Mux 5 Rai in DVB-T attivo su alcuni siti - STOP per altre attivazioni (Nov. 2013)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Queste situazioni non sono nuove. Anche in Calabria molti antennisti fanno così, in tutte quelle zone dove il mux1 Rai è irradiato in UHF e la banda VHF è al momento totalmente libera da segnali televisivi. Se qualche antennista ti mette mani all'impianto, l'antenna VHF te la leva (se ce l'hai) o non te la monta (se non ce l'hai) dicendo che “col digitale non serve più”.

Tempo fa con un testa di kaiser (accreditato Eurosatellite) mi ci sono pure litigato facendogli notare che la banda VHF (contrariamente ai canali 61-69 destinati ormai all'LTE) col digitale verrà sempre più utilizzata, sia dai network nazionali che locali. Lui ha continuato a dire che “non la monta perché tanto non serve. Un domani, quando e se servirà, la monterà nuovamente”.

Capito il giochetto?
Si faranno pagare nuovamente la chiamata e il lavoro che eseguiranno per aggiungere l'antenna VHF ad un impianto realizzato, in alcuni casi da meno di un anno, per il solo fatto di non averci VOLUTAMENTE pensato prima.
Questi tipi sono da denuncia. Il fatto è che molta gente non sa neppure di cosa si parla, per cui paga e sta zitta. :icon_rolleyes:

Ribadisco comunque, impianto nuovo di pacca ok(non te la metto, in buona fede o no, amen!), ma impianto vecchio con antenna gia' esistente, toglierla volutamente e non rimetterla, è un caso clinico da approfondire...:laughing7:
 
Tempo fa con un testa di kaiser (accreditato Eurosatellite) mi ci sono pure litigato facendogli notare che la banda VHF (contrariamente ai canali 61-69 destinati ormai all'LTE) col digitale verrà sempre più utilizzata, sia dai network nazionali che locali. Lui ha continuato a dire che “non la monta perché tanto non serve. Un domani, quando e se servirà, la monterà nuovamente”.
Capito il giochetto?
Si faranno pagare nuovamente la chiamata e il lavoro che eseguiranno per aggiungere l'antenna VHF ad un impianto realizzato, in alcuni casi da meno di un anno, per il solo fatto di non averci VOLUTAMENTE pensato prima.
Questi tipi sono da denuncia. Il fatto è che molta gente non sa neppure di cosa si parla, per cui paga e sta zitta. :icon_rolleyes:
Esattamente questo giochetto purtroppo è standard in tutta Italia da parte degli antennisti ed è accaduto anche qui, per fortuna io non l'ho mai fatta togliere anche se c'hanno già provato qualche anno fa; ad ogni modo il tutto insegna a non fidarsi neppure degli addetti ai lavori ma cercare di seguire ogni tipo di evoluzione tramite qualsiasi fonte reperibile anche qui sul web, come ad esempio proprio su questo forum dove gi da sempre era stato più che detto di non toglierla perchè sarebbe più che servita; ad ogni modo ora attendiamo l'evoluzione prossima e l'arrivo del mux 5 della Rai, sono proprio curioso di sapere quali saranno i primi siti ad essere interessati da quest'attivazione e se ne saranno coinvolti tutti (dove giò presenti i 4 mux Rai) o inizialmente solo alcuni. :icon_rolleyes:
 
Scusate: corrisponde alla categoria "boiata pazzesca" l'info che mi è stata riferita per cui il dvb 5 Rai in Sicilia sarà acceso sul ch.25 ove il vhf storicamente mai utilizzato (dunque per venire incontro alle antenne riceventi)????
 
Penso di si, ma in Itaglia non ci metterei la mano sul fuoco:laughing7:
Avevo letto un documento dell'Agcom nel quale, a proposito dei lotti L1 L2 L3 per le aste, si riferiva che il canale 25 sarebbe stato concesso alla Rai per risolvere le questioni interferenziali con gli Stati confinanti... Dunque l'info sul mux5 in uhf in Sicilia - ove mai esistito il vhf oppure nelle postazioni che trasmettevano RaiUno sulla prima banda - poteva avere un senso. Oltretutto, a mio parere, se accendi un mux in una banda per cui nessuno ha l'antenna predisposta (ci sono zone dove il vhf non è mai esistito), mi pare difficile immaginare una corsa all'adeguamento dell'impianto, oltretutto se si tratta di canali HD, che per carità sono spettacolari, pur tuttavia non "beni di primo consumo" ("i canali del mux1 si vedono già bene", potrebbe dire un utente di fascia medio-bassa non particolarmente interessato o appassionato alle emissioni)... E - pur non volendo sopravvalutare Raiway - penso che un ragionamento del genere possano farlo...
 
Avevo letto un documento dell'Agcom nel quale, a proposito dei lotti L1 L2 L3 per le aste, si riferiva che il canale 25 sarebbe stato concesso alla Rai per risolvere le questioni interferenziali con gli Stati confinanti... Dunque l'info sul mux5 in uhf in Sicilia - ove mai esistito il vhf oppure nelle postazioni che trasmettevano RaiUno sulla prima banda - poteva avere un senso. Oltretutto, a mio parere, se accendi un mux in una banda per cui nessuno ha l'antenna predisposta (ci sono zone dove il vhf non è mai esistito), mi pare difficile immaginare una corsa all'adeguamento dell'impianto, oltretutto se si tratta di canali HD, che per carità sono spettacolari, pur tuttavia non "beni di primo consumo" ("i canali del mux1 si vedono già bene", potrebbe dire un utente di fascia medio-bassa non particolarmente interessato o appassionato alle emissioni)... E - pur non volendo sopravvalutare Raiway - penso che un ragionamento del genere possano farlo...

semmai (da quello che so io) il 25 verrebbe utilizzato per il mux1 nelle zone appunto di interferenze, non per il mux5. ma otgtv saprà dire di più e meglio.
 
......ragazzi voi consigliate di mantenere le Vhf...ok.....questo...è valido per i bacini d'utenza molto ampi....ma nei piccoli siti che coprono qualche migliaio di anime dove hanno acceso solamente il mux1 e dove sicuramente non attiveranno niente altro....a che serve??

..da me ora il mux1Rai è sul ch.09...ma da quel che dite verrà "spostato" sull'UHF.....e sono sicuro che non accenderanno mai il 2,3 e 4 figuriamoci il 5....

...conosco anche altre piccole zone dove hanno acceso solo il mux1Rai già in UHF...lì non conviene avere una VHF...dico bene???

...scusate le divagazioni.....
 
Secondo me lasciala attiva tanto fastidio non da e poi non si può mai sapere su quali saranno i futuri sviluppi che la Rai potrà intraprendere o meno, meglio non dare mai nulla per scontato anche in caso di piccoli siti di trasmissione, certo difficile che potrà essere mai attivato il mux 5 ma mai dire impossibile, lascia tutto attivo e stai più che sicuro, specie anche per altre zone dove non è detto che si riceva da un solo sito di trasmissione, quindi secondo me anche in questo caso lasciate sempre attiva la VHF. ;)
 
......ragazzi voi consigliate di mantenere le Vhf...ok.....questo...è valido per i bacini d'utenza molto ampi....ma nei piccoli siti che coprono qualche migliaio di anime dove hanno acceso solamente il mux1 e dove sicuramente non attiveranno niente altro....a che serve??

..da me ora il mux1Rai è sul ch.09...ma da quel che dite verrà "spostato" sull'UHF.....e sono sicuro che non accenderanno mai il 2,3 e 4 figuriamoci il 5....

...conosco anche altre piccole zone dove hanno acceso solo il mux1Rai già in UHF...lì non conviene avere una VHF...dico bene???

...scusate le divagazioni.....
alla fine, anche se hai un elemento VHF sul palo, non vuol dire che hai risolto tutto... devi vedere anche dove viene puntata, se è a banda larga e come viene filtrata....
 
Esattamente e per questo direi che è meglio sempre attendere defintivamente a questo punto l'attivazione defintiva per quando sarà del mux 5 della Rai per avere consapevolezza da dove si riceve e su che frequenza esatta sarà assegnato in una determinata area. :icon_rolleyes:
 
Domanda: E' prevista una variazione delle polarizzazioni in base alle necessità delle aree, o si è già deciso di tenere tutto orizzontale?
 
Domanda: E' prevista una variazione delle polarizzazioni in base alle necessità delle aree, o si è già deciso di tenere tutto orizzontale?

dipende. per esempio da barbiano da quello che so sarà in verticale (così come è già in verticale il mux di europa7). mentre dal monte venda sarà in orizzontale
 
dipende. per esempio da barbiano da quello che so sarà in verticale (così come è già in verticale il mux di europa7). mentre dal monte venda sarà in orizzontale
Ciao Ale89, e da Montescuro o Paterno calabro la banda per ricevere il mux5 sarà VHF o UHF? Perchè sai le antenne VHF sono state tolte per la stragrande maggioranza dei casi.
Ascolta comunque nel mux5 l'offerta Rai sarà tutta in HD?
 
In VHF in tutta Italia da quel che si sa fino a ora... ;)
Come in altre zone vale anche per la vostra. Chi non ce l'ha se è interessato a ricevere quei canali se la dovrà far mettere ;)

In teoria si... Ma visto che non c'è nulla di ufficiale al momento diciamo che sono ipotesi molto probabili ;)
 
In VHF in tutta Italia da quel che si sa fino a ora... ;)
Come in altre zone vale anche per la vostra. Chi non ce l'ha se è interessato a ricevere quei canali se la dovrà far mettere ;)

In teoria si... Ma visto che non c'è nulla di ufficiale al momento diciamo che sono ipotesi molto probabili ;)
Grazie.
 
Ormai è scontato che il mux 5 della Rai sarà in tutta Italia assegnato sulla III Banda VHF sui canali E5 o E9 VHF a seconda dell'area di pertinenza, è da escludere ormai il CH E11 VHF perchè sembra sia stato riconsegnato questo canale al Ministero se non erro; infine le polarizzazioni per la banda VHF credo che nella stragrande maggioranza dei casi rimarranno quelle che sono o che erano prima. ;)
 
Vorrei chiarire alcuni punti dove temo ci siano ancora le idee un po' confuse.

- NON è ancora dato sapere quando effettivamente la RAI inizierà a trasmettere il Mux 5 in DVB-T e da quali siti inizierà. Si presume entro qualche settimana, ma non ci sono dati certi.

- Le trasmissioni avverranno utilizzando i canali VHF 5 oppure 9 a seconda delle zone e delle necessità di bacino.

- NON è dato sapere ancora cosa accadrà in quelle regioni ove i ch. 5 e 9 (e ci metto pure il ch. 11) sono utilizzati massicciamente per il Mux 1 RAI. Si può solo supporre che i tempi di attivazione in questi casi dovranno attendere la riallocazione del Mux 1 sul canale UHF assegnato alla regione e si potranno dilatare. Il caso forse più emblematico è quello di Roma, ove il ch. 5 è stato riattivato da Teledonna per un'ordinanza (credo) del TAR, il 9 è storicamente utilizzato da M. Mario per il canale RAI principale (prima RAI 1 e ora Mux 1) che fa servizio praticamente in 2/3 della regione e l'11 per il Mux 1 da M. Cavo (e non si faccia conto del 25, ove attualmente opera da M. Mario il Mux 6 coi RAI Test) perché nel Lazio dovrà essere utilizzato per l'asta ex beauty contest).

- Laddove la RAI già ha utilizzato frequenze VHF in III banda, l'accensione del Mux 5 sul ch. 5 oppure 9 rispetterà le polarizzazioni già utilizzate in quel dato bacino di utenza. Per le zone/bacini ove i siti di riferimento non hanno mai operato su frequenze di III banda non è possibile sapere ora con sicurezza quale polarizzazione deciderà di utilizzare la RAI.
 
Ultima modifica:
Vorrei chiarire un paio di punti dove temo ci siano ancora le idee un po' confuse.

- NON è ancora dato sapere quando effettivamente la RAI inizierà a trasmettere il Mux 5 in DVB-T e da quali siti inizierà. Si presume entro qualche settimana, ma non ci sono dati certi.

- Le trasmissioni avverranno utilizzando i canali VHF 5 oppure 9 a seconda delle zone e delle necessità di bacino.

- NON è dato sapere ancora cosa accadrà in quelle regioni ove i ch. 5 e 9 (e ci metto pure il ch. 11) sono utilizzati massicciamente per il Mux 1 RAI. Si può solo supporre che i tempi di attivazione in questi casi dovranno attendere la riallocazione del Mux 1 sul canale UHF assegnato alla regione e si potranno dilatare. Il caso forse più emblematico è quello di Roma, ove il ch. 5 è stato riattivato da Teledonna per un'ordinanza (credo) del TAR, il 9 è storicamente utilizzato da M. Mario per il canale RAI principale (prima RAI 1 e ora Mux 1) che fa servizio praticamente in 2/3 della regione e l'11 per il Mux 1 da M. Cavo (e non si faccia conto del 25, ove attualmente opera da M. Mario il Mux 6 coi RAI Test) perché nel Lazio dovrà essere utilizzato per l'asta ex beauty contest).

- Laddove la RAI già ha utilizzato frequenze VHF in III banda, l'accensione del Mux 5 sul ch. 5 oppure 9 rispetterà le polarizzazioni già utilizzate in quel dato bacino di utenza. Per le zone/bacini ove i siti di riferimento non hanno mai operato su frequenze di III banda non è possibile sapere ora con sicurezza quale polarizzazione deciderà di utilizzare la RAI.
bene, allora credo che da noi(VEnda) sara sul Ch 9 in orizzontale....Come il D .... e mi ritocca girare ancora l'elemento verso il venda....:crybaby2:
 
Vorrei chiarire un paio di punti dove temo ci siano ancora le idee un po' confuse.

- NON è ancora dato sapere quando effettivamente la RAI inizierà a trasmettere il Mux 5 in DVB-T e da quali siti inizierà. Si presume entro qualche settimana, ma non ci sono dati certi.

- Le trasmissioni avverranno utilizzando i canali VHF 5 oppure 9 a seconda delle zone e delle necessità di bacino.

- NON è dato sapere ancora cosa accadrà in quelle regioni ove i ch. 5 e 9 (e ci metto pure il ch. 11) sono utilizzati massicciamente per il Mux 1 RAI. Si può solo supporre che i tempi di attivazione in questi casi dovranno attendere la riallocazione del Mux 1 sul canale UHF assegnato alla regione e si potranno dilatare. Il caso forse più emblematico è quello di Roma, ove il ch. 5 è stato riattivato da Teledonna per un'ordinanza (credo) del TAR, il 9 è storicamente utilizzato da M. Mario per il canale RAI principale (prima RAI 1 e ora Mux 1) che fa servizio praticamente in 2/3 della regione e l'11 per il Mux 1 da M. Cavo (e non si faccia conto del 25, ove attualmente opera da M. Mario il Mux 6 coi RAI Test) perché nel Lazio dovrà essere utilizzato per l'asta ex beauty contest).

- Laddove la RAI già ha utilizzato frequenze VHF in III banda, l'accensione del Mux 5 sul ch. 5 oppure 9 rispetterà le polarizzazioni già utilizzate in quel dato bacino di utenza. Per le zone/bacini ove i siti di riferimento non hanno mai operato su frequenze di III banda non è possibile sapere ora con sicurezza quale polarizzazione deciderà di utilizzare la RAI.


ciao io vorrei sapere fino adesso la RAI GENERALISTA su quale frequenza ha adottato il VHF O IN UHF Io le ricevo sul ch.9 pero' vorrei sapere su quale frequenza e' in onda VHF O IN UHF ALmeno dove abito io. grazie della risposta,ale89
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso