Monte Penice dvb????

AlexRamones ha scritto:
Esatto, è quello del Canate...

Sai che quel 55 arriva anche da me? Molto debole ma arriva,e non del tutto inguardabile...pensavo di essere totalmente fuori copertura ma nelle serate migliori non squadretta neppure tanto...
 
guibar ha scritto:
Sai che quel 55 arriva anche da me? Molto debole ma arriva,e non del tutto inguardabile...pensavo di essere totalmente fuori copertura ma nelle serate migliori non squadretta neppure tanto...

Si, so che è uno dei migliori verso nord, ma non credevo arrivasse sino li...

Copre agevolmente la pedecollina di Bs e Bg perchè i tx locali sono in ombra, ma pensavo che nella tua zona fosse totalmente coperto da Valcava e compagnia.
 
AlexRamones ha scritto:
Si, so che è uno dei migliori verso nord, ma non credevo arrivasse sino li...

Copre agevolmente la pedecollina di Bs e Bg perchè i tx locali sono in ombra, ma pensavo che nella tua zona fosse totalmente coperto da Valcava e compagnia.

Infatti,lo ricevo solo puntando con precisione la DAT singola verso sud,e non e' che sia perfetto,va a serate.Sono proprio ai margini della copertura...
Con la log precedente neanche a parlarne.
 
kazuyamishima ha scritto:
io ho sempre un dubbio come farà la rai a mettere in sfn la lombardia?Il penice e corso sempione solo a 70km...l'sfn si può fare o finisce come con il montoso in piemonte che lo hanno dovuto spegnere per generava(secondo alcuni) solo interferenze?
Certo che riuscirà a fare la SFN da voi, qui l'ha fatta sia con il Mux 2 e con il Mux3 tra Eremo e Monserrato 82Km tenendo conto che anche La Morra è in SFN con loro e formano assieme un trittico in SFN.
Alla Rai sono bravi hanno ottimi tecnici e mezzi.
 
liebherr ha scritto:
al penice la rai accenderà allo switch off o comunque dopo poco frequenze in terza banda

Probabile, come fra' l'altro si legge in rete, che il Mux 1 parta gia' in VHF III per evitare disturbi al 22 irradiato da Eremo che arriva anche in zone interessate dal Penice e viceversa, pertanto dato che i trasmettitori vanno in MFN quindi non sincronizzati possono creare disturbi agli utenti che si trovano in mezzo, disturbi che verrebbero enfantizzati su un'area piu' grande con la propagazione estiva.
 
AlexRamones ha scritto:
Si, so che è uno dei migliori verso nord, ma non credevo arrivasse sino li...

Copre agevolmente la pedecollina di Bs e Bg perchè i tx locali sono in ombra, ma pensavo che nella tua zona fosse totalmente coperto da Valcava e compagnia.

Interi paesi qui nella bergamasca ( compreso il mio) ricevono dal Canate.
Siamo infatti completamente coperti per Valcava.
 
masu ha scritto:
Uh... Dici che il Mux1 sull'UHF sarà transitorio? E che quindi poi sarà spostato in VHF banda III? Sei sicuro?
Anch'io sono molto curioso di vedere come si comporteranno.
Diciamo che non mi dispiace buttare l'antenna della banda I :)
Comunque anche secondo me il penice oltre a essere una delle postazioni più strategiche è anche quella con più incognite. Oltre al quesito sull'attivazione della banda III, secondo voi i canali in più per i mux della Rai saranno tutti da Penice?
Il canale 40 ad esempio? Perchè se fossero 3 dal penice e 2 da Valcava ci sarebbe necessità allo switch-off di cambiare anche i miscelatori.
Mi sa che punterei tutto verso il Venda e ciao.
 
ZioKit ha scritto:
Probabile, come fra' l'altro si legge in rete, che il Mux 1 parta gia' in VHF III per evitare disturbi al 22 irradiato da Eremo che arriva anche in zone interessate dal Penice e viceversa, pertanto dato che i trasmettitori vanno in MFN quindi non sincronizzati possono creare disturbi agli utenti che si trovano in mezzo, disturbi che verrebbero enfantizzati su un'area piu' grande con la propagazione estiva.

Qualcuno qui sul forum (non faccio nomi) ipotizzava che molto probabilmente verranno attivati due mux 1 rai in UHF. La versione piemontese sul 22 così da metterlo in SFN con Torino (per servire le province piemontesi con il TGR del Piemonte) e la versione lombarda sul 23 (per servire le prov lombarde con il TGR Lombardia). Secondo me ci avrà pure azzeccato. Il mux 1 Rai va messo in UHF dal Penice visto che Rai1 trasmette sul B.
 
kasuja0ryuzaki ha scritto:
Anch'io sono molto curioso di vedere come si comporteranno.
Diciamo che non mi dispiace buttare l'antenna della banda I :)
Comunque anche secondo me il penice oltre a essere una delle postazioni più strategiche è anche quella con più incognite. Oltre al quesito sull'attivazione della banda III, secondo voi i canali in più per i mux della Rai saranno tutti da Penice?
Il canale 40 ad esempio? Perchè se fossero 3 dal penice e 2 da Valcava ci sarebbe necessità allo switch-off di cambiare anche i miscelatori.
Mi sa che punterei tutto verso il Venda e ciao.
Secondo me quelli che verranno trasmessi dal penice saranno il ch22 (Mux1) il ch25 (Mux5) il ch 26 (Mux3) e il ch 30(MUx40) poichè sono in banda IV mentre il ch 40 (Mux4) essendo in banda V verrà attivato da valcava ad esempio per la lombardia e per il piemonte dal ronzone
 
Invece scometto che il mux 1 sarà trasmesso in VHF da Corso Sempione, sicuramente sull'E9 e forse anche qualche altra frequenza...
Mentre in SFN sicuramente il 25, 26 e 30 (da Penice e Sempione) e il 40 da Valcava come ben dicevi! ;)
 
Cristian1989 ha scritto:
Invece scometto che il mux 1 sarà trasmesso in VHF da Corso Sempione, sicuramente sull'E9 e forse anche qualche altra frequenza...
Mentre in SFN sicuramente il 25, 26 e 30 (da Penice e Sempione) e il 40 da Valcava come ben dicevi! ;)

ma trasmetterlo solo da Corso Sempione (il tuo post fa intuire questo) vorrebbe dire che solo la provincia di Milano vedrebbe in mux1...non mi sembra una cosa tanto sensata...
 
Sì però a quelli che hanno le antenne verso il Penice per ricevere le 3 Rai (e magari ricevono da Alessandria ad esempio) non puoi dirgli di girare le antenne sul Ronzone per ricevere Rai3 Piemonte. La 3ª rete Rai è sul Penice da un sacco di tempo e quindi vanno tutelati anche i piemontesi che ricevono tutti i Rai da quella postazione e non dal Ronzone. Niente da discutere sul mux rai da Corso Sempione.
 
Il mux 1 può trasmettere su più di una frequenza ma in MFN...quindi E9 in Corso Sempione e un altra frequenza in E7 o E6 o H, H1 dal Penice...poi ti giri l'antenna VHF dove più ti conviene...anche perchè attualmente dal Penice Rai1 è trasmesso sulla B che ovviamente non ci sarà in DTT.

Comunque in SFN ci può stare:
25-26-30 (Penice-Campo dei Fiori-Milano?)
40 (Valcava-Campo dei Fiori)

Comunque Rai Way saprà bene come affrontare il problema...considerando la direzione delle ricezioni storiche dei suoi segnali!
 
Cristian1989 ha scritto:
Il mux 1 può trasmettere su più di una frequenza ma in MFN...quindi E9 in Corso Sempione e un altra frequenza in E7 o E6 o H, H1 dal Penice...poi ti giri l'antenna VHF dove più ti conviene...anche perchè attualmente dal Penice Rai1 è trasmesso sulla B che ovviamente non ci sarà in DTT.

Comunque in SFN ci può stare:
25-26-30 (Penice-Campo dei Fiori-Milano?)
40 (Valcava-Campo dei Fiori)

Comunque Rai Way saprà bene come affrontare il problema...considerando la direzione delle ricezioni storiche dei suoi segnali!
Ricordo che all'inizio il mux rai1 sarà trasmesso in banda IV e non in banda III sui canali E7 o E9... ;)
 
Cristian1989 ha scritto:
Il mux 1 può trasmettere su più di una frequenza ma in MFN...quindi E9 in Corso Sempione e un altra frequenza in E7 o E6 o H, H1 dal Penice...poi ti giri l'antenna VHF dove più ti conviene...anche perchè attualmente dal Penice Rai1 è trasmesso sulla B che ovviamente non ci sarà in DTT.

Ti sei perso qualche passaggio... La Rai attiverà in MFN il mux 1 Rai su una frequenza UHF da tutte quelle postazioni in cui Rai1 veniva trasmesso in UHF oppure su un canale di I o II banda (A, B o C). Quindi dal Penice attiveranno il mux 1 rai in UHF. Probabilmente attiveranno 2 mux 1 Rai quello "piemontese" sul 22 da mettere forse in SFN con Torino Eremo che trasmette tuttora sul 22 in UHF per Torino, Cuneo e relative province e sul 23 quello lombardo.

Io ad esempio ricevevo Rai1 sul 55 o sul C dall'Eremo di Torino e ora il mux 1 lo ricevo sul 22. In banda III da Torino-Eremo per ora non hanno attivato nessuna frequenza in VHF per trasmettere il mux 1.
 
Ciao, riprendo questa discussione, così evito di inzozzare quella dello switch over e resto in tema. Ma ad oggi cosa viene trasmesso dal penice oltre al mux rai A; e cosa verrà attivato?

Da quello che mi dicevate, altri della rai giusto?


grazie a tutti!!
 
VILLO1988 ha scritto:
Ciao, riprendo questa discussione, così evito di inzozzare quella dello switch over e resto in tema. Ma ad oggi cosa viene trasmesso dal penice oltre al mux rai A; e cosa verrà attivato?

Da quello che mi dicevate, altri della rai giusto?


grazie a tutti!!

mi hai letto nel pensiero... Spero proprio che inizino a trasmettere il MUX4 RAI perchè quello che ricevo da Valcava è veramente scarso come segnale...
 
iceman314 ha scritto:
mi hai letto nel pensiero... Spero proprio che inizino a trasmettere il MUX4 RAI perchè quello che ricevo da Valcava è veramente scarso come segnale...

Quindi è previsto che inizi a trasmettere??
 
Indietro
Alto Basso