MyBlueEyes ha scritto:
ma non pensate che forse questa sarebbe la soluzione migliore per mantenere inalterata l'opera?
Con me sfondi una porta aperta
E' circa un'anno e mezzo che cerco di seguire le serie in lingua originale, e le preferisco nettamente rispetto alle versioni doppiate, per questa serie di motivi:
1. La voce. Cambiare la voce originale dell'attore in molti casi altera completamente la sua recitazione, in questo modo, dal mio punto di vista, non si è più fedeli all'opera originale, e all'idee che attore, regista, e produttore avevano di essa.
Qui devo fare una piccola parentesi segnalando l'eccezione che conferma la regola

D). Da appassionato di fantascienza, le serie che ho avuto la possibilità di vedere prima in italiano, e poi in inglese, sono prevalentemente fantascientifiche.
Nel caso di Star Trek: The Next Generation, il doppiatore di Patrick Stewart (Alessandro Rossi) con la sua voce modifica il personaggio, ma in meglio... riesce a renderlo più
in carattere di quanto non riesca a fare la voce originale.
Caso simile per Star Trek Enterprise con il doppiatore di Scott Bakula (Paolo Marchese), qui però non tanto per merito del doppiatore (non me ne voglia), ma per la pessima recitazione di Bakula. E' talmente pessima che nel doppiaggio non si potrebbe trasportarla a meno di non farla sembrare una caricatura, e per fortuna è stata scelta un'altra strada.
1b. Gli accenti/slang. A riguardo le serie comiche sono le più martoriate, questo perchè parte della comicità viene trasmessa con il tono di voce, e se questa non può essere tradotta a perderci è l'opera nel suo complesso.
Ho visto citato 30 Rock, in questa serie c'è il personaggio di Tracy Morgan che parla con un accento che vuole essere una parodia dello slang degli afro-americani. Nella versione doppiata questo viene perso completamente, e tutte le sue battute ne risentono, così come la percezione del personaggio stesso.
2. Errori di traduzione. Spesso ci sono veri e propri errori di traduzione, non parlo di adattamenti per riuscire a seguire il labiale, ma veri e propri errori.
In Stargate ad esempio ce ne sono a secchi, il primo che mi viene in mente è ad esempio nella battuta "I think we should collapse the shield right to the tower", il
right to the tower è stato tradotto in "a destra della torre" invece che "proprio sulla torre" (o "attorno alla torre"). Questo mentre le immagini mostravano quello che stava succedendo, in contraddizione con quello che i personaggi dicevano nella versione doppiata.
Non so se sono problemi di budget che poi si riflettono sulla qualità delle traduzioni, ma questo tipo di problemi sono veramente frequentissimi, e in molti casi rovinano i dialoghi e confondono lo spettatore.
3. I doppiatori cambiano. E' un evento raro, ma purtroppo succede, e quando succede da parecchio fastidio. Questa l'ho legata al dito fin da piccolo, quando hanno cambiato doppiatore a Grande Puffo
Tralasciando i ricordi d'infanzia, altri casi che mi vengono in mente sono la sostituzione di un doppiatore di Numb3rs, e meno recentemente in Star Trek: Voyager ben due doppiatori dopo un'interruzione del doppiaggio (nel frattempo uno cambiò lavoro, uno purtroppo morì).
Detto questo, leggo spesso della qualità dei nostri doppiatori, ma francamente quello che ho modo di ascoltare mi lascia spesso perplesso... forse la causa è l'esplosione delle paytv, l'aumento della quantità di materiale doppiato potrebbe aver fatto diminuire la qualità.
Al proposito, sono state citate le sottotitolazione di Fox, Canal Jimmy su Tele+ le utilizzava quasi sempre per le serie per cui non era già stato effettuato il doppiaggio da altri, nel caso di Jimmy non tanto per scelta quanto perchè il costo era proibitivo.