MotorSports 360 - Tutto sulle migliori competizioni motoristiche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Gara X-Finity Series al via sul Roval di Charlotte, la NBC non inquadra lo scorrere delle macchine dietro la pace car con larghe inquadrature fino all'ultimo; veramente tutto da scoprire per chi non ha visto prove e/o qualifiche ma è un'incognita in ogni caso... Vedremo quanto vorranno rischiare i piloti oggi ma soprattutto domani in Cup Series quando sarà una "close out race".
 
Giovedi prossimo alle 19:00 su Sky Sport Arena c'è 1 speciale con gli highlights della gara in Austria del DTM
 
Dal post sopra...

Giusto per capire il senso / non senso / differenza di vedute, nelle foto 3,4 e 7 vedete per terra linee bianco/blu che sarebbero il reale limite della pista ma per regola [...] è concesso oltrepassarle, e questo pensate un po (!) è concesso pure all'uscita dai box (guardate la foto 2!)! Per cui uno che esce dai box è libero di buttarsi in mezzo alla pista e comunque non viene sanzionato se esce troppo veloce! (verrà comu que avvisato dagli spotter per eventuali arrivi da dietro).
 
Nelle immagini 1 e 6 la spettacolarità delle paraboliche del Charlotte Motor Speedway (e nella foto 6 la particolarità di vedere contemporaneamente macchine correre nel infield course e nell'ovale); paraboliche che risultano ancora piu accentuate dato che il Charlotte Motor Speedway non è un ovale di "compressione", detto terra terra: le paraboliche sono state costruite salendo sull'esterno (di fatto su argini creati all'esterno, lo stesso vale per Talladega ad esempio) e non scendendo all'interno (vedi Las Vegas Motor Speedway, Dover che è praticamente incassato, in parte il MISpeedway e Daytona).
 
Foto 5, una vista dall'alto.

Un piccolo capolavoro, con così poco spazio a disposizione non si può pretendere chissà cosa: configurazione elementare nella parte mista in cui sono però riusciti a metterci variazioni altimetriche artificiali, diversi layout disponibili (dove però non si potrà mai fare la differenza per mancanza di spazio, ma anche così com'è ora); secondo me sarebbe una soluzione allettante ed interessante per la IndyCar Series ad esempio: è ormai ovvio che questi ovali non sono più alla portata delle monoposto Dallara (troppo pericolosi e standardizzati per la NASCAR) ma con configurazione mista si possono riscoprire azione in parabolica mista a lotta su stradale...
Ce ne sarebbero di soluzioni alla portata: il Kansas Speedway che dopo l'ultimo rifacimento di 5 anni fa ha inserito un layout interno, Atlanta, Homestead, New Hampshire (sviluppato un po pure all'esterno dell'ovale), AutoClub (anche più grande in un D-Shaped da 2 miglia)...
Daytona col layout della 24ore rimane fuori portata per la IndyCar ma sinceramente credo che la NASCAR possa trasformare la sua Coke Zero 400 in un altro appuntamento da Roval se il precedente di oggi avrà successo.
Talladega (a differenza di Daytona, dove il bacino di canottaggio porta via tanto spazio) avrebbe lo spazio per creare un infield interessante ma hanno già iniziato i lavori per rendere la parte interna (della prima parabolica) una fan zone in stile americano; chiaro che i Roval permettono una visione d'insieme al pubblico presente sulle tribune che si trovano tutto alla portata, ma rimango dell'idea che sviluppare un Road Course all'esterno che si unisce all'ovale lascerebbe molta piu libertà di creazione... Purtroppo, di Monza ce n'è stata una sola... :D :crybaby2:
 
In realtà non sono vari layout disponibili. Era l'idea originale della pista che poi, dopo i test, hanno dovuto modificare perché troppo tortuosa per quelle macchine.
 
Si, inizialmente era diverso perchè pensavano riuscire a farla (avevo postato anche il video del test di Allmendinger, fatto mesi fa con il layout originale), poi hanno capito che sarebbe stato controproducente; sono stati indecisi per parecchio anche sulla lunghezza da tenere cone giri di gara per paura di sforare troppo coi tempi, comunque la gara X-Finity Series è stata molto rapida e hanno già stabilito che la allungheranno il prissimo anno.
 
A proposito di ovali e piste di "compressione" l'esempio migliore non può essere che Dover: rettilinei inclinati di 9° e paraboliche inclinate di 24°, il tutto compreso nella lunghezza di un miglio.

La parte esterna, alta, dei rettilinei è a pari livello della parte alta delle paraboliche, mentre è l'interno a scendere di pendenza in ingresso di curva 1 e 3, e a risalire in ingresso di curva 2 e 4...



 
E' da tanto che il servizio OTT del WEC ha dimezzato il suo prezzo? :icon_rolleyes:

Io l'ho sottoscritto giusto qualche minuto fa: 25€ per il resto della SuperSeason, i cui appuntamenti rimasti sono:

- Fuji Six Hours (14/10/2018)
- Shanghai Six Hours (18/11/2018)
- 1000 miles of Sebring (15/03/2019)
- Total Six Hours of Spa-Francorchamps (04/05/2019)
- Le Mans 24h (16/06/2019)
 
Molto bene, iniziavo a sentire mancanza di IMSA, anche se riesco a seguire poco.
Sabato, al ritorno dalle PS del 2Valli, gara conclusiva e decisiva del CIR (rally), saprò cosa fare fino a che fatica non mi separi dalla veglia
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso