In Rilievo Movimenti transponder di HOT BIRD 13 est

MasterBlaster78 ha scritto:
ah ah...ma cosa "guardi" che ??? :evil5: :lol: :lol: :lol: :D :D ;)

Ma infatti che :lol: Già immagino la scena. Lui che ascolta i muggiti e la moglie dall'altra stanza che gli chiede cosa sta guardando. E che risponde "cara è la registrazione dell'ultima puntata di Linea Verde sulle vacche da latte" :badgrin:
 
Flask ha scritto:
Ma infatti che :lol: Già immagino la scena. Lui che ascolta i muggiti e la moglie dall'altra stanza che gli chiede cosa sta guardando. E che risponde "cara è la registrazione dell'ultima puntata di Linea Verde sulle vacche da latte" :badgrin:

:lol:
 
Chiude Art?

Fonte: http://www.satmag.fr/affichage_module.php?no_theme=1&no_news=12091&id_mod=50
Pare che si stia per liberare un altro transponder hotbirdiano. E, come al solito, anche questa liberazione di transponder ha una causa drammatica... pare che ART stia per chiudere: i dipendenti, a cui va tutta la mia solidarietà, avrebbero ricevuto una lettera con scritto che dal primo maggio, festa dei lavoratori, non saranno più lavoratori della società. Pertanto chiuderebbero sia Al Awael/Pehla/Firstnet che l'hotbirdiana Arabesque.
Secondo gli esperti del settore questo drammatico avvenimento sarebbe già stato preannunciato dalla precedente cessione del ramo sportivo ad Al Jazeera Sport.
L'anno scorso le concorrenti Showtime ed Orbit avevano deciso di fondersi per creare OSN, che a questo punto avrebbe concorrenza soltanto nel settore sportivo: Al Jazeera Sport.
Ricordo che Bis Tv aveva già provveduto ad eliminare i canali Arabesque dal proprio bouquet. A proposito di Bis TV... pare ormai quasi certo che il suo servizio HD sarà attivo soltanto su Atlantic Bird. Su Hot Bird rimarrebbe soltanto il servizio a definizione standard. Inevitabile a questo punto il "trasferimento satellitare volontario" da parte di tanti abbonati.
 
domenicopagano ha scritto:
Fonte: http://www.satmag.fr/affichage_module.php?no_theme=1&no_news=12091&id_mod=50
Pare che si stia per liberare un altro transponder hotbirdiano. E, come al solito, anche questa liberazione di transponder ha una causa drammatica... pare che ART stia per chiudere: i dipendenti, a cui va tutta la mia solidarietà, avrebbero ricevuto una lettera con scritto che dal primo maggio, festa dei lavoratori, non saranno più lavoratori della società. Pertanto chiuderebbero sia Al Awael/Pehla/Firstnet che l'hotbirdiana Arabesque.
Secondo gli esperti del settore questo drammatico avvenimento sarebbe già stato preannunciato dalla precedente cessione del ramo sportivo ad Al Jazeera Sport.
L'anno scorso le concorrenti Showtime ed Orbit avevano deciso di fondersi per creare OSN, che a questo punto avrebbe concorrenza soltanto nel settore sportivo: Al Jazeera Sport.
Ricordo che Bis Tv aveva già provveduto ad eliminare i canali Arabesque dal proprio bouquet. A proposito di Bis TV... pare ormai quasi certo che il suo servizio HD sarà attivo soltanto su Atlantic Bird. Su Hot Bird rimarrebbe soltanto il servizio a definizione standard. Inevitabile a questo punto il "trasferimento satellitare volontario" da parte di tanti abbonati.
quindi dal I Maggio si avra' un Tx libero??
 
Non so se sia stato già detto, ma da qualche settimana la frequenza 12303V, ex TV Slovenija, è passata a Orange France.
 
rmk ha scritto:
Non so se sia stato già detto, ma da qualche settimana la frequenza 12303V, ex TV Slovenija, è passata a Orange France.
Ci sono due possibilità:
1) Orange Sat vuole semplicemente aggiungere dei nuovi canali
2) Orange Sat vuole lanciare l'alta definizione anche su Hot Bird

Nel secondo caso seguirebbero ulteriori passaggi al colosso francese. Peggiorando ancora di più la situazione...
 
L'alta definizione di Orange France è già disponibile su Hotbird, quindi la frequenza 12303V potrebbe servire per aggiungere altri canali.
 
domenicopagano ha scritto:
Ci sono due possibilità:
1) Orange Sat vuole semplicemente aggiungere dei nuovi canali
2) Orange Sat vuole lanciare l'alta definizione anche su Hot Bird

Nel secondo caso seguirebbero ulteriori passaggi al colosso francese. Peggiorando ancora di più la situazione...

Peggiorando in che senso? Intendi a sfavore di altri?
 
rmk ha scritto:
L'alta definizione di Orange France è già disponibile su Hotbird, quindi la frequenza 12303V potrebbe servire per aggiungere altri canali.
Non c'è ancora alcun canale HD oltre ai due premium: http://www.lyngsat.com/packages/orangehb.html
Tanto per fare un esempio, manca la versione HD dei canali gratuiti francesi. Presente invece altrove.
 
Ultima modifica:
domenicopagano ha scritto:
Si, intasando ancora di più la situazione...

Ok, ma sinceramente non vedo quale svantaggio ci sia... Intasata per chi? Al momento tutti hanno i transponder di cui hanno bisogno.
E da quando avevano annunciato, verso il 2007, che saranno assegnati 10 transponder a Sky per gli anni seguenti, credo ne siano saltati fuori almeno 5, e altrettanti sono stati assegnati ad altri operatori.
La situazione è in continuo movimento per cui non credo sia un problema troppo sentito alla Eutelsat.
 
domenicopagano ha scritto:
Tanto per fare un esempio, manca la versione HD dei canali gratuiti francesi. Presente invece altrove.
E' vero, però i canali HD gratuiti sono esclusi dall'offerta Orange Sat anche su altri satelliti, credo che al momento per il satellite sia un'esclusiva di Fransat e Canalsat/TNTSAT.
 
rmk ha scritto:
E' vero, però i canali HD gratuiti sono esclusi dall'offerta Orange Sat anche su altri satelliti, credo che al momento per il satellite sia un'esclusiva di Fransat e Canalsat/TNTSAT.
Pare che la situazione sia ancora più complicata di quello che immaginassimo! Il call center di Orange sostiene e continua a sostenere che gli abbonati "astrali" possano ricevere quei canali senza problemi sottoscrivendo l'apposita opzione riciclata da Canalsat. Ma il call center di quest'ultima continua a negare, sostenendo che quel discorso vale per alcuni canali SD ma non per quelli HD, poiché il decoder Orange Sat non sarebbe in grado di decodificare quei canali: http://forum.satmag.fr/showthread.php?t=15187

P.S. Il forum da me linkato è esclusivamente in lingua francese e quindi non in concorrenza con digital-forum
 
ZWOBOT ha scritto:
Ok, ma sinceramente non vedo quale svantaggio ci sia... Intasata per chi? Al momento tutti hanno i transponder di cui hanno bisogno.
E da quando avevano annunciato, verso il 2007, che saranno assegnati 10 transponder a Sky per gli anni seguenti, credo ne siano saltati fuori almeno 5, e altrettanti sono stati assegnati ad altri operatori.
La situazione è in continuo movimento per cui non credo sia un problema troppo sentito alla Eutelsat.
1) Perchè tanti canali in chiaro che rappresentavano talvolta un'intera nazione e parte del patrimonio storico hotbirdiano stanno facendo le valigie?
2) Perché tanti canali free e pay si vedono a quadrettoni?
3) Perché LA7D non è arrivato anche su TivùSat?
4) Perché Rai e Mediaset sono talmente "scontente" al punto da aver avuto "contatti" con la concorrenza che nel frattempo ha aperto una costosissima sede a Roma?
5) Perché Sky Italia richiese soltanto 10 transponder e non una trentina?
6) Perché tanti canali presenti su Sky Italia non hanno il doppio audio?
7) Perché tanti canali presenti su Sky Italia non hanno la stessa definizione degli omonimi canali presenti su British Sky?
8) Perché Sky Italia non ha tanti +1 quanto British Sky?
9) Perché, benché italiani e britannici abbiano la stessa conformazione del bulbo oculare, l'alta definizione offerta da Sky Italia non è proprio la stessa di quella offerta da British Sky?

La risposta a tutte queste domande è una sola: l'altissimo prezzo della banda hotbirdiana. E il prezzo della banda hotbirdiana dipende unicamente da due fattori: domanda e offerta.

P.S. Ricordo benissimo che dei punti 1 e 9 ne abbiamo già discusso, così come ricordo anche che sul punto 9 la pensavi molto diversamente. Se ho reinserito questi due punti, è solo per chi si fosse perso le puntate precedenti ;)
 
domenicopagano ha scritto:
1) Perchè tanti canali in chiaro che rappresentavano talvolta un'intera nazione e parte del patrimonio storico hotbirdiano stanno facendo le valigie?
2) Perché tanti canali free e pay si vedono a quadrettoni?
3) Perché LA7D non è arrivato anche su TivùSat?
4) Perché Rai e Mediaset sono talmente "scontente" al punto da aver avuto "contatti" con la concorrenza che nel frattempo ha aperto una costosissima sede a Roma?
5) Perché Sky Italia richiese soltanto 10 transponder e non una trentina?
6) Perché tanti canali presenti su Sky Italia non hanno il doppio audio?
7) Perché tanti canali presenti su Sky Italia non hanno la stessa definizione degli omonimi canali presenti su British Sky?
8) Perché Sky Italia non ha tanti +1 quanto British Sky?
9) Perché, benché italiani e britannici abbiano la stessa conformazione del bulbo oculare, l'alta definizione offerta da Sky Italia non è proprio la stessa di quella offerta da British Sky?

La risposta a tutte queste domande è una sola: l'altissimo prezzo della banda hotbirdiana. E il prezzo della banda hotbirdiana dipende unicamente da due fattori: domanda e offerta.

P.S. Ricordo benissimo che dei punti 1 e 9 ne abbiamo già discusso, così come ricordo anche che sul punto 9 la pensavi molto diversamente. Se ho reinserito questi due punti, è solo per chi si fosse perso le puntate precedenti ;)
quindi allora spostiamoci tutti su un satellite nuovo... oppure meglio ancora, mettere una flotta di satliti solo per la paytv ed altri solo per il commerciale...pero' cosi facendo, non tutti avranno entrambe le cose e alcuni non ci andranno mai sapendo che è un satellite di sole Televendite...Quindi dico una mia cosa.... è meglio togliere tante tv di tarocchi e cavolate varie e lasciare solo quello che serve sul satellite
 
Veramente su astra 19°E la banda costa di più...
Astra cerca comunque di promuovere anche in Italia il suo 23.5°E in alternativa all'analoga mossa di eutelsat per il 9°E. Ma meno male che Tivusat nn ha guardato al solo prezzo di affitto...
Poi con la chiusura di TPS e gli switch off analogici un buon numero di txp è finito sul mercato ed è quindi passato di mano.
Senza contare poi che i più piccoli invece non vanno direttamente da Eutelsat ma passano da "grossisti" come Globecast, Telespazio, RR, Satlink, Mthree, che per lavoro rivendono banda (e quindi ne hanno sempre in più da rivendere...)
Invece molti opertori (dai piccoli ai più grandi) usano bitrate scandalosi più che altro per risparmiare....
 
Ultima modifica:
Certo che è la banda il problema, che scoperta!
Però molte delle tue domande non hanno a che fare con la banda, ma sono delle scelte di Sky.

Ogni qualvolta Sky riesce ad ottenere nuovi transponder, dimmi cos'è che fa...
Usa lo spazio per ampliare la banda di ciascun canale, oppure lancia nuovi canali e servizi? Per cui la decisione è di Sky.
Sta sicuro che non prenderebbe nuovi transponder solo per migliorare la qualità.
Come ho detto mille volte, per Sky la qualità è più che OK così com'è.

Per il resto...

Il doppio audio: una traccia aggiuntiva non occupa una porzione di banda notevole come un segnale video. Può anche essere per problemi di diritti.

I quadrettoni... d'accordo con landtools, togliamo le cavolate, i cialtroni italiani che infestano HotBird, e che pagano l'affitto coi soldi dei poveretti che credono ai tarocchi, ecc. Ecco che si libererebbe un bel po' di spazio.

LA7D che non c'è su HB? Chiedilo a LA7, e vediamo cosa dicono. Se è perchè non si sono attivati a tal fine o se è per chè non hanno spazio. Lo spazio per un canale si trova eccome, e senza problemi.

Da dove lo sai che Rai e Mediaset sono "scontente"? Se parli di Astra, è Astra stessa che li ha contattati per far loro delle proposte, a scopo informativo, anche per il fatto che dei servizi Internet destinati all'Italia useranno Astra sui 23°.5 est.

Dove sta scritto che, ad esempio, Discovery UK e Discovery Italia devono avere la stessa qualità? La scelta può essere alquanto casuale. Ci sono sicuramente anche versioni di canali su Sky Italia, che hanno parametri migliori dei medesimi su British Sky, altri uguali, altri peggiori, le cose non sono correlate.

Ciao! ;)
 
L'unico punto condivisibile è il primo, mentre per gli altri:

2) Perchè evidentemente agli spettatori va bene, così non fosse protesterebbero e non si abbonerebbero, costringendo il broadcaster a puntare più sulla qualità che non sulla quantità.

3) E' composto principalmente da repliche, una sorta di time-shift. Nemmeno i canali +1 Mediaset sono su TivùSat.

4) Mediaset utilizza 3 frequenze su Hotbird esclusivamente per alimentare i ripetitori DTT, se avesse bisogno sposterebbe questi feed su satelliti più liberi ed utilizzerebbe i TP per altri scopi. Se non lo fa è perchè evidentemente al momento non gli interessa ampliare l'offerta satellitare.

5) Che se ne fa di 30 transponder se già negli attuali non ha cosa trasmettere. Il problema di Sky non è la poca banda, ma i pochi abbonati (circa la metà rispetto a BSkyB), e la dipendenza degli abbonati al Calcio. Tutto ciò assottiglia gli investimenti su tutto il resto, compresi master HD, e apparecchiature per nuovi canali HD.

6) Tutti i canali prodotti da Sky hanno il doppio audio, i pochi canali che non ce l'hanno sono prodotti da editori terzi che tirano la cinghia rispiarmando nell'acquisto di master con doppio audio.

7) Il bitrate dei canali di "British Sky" non è così differente da quelli di Sky Italia.

8) British Sky non ha canali timeshift in HD, Sky Italia ne ha 2.

9) Incapacità dei tecnici Sky, e scarsa attenzione degli abbonati che in gran parte neanche sanno cosa sia questa HD.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso