[Montecompatri, RM] Segnale buono, qualita' cattiva.

Perfetto allora intanto provo a dare una bella distanziata tra tutte le antenne, magari basta per riuscire a vedere il maledetto TIMB.

Grazie ti faccio sapere!!!
 
Buongiorno a tutti, eccomi qui dopo un sabato intero passato a smanettare sulle mie antenne...dunque ho fatto tutto quello che mi e' stato detto, provato a spostare le antenne su e giu' destra sinistra il risultato e' sempre il medesimo, continuo a ricevere i MUX TIMB con qualita' cattiva, cattiva a tal punto che ogni tanto si vedono e ogni tanto no. Ragionandoci un attimo pero' ho ipotizzato che il problema sia legato alla potenza trasmissiva delle antenne su monte mario perche' se fosse un problema di interferenza avrei interferito magari TIMB1 e TIMB2 lo vedrei tranquillamente, invece il problema sta su tutti i MUX TIMB, quindi secondo me e' un problema di orientamento/potenza delle antenne presente sul traliccio a Roma. Voi cosa ne pensate?
Nessuno abita dalle mie parti e per caso riesce a vedere i LA7 da Monte Mario??

Grazie a tutti!
 
Hai fatto tutto ma proprio tutto ma, ti sei dimenticato di provare
(attenzione che per altro è proibito dalla legge) ad alimentare il pre!!!
 
Scusami, mi sono dimenticato di dirti che tutte le prove le ho fatte con il pre della dat hd piu' ampli da palo (diciamo ad 1/4-1/3 del guadagno)
 
Mi sembrava di aver scritto che era saggio fare le prove lasciando le cose come stavano, cioè senza il preamplificatore inserito, men che meno con i due amplificatori in cascata. (i test sugli amplificatori si possono fare una volta trovato il posizionamento migliore delle antenne)
Delle due, era sicuramente meglio lasciare disinserito il preamplificatore ed utilizzare il solo amplificatore (molto più immune a saturazione e distorsione)
;)
 
Ciao Tuner, ti assicuro che ho fatto anche le prove che hai detto te, infatti prima di dare amplificazione la prima cosa che ho fatto e' trovare il punto dove avevo qualita' migliore senza amplificazione, gia' cosi' pero' avevo problemi in quanto i MUX di TIMB si vedevano a tratti, poi ho dato un po di amplificazione ma non cambiava nulla, poi ho dato alimentazione all'antenna collegandola direttamente alla tv (escludendo praticamente quella del VHF) ma non cambiava nulla lo stesso. Alla fino ho attaccato tutto con i 2 amplificatori in cascata dando poca amplificazione su quello da palo ma non cambiava nulla lo stesso.
Ti assicuro che in tutte le prove che ho fatto la qualita' non era mai fissa e buona. A volte vedevo delle oscillazioni che andaano dallo 0% poi all'80% e poi al 40%.
Avete altre idee a parte quella di rinunciarci o chiamare un antennista???
 
Tuner ha scritto:
Mi sembrava di aver scritto che era saggio fare le prove lasciando le cose come stavano, cioè senza il preamplificatore inserito, men che meno con i due amplificatori in cascata. (i test sugli amplificatori si possono fare una volta trovato il posizionamento migliore delle antenne)
Delle due, era sicuramente meglio lasciare disinserito il preamplificatore ed utilizzare il solo amplificatore (molto più immune a saturazione e distorsione)
;)

E perchè non solo con il pre & senza l'ampli?
Pre= 2dB di NF
ampli = 5-8dB di NF
 
ho provato anche solo con il pre togliendo l'ampli e collegando l'antenna diretta. La mia impressione e' che ci sia un forte degrado del segnale proveniente dalle antenne di monte mario sui mux di TIMB, questo degrado fa si che il decoder non riesce a reinterpretare costantemente il segnale mandando la qualita' una volta a 80 una volta a 0 e una volta a 40...

Dovrei parlare con qualcuno di zona per capire se sto problema ce l'ho solo io o e' comoune a tutta la zona.
 
Perchè la NF non serve ad un accidenti quando il segnale è di livello sufficiente ed il rumore di banda è comunque elevato, mentre saturazione e distorsione di un'amplificatore che non accetta livelli elevati in ingresso creano sicuramente problemi.
Dato che un amplificatore con NF più alta ha anche un'intercetta del terzo ordine più alta, nei normali contesti italiani è perfettamente inutile (anzi, controproducente) impiegarne uno a bassissimo rumore quando non serve.
Nel 99.999% dei casi gli antennisti che impiegano preamplificatori a bassissimo rumore sbagliano. Sbagliano quando il rapporto S/N in antenna è buono e l'unica necessità è quella di compensare l'attenuazione di cavi e distribuzione, sbagliano quando il livello del segnale in antenna è molto basso ed invece di impiegare un'antenna migliore, cioè con temperatura di rumore più bassa (cioè più direzionale) pensano di risolvere il problema con un semplice un preamplificatore dalla figura di rumore migliore, che sì, può servire, ma solo se il contesto lo richiede e l'antenna impiegata è già la migliore possibile per l'uso che se ne deve fare (che spesso non è).
In generale è vero che un'amplificatore di antenna con una NF più bassa è migliore di uno con l'NF più alta, tuttavia, bisogna guardare ai livelli di segnale in ingresso ed uscita ed avere ben presente che più diminuisce la NF più si abbassa il livello per cui l'amplificatore inizia a distorcere. Se devo livellare i segnali per evitare che l'amplificatore distorca con quelli più alti, "massacrando" anche quelli più deboli, interpongo un dispositivo che introduce attenuazione tra antenna ed amplificatore, quindi peggioro la figura di rumore di tanti dB quanta è l'attenuazione di passaggio del circuito.
La teoria è un'ottima cosa ma bisogna anche capire i limiti dei dispositivi reali. Bastasse una NF bassa per decidere quale amplificatore d'antenna scegliere, non servirebbero anni di studio e di esperienza per fare un buon tecnico. Purtroppo, il mondo reale è assai più complesso del concetto per cui una NF più bassa è migliore di una più alta.
;)

PS In un circuito RF la figura di rumore è determinata dai primi stadi. Se il primo amplificatore ha NF = 2, anche se a valle ho un amplificatore da NF = 4 la figura di rumore resta 2, questo a patto che i valori di amplificazione siano quelli giusti. Ciò che va capito, però, è che nulla può fare l'amplificatore per modificare il dispositivo che la precede, cioè l'antenna ed il segnale che questa gli fornisce.

rita73 ha scritto:
E perchè non solo con il pre & senza l'ampli?
Pre= 2dB di NF
ampli = 5-8dB di NF
 
Ultima modifica:
ESempio:
Abbiamo in una BLu420 segnale di 35dBmicrovolt 19mer e cber scarso,
l'inquilino non vuole la "frusta" cioè antenne di 15-18dB; blu920 o via di lì, troppo vistose ed ingombranti, cosa facciamo?
 
Se hai compreso quel che ho scritto sai da solo la risposta...
Io sono convinto che l'impianto lo decide il professionista (serio) che deve garantire risultati stabili, sia a breve che a medio e lungo termine senza perdere ore a fare tentativi inutili. Se il cliente impone limiti di antenne, nel caso in cui ci sia un problema serio va avvisato che senza l'antenna appropriata verrà fuori un impianto mediocre ed inaffidabile di cui non si garantiscono i risultati. E' vero che esisterà sempre qualcuno disposto ad attaccare l'asino dove vuole il padrone, ma alla lunga, i risultati mediocri vengono sempre imputati a chi ha realizzato l'impianto, che il cliente non mancherà di descrivere a parenti e conoscenti come incompetente ed esoso.
 
Tuner ha scritto:
Se hai compreso quel che ho scritto sai da solo la risposta...
Io sono convinto che l'impianto lo decide il professionista (serio) che deve garantire risultati stabili, sia a breve che a medio e lungo termine senza perdere ore a fare tentativi inutili. Se il cliente impone limiti di antenne, nel caso in cui ci sia un problema serio va avvisato che senza l'antenna appropriata verrà fuori un impianto mediocre ed inaffidabile di cui non si garantiscono i risultati. E' vero che esisterà sempre qualcuno disposto ad attaccare l'asino dove vuole il padrone, ma alla lunga, i risultati mediocri vengono sempre imputati a chi ha realizzato l'impianto, che il cliente non mancherà di descrivere a parenti e conoscenti come incompetente ed esoso.

Lasciamo la risposta dov'è adesso, sì condivide alla "top segret".
Solo convinzione personale per Lele78:
Il puntamento delle antenne dtt specialmente quando sì dista molto lontano dai rispettivi ripetitori con segnale scadente, è diventato come puntare una parabola, senza attrezzatura adeguata in modo tale che spostando le antenne anche di 5°; col decoder non "leggi" proprio nulla; con strumentazione adeguata i dati cambiano dal giorno alla notte. Ecco perchè non riesci a vedere il Timb.
 
Ultima modifica:
Grazie, ma pensi sia solo ed esclusivamente un problema di puntamento?

pensi che la mia dat hd (con pre) sia sufficiente o magari potrei migliorare se ci mettessi una BLU920 senza pre?

Te lo chiedo perche' se fosse solo un problema di puntamento proverei a continuare a spostare e magari un po di fortuna riesco a trovare il punto giusto. Se invece il problema sia legato al segnale che non arriva a sufficienza perderei solo tempo a muovere l'antenna.

Grazie!
 
lele78c ha scritto:
Grazie, ma pensi sia solo ed esclusivamente un problema di puntamento?

pensi che la mia dat hd (con pre) sia sufficiente o magari potrei migliorare se ci mettessi una BLU920 senza pre?

Te lo chiedo perche' se fosse solo un problema di puntamento proverei a continuare a spostare e magari un po di fortuna riesco a trovare il punto giusto. Se invece il problema sia legato al segnale che non arriva a sufficienza perderei solo tempo a muovere l'antenna.

Grazie!

Ti posso solo rispondere come funziona dalle mie parti: in qualsiasi situazione
di puntamento con o senza pre con blu420 o 920, p.e. una volta puntato il tutto per il max dei dati possibili sul ch49 (mediaset), ricontrollando tutto lo spettro rf e misurati dati per ogni singolo canale; tutto ok, o quasi "equalizzati", (a parte i locali) a meno però del gruppo timb sia 47-48-60 che, dal puntamento originale dell'antenna, ruotandola di qualche grado
(di qualche grado) verso destra, non dico che i dati di Timb salgono alle stelle ma, entrando in modalità TV i canali a video sono visibili al 100%.
Rendendosi conto della posizione dei due ripetitori, il traliccio del Timb
è posto fisicamente a 2-300 metri. (non centra nulla), almeno per il mio "team" in pratica è così).
In pratica concordo con Tuner, () sè nell'era analogica, possedevi on-air un mezzo segnale, tipo effetto neve ecc, con pre (di quei tempi) sì riusciva a fare qualcosa, (caso tuo); nell'era dei bit i dati misurati sono veramente parecchi in più e diversi, (hanno un significato matematico), un accessorio che abbia una NF più bassa rispetto ad un ampli non può cambiare il flusso dati ma, soprattutto il "ragionamento" matematico.
 
Mi e' venuta un'idea...ho visto che TIMB trasmette anche da Rocca di Cave che in linea d'aria e' piu' vicino di Monte Mario, secondo voi la vedo da dove sono io?
 
lele78c ha scritto:
Mi e' venuta un'idea...ho visto che TIMB trasmette anche da Rocca di Cave che in linea d'aria e' piu' vicino di Monte Mario, secondo voi la vedo da dove sono io?

Nulla costa a provare a puntarci la IV-V banda.
 
Indietro
Alto Basso