In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

... per uno scambio utile per gli altri ;)

Ma una settimana è sufficiente?
L'utente ci assilla continuamente con messaggi falsi e non qualificati!
 
Ultima modifica:
La 11642 è tornata poca fa e in questo preciso momento anche la 10930.
Come segnalo ancora bassino ma sono tornate agganciabili.

Ho controllato le altre frequenze e mi sembravano tutte ok. Solo queste 2 hanno avuto problemi.
 
La 11642 è tornata poca fa e in questo preciso momento anche la 10930.
Come segnalo ancora bassino ma sono tornate agganciabili.

Ho controllato le altre frequenze e mi sembravano tutte ok. Solo queste 2 hanno avuto problemi.
La 11642 al Sud nessun problema....come anche la 10930 a 15.5 dB
33c27d744031b39298dfc477fe1b8ea7.jpg
 
Ma all'ora che hai postato o all'ora in cui mancava a noi risultavano senza segnale?
Si qualche minuto dopo ho controllato.... stamattina con cielo limpido e senza vento...ho 17 dB, come la 10992, 11766, 11919.
Avranno sbagliato calcolo nei beam ??
 
Ultima modifica:
Si qualche minuto dopo ho controllato.... stamattina con cielo limpido e senza vento...ho 17 dB, come la 10992, 11766, 11919.
Avranno sbagliato calcolo nei beam ??
17 dB di cosa ?? C/N o Mer?? Specificate sempre per favore...
 
Vediamo se la previsione sara' corretta... (non tiene conto pero' del rallentamento finale)

diciamo entro il 23/24-08 ;)
 
Io lo sto tenendo d'occhio con la telemetria casereccia perché ormai ci ho preso gusto, risalgo alla sua posizione più o meno effettiva confrontando il conteggio degli impulsi dell'attuatore con quelli degli altri sat "fissi" per capire dove è arrivato, visto che si era detto di non fare la telecronaca minuto per minuto non sono intervenuto con aggiornamernti, poi l'immagine del segnale ricevuto con SDR è più o meno sempre la stessa, compare e scompare quando "scandaglio" quella determinata porzione di arco polare, varia solo quando nelle vicinanze ci sono i segnali della telemetria di altri sat "vicini" che usano una frequenza prossima, in questo caso sarà una conferma della posizione raggiunta.

Per fare una cosa scenica, dovrei "filmare" sia l'immagine SDR sia l'OSD del posizionatore quando il conteggio impulsi è attivo e poi unire i due filmati, cosa che potrebbe essere aprrezzata solo da pochi "maniaci" della marteria :D

Questa invece la previsione del raggiungimento della posizione a 13°E ottenuta con il software che abitualmente uso per monitorare la posizione dei satelliti, non tenendo conto di eventuali rallentamenti e calcolando come se una volta arrivato ai 13° tirasse il freno a mano: :D



Come si può vedere la data è la stessa della previsione di @Bobbys e mi sarei stupito se non fosse stato così, per i motivi già scritti altre volte.
 
Ultima modifica:
Bellissimo "tirare il freno mano"!! Spieghiamo per i meno esperti che in realtà quello che succede è una variazione di altezza del satellite per farlo tornare nell'orbita geostazionaria dove la sua velocità angolare è uguale a quella della terra
 
Posizione attuale del 13F:

Secondo n2yo 10.75°E

Secondo SatView che segue il BECON 11.25°E

Beh,direi che se tutto andra per il meglio il 13F arrivera a 13°E già nella notte di Domani a Lunedi
 
Posizione attuale del 13F:

Secondo n2yo 10.75°E

Secondo SatView che segue il BECON 11.25°E

Beh,direi che se tutto andra per il meglio il 13F arrivera a 13°E già nella notte di Domani a Lunedi


Questo intervento, per via di alcune sue caratteristiche, chissa perchè mi ricorda un altro utente che era stato bannato una settimana fà... oltretutto poco furbo visto che il ban era per una sola settimana ed è scaduto proprio oggi.


Cit. Fantozzi è lei ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso