E' errato, le emittenti preferiscono Iaconti (fino ad un certo punto, perchè Iaconti non è e non diventerà mai come il Chiunzi o Colle Bellara) non perché dia più o meno problemi di Perdifumo, ma semplicemente perché copre un'altra zona! Iaconti e Perdifumo non sono equivalenti, hanno zone di copertura diverse che in alcuni punti, tipo la piana del sele, coincidono, ma negli altri no. Iaconti è un promontorio a ridosso di Vietri, quindi da là si può tranquillamente trasmettere in direzione nord, verso Cava, ed in direzione Sud, verso il golfo di Salerno. Principalmente viene scelto dalle emittenti per coprire sia a nord che a sud con un solo ripetitore. L'alternativa è fare come fa la Rai, usare il ripetitore sulla Pietrasanta, che copra solo Cava, e Perdifumo, per coprire il golfo di Salerno. La Rai non è presente da Iaconti per questo motivo, perchè la zona principalmente coperta da Iaconti, ovvero Cava de' Tirreni, viene servita dal sito della Pietrasanta (che tra l'altro riceve i canali da Montevergine), mentre invece Mediaset (che pure usa Pietrasanta per irradiare su Cava) usa anche Iaconti (trasmette il mux 1-2-4), usando una pannellatura diretta principalmente a sud (in analogico aveva le frequenze 24 per Rete4, 58 per Italia1 e 66 per Canale5 che si vedevano peggio rispetto agli altri canali di Iaconti), ma adesso che c'è l'sfn non puoi sapere se sei coperto dal segnale di quel ripetitore. La7 usa Iaconti. Telecapri anche, quindi è probabile che se attiveranno Retecapri lo faranno da quella postazione. L'unica incognita dei mux nazionali, per ora assente e che non si sa se verrà mai attivata, è ReteA, per il resto Iaconti è una postazione esattamente come le altre.