Foto 5, una vista dall'alto.
Un piccolo capolavoro, con così poco spazio a disposizione non si può pretendere chissà cosa: configurazione elementare nella parte mista in cui sono però riusciti a metterci variazioni altimetriche artificiali, diversi layout disponibili (dove però non si potrà mai fare la differenza per mancanza di spazio, ma anche così com'è ora); secondo me sarebbe una soluzione allettante ed interessante per la IndyCar Series ad esempio: è ormai ovvio che questi ovali non sono più alla portata delle monoposto Dallara (troppo pericolosi e standardizzati per la NASCAR) ma con configurazione mista si possono riscoprire azione in parabolica mista a lotta su stradale...
Ce ne sarebbero di soluzioni alla portata: il Kansas Speedway che dopo l'ultimo rifacimento di 5 anni fa ha inserito un layout interno, Atlanta, Homestead, New Hampshire (sviluppato un po pure all'esterno dell'ovale), AutoClub (anche più grande in un D-Shaped da 2 miglia)...
Daytona col layout della 24ore rimane fuori portata per la IndyCar ma sinceramente credo che la NASCAR possa trasformare la sua Coke Zero 400 in un altro appuntamento da Roval se il precedente di oggi avrà successo.
Talladega (a differenza di Daytona, dove il bacino di canottaggio porta via tanto spazio) avrebbe lo spazio per creare un infield interessante ma hanno già iniziato i lavori per rendere la parte interna (della prima parabolica) una fan zone in stile americano; chiaro che i Roval permettono una visione d'insieme al pubblico presente sulle tribune che si trovano tutto alla portata, ma rimango dell'idea che sviluppare un Road Course all'esterno che si unisce all'ovale lascerebbe molta piu libertà di creazione... Purtroppo, di Monza ce n'è stata una sola...
