth (cerca un programmino che ti dia l'ora esatta dello zenith e punta la parabola in quel momento facendo si che l'ombra dell supporto sia sul centro della parabola).

La parabola, quando inclinata, da un punto di vista "elettromagnetico" prede bene come quando è dritta (o comunque le differenze non sono rilevabili dato che ci sono moltissimi altri piccoli fattori che influiscono sulla ricezione del segnale in maniera assai più incisiva). Di per sé potresti anche montare la parabola sotto-sopra. Il segnale viene riflesso allo stesso modo; anche se non è carina a vedersi alle onde elettro-magnetiche non importa (è un po' come specchiarsi in uno specchio appeso storto sul muro: si rimane brutti uguali...)

Per gli angoli: non ho ben capito che sistema di direzione usi, ma di sicuro una parabola non punta a ore 00 (a meno che non sia il Sud). Il sole a mezzanotte non c'è, o virtualmente è a nord dove satelliti fissi non ce ne possono essere. Ad ogni modo poi la parabola non può avere posizione centrale su 40w o 26e (non in Italia): l'unica posizione centrale (che in genere non corrisponde precisamente a nessun satellite) è quella che corrisponde con la tua longitudine (quindi tra 10 e 13E).


no ma quel discorso delle ore non e' come mi hai capito tu,comunque anch'io non sono stato chiaro . .

ma quindi ricapitolando

l'elevazione sul motore deve essere 46,l'elevazione sulla parabola 35,la rotazione del palino che ruota nel motore a zero e infine sia il motore che la parabola devono puntare esattamente a sud



per puntarla precisamente a sud (o quasi) ho notato che l'azimuth nella mia posizione per puntare a 10e e' di 181.16 quindi saro' a soli 1.16 gradi di errore centrando il satellite a 10e visto che il sud e' a 180 . . .in questo modo puo' andare secondo te?
 
No, sulla scala della parabola è 28,3 (lo ho messo in grassetto apposta).

Il 35 è l'angolo che fa il perno del motore h-h, è una costante da usare nella sottrazione
[35 - d.a.] è una sottrazione con
- "meno"
e
d.a "declination angle" (numero che prendi dalla tabellina).

No, prima di tutto devi cercare di montare il motore di modo che "punti" più a sud possibile, e lo stesso per la parabola. Poi ruoti il motore (schiacciando sui tasti) di 1.16 gradi e a quel punto in teoria dovresti beccare eutelsat 10e. Allora affini il puntamento mantenendo il rotore a 1.16°E ma modificando l'elevazione del motore e della parabola. Ci vorrà il suo tempo, e con gli strumenti di puntamento che hai è quasi impossibile. Procurati uno schermo lcd di sorta altrimenti perdi tempo (qualunque porcheria usata purché sia in grado di darti un'immagine, sulla baia te la cavi con 50€ o meno penso).
 
i supporti del motore non mi vanno sul palo perch'e e' troppo massiccio,salvo che non vada in mesticheria e mi inventi qualcosa su due piedi li' non ce lo posso mettere ,credo che lo rimandero' indietro insieme al decoder che ho preso recentemente perch'e ho scoperto che il sigillo della garanzia e' un po manomesso , . . . stamani sono arrivati gli altri supporti multi feed ,facendo in su' e giu dal tetto circa 10 volte ho rimediato cosi'

2012-05-04_17-47-01_11%2520%25283%2529%2520%25281%2529.jpg


quindi decoder e motore ritornano al venditore ,perch'e credo sia superfluo a questo punto e troppo complicato (per me) . . chi e' stato a consigliarmi di prenderlo ?:happy3:


comunque e' stato piu' facile centrare i 4 lnb che beccare nilesat . . . non che ci sia ancora riuscito . . .

approsito con l' lnb del 23,5 al primo tentativo (del tutto involontario )ci ho preso addirittura noorsat che rihiede una parabola grande quanto quella di nilesat (150cm ) . . cioe' l'ho preso in pieno con lnb non centrale e parabola puntata su hot bird e nilesat ci ho passato due domeniche a girare il piatto e con fuoco centrale e niente . . . roba da matti

comunque dopo tutto questo lavoro che l'ho fatto solo come test ora dovro' rismontare tutto perch'e il multi feed deve essere impostato quando la parabola e' puntata a 28,2E anzi che su hot bird . .


mi mancano i diseqc e qualche lnb ma considerando i canali che ho visto credo che optero' per 2 diseqc 8x1 anzi che per il centauri 16x1 e un'altro di 8x1
 
Ultima modifica:
Non è poi così complicato, bastava leggere bene le istruzioni per trovare gli angoli... il fatto che il palo sia troppo grosso è un problema tuo, comunque basterebbe un adattatore, vedi tu.

Il supporto multifeed attuale è sicuramente migliore del vecchio, comunque per 10 euro ne trovavi di simili anche in "europa". Sul 28,2 prendi tutti i transponder (anche BBC 1,2, 3...?)

Sullo switch diseqc poi non saprei... prima punta gli lnb, poi vedi quanti riesc ad usarne. perchè poi spendere di più per avere due 8x1 ai quali aggiungere un ulteriore switch 2.1 (uno spaun che ti costa da solo come il 16x1 mi sa)... considera poi che a monte delle prime 4 entrate dell'8x1 puoi aggiungere uno switch 4x1
 
sewershark ha scritto:
i supporti del motore non mi vanno sul palo perch'e e' troppo massiccio...

Questa è bella...azz....azz... :5eek: Scusa ma prima di ordinare il rotore una letta al data sheet delle caratteristiche noo... mahhh... che gli dici a quello dove l'hai acquistato... scusi mi sono accorto che ho il palo piu' grosso...:icon_rolleyes:

Z.K.;)
 
ZioKit ha scritto:
Questa è bella...azz....azz... :5eek: Scusa ma prima di ordinare il rotore una letta al data sheet delle caratteristiche noo... mahhh... che gli dici a quello dove l'hai acquistato... scusi mi sono accorto che ho il palo piu' grosso...:icon_rolleyes:

Z.K.;)


per legge ho dieci giorni dalla data di acquisto per farmi dare un rimborso , un buono o una sostituzione

comunque eccoti il link del datashet
***********************************

ce lo vedi tu la larghezza del componente che sta sul retro? io No !!
 
Ultima modifica di un moderatore:
Yapok ha scritto:
Non è poi così complicato, bastava leggere bene le istruzioni per trovare gli angoli... il fatto che il palo sia troppo grosso è un problema tuo, comunque basterebbe un adattatore, vedi tu.

Il supporto multifeed attuale è sicuramente migliore del vecchio, comunque per 10 euro ne trovavi di simili anche in "europa". Sul 28,2 prendi tutti i transponder (anche BBC 1,2, 3...?)

Sullo switch diseqc poi non saprei... prima punta gli lnb, poi vedi quanti riesc ad usarne. perchè poi spendere di più per avere due 8x1 ai quali aggiungere un ulteriore switch 2.1 (uno spaun che ti costa da solo come il 16x1 mi sa)... considera poi che a monte delle prime 4 entrate dell'8x1 puoi aggiungere uno switch 4x1


scusami non avevo visto il tuo post,le bbc non sono sicuro di averle prese quando la parabola era girata a 28.2E con fuoco centrale . . . ho qualche speranza di prenderle secondo te?

comunque ti dico che con il feed 28.2E nella foto ci becco per esempio il transponder 12,402 dove e' richiesta una parabola di 120cm nella mia zona ma puntata con fuoco centrale
in questo momento quel transponder mi da un segnale di 75-76%
mi fa essere ottimista per quando ritentero' di prendere con l'altra parabola 7w centrale e 30w con il multifeed :icon_bounce:

mi mandi un pm di un negozio che ha multifeed dove ci si possa montare una barra di un metro come quella che ho nella foto e mi consenta di coprire oltre 40 gradi

per quella cosa dei diseqc configurati a monte come funzionerebbe ? avevo chiesto una cosa del genere a un venditore tedesco che aveva degli 8x1 marca best ma mi ha detto che non era fattibile almeno con quelli che aveva,mi consigli qualche marca per un diseqc 8x1 magari che supporti la modalita di montaggio che dici
 
Io mi riferivo al EMP centauri 8x1. Sul forum ci sono discussioni a bizzeffe...

40 gradi di ampiezza totale? Ne hai già 15 per parte (=30) con quello che hai, sinceramente prima cercherei di prendere il satellite sul fuoco centrale, e poi mi avventurerei nel multifeed estremo. Stai continuando a iniziare cose nuove senza concluderne nessuna, e senza sapere quindi quali siano i tuoi limiti di ricezione. Il 28.2E con una 120 si prende tutto (BBC inclusa) anche a Napoli, io comunque chiedevo che cosa riuscivi a prendere allo stato attuale (fuori fuoco).
 
Yapok ha scritto:
Il supporto multifeed attuale è sicuramente migliore del vecchio, comunque per 10 euro ne trovavi di simili anche in "europa"

dove?


Yapok ha scritto:
Io mi riferivo al EMP centauri 8x1. Sul forum ci sono discussioni a bizzeffe...
mi costa 15 euro meno di quello 16 quindi non so quanto mi conviene . .
ne parlano male o bene in queste discussioni del centauri 8x1 ?

Yapok ha scritto:
io comunque chiedevo che cosa riuscivi a prendere allo stato attuale (fuori fuoco).

vedo 5w/13e/19,2e/25.5e/28e come nella foto
e sicuramente posso ricecere tutti i tranponders di satelliti che richiedono parabole piu piccole di 120cm o 90cm fra una estremita' e l'altra ,chiramente non credo che mi prendera' quelli svedesi su 1w. . . ma questo me lo immaginavo e non e' assolutamente una priorita'

Yapok ha scritto:
sinceramente prima cercherei di prendere il satellite sul fuoco centrale, e poi mi avventurerei nel multifeed estremo

gia fatto nilesat non mi e' ancora riuscito prenderlo , ma intanto sistemo la parabola puntata su 28.2e che ricevera' da 39e a 9e che e' indipendente da quella che andra' puntata a 7w con multifeed 30w


Yapok ha scritto:
Stai continuando a iniziare cose nuove senza concluderne nessuna, e senza sapere quindi quali siano i tuoi limiti di ricezione.
?? il supporto multifeed nuovo mi e' arrivato solo ieri e l'ho gia collaudato,cosa ho iniziato di nuovo?
da 13e centro a 5w lato ci sono 18 gradi quindi per ora i limiti sono di 18 grandi e comuque non ho ancora provato a spostare ulteriormente il feed quindi probabilmente andrebbe anche oltre i 18gradi ma non so di quanto , comunque poi si intersecherebbe con la copertura dell'altra parabola e quindi sarebbe inutile andare oltre quel limite . .

mi spiego meglio

la prima parabola (circa 18gradi per lato) 45e<---28e--->10e

la seconda parabola (circa 18gradi per lato) 11e<----7w--->25w (+5 gradi extra per hispasat?)

quindi i gradi 10e,11e sarebbero raggiungibili con entrambe e avere piu margine di cosi sarebbe inutile tranne che per hispasat 30w

io comunque penso che riusciro' benissimo a puntare la parabola a 7w ricevendo in pieno 30w ma senza ricevere nemmeno una emittente radiofonica di nilesat . . . ho la sensazione che finira' in questo modo :eusa_shifty:
 
Ultima modifica:
sewershark ha scritto:
... comunque eccoti il link del datashet ***********************************
ce lo vedi tu la larghezza del componente ... )
Quì devo darti ragione, in effetti non vedo dati relativi alla dimensione max di aggancio al supporto di sostegno. Non conosco il prodotto davo per scontata quella misura nel data sheet. Forse è possibile che sia nei dati della scheda nel sito dove l'hai acquistato, cmq nel pdf che hai postato doveva comparire.
sewershark ha scritto:
...mi spiego meglio
la prima parabola (circa 18gradi per lato) 45e<---28e--->10e
la seconda parabola (circa 18gradi per lato) 11e<----7w--->25w (+5 gradi extra per hispasat?)
E' lodevole l' impegno a realizzare i tuoi progetti multifeed, tieni conto anche delle perdite che avrai a mano che ti allontani dal centro fuoco del disco, siamo sui 3db ogni 6 gradi, quindi i satelliti estremi saranno i piu' sacrificati a tal punto che i trasponder piu' deboli ti entreranno male, con problemi aggravati e legati alle condizioni meteo, che quando si verificeranno lo saranno anche sui segnali più forti. Aggiungi ancora le perdite dovute alle connessioni con lo switch 1db connettore. Per quello che vuoi fare, era più indicata una 150cm... cioè più guadagno, quindi compensavi meglio le perdite, maggiore distanza tra un lnb e l' altro... Cmq, visto l'interesse che hai a cercare satelliti interessanti e anche deboli per fotoprint, resto sempre del parere che fà al tuo caso Polarmount + attuatore.....:icon_bounce: a quest'ora la tua 125 batteva alla perfezione la fascia di Clarke, dovevi solo segare il palo che così lungo non era necessario.

Z.K.;)
 
Ultima modifica di un moderatore:
ZioKit ha scritto:
Cmq, visto l'interesse che hai a cercare satelliti interessanti e anche deboli per fotoprint, resto sempre del parere che fà al tuo caso Polarmount + attuatore.....:icon_bounce: a quest'ora la tua 125 batteva alla perfezione la fascia di Clarke, dovevi solo segare il palo che così lungo non era necessario.

Z.K.;)

ci sono piu decoder collegati alle parabole tra cui un decoder a sua volta verra' collegato ad una slingbox ,quindi usare il motore come soluzione permanente e' privo sia di senso che praticita' ,quelli che usano il decoder tutte le volte che devono fare mettersi d'accordo sull direzione della parabola?no grazie!i segnali di 28e e 5w che distano rispettivamente ben15 e 18gradi dal centro mi danno un sengale di 71-76% contro i 74-80% di hotbird (feed centrale) anche oggi che piove ,quindi credo vada piu che bene poi vedro per hispasat come andara' . . . e voglio precisare ricevano con quei valori e senza alcun disturbo con una regolazione approssimativa mia quindi immagino che quando ce li mettara un tecnico andranno vagamente meglio . .

se segavo il palo mi toccava ribucare il tetto per mettercene un'altro per l'altra parabola


volevo chiederti 1db del di perdita diseqc nella scala percentuale del doceder a quanto equivale grosso modo

cmq quel db credo che lo ricuperero' accorciando e sostituendo il cavo eccessivo e scadente che ho . . .
 
Ultima modifica:
sewershark ha scritto:
...quel db credo che lo ricuperero' accorciando e sostituendo il cavo eccessivo e scadente che ho . . .
Si, utilizzando del cavo a bassa perdita recuperi segnale, occorre vedere cosa utilizzi ora, cmq di db ne perdi 2 sul diseqc, uno nella connessione F in ingresso e uno nella connessione F in uscita. Ma piu' importante sono i db che perdi a mano che ti allontani dal fuoco del disco. Poi non mi fiderei tanto delle percentuali di rilievo dei ricevitori, sono indicative, le misure le farà il tecnico quando verrà con strumentazione professionale. Il fatto che ricevevi con pioggia dice poco, sono le condizioni e la densità delle nubi in quota e la quantità di acqua che scivola sul disco quindi se si tratta acquazzone, temporale, nevicata.
Cmq buon lavoro, se hai bisogno siamo quà.

Ciau

Z.K.;)
 
ho comprato un diseqc quattro della humax ma ho visto che tanti rivenditori lo lo vendono come quad,io l'ho provato e mi andava su due decoder conteporaneamente senza diseqc o switch,quindi che vuol dire che e' un quad or quattro . . . sul lnb ce scritto quattro . ..


ve lo chiedo perch'e se rimando indietro il motore pensavo di prendermi li qualche altro lnb di questo tipo . .

Grazie
 
Ultima modifica:
finalmente ho centrato Nilesat,ma mi domandavo alcune cose

1)58w non e' mica ricevibile con una 120cm e dalla provincia di pistoia?

2)se comunque volessi provare con intelsat 9 e non dovessi riuscire a ricevelo con l' lnb c/ku che andrei a comprare posso utilizzarlo per ricevere in modo piu' stabile un singolo transponder debole che va e viene su nilesat ?questo lnb piu costoso di quello univesal 0.1 che ho attualmente potrebbe fare la differenza ?

3)con nilesat ricevo 805 canali tutti in modo stabile ,come posso sapere quanti transponder mi mancano (quelli che non ricevo) oltre il TP11827 che va e viene di cui parlo in 2)
 
sewershark ha scritto:
finalmente ho centrato Nilesat,ma mi domandavo alcune cose

1)58w non e' mica ricevibile con una 120cm e dalla provincia di pistoia?

2)se comunque volessi provare con intelsat 9 e non dovessi riuscire a ricevelo con l' lnb c/ku che andrei a comprare posso utilizzarlo per ricevere in modo piu' stabile un singolo transponder debole che va e viene su nilesat ?questo lnb piu costoso di quello univesal 0.1 che ho attualmente potrebbe fare la differenza ?

3)con nilesat ricevo 805 canali tutti in modo stabile ,come posso sapere quanti transponder mi mancano (quelli che non ricevo) oltre il TP11827 che va e viene di cui parlo in 2)
i 58 w lasciali perdere forse con un disco da 10 metri riceverai qualcosa in ku mentre in C minimo 180 io con 150 solo 3 tp stabili
 
antoniopev ha scritto:
i 58 w lasciali perdere forse con un disco da 10 metri riceverai qualcosa in ku mentre in C minimo 180 io con 150 solo 3 tp stabili

forse mi sbaglio ma in ku su 58w non ci sono solo 3 canali e basta?quindi non ne varrebbe nemmeno la pena di riceverli

con la tua 150cm per ricevere 58w in C dove sei situato grosso modo?

e poi una cosa che non riesco a capire . . .

guardando il footprint di nilesat arriva massimo a nord fino alla tunesia ma con una 120cm all'altezza pistoia si becca il 93% del sattellite.
mentre se si considera il footprint intelsat 9 che copre benissimo la stessa zona servono parabole molto piu grosse di una 120cm

ripeto sono un principiante quindi scusatemi la domanda, ma i footprint servono da guida o per confederti ulteriormente le idee ?


per il punto 2) ho letto che uno scalar ring pu' essermi utile qualcuno puo' confermare?
 
Ultima modifica:
sewershark ha scritto:
forse mi sbaglio ma in ku su 58w non ci sono solo 3 canali e basta?quindi non ne varrebbe nemmeno la pena di riceverli

con la tua 150cm per ricevere 58w in C dove sei situato grosso modo?

e poi una cosa che non riesco a capire . . .

guardando il footprint di nilesat arriva massimo a nord fino alla tunesia ma con una 120cm all'altezza pistoia si becca il 93% del sattellite.
mentre se si considera il footprint intelsat 9 che copre benissimo la stessa zona servono parabole molto piu grosse di una 120cm

ripeto sono un principiante quindi scusatemi la domanda, ma i footprint servono da guida o per confederti ulteriormente le idee ?


per il punto 2) ho letto che uno scalar ring pu' essermi utile qualcuno puo' confermare?
sui 58 ora non vi è la disponibilità di tp fissi solo feed ma molto occasionali
io sono della prov di Lodi
poi x i footprint spesso lasciano a dediderare meglio report di colleghi del forum che sono sparsi x tutta la penisola e anche oltre e forniscono indicazioni precise
 
antoniopev ha scritto:
poi x i footprint spesso lasciano a dediderare meglio report di colleghi del forum che sono sparsi x tutta la penisola e anche oltre e forniscono indicazioni precise

Quoto...Nilesat e ricevibile con una 125 anche a Torino, qui a Cuneo nessun problema sul quel satellite, quindi va oltre Pistoia. :icon_rolleyes:

Z.K.;)
 
Indietro
Alto Basso