[Montecompatri, RM] Segnale buono, qualita' cattiva.

Mi risulta che a Monte Mario siano presenti i Mux TIMB 1, 2 e 3 (rispettivamente ch. 47, 60 e 48).
Sei certo di aver orientato l'antenna al meglio?
Sei certo che la DAT HD sia priva di preamplificatore nel dipolo? A me pare che la DAT45 HD abbia il preamplificatore (a questo punto sono dubbioso). :eusa_think:
Se non alimentato, il segnale è comunque presente, ma semplicemente senza gli incrementi portati dalla preamplificazione.
Invece, se alimentato, si avranno gli incrementi previsto dall'MRD (il preamplificatore interno al balun).
 
Ciao l'antenna e' orientata bene perche' mediaset mi arriva bene senza problemi mentre i mux di TIMB non arrivano per niente, su le frequenze che mi hai scritto trovo il livello al 75/79% ma la qualita' a 0.

Ho escluso apposta il preamplificatore sulla dathd perche' avevo paura che 2 amplificatori a cascata mi compromettessero troppo il segnale, infatti la dathd entra in un amplificatore da palo con attaccata anche un antenna vhf. L'amplificazione gliela do sull'amplificatore da palo quindi.
ho fatto cosi' perche' ho l'impressione che il segnale ci sia e sia sufficiente, secondo me e' un problema di interferenza ma non capisco perche' se le antenne partono tutte dallo stesso punto mediaset lo vedo e TIMB no.

Mistero...
 
Succede anche dalle mie parti: Se sì punta sù antenna centrando Mediaset, non vuol dire che il ripetitore TIM sia sullo stesso traliccio Mediaset!
Spostandola di qualche grado ok La7, difatti i due ripetitori distano tra loro un 3-400metri, nessun mistero.
 
A 30km di distanza non c'è differenza di puntamento per due siti tramittenti distanti anche un Km fra loro.
Per quanto possa essere direttiva, infatti, un'antenna terrestre, anche ad alto guadagno, non ha mai la direttività sufficiente per apprezzare differenze angolari così poco rilevanti.
Le difficoltà di ricezione di un'emittente rispetto ad un'altra possono invece essere determinate dall'orientamento e dall'inclinazione delle antenne trasmittenti, oppure da ostacoli e riflessioni che magari, per massima sfortuna, portano il segnale dell'emittente ad essere nullo (o debole) proprio nel punto in cui è stata posizionata l'antenna ricevente.
E' perfettamente inutile cambiare l'orientamento azimutale mentre potrebbe essere risolutivo abbassare od alzare l'antenna sul palo o, in alternativa, spostare palo ed antenna di qualche metro.
;)
 
...E poi, tra l'altro, a Roma Monte Mario tutte le Emittenti utilizzano lo stesso traliccio, precisamente l'enorme struttura di RAIWAY visibile da vari punti della città e non solo: visto da Piazzale Clodio il traliccio svetta alle spalle dell'Hotel Hilton. ;)
 
rileggendomi questa discussione dall'inizio mi sono accorto di una cosa:
lui dice di avere un alimentatore da 24 v e 100 Ma ma in tutti gli schemi ha detto di avere un amply televes 5360 che di volt ne richiede 12, e se sostituisse l'alimentatore con uno da 12v e 200 Ma (ne ho trovati di buoni in una casa costruttrice di roma: nuove tecniche elettroniche romane) ed a un prezzo buono 9€ 1 exit 11€ 2 exit
 
Tuner ha scritto:
A 30km di distanza non c'è differenza di puntamento per due siti tramittenti distanti anche un Km fra loro.
Per quanto possa essere direttiva, infatti, un'antenna terrestre, anche ad alto guadagno, non ha mai la direttività sufficiente per apprezzare differenze angolari così poco rilevanti.
Le difficoltà di ricezione di un'emittente rispetto ad un'altra possono invece essere determinate dall'orientamento e dall'inclinazione delle antenne trasmittenti, oppure da ostacoli e riflessioni che magari, per massima sfortuna, portano il segnale dell'emittente ad essere nullo (o debole) proprio nel punto in cui è stata posizionata l'antenna ricevente.
E' perfettamente inutile cambiare l'orientamento azimutale mentre potrebbe essere risolutivo abbassare od alzare l'antenna sul palo o, in alternativa, spostare palo ed antenna di qualche metro.
;)

Condivido i 30Km ma più ti avvicini e più la dx tra due trasmettitori sì fanno "leggere". Spostare il palo dell'antenna non vorrebbe dire "cambiare posizione"? Nel caso nostro puntando su mediaset segnale ok alto su tutti i parametri (siamo a ca.10KM) dal sito tx, invece ch47-48 MER cber bassi, la soluzione è quella del puntamento dell'antenna per una via di mezzo ai due siti trasmittenti, ottenere il max dagli strumenti, poi il resto viene da sè.
Per lele no Montemario.
 
Questo fine settimana faro' qualche prova come suggeritomi da voi per vedere se spostando l'antenna o ruotandola cambia qualcosa ma lo dubito...

per l'alimentatore forse ho scritto una cacchiata o forse non ricordo bene al momento visto che non ce l'ho con me ma mi sembra sia da 12V 150ma, e cmq al momento alimenta solo l'ampli televes perche' la dat HD l'ho collegata all'ingresso con la tensione di alimentazione bloccata, per cui funge solo in modo passivo.

Grazie cmq delle preziose info.
 
lele78c ha scritto:
Questo fine settimana faro' qualche prova come suggeritomi da voi per vedere se spostando l'antenna o ruotandola cambia qualcosa ma lo dubito...

per l'alimentatore forse ho scritto una cacchiata o forse non ricordo bene al momento visto che non ce l'ho con me ma mi sembra sia da 12V 150ma, e cmq al momento alimenta solo l'ampli televes perche' la dat HD l'ho collegata all'ingresso con la tensione di alimentazione bloccata, per cui funge solo in modo passivo.

Grazie cmq delle preziose info.

Visto che ci sei non ti converrebbe alimentare il pre dell'antenna?
Ti ritroveresti una decina di dBmicrovolt in più all'ingresso dell'ampli ma,
con un rapporto segnale/rumore decisamente migliore paragonato con solo antenna, all'occorrenza attenuare ingresso ampli se per il "troppo" segnale sovramoduleresti l'ampli stesso.
La vedo leggermente dura senza strumentazione adeguata.
 
Grazie per le info, pensi quindi sia meglio lavorare con il pre dell'antenna e l'ampli attenuato piuttosto che antenna passiva e ampli al massimo?

Lo so che con gli strumenti sarebbe tutto piu' facile ma al momento non posso permettermi un antennista, e poi se proprio non ce la faccio pazienza...non mi vedro' la7...

:)
 
lele78c ha scritto:
Grazie per le info, pensi quindi sia meglio lavorare con il pre dell'antenna e l'ampli attenuato piuttosto che antenna passiva e ampli al massimo?

Lo so che con gli strumenti sarebbe tutto piu' facile ma al momento non posso permettermi un antennista, e poi se proprio non ce la faccio pazienza...non mi vedro' la7...

:)

Diciamo che in pratica la NF di un pre viene scelta in base ai parametri presenti on-air, quindi adesso hai un 30dB di guadagno dell'ampli essendo a palla? Decisamente avrai segnali più puliti rispetto ai 5-8dB di NF dell'ampli.
Non mettere mai l'ampli a palla, và in "fuorigiri", quindi entrandoci con +10-13dB in più ovvio se adesso è regolato a palla, poi và oltre il dovuto.
Che ampli hai montato?^ con il pre + ampli saresti al limite con i 150mA offerti dall'ali.
 
Ho messo un 5360 della televes che assorbe 70ma, la dat hd assorbe 30ma, in teoria dovre avere ancora 50ma a disposizione dall'alimentatore.

Cmq provero' anche a mettere sia il pre che l'ampli e a dare meno amplificazione sull'ampli.

Grazie
 
Consiglio: lascia perdere gli amplificatori almeno per ora, che non c'entrano proprio nulla col tuo problema.
La prima regola per risolvere un problema seriamente e scientificamente è quella di non aumentare inutilmente le variabili durante le prove: cambia solo una cosa alla volta.
A meno che l'orientamento attuale non sia clamorosamente sbagliato, non cambierà nulla ruotando l'antenna di qualche grado a dx od a sx. Pertanto, inizia provando ad alzare od abbassare l'antenna lungo il palo di una trentina di cm e vedi che succede.
 
A tal proposito mi viene una domanda da fare...

A che distanza devono stare le altre antenne sullo stesso palo? Al momento ho una logaritmica (di un'altra abitazione) la dathd e una fracarro per il vhf tutte e 3 che puntano verso montemario a circa 50 cm di distanza l'una dall'altra.

Inoltre ho "sentito dire" che 2 antenne che puntano sullo stesso ricevitore si danno fastidio...e' corretto o sono solo dicerie?

Grazie
 
Parallele o entro 20°, è la distanza da tenere quando le antenne sono allineate (parallele) o quasi, cioè divergono ma non più di 20°.
...è questo il tuo caso.;)

Tra 20° e 70° quando non sono parallele od allineate entro 20° ma sono divergenti, appunto tra 20° e 70°.
L'ultima possibilità è che le antenne siano perpendicolari tra loro, ed in questo caso si adottano le distanze della tabella tra 20° e 90°.
 
Perfetto grazie, quindi devo tenerle almeno ad un metro la vhf e la uhf.

Ma questa regola ladevo applicare anche alla logaritmica che non e' mia o le distanze vanno rispettate solo sulle antenne che poi vengono miscelate insieme?

Ri-grazie
 
Indietro
Alto Basso