[Monterotondo, RM] Impianto appartamento antenna TV

Fammi capire meglio, il test senza resistenza è quello che ti ha dato risultati peggiori? (mi auguro sia così).

Ho provato a scaricare il pdf ma risulta essere 50 Mb :5eek: e inolte ad un certo punto del download mi si pianta il pc e non riesco a finire lo scaricamento.

Ma cosa ci hai messo in 50 Mb in pdf?
 
50mb? allora ho caricato male il file! Dopo cena provo nuovamente a caricarlo. Comunque sì, il risultato peggiore è il secondo test senza resistenza.

Inviato dal mio GT-I9300
 
Prima di questo tuo ultimo post, al quarto tentativo sono riuscito a vederlo (prima l'ho aperto e poi salvato), boh!

Una premessa: sei impaziente al punto che speri che i test siano terminati ma non mi stai aiutando ad aiutarti...

Si si si, no no no, mi ricorda una canzonetta dei fichi d'india :eusa_whistle: Lo scopo era quello di capire le variazioni di potenza e qualità, con e senza partitore_.

Inoltre, hai parlato di 2 test che hai chiamato 1 e 3 e poi nella tabella riporti 3 test che si chiamano "prima", "dopo 1" e "dopo 2" :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Capito.

Come ho scritto prima ho fatto tre test.

1- Collegata antenna principale del palazzo all'entrata del pp12, inserita la resistenza 75oHM e cavo antenna comprata (togliendo da una parte il connettore). Collegato il cavo antenna tv ed effettuata la sincronizzazione.

2-Stesso procedimento di sopra ma tolta la resistenza.

3-Messo il connettore all'antenna principale e poi attaccato direttamente a TELEVISORE.

E questa è una cosa.

I risultati che vedi nel pdf invece sono:

Prima colonna, Canali ricevuti PRIMA del test numero 1. (canali però presi dopo l'ultima sintonizzazione che avevo fatto durante i test passati, quindi con collegamento per presa tv all'antenna principale).

Seconda colonna, Canali ricevuti DOPO il test numero 1.

Terza colonna, Canali ricevuti DOPO il test numero 3.

Nel test numero due, avevo tolto la resistenza.


Scusami per la fretta ma... dopo ferragosto avevamo intenzione di fare la spesa del nuovo televisore >.<
 
Quindi i risultati tra la prima e la terza colonna devono essere identici (connettore volante o presa diretta sono esattamente la stessa cosa), perchè non è così?
 
Esattamente :) Ci sono solo due MUX aggiuntivi: 7Gold (il più famoso) e l'altro con canali che nessuno conosce probabilmente.
 
Per i MUX ricordavo male sorry, in ogni caso tieni fede a quello che ho scritto nel pdf.

La domanda qual è? Connettore volante o presa diretta sono esattamente la stessa cosa? Se è così, non saprei dirti... per questo è che mi sono rivolto qui sul forum >.<

Se la domanda è se c'è differenza di risultati fra la prima e terza colonna, ti sei risposto da solo :)
 
Senti, facciamo finta che non hai postato la tabella; il compito da svolgere è:

- collega il tv al cavo principale (oppure alla presa, a sua volta collegata al cavo principale)... è esattamente la stessa cosa - ricava per ogni mux i dati della potenza e della qualità (livello errore bit) e annotali

- collega il cavo principale all'ingresso del partitore, un uscita andrà al tv e l'altra sarà chiusa con la resistenza - ricava gli stessi dati elencati al punto precedente e annotali

- fai una nuova tabella, le prime 2 colonne riporteranno potenza e qualità senza partitore le seconde 2 colonne le stesse grandezze ma con il partitore.

Se non fai così non ne usciamo fuori.
 
Domani mattina farò così anche se è un lavoraccio.
Devo fare canale per canale (200 canali ç.ç tutto per due voltee!!) o c'è un modo più velocee? :)
 
Perchè canale per canale? Un solo canale per mux (esempio del mux 49 ne basterà uno fra rete4, canale5 o italia1).
In tutto hai solo una quarantina di mux.
 
Ok si può fare!

Una cosa, in alcuni MUX il Livello Errore Bit è veramente tanto flessibile. Riporto il valore più alto del momento o quello più basso?
 
Riporta il minimo ed il massimo, esempio 4-7 o 300-600 (non so quale scala ha il tuo tv; i samsung hanno almeno 2 scale, da 0 a 10 e da 0 a 2000)
 
Il mio da 0 - 2000! Ok massimo e minimo. Preparo già la tabella così per domani sarà tutto più facile!
 
Flash, eccoci.

Ti linko direttamente il lavoro che ho fatto ieri scaricabile da qui nello stesso modo di ieri.

E' tutto scritto in questo file .xlsx (versione excell 2010, formato compatibile anche con il 2007... se hai una versione più vecchia come il 2003 dimmelo che te lo posto in .xls), leggi bene la legenda.
 
Scarico, guardo e ti dico.

EDIT:
Se vuoi farmi impazzire, sei sulla buona strada.
Spiegami cosa significa: 0/2000 oppure 110-180/2000.

In ogni caso, su tutti i mux che nel test 1 hanno errori diversi da "zero" sei impotente se non intervieni sull'impianto comune, cosa che difficilmente potrai fare.

Devi capire se i problemi sono soltanto al tuo piano scale o se coinvolgono tutto l'impianto.
Fra un po' salterà fuori qualcuno che dirà che i samsung sono troppo o troppo poco sensibili o, ancora, hanno un pessimo tuner.
Potrebbe anche succedere che un decoder da 20 euro sintonizzi tutto senza problemi ma anche se ti scontraasi in una tale situazione, sappi che il problema è l'impianto d'antenna.
 
Ultima modifica:
C'è anche la possibilità che su qualche mux ci sia un segnale troppo forte ma se non ti procuri almeno un attenuatore per fare dei test, non lo sapremo mai.
Certo è che con uno strumento di misura, basterebbe un quarto d'ora per capire tutto ma nelle tue condizioni si può andare soltanto a tentativi.
 
0/2000 significa che su una scala di 2000 nella voce Livello Errore Bit, il segnalatore mi resta a 0.

110-180/2000 significa che sulla stessa unità e voce, il segnalatore oscillava tra un minimo di 110 a un massimo di 180 come mi avevi chiesto ieri sera di annotare.

Per l'impianto d'antenna so benissimo che non è il massimo ma alla fine non è poi malaccio. Tutti i programmi tv che mi interessano li ricevo e anche bene perciò mi accontento di quello che la tv riesce a sintonizzare e farmi vedere BENE dalla presa principale della casa.
Per sistemare quel livello errore bit, possibile che con un potenziatore futuro non riesca ad intervenire? Facendo le diverse prove ho notato che basta poco per metterlo a posto. Una buona antenna, presa o soprattutto (la cosa forse dove io ancora sbaglio) il modo in cui si collega l'antenna alla presa correttamente.

Per le prove io mi fermo qui. Tanto ormai abbiamo una panoramica di com'è veramente la situazione. Ora però in ogni caso io voglio portare il segnale che ho dall'antenna principale al resto della casa.

Come mi comporto? Derivatori, potenziatori, cavi antenne nelle canaline, prese... su questo non so come mettere mano ed è per questo che ho chiesto aiuto a Digital-Forum scoperto proprio in questa occasione :)

Mi dispiace se a volte ti faccio capire poco o magari ti porto informazioni sbagliate/errate... ma per ora non è proprio la mia materia.

Inviato dal mio GT-I9300
 
Attenuatore? Se può servire anche nell'impianto in futuro, potrei cercare di procurarmelo. Per uno strumento di misura di cosa si tratta?

Io purtroppo sto cercando di fornirti più dati possibili con quello che ho e riesco :)

Inviato dal mio GT-I9300
 
Indietro
Alto Basso