Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah ecco grazie.
Io sulla tv in firma (ed è un modello del 2012), per il VHF ho D, 6, E, 7, F, 8, G, 9, H, H1, H2 :)
Non che poi mi interessi molto, tanto quando accenderanno, qui sul forum daranno tutte le frequenze in Mhz, quindi farò presto a verificare :D :)

Lo stesso tipo di canalizzazione su un TV Haier di 22 pollici e sul Monitor TV LG M197WDP, mentre sulla Sony la canalizzazione è 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 e 12...
 
Ah ecco grazie.
Io sulla tv in firma (ed è un modello del 2012), per il VHF ho D, 6, E, 7, F, 8, G, 9, H, H1, H2 :)
Non che poi mi interessi molto, tanto quando accenderanno, qui sul forum daranno tutte le frequenze in Mhz, quindi farò presto a verificare :D :)


e questo cosa significa io ho un tv del 2010 ed e' un sony a me nn compaiono i segni delle tv allora vuol dire che nn saro' in grado di ricevere i tre RAI generaliste? nn e' possibile. grazie della risposta. ciao
 
ma saremmo in grado di ricevere il mux5rai in tutta italia ad esempio dove abito io su che canale verra' messo i canali rai generaliste io adesso li vedo sul canale 9 grazie della risposta ale89.ciao
Ciao agassi2006 in tutta Italia su questa piattaforma dtt non sarà possibile ricevere il mux 5 questo ormai mi sembra più che chiaro, in linea di massima credo che il mux 5 verrà attivato solo inizialmente in alcune postazioni principali (dove già sono presenti tutti e 4 i mux Rai) e quindi inzialmente anche se solo in trasmissione T1 sarà una fase sperimentale poi solo successivamente a mio avviso ci potrebbero essere altri ampliamenti ed attivazioni ma sempre e solo in quelle postazioni dove già sono presenti tutti e 4 i mux Rai. ;)
 
Ciao agassi2006 in tutta Italia su questa piattaforma dtt non sarà possibile ricevere il mux 5 questo ormai mi sembra più che chiaro, in linea di massima credo che il mux 5 verrà attivato solo inizialmente in alcune postazioni principali (dove già sono presenti tutti e 4 i mux Rai) e quindi inzialmente anche se solo in trasmissione T1 sarà una fase sperimentale poi solo successivamente a mio avviso ci potrebbero essere altri ampliamenti ed attivazioni ma sempre e solo in quelle postazioni dove già sono presenti tutti e 4 i mux Rai. ;)

grazie tante della spiegazione corry744. anche xche' io avevo letto su questo forum che il tutto dovrà essere fatto entro il 31\31\12\2016 cmq io ricevo gia' tutti e 4 i mux Rai secondo me verra' fuori un casino. cmq grazie.
 
L'ok per l'attivazione c'è, vediamo la tempistica ;)
aspettiamo qualche news importante. le frequenze su cui andrà.
In Basilicata la vedo dura per Pierfaone dato che il 5 e il 9 sono utilizzati su un buon numero di impianti 11 provvisoriamente comunque è occupato
 
Ultima modifica:
la mia l'hanno tolta gli antennisti quando ho rifatto l'impianto a novembre, mi sono già informato nel topic apposito come poterla installare nuovamente. Vatti a fidare degli "esperti del settore"
 
L'ok per l'attivazione c'è, vediamo la tempistica ;)

Ottimo, speriamo in tempi brevi... :)

Comunque per coloro che non hanno installata l'antenna VHF, su un documento Rai trovato in rete dice così:
È pertanto necessario verificare la presenza tanto di antenna VHF quanto di antenna UHF, ove possibile a banda larga.
 
la mia l'hanno tolta gli antennisti quando ho rifatto l'impianto a novembre, mi sono già informato nel topic apposito come poterla installare nuovamente. Vatti a fidare degli "esperti del settore"

Queste situazioni non sono nuove. Anche in Calabria molti antennisti fanno così, in tutte quelle zone dove il mux1 Rai è irradiato in UHF e la banda VHF è al momento totalmente libera da segnali televisivi. Se qualche antennista ti mette mani all'impianto, l'antenna VHF te la leva (se ce l'hai) o non te la monta (se non ce l'hai) dicendo che “col digitale non serve più”.

Tempo fa con un testa di kaiser (accreditato Eurosatellite) mi ci sono pure litigato facendogli notare che la banda VHF (contrariamente ai canali 61-69 destinati ormai all'LTE) col digitale verrà sempre più utilizzata, sia dai network nazionali che locali. Lui ha continuato a dire che “non la monta perché tanto non serve. Un domani, quando e se servirà, la monterà nuovamente”.

Capito il giochetto?
Si faranno pagare nuovamente la chiamata e il lavoro che eseguiranno per aggiungere l'antenna VHF ad un impianto realizzato, in alcuni casi da meno di un anno, per il solo fatto di non averci VOLUTAMENTE pensato prima.
Questi tipi sono da denuncia. Il fatto è che molta gente non sa neppure di cosa si parla, per cui paga e sta zitta. :icon_rolleyes:
 
Queste situazioni non sono nuove. Anche in Calabria molti antennisti fanno così, in tutte quelle zone dove il mux1 Rai è irradiato in UHF e la banda VHF è al momento totalmente libera da segnali televisivi. Se qualche antennista ti mette mani all'impianto, l'antenna VHF te la leva (se ce l'hai) o non te la monta (se non ce l'hai) dicendo che “col digitale non serve più”.

Tempo fa con un testa di kaiser (accreditato Eurosatellite) mi ci sono pure litigato facendogli notare che la banda VHF (contrariamente ai canali 61-69 destinati ormai all'LTE) col digitale verrà sempre più utilizzata, sia dai network nazionali che locali. Lui ha continuato a dire che “non la monta perché tanto non serve. Un domani, quando e se servirà, la monterà nuovamente”.

Capito il giochetto?
Si faranno pagare nuovamente la chiamata e il lavoro che eseguiranno per aggiungere l'antenna VHF ad un impianto realizzato, in alcuni casi da meno di un anno, per il solo fatto di non averci VOLUTAMENTE pensato prima.
Questi tipi sono da denuncia. Il fatto è che molta gente non sa neppure di cosa si parla, per cui paga e sta zitta. :icon_rolleyes:
certo, tanto lui te la toglie e un giorno Forse se non lui o un'altro te la montera dinuovo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso